Distanza di tiro dalla placca.
Comprimi
X
-
Distanza di tiro dalla placca.
Salve amici, in questi giorni ho intenzione di provare alla placca alcuni assetti cal. 12 che ho già collaudato a caccia ma che ho intenzione di vederne la rosata ed eventualmente apportare qualche modifica. Il consiglio che vi chiedo: a quanti metri devo sparare con una canna cm 71** e a quanti metri con una canna 65**** ? Per provare alcuni assetti dispersanti, la distanza deve essere sempre la stessa?[:-glass] Vi ringrazio anticipatamente. Pino. -
distanze
Salve amici, in questi giorni ho intenzione di provare alla placca alcuni assetti cal. 12 che ho già collaudato a caccia ma che ho intenzione di vederne la rosata ed eventualmente apportare qualche modifica. Il consiglio che vi chiedo: a quanti metri devo sparare con una canna cm 71** e a quanti metri con una canna 65**** ? Per provare alcuni assetti dispersanti, la distanza deve essere sempre la stessa?[:-glass] Vi ringrazio anticipatamente. Pino.
in cal.16 la distanza si riduce a mt.30 ed ancora in cal.20 a 25 mt.;
Puoi comunque provare a non meno di 32\35 mt. per avere la certezza di una buona valutazione della rosata;
per quanto riguarda le "Dispersanti", provale a non meno di 15\18 metri è la distanza normale di prova...!![:D] [:D]
Ciao PietroCommenta
-
Grazie Saro, grazie anche a te Pietro, infatti avevo qualche dubbio sulla distanza, specie nella prova di assetti dispersanti e 15/18 metri, anche secondo me, è la distanza ideale sopratutto per la canna 71**. Grazie ancora e nel caso vi farò sapere. Ciao, Pino. [vinci]Commenta
-
ciao, il cal 12 si prova a 35 mt ed il cal 20 a 32mt ma dipende anche cosa vuoi provare.
io tiro con tutti i cal sempre a 35 mt ed a 10 per le dispersanti....tiro a 20mt solo per provare le cartucce da "spollo" , quelle senza contenitore e cilindrica.
---------- Messaggio inserito alle 03:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:10 PM ----------
Per essere scrupolosi si prova a 35 mt. di distanza sempre in piombo 7, per consentire la conta breve dei pallini nella sagoma, in cal.12
in cal.16 la distanza si riduce a mt.30 ed ancora in cal.20 a 25 mt.;
Puoi comunque provare a non meno di 32\35 mt. per avere la certezza di una buona valutazione della rosata;
ma solo 25 mt per il cal 20 ? con la 2 stelle la buco la placca......con la bimba del 5 faccio una rosata di 15-20 cm
per quanto riguarda le "Dispersanti", provale a non meno di 15\18 metri è la distanza normale di prova...!![:D] [:D]
Ciao Pietro
a parte gli scherzi.... tu che dici, i 20 mt sono buoni per verificare le cariche in feltro o bior per la cilindrica?
---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------
Per essere scrupolosi si prova a 35 mt. di distanza sempre in piombo 7, per consentire la conta breve dei pallini nella sagoma, in cal.12
in cal.16 la distanza si riduce a mt.30 ed ancora in cal.20 a 25 mt.;
Puoi comunque provare a non meno di 32\35 mt. per avere la certezza di una buona valutazione della rosata;
per quanto riguarda le "Dispersanti", provale a non meno di 15\18 metri è la distanza normale di prova...!![:D] [:D]
Ciao Pietro
a parte gli scherzi.... tu che dici, i 20 mt sono buoni per verificare le cariche in feltro o bior per la cilindrica?
ma 25 mt non sono pochi per una 2 stelle in cal 20 ? con la bimba del 5 faccio una rosata di 15-20cm....la buco la placca
.....magari......[:-clown]Commenta
-
prove
20 mt. sono sufficienti per provare in cilindrica cariche con contenitore bior oppure feltro, ti garantirebbero una buona valutazione delle rosate[:D].
Ciao Pietro
---------- Messaggio inserito alle 06:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:02 PM ----------
Forse con la distanza di 25 mt. mi sarò sbagliato...!! Era con il calibro 28
Con il cal.20 sarà sicuramente 30 mt....!![:-cry][:-cry]Dovete scusarmi.
Ciao PietroCommenta
-
distanza placca
Direi dispersanti a 15/20 metri canna 65 **** e a 35/38 metri 70 ** con piombo 9 per le dispersanti e 6 per le altre.[ciao]Commenta
-
Salve a tutti.
Si può provare una buona carabina ad aria compressa, che porta almeno una velocità di 400 ms, si prende un elenco telefonico, e vedere quanti fogli vengono trapassati.poi provare con il fucile da caccia, e fare la stessa cosa, si possono avere cartucce da favola.
Saluti Pietro63.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da matteo1966Ciao a tutti, volevo raccontarvi la recente cazzata fatta. Magari evito a qualcuno di ripeterla.
Un po' lungo da leggere, ma basta un click per...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Penso di fare cosa gradita , pubblicando i risultati di prove alla placca effettuate domenica mattina con cartucce dispersanti da me caricate utilizzando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da FrancescoUelà gente, ho una chicca per voi, sperando che qualche scassa⚽️🏀 non se ne esca con ovvietà degne di un tutorial su come respirare… del tipo...1 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta