S687 con peso inferiore ai 3,100

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

martinofranc Scopri di più su martinofranc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • armiET3
    ⭐⭐
    • Aug 2015
    • 601
    • LEGNANO

    #16
    Originariamente inviato da MaxBully87
    Ciao a tutti, ho avuto la conferma pochi giorni fa da Gardone Val Trompia.. Nel modello S687L la lettera L sta per leggero! Io ho appena acquistato un S687 in buono stato che userò al percorso caccia e poi a caccia quando avrò licenza.. Cambiano anche le incisioni, il mio le ha floreali mentre l'L ha scene di caccia! Comunque 2 super fucili con la meccanica identica e impeccabile.. Il peso in meno dell'L è stato ricavato da legni ed altri dettagli, se non sbaglio circa 150gr in meno.. Ho preferito quello classico proprio perchè lo userò molto al percorso caccia e un 3,2kg con canne 71 va bene come multiruolo per iniziare!! se riesco metterò una foto presto! Ciao��
    Ciao se guardi la discussione s55/s687, c'è un utente che su mia richiesta ha pubblicato la "prova" della rivista Diana dell'epoca....
    Ma dove spari ai piattelli??? A Fagnano Olona per caso???[:-bunny]

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #17
      Originariamente inviato da martinofranc
      oggi mi è venuto di pesare il mio sovrapposto S687L beretta sulla bilancia di cucina...allora: astina gr. scarso 300 - canne kg. 1,300 perfetti come da punzonatura - calcio e bascula kg. 1,480 = totale kg. 3,080, però senza cinghia.
      Amici a questo punto mi è venuto l'ennesimo dubbio, la lettera L sta per lusso o per leggero? anche perchè un amico possiede il 685 e mi sembra più pesante all'imbracciata e le canne pesano kg. 1,330.
      In altri post precedenti ho sentito parlare di sovrapposti ben più pesanti...
      come si spiega? cambiano un po i materiali?
      le canne sono lunghe 71 cm.
      Amici chiunque la visto ed imbracciato è rimasto esterefatto dalla leggerezza e brandeggio.
      Originariamente inviato da la quaglia
      [:-bunny]IO credo che la lettera L si riferisce a LUSSO COME LA SCRITTA SUL 687 EL si riferisce a EXTRA LUSSO e non a extra light perchè come ho avuto modo di riscontrare il peso di entrambi quasi uguali,quindi e da escludere che la sigla EL si intende x light altrimenti sarebbe più leggero di quello con la sola SCRITTA L.Comunque a noi non interessa molto quale sia il modello,ma stò a dirvi che è una grande fucile.
      Due discussioni più su si parla proprio del modello 687L che ho anch'io, acquistato nell'83 proprio perchè era un modello tutto acciaio ma alleggerito: ecco cosa riporta l'utente Jeff nella discussione su S55-S687:
      "ho la prova del 687 L su in vecchio diana caccia maggio 1983 dove si spiega chiaramente che la L sta per leggero in quanto rispetto al 687 standard, utilizzando dei bindellini centrali più leggeri, riducendo leggermente lo spessore dei fianchi di bascula, montando croce e asta più corti , calcio un po più sottile tirante del calcio più corto si è ottenuta una riduzione di circa 200 gr del peso totale con canne di uguale lunghezza pur mantenendo la bascula in acciaio, l'ho posseduto con canne da 67 4 e 2 stelle eccezionale per brandeggio e balistica. con la serie 686/687 le doppiette 625/627 e il beretta a303 credo che la beretta abbia raggiunto il livello più alto nella fascia media delle armi da caccia." Questo conferma quello che mi disse l'armiere - una persona seria e ben informata - tanti anni fa...
      Saluti.
      P.S.: il mio, canne da 67 ****/**, pesa Kg. 3,050.<!-- / message -->

      Commenta

      • armiET3
        ⭐⭐
        • Aug 2015
        • 601
        • LEGNANO

        #18
        Abbiamo dei bei fucili....[:D]senza togliere nulla agli attuali... se no qualcuno si arrabbia[:D]

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #19
          Originariamente inviato da pointer56
          Due discussioni più su si parla proprio del modello 687L che ho anch'io, acquistato nell'83 proprio perchè era un modello tutto acciaio ma alleggerito: ecco cosa riporta l'utente Jeff nella discussione su S55-S687:
          "ho la prova del 687 L su in vecchio diana caccia maggio 1983 dove si spiega chiaramente che la L sta per leggero in quanto rispetto al 687 standard, utilizzando dei bindellini centrali più leggeri, riducendo leggermente lo spessore dei fianchi di bascula, montando croce e asta più corti , calcio un po più sottile tirante del calcio più corto si è ottenuta una riduzione di circa 200 gr del peso totale con canne di uguale lunghezza pur mantenendo la bascula in acciaio, l'ho posseduto con canne da 67 4 e 2 stelle eccezionale per brandeggio e balistica. con la serie 686/687 le doppiette 625/627 e il beretta a303 credo che la beretta abbia raggiunto il livello più alto nella fascia media delle armi da caccia." Questo conferma quello che mi disse l'armiere - una persona seria e ben informata - tanti anni fa...
          Saluti.
          P.S.: il mio, canne da 67 ****/**, pesa Kg. 3,050.<!-- / message -->
          Non me ne vogliate ma nutro qualche dubbio su questa informazione tratta dal vecchio diana...ho posseduto un 686 special, canne da 67 mobilchoke, che sul ponticello recava la lettera L in argento...ebbene alla bilancia segnava Kg. 3,170...[:-bunny]

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #20
            Originariamente inviato da phalacrocorax
            Non me ne vogliate ma nutro qualche dubbio su questa informazione tratta dal vecchio diana...ho posseduto un 686 special, canne da 67 mobilchoke, che sul ponticello recava la lettera L in argento...ebbene alla bilancia segnava Kg. 3,170...[:-bunny]
            No, Phala, te lo assicuro, magari dopo la Beretta ha cambiato denominazioni e modelli, ma nell'83 il mio 687L stava per leggero ed era a catalogo con evidenziata quella caratteristica di leggerezza che mi convinse all'acquisto (di quand'è il tuo 686?). Non l'hanno prodotto così per molto tempo, credo, ma qui ci vorrebbe uno storico-collezionista, se non ti accontenti delle parole mia e di un armiere (non un semplice commerciante) serio e stimato da decenni in tutta la Provincia di Udine.... e suo padre prima di lui.
            Saluti.
            P.S.: dimenticavo: canne 67, ****/**, peso Kg. 3,050 (un piacere spararci e canne davvero micidiali).
            Ultima modifica pointer56; 08-04-16, 10:28.

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #21
              Originariamente inviato da pointer56
              No, Phala, te lo assicuro, magari dopo la Beretta ha cambiato denominazioni e modelli, ma nell'83 il mio 687L stava per leggero ed era a catalogo con evidenziata quella caratteristica di leggerezza che mi convinse all'acquisto (di quand'è il tuo 686?). Non l'hanno prodotto così per molto tempo, credo, ma qui ci vorrebbe uno storico-collezionista, se non ti accontenti delle parole mia e di un armiere (non un semplice commerciante) serio e stimato da decenni in tutta la Provincia di Udine.... e suo padre prima di lui.
              Saluti.
              P.S.: dimenticavo: canne 67, ****/**, peso Kg. 3,050 (un piacere spararci e canne davvero micidiali).
              Purtroppo il fucile non l'ho più, l'ho venduto per acquistare un ase.
              Mi pare che il 686 fosse stato del 1984.
              Era un bel fucile, quando lo presi non aveva mai sparato un colpo, aveva ancora la patina del grasso di fabbrica. Era un fucile davvero ottimo, in stato veramente di nuovo, sicuramente l'ase che ho preso al suo posto non era nelle stesse condizioni anche se mi pare qualcosina migliore come canne e assolutamente un altro pianeta per brandeggio.

              Commenta

              • MaxBully87
                Ho rotto il silenzio
                • Mar 2016
                • 40
                • Varese/Vco
                • Bullterrier e Spinone [url=https://postimg.cc/9zpD8wb8][img]https://i.postimg.cc/hPFVG9dB/572136-A6

                #22
                S687

                Ciao armiEt3, si appena possibile farò iscrizione proprio al tav di Fagnano😃!! Tu lo frequenti gia?

                Commenta

                • armiET3
                  ⭐⭐
                  • Aug 2015
                  • 601
                  • LEGNANO

                  #23
                  Si, io ci vado al sabato a fare un giretto e un pò di baccano oltre a tante chiacchere.......... [:-golf]

                  Commenta

                  • il beccaccino parlante
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 2485
                    • Bologna
                    • Emy DD

                    #24
                    il 687L sembra più pesante di un s55 (non ho verificato alla bilancia), ma sono certo di una cosa... ogni volta che sparo devo baciare questo fucile...

                    però... non mi piace il colore dei legni, e la forma dell'astina... per il resto, ineccepibile sotto ogni punto di vista...

                    una cosa che mi sono sempre chiesto è se fosse possibile far realizzare una coppia di canne express... in un calibro sensato...
                    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..