S687 con peso inferiore ai 3,100
Comprimi
X
-
oggi mi è venuto di pesare il mio sovrapposto S687L beretta sulla bilancia di cucina...allora: astina gr. scarso 300 - canne kg. 1,300 perfetti come da punzonatura - calcio e bascula kg. 1,480 = totale kg. 3,080, però senza cinghia.
Amici a questo punto mi è venuto l'ennesimo dubbio, la lettera L sta per lusso o per leggero? anche perchè un amico possiede il 685 e mi sembra più pesante all'imbracciata e le canne pesano kg. 1,330.
In altri post precedenti ho sentito parlare di sovrapposti ben più pesanti...
come si spiega? cambiano un po i materiali?
le canne sono lunghe 71 cm.
Amici chiunque la visto ed imbracciato è rimasto esterefatto dalla leggerezza e brandeggio.[:-bunny]IO credo che la lettera L si riferisce a LUSSO COME LA SCRITTA SUL 687 EL si riferisce a EXTRA LUSSO e non a extra light perchè come ho avuto modo di riscontrare il peso di entrambi quasi uguali,quindi e da escludere che la sigla EL si intende x light altrimenti sarebbe più leggero di quello con la sola SCRITTA L.Comunque a noi non interessa molto quale sia il modello,ma stò a dirvi che è una grande fucile.
"ho la prova del 687 L su in vecchio diana caccia maggio 1983 dove si spiega chiaramente che la L sta per leggero in quanto rispetto al 687 standard, utilizzando dei bindellini centrali più leggeri, riducendo leggermente lo spessore dei fianchi di bascula, montando croce e asta più corti , calcio un po più sottile tirante del calcio più corto si è ottenuta una riduzione di circa 200 gr del peso totale con canne di uguale lunghezza pur mantenendo la bascula in acciaio, l'ho posseduto con canne da 67 4 e 2 stelle eccezionale per brandeggio e balistica. con la serie 686/687 le doppiette 625/627 e il beretta a303 credo che la beretta abbia raggiunto il livello più alto nella fascia media delle armi da caccia." Questo conferma quello che mi disse l'armiere - una persona seria e ben informata - tanti anni fa...
Saluti.
P.S.: il mio, canne da 67 ****/**, pesa Kg. 3,050.<!-- / message -->Commenta
-
Due discussioni più su si parla proprio del modello 687L che ho anch'io, acquistato nell'83 proprio perchè era un modello tutto acciaio ma alleggerito: ecco cosa riporta l'utente Jeff nella discussione su S55-S687:
"ho la prova del 687 L su in vecchio diana caccia maggio 1983 dove si spiega chiaramente che la L sta per leggero in quanto rispetto al 687 standard, utilizzando dei bindellini centrali più leggeri, riducendo leggermente lo spessore dei fianchi di bascula, montando croce e asta più corti , calcio un po più sottile tirante del calcio più corto si è ottenuta una riduzione di circa 200 gr del peso totale con canne di uguale lunghezza pur mantenendo la bascula in acciaio, l'ho posseduto con canne da 67 4 e 2 stelle eccezionale per brandeggio e balistica. con la serie 686/687 le doppiette 625/627 e il beretta a303 credo che la beretta abbia raggiunto il livello più alto nella fascia media delle armi da caccia." Questo conferma quello che mi disse l'armiere - una persona seria e ben informata - tanti anni fa...
Saluti.
P.S.: il mio, canne da 67 ****/**, pesa Kg. 3,050.<!-- / message -->Commenta
-
Saluti.
P.S.: dimenticavo: canne 67, ****/**, peso Kg. 3,050 (un piacere spararci e canne davvero micidiali).Ultima modifica pointer56; 08-04-16, 10:28.Commenta
-
No, Phala, te lo assicuro, magari dopo la Beretta ha cambiato denominazioni e modelli, ma nell'83 il mio 687L stava per leggero ed era a catalogo con evidenziata quella caratteristica di leggerezza che mi convinse all'acquisto (di quand'è il tuo 686?). Non l'hanno prodotto così per molto tempo, credo, ma qui ci vorrebbe uno storico-collezionista, se non ti accontenti delle parole mia e di un armiere (non un semplice commerciante) serio e stimato da decenni in tutta la Provincia di Udine.... e suo padre prima di lui.
Saluti.
P.S.: dimenticavo: canne 67, ****/**, peso Kg. 3,050 (un piacere spararci e canne davvero micidiali).
Mi pare che il 686 fosse stato del 1984.
Era un bel fucile, quando lo presi non aveva mai sparato un colpo, aveva ancora la patina del grasso di fabbrica. Era un fucile davvero ottimo, in stato veramente di nuovo, sicuramente l'ase che ho preso al suo posto non era nelle stesse condizioni anche se mi pare qualcosina migliore come canne e assolutamente un altro pianeta per brandeggio.Commenta
-
il 687L sembra più pesante di un s55 (non ho verificato alla bilancia), ma sono certo di una cosa... ogni volta che sparo devo baciare questo fucile...
però... non mi piace il colore dei legni, e la forma dell'astina... per il resto, ineccepibile sotto ogni punto di vista...
una cosa che mi sono sempre chiesto è se fosse possibile far realizzare una coppia di canne express... in un calibro sensato...Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da KapitalVolevo portare alla vostra attenzione una discussione avvenuta tra appassionati di armi da caccia riguardo al peso punzonato sulle canne e il loro peso...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roby28Buongiorno sarei curioso di sapere quale acciaio usato x costruzione canne di fucile ,permette spessori minimi e peso leggero a parità di lunghezza...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da LorisPosseggo alcuni 48 AL e consto che canne di pari lunghezza e caratteristiche CB e SB presentano pesi molto differenti, sopratutto nel cal. 20. Ad esempio...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da camstefanoUn amico ne cacciatore ne tiratore ne appassionato,ha ricevuto in eredità i seguenti fucili tutti in buone condizioni,vorrebbe prima di tutto saperne...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta