e' veramente la cartuccia che non va?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

caio Scopri di più su caio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mirino51

    #46
    Franco mister .....mi hai dato una brutta notizia per il piombo 7 della clever 30,5 ...
    io ne ho ancora una quindicina ma sono di anni fa' ,se ora non la fanno piu' e' un problema!
    sentiro' la clever per domandare poi vediamo! comunque se se dovessi andare a tortore prendi il piombo 9 visto che da quanto ti ha detto l' armiere non c'e' piu' neanche l' 8 !?.
    peccato ! risentiamoci . un cordiale saluto mirino51

    ---------- Messaggio inserito alle 09:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 AM ----------

    franco mister..... ti do' una bella notizia ...ho appena parlato con la clever e mi hanno confermato che la cartuccia 30,5 viene prodotta dal n° 7 al N° 12 ! mi semvbrava strano che non caricassero piu' i piombi un tantino piu' grossi ! quindi puoi dire a l' armiere di ordinartele se vuoi con il piombo che ti occorre .

    a disposizione s.g. mirino51

    Commenta

    • max 38
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2009
      • 1543
      • Sicilia

      #47
      Comunque ragazzi non la facciamo così drammatica, io in 31 anni ho avuto si e no tre o quattro volte queste grandi difficoltà, e da premettere che le stesse cartucce commerciali che il giorno prima facevano il solletico, l'indomani con altro vento, e quindi altro tasso di umidità e temperastura poi facevano miracoli.

      Commenta

      • mirino51

        #48
        dai! rimaniamo tutti in amicizia....accettando lo scherzo e lo sfotto' fa parte della nostra bella passione ! ogniuno tanto rimane sempre con le proprie opinioni ed abitudini che nessuno gli puo' togliere . l' importante e' avere sempre rispetto per gli altri ...se poi capita di schersare su qualcosa con delle battute ....che rimangano solo e soltanto delle belle battute!

        ''in bocca al lupo'' s.g. mirino51

        Commenta

        • ivan-rizzo
          ⭐⭐
          • Mar 2010
          • 584
          • sicilia
          • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

          #49
          Originariamente inviato da max 38
          Ragazzi senza volere offendere nessuno credo che alcuni sconoscono la realtà Siciliana, non sempre ma ci sono giornate che con 55 g ti salta il fucile dalle mani, io in 31 anni di PD queste prove le ho fatte, eccome se le ho fatte, poi ricaricando la curiosità ti fa provare di tutto ma da noi è un'altra storia, Ci sono giornate che ho sparato le 36g e funziona, ma ci sono giornate che ammazzi solo con pochissimo piombo, e per pochissimo non intendo 28g da tiro, ma anche meno, nei tempi passati all'apertura una cartuccia che non deludeva mai con le giornate no era la maionchi 27g per chi se la ricorda parlo del calibro 12 non del 20. Potri raccontarne di cotte e di crude, ma non lo faccio perchè ci sono sempre i soliti che dicono ci vuole la mirite, e va a finire che litigo con qualcuno, e parlo di giornate di tiri a fermo alle tortore e colombacci posate tipo 30, 40 colpi a fermo a non più di 25 metri e se non si ricorre a queste cartucce con poichissimo piombo rischi di correre dietro ai feriti tutta la mattinata, come pure mi è successo il contrario che se non avevo cartucce con 36 g non riuscivo a fare carniere, sempre in estate. Troppo complicato il nostro clima, e non solo il clima, del resto la Sicilia la amiamo noi Siciliani x questo, qui tutto è complicato, ma è bello così. Ciao a tutti
          max ciao hai perfettamente ragione quì solo noi sappiamo la realtà delle nostre cose, ad alcuni sembra che parliamo arabo o da ignoranti che non capiscono nulla ecc ecc specie quando si parla che a volte anzi spesso si devono modificare le cariche dallo standard di caricamento se si vuole concludere qualcosa,io vado a caccia da quando ero piccolino sia con mio padre che con persone già anziane e con molti anni di esperienza e da sempre questo discorso è stato d attualità!!!!io che pratico la caccia vagante non posso caricarmi di cartucce di qualsiasi genere per vedere quale vanno, dovrei pagare qualcuno e portarmeli lui ,a parte gli scherzi faccio diverse prove durante l arco della giornata così che cambia man mano la temperatura ovvio i fattori X sono tanti ma cerco sempre un compromesso,io già so che all alba sparo benissimo una 32 grammi e va bene, per le 8 cambio con 28 o27 g se non voglio fare solo rumore o feriti inutili perchè specie per il coniglio se non lo abbatti va in tana e gli dai inutili sofferenze,la cosa cambia chi fa caccia da postazione si può portare tutte le cartucce che vuole e può fare i fuochi artificiali e vedere quali sono le più belle, scusate la mia battuta ,,,la cosa che mi dispiace e che non ho la possibilità , nel costatare cosa avviene in quel momento alla cartuccia cioè vedere il perchè in modo tecnico vi è questa flessione ma nei minimi particolari ,perchè parlare solo della temperatura è molto generico e non dà aiuto ,,,quindi oltre ad appellarmi ancora una volta agli esperti ,se mi vogliono rispondere ,se non mi risponde nessuno mi appello alle mie esperienze come ho fatto sempre e continuerò a fare e trovato bene,,,,max hai letto ilmess privato ti avevo chiesto una cosa fammi sapere ok


          saluti ivan

          Commenta

          • coniglio85
            • Jun 2012
            • 90
            • Palermo
            • Bassotto/beagle

            #50
            Io in Sicilia quando c'e caldo secco utilizzo la Fiocchi nova bior 31 g, con tutte le numerazioni e va una bomba!!!!! quando il clima diventa umido S4 special della RC 33 g. Ho avuto difficoltà a trovare una cartuccia da utilizzare durante il mese di fino Novembre e primi di Dicembre sul coniglio a circa 25 m, quindi ivan-rizzo, se mi vuoi consigliare qualcosa, te ne sarò grato.

            Commenta

            • domenico.oliviero
              ⭐⭐
              • Jan 2012
              • 268
              • roma

              #51
              Originariamente inviato da Mario 9
              Sono daccordo con te, ma dare la colpa delle padelle alla cartuccia tiene su il morale[grrrr]
              No fidati io alla preapertura avrò fatto morire dal freddo 5\6 tortore per le spiumate che facevano con la suddetta carica
              tecna 1,80x38 sg19 dfs 616 12/70 pb7 stellare.
              Come te lo spieghi?

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #52
                Ci sono cartucce che vanno e altre no... Come in qualsiasi periodo dell'anno....

                Commenta

                • MAGNUM71
                  Banned
                  • Jun 2012
                  • 2973
                  • Salento
                  • Setter e breton

                  #53
                  Ci sono anche, il più delle volte, giornate storte e le cartucce sono una bomba...

                  Il problema vero è ammetterlo...

                  Commenta

                  • michele14
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2011
                    • 1003
                    • Anoia(RC)
                    • breton

                    #54
                    Se io tiro a 10 tordi e 6 cadono e 4 no, di chi è la colpa?
                    - della cartuccia
                    - della canna (è sballata)
                    - del calcio
                    - dell'acciaio della canna (non è s etienne, o Breda, o franchi ecc)
                    - del manico.

                    Chissà?
                    Secondo la maggior parte delle volte è il manico, ma anche la cartuccia ha qualche responsabilità.
                    Ciao

                    Commenta

                    • crio180781
                      ⭐⭐
                      • Apr 2008
                      • 595
                      • Cisterna di latina
                      • Breton

                      #55
                      Secondo me ogni cartuccia va sparata nelle giuste condizioni.
                      Partendo dal presupposto che sia caricata con le giuste dosi piombo/polvere/innesco, la mia esperienza mi porta ad utilizzare le munizioni in base al clima che affronto. Faccio un esempio, dall'apertura fino a quando non comincia a fare freddo sul serio quindi diciamo intorno ai primi di novembre io mi trovo bene con cariche assemblate con polvere GM3, le padelle le faccio lo stesso, ma noto che in queste condizioni la cartuccia lavora bene non sporcando la canna, non "puzza" dopo lo sparo ed anche oltre io 30/35 metri fa il suo lavoro, basta colpirlo. Adesso se vado ad utilizzare questa carica a dicembre inoltrato avrei un decadimento delle prestazioni, ma vi assicuro che entro i 25 metri cade tutto solo che riscontrerei i fenomeni precedentemente detti, in questa condizione climatica io ho trovato buone le cartucce caricate con polvere A1 ed S4. Per fare un paragone mio padre si trova bene con la A1 ma non con la S4 infatti lui adora l'Anigrina lamellare, io con questa cartuccia non c'ho mai preso niente, eppure ho visto mio padre caricare il mio fucile con questa carica e fare abbattimenti a notevole distanza talmente tante volte, tante quante io ho fatto dei bei numeri con la S4 nei suoi fucili, che sono arrivato alla conclusione che non è la cartuccia che non va ma è il rapporto uomo/arma/munizione che deve funzionare. Di questi esempi dove io non mi trovavo con una determinata carica e poi dato il fucile ad un'altra persona e con quella carica fare abbattimenti puliti ne ho moltissimi, anche con le PL34 che non ho mai digerito.
                      In conclusione credo che quando le condizioni meteo sono consone alla carica, se l'animale sparato non cade è perché non gli abbiamo messo il piombo nelle penne o nel pelo, distanza di ingaggio permettendo.
                      Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma spero di aver dato un valido contributo alla discussione.
                      Ciao Davide.

                      Commenta

                      • alcione tsa
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 4349
                        • Ischia
                        • cocker

                        #56
                        Anche io ero dell'idea che in determinate giornate non era colpa della cartuccia,ma del manico,poi con gli anni mi sono accorto che stranamente in determinate giornate,non solo non andavano a me ma anche a mio zio,mio padre e i miei cugini,(a volte ci troviamo anche in cinque)!Poi la prova del 9 la facevo sparando un selvatico a fermo,come è possibile sparare un tordo o un merlo fermo sulla pianta a 20/ 25 metri con un cal.12 strozzato magari due stelle e se ne va indenne??

                        Commenta

                        • golf682
                          Banned
                          • Oct 2010
                          • 2674
                          • Roma

                          #57
                          Prendiamo in esame una cartuccia ben caricata con una velocita' iniziale normale, ossia circa 400m/s.
                          Se usiamo questa cartuccia in condizioni metereologiche normali, le sue prestazioni rimangono invariate, mentre se la impiegassimo in clima molto torrido, o molto molto freddo e umido, essa muterebbe le sue prestazioni.
                          Nel primo caso salirebbero troppo le pressioni e conseguentemente le velocita', determinando delle rosate irregolari e troppo disperse, mentre viceversa, nel secondo caso, in condizioni meteo opposte scenderebbero troppo tali valori fino a livelli insufficienti per un normale impiego venatorio, nonostante le rosate non subirebbero danni determinanti in termini di distribuzione e regolarita'.
                          A questo punto mi viene da pensare che durante l'inverno, con certe condizioni meteo particolarmente avverse, i tiri che verrebbero penalizzati sarebbero solo quelli a lunga distanza, a causa dell'eccesiva perdita di velocita' nei pallini, mentre a distanze brevi e-o normali, non si dovrebbero riscontrare troppe padelle, poiché l'energia cinetica posseduta dai pallini rimane comunque sufficiente a fermare il selvatico.
                          Ma allora perché molti cacciatori asseriscono che certe cartucce che tanto andavano bene prima, di colpo, al peggiorare delle condizioni climatiche diventano inservibili anche a breve distanza?
                          Io personalmente non mi schiero con questi colleghi, ma riconosco pero' che il calo di rendimento delle cartucce, mi obbliga (solo d'inverno)ad accorciare le distanze di tiro, ma a corte e medie distanze non ho mai problemi.

                          Commenta

                          • alcione tsa
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4349
                            • Ischia
                            • cocker

                            #58
                            Originariamente inviato da golf682
                            Prendiamo in esame una cartuccia ben caricata con una velocita' iniziale normale, ossia circa 400m/s.
                            Se usiamo questa cartuccia in condizioni metereologiche normali, le sue prestazioni rimangono invariate, mentre se la impiegassimo in clima molto torrido, o molto molto freddo e umido, essa muterebbe le sue prestazioni.
                            Nel primo caso salirebbero troppo le pressioni e conseguentemente le velocita', determinando delle rosate irregolari e troppo disperse, mentre viceversa, nel secondo caso, in condizioni meteo opposte scenderebbero troppo tali valori fino a livelli insufficienti per un normale impiego venatorio, nonostante le rosate non subirebbero danni determinanti in termini di distribuzione e regolarita'.
                            A questo punto mi viene da pensare che durante l'inverno, con certe condizioni meteo particolarmente avverse, i tiri che verrebbero penalizzati sarebbero solo quelli a lunga distanza, a causa dell'eccesiva perdita di velocita' nei pallini, mentre a distanze brevi e-o normali, non si dovrebbero riscontrare troppe padelle, poiché l'energia cinetica posseduta dai pallini rimane comunque sufficiente a fermare il selvatico.
                            Ma allora perché molti cacciatori asseriscono che certe cartucce che tanto andavano bene prima, di colpo, al peggiorare delle condizioni climatiche diventano inservibili anche a breve distanza?
                            Io personalmente non mi schiero con questi colleghi, ma riconosco pero' che il calo di rendimento delle cartucce, mi obbliga (solo d'inverno)ad accorciare le distanze di tiro, ma a corte e medie distanze non ho mai problemi.
                            Comunque se ti capita che in una giornata che non vanno le cartucce,ti apposti da qualche parte e aspetti un tordo o un merlo e lo spari a fermo a 25 metri e lo vedi andare via indenne senza toglierci neanche una penna [:142]cambierari idea anche tu,credimi mi è capitato più di una volta!Li c'è poco da calcolare,anticipi, calcio ecc...[:-golf]

                            Commenta

                            • golf682
                              Banned
                              • Oct 2010
                              • 2674
                              • Roma

                              #59
                              Originariamente inviato da alcione tsa
                              Comunque se ti capita che in una giornata che non vanno le cartucce,ti apposti da qualche parte e aspetti un tordo o un merlo e lo spari a fermo a 25 metri e lo vedi andare via indenne senza toglierci neanche una penna [:142]cambierari idea anche tu,credimi mi è capitato più di una volta!Li c'è poco da calcolare,anticipi, calcio ecc...[:-golf]
                              Quindi in quelle occasioni, nei tiri a fermo a 25m cosa pensi potrebbe essere successo?
                              Possiamo parlare di perdita' di energia cinetica nei pallini, o di rosate irregolari con ampi vuoti?
                              Potrebbe pure trattarsi semplicemente di un disallineamento occhio-mirino-bersaglio..non pensi?.
                              Secondo il mio parere il problema e' riconducibile solo alla seconda o terza ipotesi.
                              Ultima modifica golf682; 12-09-13, 11:52.

                              Commenta

                              • sorleti1978
                                • Oct 2007
                                • 158
                                • Villa San Giovanni, Reggio Calabria, .

                                #60
                                Vi voglio raccontare due giornate di caccia da me fatte, una in cui i tordi sperati a fermo tra i 15 e 25m cadevano e quando andavo a raccoglierli riprendevano il volo ed ero costretto a rincorrerli sparandogli appresso tutti tiri a fermo e tordi perfettamente centrati(cartuccia B&P) , una altra giornata ad allodole dove mi sembrava di sparargli a salve mentre il giorno prima 15 allodole sparate 15 raccolte(stessa cosa successe a tutti i cacciatori che conosco quindi calibri di fucili diversi, munizioni diverse ecc).
                                ricordo perfettamente cartucce di prima marca sparate in giorni diversi o addirittura nella stessa giornata ma in ore diverse comportarsi in maniera completamente diversa magari prima erano cartucce leggere alla spalla poi diventavano molto robuste con un rinculo molto accentuato e gran mal di testa se vi dicessi una carica che impiega mio fratello sui primi tordi quando fa veramente caldo abbattendo anche numerosi colombacci non ci credereste mai (cartuccia fiacca e inservibile per voi) incomincereste con dirmi che la velocita non è ottimale che la pressione e troppo bassa ecc, però non sapreste spiegarmi perché con quella carica io ammazzo bene e con altre no
                                Qui da noi al sud questi inconvenienti succedono anche ai migliori colpitori e credo che sia ingiusto liquidare sempre la questione dicendo che la colpa e del manico, fortunatamente da quando ricarico il problema si e ridotto drasticamente guasi del tutto risolto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..