Credevo di aver capito qualcosa e invece.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

claudio 58 Scopri di più su claudio 58
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudio 58
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1360
    • lecce
    • Kurzhaar

    #1

    Credevo di aver capito qualcosa e invece.....

    devo ricredermi ed ammettere che la balistica è una scienza da cui imparare sempre.

    Vengo al quesito: per il cal. 20 ho sempre caicato la Sipe in bossolo da 67 mm., innesco 686, Borra Gualandi, 25 grammi di piombo e 1,10 di polvere chiudendo le cartucce con stellare a 57,50, con ottimi risultati.

    L'ultimo giorno utile per la caccia ai tordi, avevo di fianco un amico che faceva dei tiri strepitosi. Alla domanda di cosa stesse sparando, la risposta fu Sipe. Ovviamente gli chiesi con che dose erano caricate, ma lo stesso fu molto evasivo, capendo, pertanto, che non voleva rilevarmi la carica. A distanza di tempo, per ricambiare un favore, mi ha dato due cartucce (sic!) delle quali scaricandone una ho rilevato: polvere Sipe in grammi 1,25, bossolo da 67 mm., innesco 686, Borra Gualandi, 25 grammi di piombo chiusura stellare a 57,70. Anche se titubante, ho provato alla placca l'altra cartuccia rimanendo sbalordito. A 30 metri ha prodotto una rosata omogenea senza alcun problema di rinculo.

    Detto questo, chiedo agli amici del Forum se qualcuno impiega la citata carica, con quali condizioni climatiche e con quali risultati.
    Grazie.
    Claudio
  • bretonnina
    ⭐⭐
    • Apr 2010
    • 582
    • Roma
    • breton nina

    #2
    Anche tu ricaricando sai che aumentando la dose di polvere in realta' non sempre si ha una distribuzione dei pallini non uniforme cio' che influisce e' anche la pressione della borra contenitore sulla polvere e le condizioni climatiche, a parita'di assetto e' preferibile una cartuccia leggermente potenziata rispetto ad una fiacca in special modo sui tiri lunghi.Fanne qualcuna ad 1,25 per la prossima stagione cosi anche tu farai un figurone mira ammessa naturalmente.

    Commenta

    • colvi
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 1243
      • (Lecce)
      • Cocker, Springer Spaniel, Breton

      #3
      Originariamente inviato da claudio 58
      devo ricredermi ed ammettere che la balistica è una scienza da cui imparare sempre.

      Vengo al quesito: per il cal. 20 ho sempre caicato la Sipe in bossolo da 67 mm., innesco 686, Borra Gualandi, 25 grammi di piombo e 1,10 di polvere chiudendo le cartucce con stellare a 57,50, con ottimi risultati.

      L'ultimo giorno utile per la caccia ai tordi, avevo di fianco un amico che faceva dei tiri strepitosi. Alla domanda di cosa stesse sparando, la risposta fu Sipe. Ovviamente gli chiesi con che dose erano caricate, ma lo stesso fu molto evasivo, capendo, pertanto, che non voleva rilevarmi la carica. A distanza di tempo, per ricambiare un favore, mi ha dato due cartucce (sic!) delle quali scaricandone una ho rilevato: polvere Sipe in grammi 1,25, bossolo da 67 mm., innesco 686, Borra Gualandi, 25 grammi di piombo chiusura stellare a 57,70. Anche se titubante, ho provato alla placca l'altra cartuccia rimanendo sbalordito. A 30 metri ha prodotto una rosata omogenea senza alcun problema di rinculo.

      Detto questo, chiedo agli amici del Forum se qualcuno impiega la citata carica, con quali condizioni climatiche e con quali risultati.
      Grazie.
      Ciao Claudio, che piombo usava il tuo amico con questa dose? Per caso è piombo 8?[:D][:-golf]

      Commenta

      • Binko
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 753
        • Lecce
        • Breton

        #4
        la carica, se pur forte, e' parecchio utilizzata dalle ns. parti, persino un armiere( di cui non faccio il nome) vende cartucce con la sudetta carica, unica variante mette il 615. Io personalmente, qualche anno fa, incuriosito, ho caricato cartucce in questo modo e non mi sono piaciute se non in qualche particolare situazione tipo il N/E ( tu mi capisci) con pressione atmosferica altissma e la stessa cosa e' avvenuta con le cartucce caricate dall'armiere. Dopo aver appurato questo non le ho mai piu' voluto utilizzare perche' secondo me non aggiungono niente rispetto a cio' che normalmente abbiamo in tasca.
        Ciao

        Commenta

        • gianni74
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2010
          • 2376
          • locri
          • setter Ricky e breton Laika

          #5
          la carica di cui si parla è comunemente nota come controcarica o controdose, ovvero si aumenta la caric di polvere di 5cg e si riduce quella di piombo di 0.5/1g, l'intento è quello di ottenere cartucce veloci e prestanti con temperature alte e pressione atmosferica molto elevata, così facendo si riduce la pressione in canna e si otiene una rosata più regolare dato che i pallini meno stressati restano più sferici. di contro la elevata velocità manterrà la velocità residua sufficente anche a distanza.....ma non è detto che funzionino con tutti i climi......

          ---------- Messaggio inserito alle 10:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 PM ----------

          la dose standard per la sipe nel 20 è di 1,15-1,20gx25-26g di piombo con apparecchio 615

          si può provare anche col 616 la carica di 1,20x27 che va bene con climi particolarmente freddi......o con contenitore dispersante è ottima sotto ferma del cane o per lo spollo e l'appollo[:-golf]

          per claudio58:
          non è che non hai capito niente è solo che c'è sempre da imparare data la vastità dell'argomento, io ricarico da non sò quanti anni e continuo ad imparare da chi ne sà più di me.....

          Commenta

          • giovanniroccom
            • Oct 2009
            • 119
            • delianuova(RC)
            • setter inglese-breton

            #6
            La dose di sipe che mi ha doto piu' soddisfazioni,come costanza e prestazioni,con tiri decisamente lunghi è 6,15 1,20 x 26,il problema è solo trovare il modo di chiuderla con il bossolo da 70.

            Commenta

            • claudio 58
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2009
              • 1360
              • lecce
              • Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da colvi
              Ciao Claudio, che piombo usava il tuo amico con questa dose? Per caso è piombo 8?[:D][:-golf]
              Esatto, piombo nr.8, ne sai qualcosa vecchio volpone?

              ---------- Messaggio inserito alle 09:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:48 AM ----------

              Originariamente inviato da gianni74
              la carica di cui si parla è comunemente nota come controcarica o controdose, ovvero si aumenta la caric di polvere di 5cg e si riduce quella di piombo di 0.5/1g, l'intento è quello di ottenere cartucce veloci e prestanti con temperature alte e pressione atmosferica molto elevata, così facendo si riduce la pressione in canna e si otiene una rosata più regolare dato che i pallini meno stressati restano più sferici. di contro la elevata velocità manterrà la velocità residua sufficente anche a distanza.....ma non è detto che funzionino con tutti i climi......

              ---------- Messaggio inserito alle 10:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 PM ----------

              la dose standard per la sipe nel 20 è di 1,15-1,20gx25-26g di piombo con apparecchio 615

              si può provare anche col 616 la carica di 1,20x27 che va bene con climi particolarmente freddi......o con contenitore dispersante è ottima sotto ferma del cane o per lo spollo e l'appollo[:-golf]

              per claudio58:
              non è che non hai capito niente è solo che c'è sempre da imparare data la vastità dell'argomento, io ricarico da non sò quanti anni e continuo ad imparare da chi ne sà più di me.....
              La mia carica invernale, con tiri al limite della portata, con abbattimenti puliti è 1,15x26, ecco perchè mi sembrava esuberante quella caricata dal mio amico.

              ---------- Messaggio inserito alle 09:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:50 AM ----------

              Originariamente inviato da Binko
              la carica, se pur forte, e' parecchio utilizzata dalle ns. parti, persino un armiere( di cui non faccio il nome) vende cartucce con la sudetta carica, unica variante mette il 615. Io personalmente, qualche anno fa, incuriosito, ho caricato cartucce in questo modo e non mi sono piaciute se non in qualche particolare situazione tipo il N/E ( tu mi capisci) con pressione atmosferica altissma e la stessa cosa e' avvenuta con le cartucce caricate dall'armiere. Dopo aver appurato questo non le ho mai piu' voluto utilizzare perche' secondo me non aggiungono niente rispetto a cio' che normalmente abbiamo in tasca.
              Ciao
              Ti capisco!
              L'armiere è per caso di Casarano?

              ---------- Messaggio inserito alle 09:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:52 AM ----------

              Originariamente inviato da giovanniroccom
              La dose di sipe che mi ha doto piu' soddisfazioni,come costanza e prestazioni,con tiri decisamente lunghi è 6,15 1,20 x 26,il problema è solo trovare il modo di chiuderla con il bossolo da 70.
              Prova 1.15x26 in bossolo da 67, con vento di tramontana fresco/freddo, è micidiale.
              Claudio

              Commenta

              • colvi
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 1243
                • (Lecce)
                • Cocker, Springer Spaniel, Breton

                #8
                Originariamente inviato da giovanniroccom
                La dose di sipe che mi ha doto piu' soddisfazioni,come costanza e prestazioni,con tiri decisamente lunghi è 6,15 1,20 x 26,il problema è solo trovare il modo di chiuderla con il bossolo da 70.
                Vuoi vedere che riesco a chiuderla bene ? [:D] Io ho il sistema [slurp]

                ---------- Messaggio inserito alle 10:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:43 AM ----------

                Originariamente inviato da claudio 58
                Esatto, piombo nr.8, ne sai qualcosa vecchio volpone?
                Si Claudio, l'ho sparata ed veramente un ottima cartuccia, la caricava un mio amico [vinci]

                ---------- Messaggio inserito alle 10:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 AM ----------

                Originariamente inviato da claudio 58
                Ti capisco!
                L'armiere è per caso di Casarano?
                [:D]

                Commenta

                • gianni74
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2010
                  • 2376
                  • locri
                  • setter Ricky e breton Laika

                  #9
                  Originariamente inviato da giovanniroccom
                  La dose di sipe che mi ha doto piu' soddisfazioni,come costanza e prestazioni,con tiri decisamente lunghi è 6,15 1,20 x 26,il problema è solo trovare il modo di chiuderla con il bossolo da 70.
                  usare il bossolo 67......tgliando il 70 e svasandolo per la stellare.....ma mi pare che ci sia una borra B&P sufficentemente alta[:-bunny]

                  Commenta

                  • colvi
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 1243
                    • (Lecce)
                    • Cocker, Springer Spaniel, Breton

                    #10
                    Giovanniroccomche borra vuoi che usi nella prova che ti farò vedere?

                    Commenta

                    • antonio franco
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2145
                      • scandicci FI

                      #11
                      io la dose 20/70 615 sipe 1,15x26 la chiudo bene con la stellare e borra SG25, non penso che 0.05 di sipe facciano una grande differenza di altezza, con una macchinetta da 2 soldi ma efficace per il prezzo (lee load all)
                      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                      Commenta

                      • SARO
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 3965
                        • Andria/Sannicola
                        • nessuno

                        #12
                        Originariamente inviato da antonio franco
                        io la dose 20/70 615 sipe 1,15x26 la chiudo bene con la stellare e borra SG25, non penso che 0.05 di sipe facciano una grande differenza di altezza, con una macchinetta da 2 soldi ma efficace per il prezzo (lee load all)
                        Ma con bossoli nuovi o di recupero??

                        Commenta

                        • antonio franco
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2145
                          • scandicci FI

                          #13
                          nuovi, tipo 1
                          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                          Commenta

                          • claudio 58
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 1360
                            • lecce
                            • Kurzhaar

                            #14
                            Per Vito

                            Dimmi con che vento le sparava, in considerazione che il mio amico mi ha riferito che le usa con qualsiasi vento (utopia?!)

                            Ne approfitto per chiederti a che punto siete con la scrivibossoli.

                            Un abbraccio.
                            Claudio

                            Commenta

                            • ivan-rizzo
                              ⭐⭐
                              • Mar 2010
                              • 584
                              • sicilia
                              • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                              #15
                              Originariamente inviato da claudio 58
                              devo ricredermi ed ammettere che la balistica è una scienza da cui imparare sempre.

                              Vengo al quesito: per il cal. 20 ho sempre caicato la Sipe in bossolo da 67 mm., innesco 686, Borra Gualandi, 25 grammi di piombo e 1,10 di polvere chiudendo le cartucce con stellare a 57,50, con ottimi risultati.

                              L'ultimo giorno utile per la caccia ai tordi, avevo di fianco un amico che faceva dei tiri strepitosi. Alla domanda di cosa stesse sparando, la risposta fu Sipe. Ovviamente gli chiesi con che dose erano caricate, ma lo stesso fu molto evasivo, capendo, pertanto, che non voleva rilevarmi la carica. A distanza di tempo, per ricambiare un favore, mi ha dato due cartucce (sic!) delle quali scaricandone una ho rilevato: polvere Sipe in grammi 1,25, bossolo da 67 mm., innesco 686, Borra Gualandi, 25 grammi di piombo chiusura stellare a 57,70. Anche se titubante, ho provato alla placca l'altra cartuccia rimanendo sbalordito. A 30 metri ha prodotto una rosata omogenea senza alcun problema di rinculo.

                              Detto questo, chiedo agli amici del Forum se qualcuno impiega la citata carica, con quali condizioni climatiche e con quali risultati.
                              Grazie.
                              ciao le temperature nelle tue zone sono come le mie da noi cartucce con caricamenti consigliati e fatti dagli amici del nord quì non vanno o sono molto incostanti,, ecco perchè in molti usano le contro dosi proprio perchè nelle nostre parti le classiche ci risultano fiacche saluti ivan

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..