Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Io mi riferivo alla straziante scena di caprioli feriti malamente.....scena dopo la quale molti hanno chiuso con la caccia PER DAVVERO.
Un capriolo morira' molto lentamente quando lo prendi male oppure, pur se ben colpito, usi una palla dura e/o lenta per fare il minimo dei danni...che palle 'sti danni[:D]....oppure perche' sei alla ricerca della soluzione carabina/calibro/palla universale, dal capriolo al cervo!
Su questo non ho dubbi perche' mi e' capitato. Animale colpito perfettamente al cuore con la (ottima, se usata bene...[:D]) cartuccia Norma con palla Partition da 140 grani in 6.5x55. Ci ha messo una vita per cadere. Prima ha fatto un bel girotondo multiplo in mezzo al prato, poi e' rimasto fermo in piedi dei buoni 20-30 secondi con le zampe anteriori divaricate e testa in giu' e poi si e' accasciato. In quei momenti avro' cambiato idea 100 volte sul da farsi, se doppiare oppure no, mentre la mia guida mi diceva e' morto, e' morto. Ottimo colpo!!!
Riguardo alla domanda su quale palla tradizionale usare, la mia richiesta era stata fatta ipotizzando di non poter provare le monolitiche e usare una palla in piombo, quindi azzerando tutti i discorsi fatti sulle monolitiche e scegliere la migliore di quelle tradizionali.
Non ho alcuna esperienza diretta in merito e ascoltando alcune persone la scelta è caduta su queste due palle, a livello personale sarei stato deciso più verso la dk, anche dato la seppur poca velocità e radenza maggiore. Ho un debole per rws, casa che considero al vertice per la qualità dei suoi prodotti.
Taluni però la sconsigliano accusandola di essere troppo dura e di lavorare bene solo su selvatici grossi e tenaci.
Al contrario della oryx che dovrebbe lavorare meglio scaricando l'energia in maniera migliore.
Lei mi consiglia l'id palla che non avevo tenuto in considerazione ma che a quanto vedo è forse la migliore tra le tre.
ora allora non resta che provare, sperando di trovar quello che fa per me abbastanza "alla svelta" come si dice qui da me..
Grazie mille a tutti, poter condividere e confrontarsi cosi è un aiuto davvero speciale per chi inizia!
MEMENTO AUDERE SEMPER
la caccia non è un problema ambientale...ma di percezione sociale!!!
Il primo errore è usare un 7 Remington magnum sul capriolo, calibro per animali da 250 kg. sarà un po' esuberante su prede che ne pesano un decimo, mi pare intuitivo.
E non ditemi che avreste timore di sbagliare un bersaglio di 10 cm. a tale distanza; ... perchè se così fosse allora sì che sarebbe meglio appendere la carabina al chiodo e passare alla coltivazione dei prataioli di serra (Psalliota Hortensis).
Cordialità
G.G.
Io ero solo uno spettatore e, per di più, novizio. Avevo accompagnato in qualche uscita a fagiani ma li la cosa si era risolta in modo, se vogliamo, anche spettacolare (il blocco in volo dell'animale con coreografica nuvola di penne dopo un bel lavoro del cane, il riporto....) senza ferite devastanti od altre complicazioni "estetiche".
Sulla capacità del tiratore........un disastro.
Per cannoneggiare un capriolo ci sono voluti, come ho scritto, tre tiri. La cosa curiosa (a volte a caccia capita) è che il "predestinato", contrariamente agli altri 6-7 caprioli fuori al momento del primo tiro, non solo non è scappato ma, curioso, ci si è avvicinato sempre più. Così è stato sbagliato a 100-110m, ri-sbagliato a 70-80 ed, infine, preso in pieno abbastanza alto ad interessare la colonna (e non dietro la spalla, in basso) a 50.
L'ottica (ovviamente) uno Zeiss 6-24x56, carabina una weatherby con un "bel" bipiede militare molto "tattico". Provato alcuni giorni prima al poligono e........ dimenticato a 24x con impossibilità di riuscire ad inquadrare un animale in lentissimo movimento verso di noi e dannatamente vicino.
Attualmente non è più cacciatore dopo che la Forestale lo beccò, alcuni anni dopo mentre, in piena notte con alcuni amici, si esercitava al "tiro a segno animato" (proprio nella FO4 dove vai tu, magari lo hai conosciuto anche se, come selettore, per "carenza di caprioli" lo mandarono d'"ufficio" nella FO1 e non nella sua FO4).
Magari passo da lui (ha un negozio in centro) e gli consiglio la cosa dei funghi . Secondo me mi tira qualcosa dietro [:D]
Anzi ti dico che qui in UK fanno un corso particolare appositamente per il "culling" invernale dove ti istruiscono sul cosiddetto "codice di buona pratica" e ci si esercita a tirare al collo, ovviamente a distanze contenute, con cartucce molto esplosive!! Presevazione della carne al 100%, a meno che non ti vuoi spolpare pure il collo, e morte istantanea. Le Norma con la Vmax da 75 grani in .243 Win, per esempio, hanno avuto un successo immediato da quando sono arrivate. Ci hanno fatto pure una trasmissione sul canale di Fieldsports.
Il primo animale, la femmina di capriolo, e' preso con la V-max da 75 grani. Il muntjac successivo e' preso con la soft-point da 100 grani. Danni alla carne pochini....
Infine la V-max da 58 grani, colpo al collo su femmina di chinese water deer e colpo alla testa su un maschio di muntjac. Solo quest' ultimo fa un po' senso pero' la carne e' preservata!![:D]
Buon giorno a tutti , penso sia noto a tutti i ricaricatori la penuria ( a livello di introvabilità ) di polveri V.V. mentre esiste una discreta disponibilita'...
Possiedo una carabina Voere Titan calibro 7x64 con cannocchiale Swarovski Z6i 1,7-10 x 42 con reticolo 4 e punto luminoso.
La carabina, della serie...
01-02-23, 07:56
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta