Proposta inserimento mm di chiusura!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

peppe86 Scopri di più su peppe86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • peppe86
    • Nov 2009
    • 128
    • reggio calabria

    #1

    Proposta inserimento mm di chiusura!!!

    Salve a tutti!!![:-golf]
    Quante volte vi è capitato di leggere un assetto sia dai forum, libri, ecc.. e dopo averlo riprodotto non vi andava per niente??? Eppure le dosi del piombo e della polvere erano giuste, il contenitore pure ed anche l'innesco... La chiusura effettuata era altrettanto giusta eppure l'assetto non andava!!![:(] Però poi riflettendo, qualcuno come l'amico Nikos, ha abbassato gli stessi assetti che prima non andavano di qualche decimo ed ecco che come per magia facevano miracoli!!! Allora vi siete mai chiesti il perchè?? Avete mai pensato che la lunghezza dei bossoli non è mai la stessa e che nella chiusura si potrebbe dare un pò di pressione in + o in - e che quindi tutto potrebbe influenzare lo rendimento della cartuccia???[:-bunny] Secondo me, se tutti siete d'accordo al posto di mettere l'altezza delle cartucce finite proporrei di inserire nell'assetto dettato i mm di chiusura impiegati cosi poi uno si regola di conseguenza in base ai bossoli che possiede... Ad esempio se uno ha chiuso la cartuccia a 58,00, e che quindi non si sa su quanti mm ha chiuso, potrebbe, invece inserire i mm impiegati per la chiusura che a mio avviso sono 11,40 (standard) e 11,60 (particolare)... Siete d'accordo amici?? Io penso che sarà una cosa molto positiva al fine di riprodurre gli assetti ed anche per dare la giusta pressione alle cartucce!!!
  • jzcia
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1715
    • provincia di roma
    • breton

    #2
    Originariamente inviato da peppe86
    Salve a tutti!!![:-golf]
    Quante volte vi è capitato di leggere un assetto sia dai forum, libri, ecc.. e dopo averlo riprodotto non vi andava per niente??? Eppure le dosi del piombo e della polvere erano giuste, il contenitore pure ed anche l'innesco... La chiusura effettuata era altrettanto giusta eppure l'assetto non andava!!![:(] Però poi riflettendo, qualcuno come l'amico Nikos, ha abbassato gli stessi assetti che prima non andavano di qualche decimo ed ecco che come per magia facevano miracoli!!! Allora vi siete mai chiesti il perchè?? Avete mai pensato che la lunghezza dei bossoli non è mai la stessa e che nella chiusura si potrebbe dare un pò di pressione in + o in - e che quindi tutto potrebbe influenzare lo rendimento della cartuccia???[:-bunny] Secondo me, se tutti siete d'accordo al posto di mettere l'altezza delle cartucce finite proporrei di inserire nell'assetto dettato i mm di chiusura impiegati cosi poi uno si regola di conseguenza in base ai bossoli che possiede... Ad esempio se uno ha chiuso la cartuccia a 58,00, e che quindi non si sa su quanti mm ha chiuso, potrebbe, invece inserire i mm impiegati per la chiusura che a mio avviso sono 11,40 (standard) e 11,60 (particolare)... Siete d'accordo amici?? Io penso che sarà una cosa molto positiva al fine di riprodurre gli assetti ed anche per dare la giusta pressione alle cartucce!!!

    Anche utilizzando questo metodo ti ritrovi sempre all'inizio della storia.
    Ogni cartuccia è una cartuccia a se con i componenti che si hanno.
    Difficilmente i suggerimenti dati per una cartuccia che va bene ad una persona si riflettono alla stessa maniera su un assetto fatto da altra persona. Questo perchè i componenti sono simili ma quasi mai uguali. Può cambiare il lotto di polvere e relative calorie, la partita di inneschi, ...etc, ma anche la bobina orlatrice dice la sua.
    Poi si può anche pensare di abbassare di due decimi l'altezza della cartuccia solo perchè il bossolo è due decimi più basso. Personalmente credo che non sia questo il punto, anche se molte persone di questo forum lo pensano così. Per me più si avvicina la base del piombo alla polvere e più abbiamo pressioni elevate che si traducono in spinta.
    Mettiamo il caso di aver trovato un assetto micidiale con bossolo da 69 e cartuccia finita a 57,8. Abbiamo finito i bossoli, li ricompriamo e sono alti 68,8. Che facciamo portiamo la cartuccia a 57,6 oppure la lasciamo a 57,8 nonostante un piccolissimo forellino nella chiusura e quindi esteticamente non perfettissima? Quale delle due assomiglia più a quella micidiale iniziale? Probabilmente la seconda in quanto il forellino non infuenza.
    Premetto che per me in questo caso non c'è tantissima differenza sul rendimento.
    Se invece il bossolo fosse 68,5 secondo il ragionamento precedente bisognerebbe chiudere a 57,3, in questo caso questa cartuccia e la prima con stesso caricamento ma chiusa a 58 cominciano ad essere un bel pò diverse, e la micidialità della cartuccia iniziale forse viene meno.
    Morale, bisogna far virtù dei componenti che si hanno, cercando di comprare partite abbondanti di materiale per perdere meno tempo successivo nel ritrovare i giusti assetti.

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da peppe86
      Salve a tutti!!![:-golf]
      Quante volte vi è capitato di leggere un assetto sia dai forum, libri, ecc.. e dopo averlo riprodotto non vi andava per niente??? Eppure le dosi del piombo e della polvere erano giuste, il contenitore pure ed anche l'innesco... La chiusura effettuata era altrettanto giusta eppure l'assetto non andava!!![:(] Però poi riflettendo, qualcuno come l'amico Nikos, ha abbassato gli stessi assetti che prima non andavano di qualche decimo ed ecco che come per magia facevano miracoli!!! Allora vi siete mai chiesti il perchè?? Avete mai pensato che la lunghezza dei bossoli non è mai la stessa e che nella chiusura si potrebbe dare un pò di pressione in + o in - e che quindi tutto potrebbe influenzare lo rendimento della cartuccia???[:-bunny] Secondo me, se tutti siete d'accordo al posto di mettere l'altezza delle cartucce finite proporrei di inserire nell'assetto dettato i mm di chiusura impiegati cosi poi uno si regola di conseguenza in base ai bossoli che possiede... Ad esempio se uno ha chiuso la cartuccia a 58,00, e che quindi non si sa su quanti mm ha chiuso, potrebbe, invece inserire i mm impiegati per la chiusura che a mio avviso sono 11,40 (standard) e 11,60 (particolare)... Siete d'accordo amici?? Io penso che sarà una cosa molto positiva al fine di riprodurre gli assetti ed anche per dare la giusta pressione alle cartucce!!!
      Il problema viene come sempre più spesso ci accade di constatare dalla scarsa costanza dei componenti.
      Polveri, inneschi ed ora anche i bossoli, non rispettano uno standard iniziale e le "regole" dettate dall'esperienza anche più seria, precisa e competente nulla possono contro variazioni che sono a volte inaccettabili.
      La proposta, come ti è già stato detto, pur con tutta la sua buona volontà, non cambierebbe nulla ed i 58,0 mm. classicamente indicati quale quota della stellare sul 12/70 tutti sanno che fa riferimento ad un bossolo 12/70 standard da 69,4 mm. è chiaro intuitivo e logico che una variazione di lunghezza del bossolo nuovo, da questa quota, oltre a dare idea della serietà del produttore, ci obbligherà a modificare la quota di chiusura.
      Un appunto importante, togliti dalla testa che uno o due decimi sulla quota di chiusura stellare, possano trasformare una pessima cartuccia in una cartuccia infallibile e micidiale!
      Non è possibile e ne è facilmente intuibile il motivo.
      Prove di banco alla mano, si può vedere facilmente come le variazioni di pressione, vuzero e di rosata, con solo 2 decimi di modifica alla quota di chiusura, siano del tutto inavvertibili ed ininflluenti.
      Addirittura lo stesso scarto sui parametri che abbiamo tra due inneschi (anche di buona costanza) è superiore a quello che può dare tale differenza minima sulla stellare.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • peppe86
        • Nov 2009
        • 128
        • reggio calabria

        #4
        Vi ringrazio tanto per i consigli! Tutto nasce dal fatto che purtroppo nelle armerie della mia zona effettivamente vendono bossoli di 2°-3° scelta dove la lunghezza finale del tubo non arriva quasi mai a 69,40 ma al maxx arriva a 69,00... Ad esempio non ho mai capitato dei bossoli della Cheddite che superassero i 68,80!!! Quindi se io dovessi effettuare la chiusura arriverei a 57,40 (standard) e 57,20 (particolare)!!! Innanzitutto la borra risulterà più compressa, il piombo sarà più vicino alla polvere e i valori aumenteranno... Quindi la cartuccia non sarà più riproducibile nello stesso modo in cui è stata dettata ed io ne ho avuto la prova caricando uno dei migliori assetti con la MBx32 cioè: T2/cx2000/68,80 1,70 sg22 pb.33 n10 chiusa a 57,40 (-11,40) : il colpo d'ariete si faceva sentire ed in più i tordi si fermavano per 2-3 secondi in aria e poi cadevano con sangue... Sparato sia con venti da Nord che da Sud... Ho provato anche con 1,75x34 Idem... Poi anche con T3/615/69,00 1,80x35 con z2m21 chiusa 57,80( -11,20) (rosata troppo aperta)... Ditemi voi dove sbaglio!!!

        Commenta

        • sergio 81
          • Dec 2011
          • 192
          • castel ritaldi PG

          #5
          ciao peppe,non è detto che la cartuccia che va bene a me vada bene anche a te....prova a cambiare innesco o borra...ma il sangue com'è chiaro e liquido o scuro e denso?e poi quando c'è un forte rinculo è sinonimo di troppo piombo....prova 616 1.70x32 la sparava un mio amico però non so altro.ciao

          Commenta

          • peppe86
            • Nov 2009
            • 128
            • reggio calabria

            #6
            Guarda il sangue era chiaro fluido infatti mi ha sporcato tutte le mani!!! I tordi entro i 20 mt cadevano stecchiti ma oltre si fermavano per 2-3 secondi in aria e cadevano con sangue... Ho fatto delle prove alla placca ma c'erano troppi vuoti... Ora provo ad abbassare il dosaggio della polvere di qualche centigrammo e vediamo di addensare la rosata... Mannaggia!!!

            Commenta

            • Francesco De Simone
              ⭐⭐
              • May 2009
              • 457
              • Vico Equense
              • setter rex

              #7
              Ciao Peppe, credo che sia un problema di dosaggio con gli assetti da te elencati prima, avevo gli stessi problemi prova cx 2000 1,65x32 z2m24 58.80 ottima con clima umido oppure stesso assetto con 1,60 con temperature rigide 1,70 x 35 615 sg 19 piombo 8

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..