Allora, il punto è questo: lo cambio l's56 con una doppietta, anche se vecchia? O le sue canne sono buone davvero e vale la pena di tenerselo? la straccia la selvaggina? o trovo canne migliori con le doppiette che in questo momento potrei abbordare cioè lorenzotti, prandelli e gasperini, salvinelli o le vecchie beretta 410 -11 etc? grazie
Meglio S56 o doppietta?
Comprimi
X
-
Meglio S56 o doppietta?
ciao a tutti, un consiglio su un fucile diverso per la stagione imminente, datemi una mano. Ho un vecchio beretta S56 con canne da 68 forate 18.3 strozzato 4/2 marcate "high strength chromium molybdenum steel -SS-" . il fucile è fiammante e sopratutto ancora da provare per bene sul terreno di caccia. le quote di canna sono state misurate con tamponi e sono a posto. Vorrei cambiarlo con una doppietta. Perchè la scorsa stagione mi sono innamorato della mia bernardelli 112, una 71 3/1 con cui ho trovato il giusto feeling e con cui ho veramente centrato bene quello a cui miravo, anche la beccaccia in bosco. Trovo la doppietta ideale per tirare sotto ferma, è vero secondo me quanto si dice, ossia che in questi frangenti è l'arma migliore.
Allora, il punto è questo: lo cambio l's56 con una doppietta, anche se vecchia? O le sue canne sono buone davvero e vale la pena di tenerselo? la straccia la selvaggina? o trovo canne migliori con le doppiette che in questo momento potrei abbordare cioè lorenzotti, prandelli e gasperini, salvinelli o le vecchie beretta 410 -11 etc? grazie -
Io non sono quello indicato per consigliasti anche perche' le doppiette sono la mia fissazione, possiedo sia Toschi che Zanotti Beretta e Zoli, ho due sovrapposti, uno un vecchio s55 in cal.12 che mi ha battezzato nei miei primi giorni di caccia, sia un s56 in cal. 20, ma i tiri che faccio con le mie doppiette me li sogno con i sovrapposti o con i semiautomatici Breda e Benelli che possiedo... Quindi decidi tu ma io ci farei un pensierino su una Bretta mod. 410[stop]ciao a tutti, un consiglio su un fucile diverso per la stagione imminente, datemi una mano. Ho un vecchio beretta S56 con canne da 68 forate 18.3 strozzato 4/2 marcate "high strength chromium molybdenum steel -SS-" . il fucile è fiammante e sopratutto ancora da provare per bene sul terreno di caccia. le quote di canna sono state misurate con tamponi e sono a posto. Vorrei cambiarlo con una doppietta. Perchè la scorsa stagione mi sono innamorato della mia bernardelli 112, una 71 3/1 con cui ho trovato il giusto feeling e con cui ho veramente centrato bene quello a cui miravo, anche la beccaccia in bosco. Trovo la doppietta ideale per tirare sotto ferma, è vero secondo me quanto si dice, ossia che in questi frangenti è l'arma migliore.
Allora, il punto è questo: lo cambio l's56 con una doppietta, anche se vecchia? O le sue canne sono buone davvero e vale la pena di tenerselo? la straccia la selvaggina? o trovo canne migliori con le doppiette che in questo momento potrei abbordare cioè lorenzotti, prandelli e gasperini, salvinelli o le vecchie
berretta 410 -11 etc? grazieCHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
____________________________ -
Le canne di un sovrapposto o di una doppietta beretta...pari sono.Allora, il punto è questo: lo cambio l's56 con una doppietta, anche se vecchia? O le sue canne sono buone davvero e vale la pena di tenerselo? la straccia la selvaggina? o trovo canne migliori con le doppiette che in questo momento potrei abbordare cioè lorenzotti, prandelli e gasperini, salvinelli o le vecchie beretta 410 -11 etc? grazie
Se un s56 non ammazzasse bene, non si capirebbe il motivo per cui è ancora in voga, declamato da molti e ancora compravenduto nell'usato, dopo oltre mezzo secolo dalla sua ideazione e commercializzazione.
Nonostante siano stati superati nella meccanica (non nelle canne che rimangono le stesse) dalla successiva razionalizzazione avutasi sulla serie 685/686/687 (es. le aste di armamento delle batterie ora ai lati della bascula come ase ed so, e non al centro pavimento di bascula, la presenza di perni di basculaggio riportati e sostituibili, ecc. ecc.) gli s55/56/57 sono ancora considerati, a ragione, ottimi fucili da caccia.
Le doppiette beretta serie 409/410 avevano, nei modelli coincidenti col periodo bellico e nei primissimi anni successivi, canne in acciaio krupp non cromato internamente, che se trascurato tende a camolarsi (io comunque ho cacciato, negli ultimi 22 anni, con una 409 canne krupp che sono ancora uno specchio); successivamente compare la cromatura interna dei tubi (che è invece sempre stata presente, mi pare, sui sovrapposti della serie del tuo s56), e l'acciaio delle canne diventa ausonia electric steel o titania nei modelli di serie più pregiati, come 410 e 411.
La chiusura delle doppiette serie 409/10 è costituita da una duplice purdey ai ramponi e da una terza chiusura generalmente greener a perno tondo, oppure da una terza purdey. La terza chiusura scomparirà nella serie 62X, anzi dovrebbe già scomparire nelle ultime produzioni della serie 42X, dove era rimasta presente per quasi tutta la produzione.
Rifare le chiusure di una di queste doppiette è un po' costoso...siamo sui 150-200 euro (le chiusure della mia 409 le ho appena ripristinate - per la prima volta veramente, nella vita della doppietta, che fu bancata nel lontano 1946)...costa sicuramente di meno ripristinare le chiusure di un sovrapposto beretta di serie a spine coniche...
Per quanto riguarda la balistica delle canne, sulla qualità beretta non si discute: convergenze e accoppiamenti sono ben fatti e le canne sparano bene e nel punto mirato...dopo 22 anni che ci sparo ho esperienza di utilizzo venatorio sufficiente per poterlo tranquillamente affermare senza tema di smentite.
La doppietta 411 è la versione di lusso dei modelli serie 4XX, con finte cartelle (incise a mano, però, e non al laser, che allora non c'era...): è forse una delle più belle doppiette di serie uscite dalla beretta, a mio avviso, elegantissima nella linea.
I successivi modelli 424/425/426 rappresentano nel campo dei paralleli beretta ciò che gli S685/686/687 hanno rapprentato nel campo dei sovrapposti: una sostanziale razionalizzazione, che per le doppiette prevede anche una meccanica di aggancio del cane più sicura; l'entrata della scelta tra bigrillo e monogrillo selettivo, al posto del classico bigrillo dei modelli precedenti (con secondo grilletto per la verità un po' piccolo...); vengono previsti gli estrattori automatici. Peggiora, sotto il profilo estetico, il sistema di sgancio dell'astina che da pulsante diventa a rotella posizionata al centro dell'asta (poi infatti successivamente abbandonato, per fortuna...). L'acciaio delle canne diventa quello del tuo s56 oppure l'excelsior già noto sui sovrapposti (e davvero buono), con cromatura interna; compaiono perfino, su queste doppiette, le bindelle ventilate.
Le bascule, che sulla serie 4XX erano temprate solo nei punti di maggior usura (come negli s55/56), lo divengono nella loro interezza.
Nel modello di lusso 427el (non dovrebbe esistere in questa serie una versione eell, che invece comparirà con la 627), le cartelle intere sono dotate di incisione sufficientemente profonda per una doppietta di stretta serie, nonché pregevole e per nulla pesante (come invece se ne vedono tante adesso...).
Questa serie di doppiette è, a parere di molti, la migliore mai uscita dalla beretta. E' presente ancora la terza chiusura greener, anche se poi viene abbandonata verso il finire della produzione, che segna l'entrata della successiva serie 62X, ora sostituita dalla 470/471 che, almeno a mio modesto avviso, non è nemmeno l'ombra delle vecchie doppiette della casa del tridente...Commenta
-
mio zio ha una doppietta beretta a cani esterni comprata tra il 1944 ed il 49,le canne non portano il nome del modello,potrebbe essere uno di quelli sopra mensionati?il fucile penso sia un modello base 12/70 calcio all'inglese e con ornamenti floreali sulle piastrine di bascula.
grazieMira bene sbaglia pocoCommenta
-
Grazie della accuratissima risposta phalacrocorax, insomma le canne su beretta si equivalgono, quindi con la serie 4xx della beretta sarei sulla stessa fascia.. due cose: 1-quello marcato sulle canne del mio s56 non è quindi excelsior? 2-nelle artigianali che ho menzionato trovo tubi migliori o peggiori?Commenta
-
No, le 409/10/11, le 424/25/26/27, le 626/27 erano tutti hammerless. La beretta, comunque, produceva dei modelli a cani esterni, per es. il modello vittoria (se non ricordo male)
---------- Messaggio inserito alle 09:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:33 AM ----------
Sì, concessoci il paragone, con le 409/10/11 saresti nella fascia degli s55/56/57.Grazie della accuratissima risposta phalacrocorax, insomma le canne su beretta si equivalgono, quindi con la serie 4xx della beretta sarei sulla stessa fascia.. due cose: 1-quello marcato sulle canne del mio s56 non è quindi excelsior? 2-nelle artigianali che ho menzionato trovo tubi migliori o peggiori?
No non credo, l'acciaio excelsior è marchiato proprio excelsior. Questo non significa che l'acciaio delle tue canne sia meno buono. Ho visto proprio una quindicina di giorni fa, nell'armeria in cui faccio spese, una doppietta beretta mod. 427EL del 1971 che aveva punzonato, se non ricordo male, il tuo stesso tipo di acciaio (e stiamo parlando di un modello al top della produzione di paralleli di serie di quegli anni).
Le artigianali che hai menzionato, purtroppo, non le conosco. Può essere che siano ottime, comunque. In ogni caso conosco un po' le beretta e sono una garanzia, sia per quanto riguarda i tubi e la loro tiratura, sia per quanto riguarda gli accoppiamenti e la taratura, che nella doppietta (molto più che nel sovrapposto) sono essenziali se si vuole che le rosate arrivino nel punto mirato...
Un'ultima cosa: per le cacce col cane che mi pare di capire tu fai, si utilizzano normalmente strozzature poco accentuate, difficili da trovare su questi modelli...Ultima modifica phalacrocorax; 10-07-12, 08:46.Commenta
-
[QUOTE=phalacrocorax;783952]No, le 409/10/11, le 424/25/26/27, le 626/27 erano tutti hammerless. La beretta, comunque, produceva dei modelli a cani esterni, per es. il modello vittoria (se non ricordo male)[COLOR=Silver]
grazie della risposto,in effetti credevo si parlasse di cani esterni.Mira bene sbaglia pocoCommenta
-
Ciao Phalacrocorax! te tra la serie 42 ... quale sceglieresti?Le canne di un sovrapposto o di una doppietta beretta...pari sono.
Se un s56 non ammazzasse bene, non si capirebbe il motivo per cui è ancora in voga, declamato da molti e ancora compravenduto nell'usato, dopo oltre mezzo secolo dalla sua ideazione e commercializzazione.
Nonostante siano stati superati nella meccanica (non nelle canne che rimangono le stesse) dalla successiva razionalizzazione avutasi sulla serie 685/686/687 (es. le aste di armamento delle batterie ora ai lati della bascula come ase ed so, e non al centro pavimento di bascula, la presenza di perni di basculaggio riportati e sostituibili, ecc. ecc.) gli s55/56/57 sono ancora considerati, a ragione, ottimi fucili da caccia.
Le doppiette beretta serie 409/410 avevano, nei modelli coincidenti col periodo bellico e nei primissimi anni successivi, canne in acciaio krupp non cromato internamente, che se trascurato tende a camolarsi (io comunque ho cacciato, negli ultimi 22 anni, con una 409 canne krupp che sono ancora uno specchio); successivamente compare la cromatura interna dei tubi (che è invece sempre stata presente, mi pare, sui sovrapposti della serie del tuo s56), e l'acciaio delle canne diventa ausonia electric steel o titania nei modelli di serie più pregiati, come 410 e 411.
La chiusura delle doppiette serie 409/10 è costituita da una duplice purdey ai ramponi e da una terza chiusura generalmente greener a perno tondo, oppure da una terza purdey. La terza chiusura scomparirà nella serie 62X, anzi dovrebbe già scomparire nelle ultime produzioni della serie 42X, dove era rimasta presente per quasi tutta la produzione.
Rifare le chiusure di una di queste doppiette è un po' costoso...siamo sui 150-200 euro (le chiusure della mia 409 le ho appena ripristinate - per la prima volta veramente, nella vita della doppietta, che fu bancata nel lontano 1946)...costa sicuramente di meno ripristinare le chiusure di un sovrapposto beretta di serie a spine coniche...
Per quanto riguarda la balistica delle canne, sulla qualità beretta non si discute: convergenze e accoppiamenti sono ben fatti e le canne sparano bene e nel punto mirato...dopo 22 anni che ci sparo ho esperienza di utilizzo venatorio sufficiente per poterlo tranquillamente affermare senza tema di smentite.
La doppietta 411 è la versione di lusso dei modelli serie 4XX, con finte cartelle (incise a mano, però, e non al laser, che allora non c'era...): è forse una delle più belle doppiette di serie uscite dalla beretta, a mio avviso, elegantissima nella linea.
I successivi modelli 424/425/426 rappresentano nel campo dei paralleli beretta ciò che gli S685/686/687 hanno rapprentato nel campo dei sovrapposti: una sostanziale razionalizzazione, che per le doppiette prevede anche una meccanica di aggancio del cane più sicura; l'entrata della scelta tra bigrillo e monogrillo selettivo, al posto del classico bigrillo dei modelli precedenti (con secondo grilletto per la verità un po' piccolo...); vengono previsti gli estrattori automatici. Peggiora, sotto il profilo estetico, il sistema di sgancio dell'astina che da pulsante diventa a rotella posizionata al centro dell'asta (poi infatti successivamente abbandonato, per fortuna...). L'acciaio delle canne diventa quello del tuo s56 oppure l'excelsior già noto sui sovrapposti (e davvero buono), con cromatura interna; compaiono perfino, su queste doppiette, le bindelle ventilate.
Le bascule, che sulla serie 4XX erano temprate solo nei punti di maggior usura (come negli s55/56), lo divengono nella loro interezza.
Nel modello di lusso 427el (non dovrebbe esistere in questa serie una versione eell, che invece comparirà con la 627), le cartelle intere sono dotate di incisione sufficientemente profonda per una doppietta di stretta serie, nonché pregevole e per nulla pesante (come invece se ne vedono tante adesso...).
Questa serie di doppiette è, a parere di molti, la migliore mai uscita dalla beretta. E' presente ancora la terza chiusura greener, anche se poi viene abbandonata verso il finire della produzione, che segna l'entrata della successiva serie 62X, ora sostituita dalla 470/471 che, almeno a mio modesto avviso, non è nemmeno l'ombra delle vecchie doppiette della casa del tridente...Commenta
-
[QUOTELa doppietta 411 è la versione di lusso dei modelli serie 4XX, con finte cartelle (incise a mano, però, e non al laser, che allora non c'era...): è forse una delle più belle doppiette di serie uscite dalla beretta, a mio avviso, elegantissima nella linea.][/QUOTE]
anch'io sono un amante delle doppiette e possiedo una 411 in cal 16 che è favolosa e
una bernardelli hemingway canne 60 che per la beccaccia è il non plus ultra io ti consiglierei una hemingway se fai quella caccia
massimoCommenta
-
beh, io li possiedo tutti e 2 !!!!!!
Con l's56e (canne excelsior 71 3*-1*) ai colombacci, con le giuste cartucce quando li centro cadono stecchiti, anche a tutto tiro e un po' più in là.
Cona la mia doppiettina Beretta 410 del 1940 (canne Krupp 71 18,5-17,5 e 18,3-17,3) quando mi capita di andare alla lepre con la squadra dei lepraioli anziani (obbligatoria appunto la doppietta, se ci vado con il semiauto mi cacciano.....) quando capita l'"orecchiona" la soddisfazione è al massimo!
Sono 2 fucili che, visto anche il valore in soldoni trascurabile, non cederei neppure per un sovrapposto o una doppietta comune nuovi, anche a pari prezzo![:-golf]MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Senza dubbio una bellissima 427EL!!!! [:D]
Certo, costicchia un po', ma viene meno della metà di una silver hawk nuova, ed è decisamente meglio...
Comunque le doppiette della serie 42X sono sostanzialmente uguali tra loro...Commenta
-
grazie Phala! un consiglio per Doc.love, tienilo l S56, io ho un S56E volevo venderlo ...l ho usato un paio di volte con cartucce sui 30gr ... ho fatto bene a tenerlo !Commenta
-
Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da camstefanoUn parere al "volo". Ho la possibilità di acquistare a circa 650 euro una doppietta beretta 427 con canne da 71 cm acciaio bohler antinit....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Antonio SCiao a tutti. Sapete cortesemente dirmi se la Bernardelli Roma 3 e la Beretta 425 sono state fatte con canne da 60/65 ? Grazie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuona sera a tutti, sarei intenzionato ad acquistare una doppietta Battista Rizzini Br 550/52 e desidererei sapere secondo Voi se balisticamente ed esteticamente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cianna23Gentilissimi,
ho una doppietta cal.12, bigrillo, canne di 71 cm, strozzature ***/*.
Finora ho praticato "caccia" con i...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta