Distanza di tiro dalla placca.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gimessin Scopri di più su gimessin
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gimessin
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2010
    • 21
    • Orta di Atella
    • Breton femmina di nome Diana.

    #1

    Distanza di tiro dalla placca.

    Salve amici, in questi giorni ho intenzione di provare alla placca alcuni assetti cal. 12 che ho già collaudato a caccia ma che ho intenzione di vederne la rosata ed eventualmente apportare qualche modifica. Il consiglio che vi chiedo: a quanti metri devo sparare con una canna cm 71** e a quanti metri con una canna 65**** ? Per provare alcuni assetti dispersanti, la distanza deve essere sempre la stessa?[:-glass] Vi ringrazio anticipatamente. Pino.
  • SARO
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 3965
    • Andria/Sannicola
    • nessuno

    #2
    Ciao, per la prova di cartucce da caccia io ho sempre provato a 35/7 metri; per le dispersanti la distanza 8/10 metri.
    Saluti[:D]

    Commenta

    • attanasio pietro
      Banned
      • Jul 2010
      • 4186
      • castel san giorgio (SA)
      • setter breton kurzhaar

      #3
      distanze

      Originariamente inviato da gimessin
      Salve amici, in questi giorni ho intenzione di provare alla placca alcuni assetti cal. 12 che ho già collaudato a caccia ma che ho intenzione di vederne la rosata ed eventualmente apportare qualche modifica. Il consiglio che vi chiedo: a quanti metri devo sparare con una canna cm 71** e a quanti metri con una canna 65**** ? Per provare alcuni assetti dispersanti, la distanza deve essere sempre la stessa?[:-glass] Vi ringrazio anticipatamente. Pino.
      Per essere scrupolosi si prova a 35 mt. di distanza sempre in piombo 7, per consentire la conta breve dei pallini nella sagoma, in cal.12

      in cal.16 la distanza si riduce a mt.30 ed ancora in cal.20 a 25 mt.;

      Puoi comunque provare a non meno di 32\35 mt. per avere la certezza di una buona valutazione della rosata;

      per quanto riguarda le "Dispersanti", provale a non meno di 15\18 metri è la distanza normale di prova...!![:D] [:D]

      Ciao Pietro

      Commenta

      • gimessin
        Ho rotto il silenzio
        • Jan 2010
        • 21
        • Orta di Atella
        • Breton femmina di nome Diana.

        #4
        Grazie Saro, grazie anche a te Pietro, infatti avevo qualche dubbio sulla distanza, specie nella prova di assetti dispersanti e 15/18 metri, anche secondo me, è la distanza ideale sopratutto per la canna 71**. Grazie ancora e nel caso vi farò sapere. Ciao, Pino. [vinci]

        Commenta

        • Piombino
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1608
          • aprilia

          #5
          ciao, il cal 12 si prova a 35 mt ed il cal 20 a 32mt ma dipende anche cosa vuoi provare.
          io tiro con tutti i cal sempre a 35 mt ed a 10 per le dispersanti....tiro a 20mt solo per provare le cartucce da "spollo" , quelle senza contenitore e cilindrica.

          ---------- Messaggio inserito alle 03:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:10 PM ----------

          Originariamente inviato da attanasio pietro
          Per essere scrupolosi si prova a 35 mt. di distanza sempre in piombo 7, per consentire la conta breve dei pallini nella sagoma, in cal.12

          in cal.16 la distanza si riduce a mt.30 ed ancora in cal.20 a 25 mt.;

          Puoi comunque provare a non meno di 32\35 mt. per avere la certezza di una buona valutazione della rosata;

          ma solo 25 mt per il cal 20 ? con la 2 stelle la buco la placca......con la bimba del 5 faccio una rosata di 15-20 cm

          per quanto riguarda le "Dispersanti", provale a non meno di 15\18 metri è la distanza normale di prova...!![:D] [:D]

          Ciao Pietro
          ciao Pietro, le dispersanti io le sparo molto più a corto...a 10 mt max 12 mt ...a 18mt la rosata quasi non c'è più....
          a parte gli scherzi.... tu che dici, i 20 mt sono buoni per verificare le cariche in feltro o bior per la cilindrica?

          ---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------

          Originariamente inviato da attanasio pietro
          Per essere scrupolosi si prova a 35 mt. di distanza sempre in piombo 7, per consentire la conta breve dei pallini nella sagoma, in cal.12

          in cal.16 la distanza si riduce a mt.30 ed ancora in cal.20 a 25 mt.;

          Puoi comunque provare a non meno di 32\35 mt. per avere la certezza di una buona valutazione della rosata;

          per quanto riguarda le "Dispersanti", provale a non meno di 15\18 metri è la distanza normale di prova...!![:D] [:D]

          Ciao Pietro
          ciao Pietro, le dispersanti io le sparo molto più a corto...a 10 mt max 12 mt ...a 18mt la rosata quasi non c'è più....
          a parte gli scherzi.... tu che dici, i 20 mt sono buoni per verificare le cariche in feltro o bior per la cilindrica?
          ma 25 mt non sono pochi per una 2 stelle in cal 20 ? con la bimba del 5 faccio una rosata di 15-20cm....la buco la placca
          .....magari......[:-clown]

          Commenta

          • attanasio pietro
            Banned
            • Jul 2010
            • 4186
            • castel san giorgio (SA)
            • setter breton kurzhaar

            #6
            prove

            Originariamente inviato da Piombino


            ciao Pietro, le dispersanti io le sparo molto più a corto...a 10 mt max 12 mt ...a 18mt la rosata quasi non c'è più....
            a parte gli scherzi.... tu che dici, i 20 mt sono buoni per verificare le cariche in feltro o bior per la cilindrica?
            Ricordo d'aver letto post vecchi sulla gara delle "cartucce d'oro" B.I sulle dispersanti, che la placca era posta a 15\18 mt.[:D];

            20 mt. sono sufficienti per provare in cilindrica cariche con contenitore bior oppure feltro, ti garantirebbero una buona valutazione delle rosate[:D].
            Ciao Pietro

            ---------- Messaggio inserito alle 06:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:02 PM ----------

            Forse con la distanza di 25 mt. mi sarò sbagliato...!! Era con il calibro 28

            Con il cal.20 sarà sicuramente 30 mt....!![:-cry][:-cry]Dovete scusarmi.
            Ciao Pietro

            Commenta

            • fcaccia0066
              ⭐⭐
              • Jul 2009
              • 329
              • Montesilvano

              #7
              distanza placca

              Direi dispersanti a 15/20 metri canna 65 **** e a 35/38 metri 70 ** con piombo 9 per le dispersanti e 6 per le altre.
              [ciao]

              Commenta

              • Pietro63
                • Jul 2016
                • 108
                • Piglio

                #8
                Salve a tutti.
                Si può provare una buona carabina ad aria compressa, che porta almeno una velocità di 400 ms, si prende un elenco telefonico, e vedere quanti fogli vengono trapassati.poi provare con il fucile da caccia, e fare la stessa cosa, si possono avere cartucce da favola.
                Saluti Pietro63.

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4189
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  La penetrazione dei pallini da caccia dipende dal diametro dei pallini .

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..