243 w, capriolo e tri "corti"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Diaolo Scopri di più su Diaolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diaolo
    ⭐⭐
    • Dec 2010
    • 694
    • Toscana

    #1

    243 w, capriolo e tri "corti"

    Buongiorno a tutti, assegnato il distretto sono alla ricerca di una palla in 243 per il capriolo per effettuare tiri dai 20 a massimo 80 metri che non siano troppo distruttive.

    Come carabina userò una remington 770 con canna da 56, il passo di rigatura non so quale sia ma credo 1:10 se non sbaglio...

    Grazie a tutti.
  • iacopo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1479
    • Valle del Diavolo
    • setter inglese springer spaniel

    #2
    Io lo uso da diversi anni e mi trovo benissimo con le ks 96gn della Rws su tiri dai 50 ai 250 mt.

    Commenta

    • cheytac
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 4156
      • Bollate(Mi)
      • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

      #3
      Ciao io proverei le barnes TTSX da 80gr,oppure come ti hanno suggerito le KS da 6,2 grammi.Sinceramente per tiri così corti avrei optato per un'altro calibro tipo 7x57 o 7mm-08,(ma qui entriamo nel campo del personale),che mi davano una possibilità di scelta di palle decisamente più ampia per pesi e conformazioni,e che si adatterebbero decisamente bene anche ad altri selvatici anche più corpulenti.Ciao vecio
      Waidmannsheil!!!

      Commenta

      • SAKO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1123
        • Reggio Emilia
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da Diaolo
        Buongiorno a tutti, assegnato il distretto sono alla ricerca di una palla in 243 per il capriolo per effettuare tiri dai 20 a massimo 80 metri che non siano troppo distruttive.

        Come carabina userò una remington 770 con canna da 56, il passo di rigatura non so quale sia ma credo 1:10 se non sbaglio...

        Grazie a tutti.
        Mica facile tirare ad un capriolo a 20mt...[:D]
        Il passo di rigatura poco importa, a quelle distanze la rosata è buona sempre.
        La velocità del calibro piuttosto non ti aiuta e la mitigherei con una 100grs, prova una Partition che oltre un certo diametro non espande e magari ti evita l'esplosione.
        E' una gran palla in quasi tutti i diametri.
        La KS invece l'ho trovata duretta e vista la velocità del calibro a 20 mt rischi una passata con poca espansione, palle più tenere per contro potrebbero darti grossi danni alla spoglia.
        Tra le tradizionali buona la Game King 100grs.
        "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

        Commenta

        • Diaolo
          ⭐⭐
          • Dec 2010
          • 694
          • Toscana

          #5
          Grazie a tutti per le risposte!

          Purtroppo non sapendo in che zona sarei andato a finire la scelta del calibro è stata dura! Le zone dove sono poi, non danno grande possibilià di visuale essendo tutte o quasi ulivete e molte anche abbandonate, quindi con alberi colmi di fronde non potati da anni.

          Anche io pensavo alle Patriot ma non avendo esperienza non sapevo se forse erano un pò troppo dure per il capriolo, comunque a questo punto penso opterò proprio per queste o per le Sierra Game King, entrameb 100 gr....

          Vi farò sapere un saluto.

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da Diaolo
            Grazie a tutti per le risposte!

            Purtroppo non sapendo in che zona sarei andato a finire la scelta del calibro è stata dura! Le zone dove sono poi, non danno grande possibilià di visuale essendo tutte o quasi ulivete e molte anche abbandonate, quindi con alberi colmi di fronde non potati da anni.

            Anche io pensavo alle Patriot ma non avendo esperienza non sapevo se forse erano un pò troppo dure per il capriolo, comunque a questo punto penso opterò proprio per queste o per le Sierra Game King, entrameb 100 gr....

            Vi farò sapere un saluto.
            Scusa ma........... cosa è una "Patriot" ?
            Con quel nome mi viene in mente solo il simpatico missile anti-missile made in USA installato lungo tutti i confini Israeliani.

            Va bene abbattere l'animale ma..............un missile di due tonnellate o giù di li mi sembra veramente troppo per un povero capriolo :-pr:-pr:-pr

            Un poco più serio, invece, per quanto riguarda il calibro 243w e le zone "sporche" che dici saranno il tuo pane.

            Molto semplicemente.............completamente incompatibile con qualsiasi palla [stop][stop][stop]

            E' indispensabile che ti cerchi le zone più pulite e, in caso di presenza animali e anche solo il dubbio che ci sia qualche rametto ......... rimandare. [:-clown]

            Mi è capitato di vedere alcune ferite su animali con palla di traverso (per fortuna, almeno, deviata a mezzo metro dall'animale e non a 10 metri di distanza)......... assolutamente indecenti. [:-fight]

            Commenta

            • beppe p.
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 2692
              • genova
              • cocker spaniel inglese

              #7
              a 20 metri,se hai le braccia lunghe,puoi montare una baionetta...[:D]

              (perdonami...non ho saputo resistere...)
              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

              Commenta

              • Peter Pan
                • Apr 2011
                • 187
                • piemonte
                • alpenlaendische dachsbracke

                #8
                Originariamente inviato da Diaolo
                Buongiorno a tutti, assegnato il distretto sono alla ricerca di una palla in 243 per il capriolo per effettuare tiri dai 20 a massimo 80 metri che non siano troppo distruttive.

                Come carabina userò una remington 770 con canna da 56, il passo di rigatura non so quale sia ma credo 1:10 se non sbaglio...

                Grazie a tutti.
                ciao, io con il 243w nelle condizioni da te descritte, mi sono sempre trovato bene con le nosler partition, espansione abbastanza limitata e come peso la 100 gr. è ottima.
                non conosco la tua esperienza, capacità ed allenamento ma in alternativa alla scelta del tipo di palla, per quelle distanze considererei anche il tiro al collo.
                Ultima modifica Peter Pan; 02-04-12, 22:47.

                Commenta

                • Diaolo
                  ⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 694
                  • Toscana

                  #9
                  Abbiate pazienza ma volevo dire la PARTITION, mi sono fatto distrarre dal lavoro.....

                  Tiri infrascati non se ne parla, solo che mi hanno rilegato nell'unico posto del distretto rimasto libero e mi devo accontentare.

                  Il fatto è che i tiri si svolgeranno nei corridoi tra un filare di ulivi e l'altro, se fai un altana vedi solo chiome, quindi o bere o affogare. Spero di aver reso l'idea.

                  Vi farò sapere come evolve la situazione, un saluto!

                  Commenta

                  • cheytac
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 4156
                    • Bollate(Mi)
                    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                    #10
                    Scusami ma io rimango dell'idea che per quel tipo di caccia e con quelle distanze qualcosa di un poco più lento e grosso ,ti dava meno rischi nel devastare che con i piccoli "missili"da 6mm..............Un 7mm non esasperato come quelli che ti ho citati se non anche, il 308 win che trovavi camerato anche nella tua carab.remington 770 ti avrebbero dato sicuramente un po più di respiro.Premesso che non conoscendo la tua esperienza non capivo la tua scelta per il 243 win rispetto all'ambiente e alla zona in cui devi cacciare.ciao vecio ed in bocca al lupo.
                    Waidmannsheil!!!

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da cheytac
                      Scusami ma io rimango dell'idea che per quel tipo di caccia e con quelle distanze qualcosa di un poco più lento e grosso ,ti dava meno rischi nel devastare che con i piccoli "missili"da 6mm..............Un 7mm non esasperato come quelli che ti ho citati se non anche, il 308 win che trovavi camerato anche nella tua carab.remington 770 ti avrebbero dato sicuramente un po più di respiro.Premesso che non conoscendo la tua esperienza non capivo la tua scelta per il 243 win rispetto all'ambiente e alla zona in cui devi cacciare.ciao vecio ed in bocca al lupo.
                      Assolutamente in accordo.
                      Se non che lo scorso anno, dovendo "recuperare" un animale (daino balestrone) oramai al limite della vegetazione, tirando ho toccato un rametto neppure mezzo metro davanti all'animale.

                      La palla ha deviato di 20 cm (in neppure 50 !!!) e, assolutamente di traverso, ha impattato in piena spalla.

                      Arma: la mia cocca in 308w con le mie "solite" partition da 165 (una combinazione, a detta di tanti, fin troppo "lenta e dura")
                      Risultato: animale "saltato" a due metri in altezza, spalla sinistra DISINTEGRATA, residui di palla ed ossa hanno DEMOLITO anche la spalla destra e tutto quello che era in mezzo.

                      Quel giorno abbiamo preso anche una femmina (molto bella) e, messa nella cassetta da trasporto, quale animale vi fosse contenuto era indistinguibile (e si che il balestrone, in genere, è un tantinello più "ciccioso"). Perdita di carne di svariati chili, troiaio immane. Tutto per un minuscolo rametto.

                      Con un 243w ho visto tirare un capriolo in una vigna abbandonata. La palla ha toccato un filo 10 metri dall'animale. Si è intraversata e, anzichè finire dove doveva, ha mezzo asportato l'intera mandibola (è finita nel muso). L'animale, con quel macabro moncherino è scappato. Impossibile il recupero con il cane. Dopo circa una settimana è stato visto, evidentemente impossibilitato a nutrirsi, in pessimo stato generale e, finalmente, abbattuto.

                      L'animale era febbricitante e debolissimo. Dopo i controlli di rito......è stato seppellito (non ci è sembrato giusto, dopo quello che aveva passato, buttarlo semplicemente e vigliaccamente in un cassonetto).

                      In quattro, a turno, con una pala.................[:-clown][:-clown]

                      Per quanto la tua zona sia sporca DEVE esserci qualche area meno sporca. Magari mettiti in accordo con un contadino che dia un paio di falciate creando una sorta di tagliata.

                      Nel mondo ci sono spettacoli peggiori (mio figlio, vigile del fuoco, l'altro giorno, mi raccontava di un recupero di padre e due figli da un'auto che.............[:-clown][:-clown]) ma cerca, se puoi, di evitare.

                      Commenta

                      • cheytac
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2009
                        • 4156
                        • Bollate(Mi)
                        • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                        #12
                        Paolo tutto può accadere e la balistica terminale è tutto fuorchè una scienza esatta.è per questo che per minimizzare al minimo un caso come quello che hai evidenziato,ho esposto un ragionamento come quello del mio post sopra.Le possibilità esistono sempre anche con calibri più lenti e pesanti ,ma infinitesimamente minori rispetto ai piccoli e piccolissimi.ciao vecio
                        Waidmannsheil!!!

                        Commenta

                        • Diaolo
                          ⭐⭐
                          • Dec 2010
                          • 694
                          • Toscana

                          #13
                          Sono pienamente daccordo con te Paolo. Questo, se non si fosse intuito, è il primo anno di selezione per me, ma non di porto d'armi.


                          Pensa, ho 33 anni (vecio ti son tì cheytac :)) e ho preso a 18 anni prima il pda che la patente per la macchina. Mio zio, riposi in pace pover uomo, Grande cacciatore, mi ha sempre insegnato a non tirare neanche a un fringuello (all'epoca era permesso) se non ero sicuro di ritrovarlo. Figurati se ho voglia di tirare ad un capriolo senza essere sicuro di lasciarlo sul posto o quanto meno, ritrovarlo con un buon margine di sicurezza e con la minor pena per il mal capitato!


                          Il tread forse è stato frainteso in quanto, la mia domanda da novizio era su palle adatte a tiri a breve distanza ma non di certo a tiri in mezzo alle macchie. La zona è fitta ma di corridoi ce ne sono e per fortuna grazie al mio lavoro ho anche tempo, posso aspettare di ritrovarlo domani nel pulito che tirargli oggi nel folto. So che il calibro non è l'ideale ma questo ho e non ho possibilità di avere altro al momento quindi mi devo accontentare!


                          Ho tutto da imparare e mi piace condividere con te e altri cacciatori con tanta esperienza sulla groppa, idee e opinioni anche perchè nel mio distretto non ti dico cosa mi hanno risposto quando ho chiesto a chi ha il mio stesso calibro cosa tirassero, manco sapevano come si chiamavano...


                          Un saluto a tutti.

                          Commenta

                          • martino960
                            ⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 302
                            • Genova
                            • Setter Inglese

                            #14
                            Sono diversi anni che caccio il capriolo con il 243 camerato in un K95 Blaser. Personalmente l'ho utilizzato da 30 a 280m e sono sempre rimasto soddisfatto. Utilizzo cartucce Remington Hollow Point Core Lokr da 80 grs. Se devo attingere un capriolo da vicino lo punto al collo. A distanze maggiori al cartuccia fa egregiamente il suo dovere. Questa è la mia esperienza.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da Diaolo
                              Sono pienamente daccordo con te Paolo. Questo, se non si fosse intuito, è il primo anno di selezione per me, ma non di porto d'armi.
                              ........
                              So che il calibro non è l'ideale ma questo ho e non ho possibilità di avere altro al momento quindi mi devo accontentare!
                              .......
                              Un saluto a tutti.
                              Perché non hai un calibro ideale ?
                              Il 243w è assolutamente adatto al capriolo. Io sono arrivato ad avere fino a quattro carabine, contemporaneamente, in quel calibro.

                              Lo ho usato anche in qualche gara....................(nonostante l'handicap del diametro ridotto della palla).

                              Il motivo per cui lo ho ridotto ad una sola carabina (non lo ho abbandonato) è perchè, nelle mie zone, sono stati unificati i territori (e buona parte della stagione) a diversi animali dove è obbligatorio (per gli altri) un calibro minimo maggiore. Se anche quella mattina hai deciso di tirare un capriolo e, bontà sua, ti esce un verro................cosa fai ? torni a casa a cambiare arma ? [:142] Lo guardi e fai "BUM" con la bocca ? [:-cry] oppure spari e, tanto per cambiare, ti trovi gli amici della Provincia o della Forestale vicino alla macchina ? [regol]

                              Poi, nonostante quello che pensano la maggior parte degli "sparatori", è il mix fra velocità e caratteristiche della palla che fanno il "danno", molto meno il suo diametro.

                              Usando partition da 100 nel 243w e da 165 nel 308w il "buco" è del tutto simile, il 243 produce abbastanza "gelatina" (come il 30-06 con le 150, la metà di un 270w o un 7 rm) mentre il 308, sopra i 150m, non ne produce

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..