L'unico Franchi, un automatico, che abbia mai sparato fu in Italia, a tordi, quello di un amico. Me lo fece provare, e tirai ad un fringuello, padellandolo. Abituato al rinculo secco del mio sovrapposto Beretta S55B, non riuscii a sparare un secondo colpo perche' il rinculo attenuato, il rumore metallico del ricaricamento, nonche' l'espulsione del bossolo che vidi volare con la coda dell'occhio destro mi diedero la sensazione che il fucile s'era rotto allo sparo...
Ho una domanda da fare al direttore di questa famosa ditta: Perche' mai i fucili italiani molto spesso costano di meno negli U.S. che nel paese dove vengono prodotti, e dal quale non devono viaggiare migliaia di miglia per raggiungere le nostre coste? Colpa di tasse governative, o perche' i grossisti e commercianti italiani esigono fette piu' grosse, o altre ragioni? Non che mi dispiaccia, intendiamoci, perche' io ho comprato diverse armi italiane (Beretta, Tanfoglio, F.A.I.R.) e non mi lamento di aver dovuto pagare di meno...
Commenta