Beretta AS-E

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SAKO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1123
    • Reggio Emilia
    • Setter Inglese

    #16
    Originariamente inviato da jonny
    Le finte cartelle per quanto bene incise siano non piacciono neanche a me!
    E una questione di principio.
    Se cartelle lunghe devono essere allora è perchè la dietro c'è il sitema Holland Holland o simile. Io la vedo così

    GG al tempo disse comunque che rispetto ai sovrapposti più economici (sebbene alcuni di questi impigavano excelsior) le canne degli AS erano oggetto di una cura differente. Non so perchè ma ho il sentore che se originali sono quelle canne, allora sono delle comuni canne come quelle montate sugli S. Bohh, dirò di controllare le date di prova al banco come suggerito da JK6/b.
    Controlla prima le punzonature, comunque non sarebbero "comuni canne": sugli A300 c'erano di serie delle ottime canne, a richiesta però Beretta aveva anche Trap, SP ed S...
    Su un AS dubito che Beretta montasse i primi 2 tubi che l'operaio trovava in magazzino!
    "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

    Commenta

    • jonny
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2008
      • 2779
      • veneto
      • drahthaar

      #17
      Fucile acquistato, per quello che gli ha dato, può avere anche i tubi sostituiti ha fatto un buon affare comunque. Quando lo porta a casa farò alcune foto così ne riparliamo.

      Commenta

      • oberkofler
        ⭐⭐⭐
        • May 2009
        • 2825
        • Veneto

        #18
        mah sugli AS ho sempre avuto una certa diffidenza sara' perche ne ho visti piu' d'uno con canne cammolate e con chiusure scassate, ora non so se sono stato sfortunato io oppure altro in ogni caso certe cifre per gli As sono assolutamente fuori luogo non e' altro che un A&D curato a quelle cifre ed anche per meno mi porto a casa un bel S2/S3 o SO3 ecc che sono un'altra cosa

        Commenta

        • jonny
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 2779
          • veneto
          • drahthaar

          #19
          Originariamente inviato da oberkofler
          mah sugli AS ho sempre avuto una certa diffidenza sara' perche ne ho visti piu' d'uno con canne cammolate e con chiusure scassate, ora non so se sono stato sfortunato io oppure altro in ogni caso certe cifre per gli As sono assolutamente fuori luogo non e' altro che un A&D curato a quelle cifre ed anche per meno mi porto a casa un bel S2/S3 o SO3 ecc che sono un'altra cosa

          Di AS camolati ne ho visti diversi anch'io, come molti S2-3, SO2-3. DIpende da come il proprietario si è preso cura del fucile.
          Per un certo periodo con il babbo cercammo un bel S02-3, con incisioni sobrie; di tutte le occasioni avute non ce ne era in cui l'arma fosse in ordine di canne (alesate, camolate, tubi sostituiti eccc.) e le cifre richieste non erano mai sotto i 3000 €. Lasciammo perdere, eravamo troppo inesperti, il rischio di frgature era troppo elevato.
          Ultima modifica jonny; 27-04-12, 10:45.

          Commenta

          • SAKO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 1123
            • Reggio Emilia
            • Setter Inglese

            #20
            Originariamente inviato da oberkofler
            mah sugli AS ho sempre avuto una certa diffidenza sara' perche ne ho visti piu' d'uno con canne cammolate e con chiusure scassate, ora non so se sono stato sfortunato io oppure altro in ogni caso certe cifre per gli As sono assolutamente fuori luogo non e' altro che un A&D curato a quelle cifre ed anche per meno mi porto a casa un bel S2/S3 o SO3 ecc che sono un'altra cosa
            L'ASE è qualcosa in più di un A&D curato.[stop]
            Di canne camolate ne ho viste poche ma di rialesate tante ma soprattutto Boelher...e ci sarà un perchè...
            Di canne CrMo camolate o alesate ne ho viste sempre poche...anche su armi più scadenti dell'ASE, e ci sarà un perchè...
            Bisognerebbe anche sfatare qualche altro mito riguardo i materiali delle canne e del vero significato della doppia offerta di canne Boehler o CrMo.
            Ho un ASE canne Cromo Molibdeno e sparano bene quanto quelle di un SO3EELL Boehler, te lo garantisco, e senza complessi di inferiorità per la scritta sulle canne.
            Il Boehler veniva preferito dai tiratori "tecnici" (e pignoli) perchè permetteva di intervenire "correggendo" alesature e/o strozzature senza dover scromare e ricromare le canne, e questo è il principale motivo per il quale tanti fucili fini sono 18,4 ma marcati 18,3 è **** in prima invece del *** o ** marcato.
            Le canne CrMo, viceversa, erano "meno facilmente modificabili" ma permettevano una maggiore incuria nella manutenzione e risultavano più adatte ad un "uso caccia".
            Non tutte le canne non corrispondenti ai punzoni sono "figlie dell'incuria"!
            Questo è tutto, tutto il resto sono chiacchiere da "S.Etienne o non S.Etienne"...[:-clown]
            "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

            Commenta

            • Sereremo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2780
              • Valcavallina
              • Pointer, cocker spaniel

              #21
              Se permettete per il Beretta AS-E o EL LA dicitura A&D è quantomeno impropria. Meglio parlare di movimento blitzlock o tipo Dickson.
              Per il resto concordo con quanto espresso sopra da SAKO tra canne cromate e non anche se ritengo Boheler il migliore acciaio degli anni '40 - '80 con alcune pecche nell'eccessiva rigidità che comportava una maggior difficoltà nella saldatura delle bindelle e la tenuta nel tempo.
              Ciao

              Commenta

              • jonny
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 2779
                • veneto
                • drahthaar

                #22
                Visto il fucile acquistato dall'amico per 1000 €; unica pecca: canne camolate a 10 cm oltre la cmera di scoppio. Per il resto l'arma è splendida.
                Le canne sono originali al cromo molibdeno, compare una X, 1954 possibile?
                le canne sono forate 18,4 8 e 10/10 di strozzatura
                L'amico è contentissimo, io invece sapendo che l'arma ha le canne camolate al posto suo non sarei felice in ugual modo... bah!
                Comunque l'AS è un gran gran bel fucile !

                Domanda: quand'è che una camolatura sulla canna è accettabile? Voglio dire, quando possiamo comunque sparare in sicurezza senza perdita di resa della canna per la "screpolatura insorta"?
                Ultima modifica jonny; 08-05-12, 20:35.

                Commenta

                • SAKO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1123
                  • Reggio Emilia
                  • Setter Inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da jonny
                  Visto il fucile acquistato dall'amico per 1000 €; unica pecca: canne camolate a 10 cm oltre la cmera di scoppio. Per il resto l'arma è splendida.
                  Le canne sono originali al cromo molibdeno, compare una X, 1954 possibile?
                  le canne sono forate 18,4 8 e 10/10 di strozzatura
                  L'amico è contentissimo, io invece sapendo che l'arma ha le canne camolate al posto suo non sarei felice in ugual modo... bah!
                  Comunque l'AS è un gran gran bel fucile !

                  Domanda: quand'è che una camolatura sulla canna è accettabile? Voglio dire, quando possiamo comunque sparare in sicurezza senza perdita di resa della canna per la "screpolatura insorta"?
                  Se parli di "screpolatura" induci a pensare piú ad una sfogliatura di cromo che a camole vere e proprie e potrebbe essere un danno ancora contenuto.
                  Ogni canna fa caso e sé quindi: tu le hai viste e tu le devi giudicare...[:D]
                  L'anno e la tipologia di acciaio sono verosimili.
                  É una bella arma anche per me.
                  "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                  Commenta

                  • jonny
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 2779
                    • veneto
                    • drahthaar

                    #24
                    Originariamente inviato da SAKO
                    Se parli di "screpolatura" induci a pensare piú ad una sfogliatura di cromo che a camole vere e proprie e potrebbe essere un danno ancora contenuto.
                    Ogni canna fa caso e sé quindi: tu le hai viste e tu le devi giudicare...[:D]
                    L'anno e la tipologia di acciaio sono verosimili.
                    É una bella arma anche per me.

                    La mia esperienza è tale da non consentirmi di definire esattamente l'entità della "camolatura". in genere le camolature che ho visto su questi fucili, sono più estese e si sviluppano per una ventina di centimetri a mo di scia. Qui invece la lunghezza è contenuta, sono 4-5 macchie circa rotonde del diametro circa di 7- 8 mm, raccolte sul tubo inferiore di cui non so valutarne la profondità.
                    Parlo di screpolatura ma potrei anche dire corrosione.
                    Al di la di tutto la cifra vi sembra congrua per un fucile si bello, ma con una pecca importante?

                    Commenta

                    • JK6/b
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 1367
                      • Coccaglio (BS)
                      • Senza più cane, purtroppo

                      #25
                      Originariamente inviato da jonny
                      La mia esperienza è tale da non consentirmi di definire esattamente l'entità della "camolatura". in genere le camolature che ho visto su questi fucili, sono più estese e si sviluppano per una ventina di centimetri a mo di scia. Qui invece la lunghezza è contenuta, sono 4-5 macchie circa rotonde del diametro circa di 7- 8 mm, raccolte sul tubo inferiore di cui non so valutarne la profondità.
                      Parlo di screpolatura ma potrei anche dire corrosione.
                      Al di la di tutto la cifra vi sembra congrua per un fucile si bello, ma con una pecca importante?
                      Jonny, ti avevo già risposto ad altre domande, ora rispondo anche a questa.
                      Se uno compra un fucile per andare a caccia, il prezzo è congruo perchè gli durerà almeno altri 20 anni!
                      Se , invece, vuole un fucile di pregio e integro, è meglio spenderne 2000 di € ed avere un fucile originale ed in ordine! Per cui il prezzo non è assolutamente congruo e se fossi io mi roderei lo stomaco tutta la vita![:-bunny]
                      Questione di punti di vista![:-golf]

                      Commenta

                      • SAKO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1123
                        • Reggio Emilia
                        • Setter Inglese

                        #26
                        Originariamente inviato da JK6/b
                        Jonny, ti avevo già risposto ad altre domande, ora rispondo anche a questa.
                        Se uno compra un fucile per andare a caccia, il prezzo è congruo perchè gli durerà almeno altri 20 anni!
                        Se , invece, vuole un fucile di pregio e integro, è meglio spenderne 2000 di € ed avere un fucile originale ed in ordine! Per cui il prezzo non è assolutamente congruo e se fossi io mi roderei lo stomaco tutta la vita![:-bunny]
                        Questione di punti di vista![:-golf]
                        Beh ma magari mica la voleva da te la risposta![:D]
                        Comunque sia un ASE 12 non è un pezzo da alto collezionismo e se la prima canna é 18,4 al posto di 18,3 non mi farei un enorme problema e lo utilizzerei a caccia magari godendomelo pure e senza remore...e fin che ci sono facendomelo pure 4/1!
                        Per me, quando c'é la salute il bicchiere é sempre mezzo pieno...
                        "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                        Commenta

                        • jonny
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2008
                          • 2779
                          • veneto
                          • drahthaar

                          #27
                          E vero mi avevate già risposto, sono passati alcuni giorni e non me lo ricordavo più...sarà l'età![;)]

                          Mi pare di capire che le camolature non dovrebbero inficiare gran che la resa...avrei detto il contrario!

                          Commenta

                          • SAKO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1123
                            • Reggio Emilia
                            • Setter Inglese

                            #28
                            Originariamente inviato da jonny
                            E vero mi avevate già risposto, sono passati alcuni giorni e non me lo ricordavo più...sarà l'età![;)]

                            Mi pare di capire che le camolature non dovrebbero inficiare gran che la resa...avrei detto il contrario!
                            La resa di una canna camolata non può essere quella di una lappata e cromata, i pallini escono comunque ma mica allo stesso modo soprattutto se spari senza contenitore.
                            Poi c'è camolatura e camolatura...
                            Ho parlato di canna portata da 18,3 a 18,4 (se vedi delle "screpolature" non dovrebbero essere camole profonde) considerando di rialesarla e ricromarla; con canne camolate i vecchi ci hanno sparato anche con nonchalance ma perchè c'erano costretti...
                            "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                            Commenta

                            • G.M.70
                              • Jul 2012
                              • 119
                              • torvajanica (rm)

                              #29
                              Originariamente inviato da morto
                              Credo che si possa fare un po' di ordine: fino alla fine degli anni 50 sui fucili beretta più fini, so3 el, doppietta 450 grado esposizione, non c'era ancora l'el sulle doppiette, si usava un acciaio denominato Excelsior Anticorro, che era il grado migliore dell'acciao Poldi, usato anche su fucili finissimi.
                              Con l'adozione del boheler antinit sui fucili fini cessò la denominazione Excelsior, che continuo sull'Ase, sugli s 55, 56, 57 e poi sulla serie s680 oltre chee su diversi so2 diciamo cosi di primo prezzom con la
                              denominazione completa Excelsior high strenght chromium molibdenum.
                              Quindi, due tipi di acciaio excelsior si, e di diversa origine.

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:06 PM ----------

                              PER JONNY:
                              quando si parla dell'as el colibro 20 con canne boheler a mio modestissimo parere si parla del più bel fucile di tutti i tempi prodotto da beretta.
                              Riapro questo post che ha attirato la mia attenzione.
                              Cosi leggendo mi sono incuriosito e ho tirato fuori dalla cassaforte il mio asel,e sulle canne c'è la dicitura "acciaio inossidabile excelsior"anno 1950,e se ho ben capito trattasi di acciaio di tutto rispetto.
                              A caccia ci esco raramente,per quanto riguarda la balistica la trovo ottima,ai livelli dell'SO2(che ho venduto) che montava invece il boheler.
                              La mia è solo curiosità e siccome vedo che c'è tanta gente preparata carpire qualche informazione in più non guasta mai,specialmente quando l'arma nasce 20 anni prima del proprietario.
                              Essere più che apparire

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..