Precisione delle palle in lega nei calibri 308 e 30/06
Comprimi
X
-
Precisione delle palle in lega nei calibri 308 e 30/06
Nel calibro 308 Winchester sono state effettuate prove di precisione , con ricariche con palle in lega da 200 grani. La precisione è risultata buona fino a 100 metri. A 200 metri invece, a causa del calo eccessivo di traiettoria ottenuto, si dovrà sperimentare in futuro una nuova ricarica più potente. Le foto delle rosate ottenute (con discussione) dalle prove di tiro sono visibili sul Forum www.armietiro.it --nella sezione "Ricarica" -- in pagina n. 1 alla voce " Ricarica 308 Win. con palle in lega"...............Prestazioni più o meno simili si possono ottenere anche impiegando il cal. 30/06 (che è il parente più stretto, e differisce di poco dal 308 W.).......Da notare che questo tipo di ricariche comportano anche un minor costo nell"allestimento. -
La ricarica palle cast in lega ternaria in munizioni da carabina è poco praticata e diffusa in Italia, a differenza degli USA, dove vengono invece effettuate gare specifiche per questa specialità.Nel calibro 308 Winchester sono state effettuate prove di precisione , con ricariche con palle in lega da 200 grani. La precisione è risultata buona fino a 100 metri. A 200 metri invece, a causa del calo eccessivo di traiettoria ottenuto, si dovrà sperimentare in futuro una nuova ricarica più potente. Le foto delle rosate ottenute (con discussione) dalle prove di tiro sono visibili sul Forum www.armietiro.it --nella sezione "Ricarica" -- in pagina n. 1 alla voce " Ricarica 308 Win. con palle in lega"...............Prestazioni più o meno simili si possono ottenere anche impiegando il cal. 30/06 (che è il parente più stretto, e differisce di poco dal 308 W.).......Da notare che questo tipo di ricariche comportano anche un minor costo nell"allestimento.
Le difficoltà di ricarica sono notevoli e le tecniche corrette poco conosciute, questo porta spesso a risultati molto mediocri, che disorientano e avviliscono il ricaricatore medio.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:p -
Non penso che il calo di traiettoria abbia influenza diretta sulla precisione. Infatti chi pratica il tiro di precisione a 1000 yards ragiona con cali di traiettoria dell' ordine di parecchi metri, con azzeramento a 100 m!! Come gia' scritto in quella discussione la causa e' la bassa V0 perche' bassa V0 significa anche moto giroscopico piu' lento, essendo il passo di rigatura invariato, e molto probabilmente non e' piu' suffientemente sostenuto a 200 m.Nel calibro 308 Winchester sono state effettuate prove di precisione , con ricariche con palle in lega da 200 grani. La precisione è risultata buona fino a 100 metri. A 200 metri invece, a causa del calo eccessivo di traiettoria ottenuto, si dovrà sperimentare in futuro una nuova ricarica più potente. Le foto delle rosate ottenute (con discussione) dalle prove di tiro sono visibili sul Forum www.armietiro.it --nella sezione "Ricarica" -- in pagina n. 1 alla voce " Ricarica 308 Win. con palle in lega"...............Prestazioni più o meno simili si possono ottenere anche impiegando il cal. 30/06 (che è il parente più stretto, e differisce di poco dal 308 W.).......Da notare che questo tipo di ricariche comportano anche un minor costo nell"allestimento.
In generale, a partire dalle caratteristiche proprie dei calibri tipo il .308 Win (cioe' dalle sue V0 tipiche), la carenza di precisione ad una certa distanza, se tutto e' posto, e' dovuta alla bassa velocita' residua del proiettile. La perdita di velocita' ad una certa distanza e' legata essenzialmente alla V0, al coefficiente balistico del proiettile ed alle condizioni atmosferiche. Quando si sceglie una combinazione calibro+proiettile si stabilisce la massima distanza a cui si puo' tirare senza avere perdita di precisione proprio in base alla velocita' residua che avra' a quella distanza. Nel momento in cui la velocita' residua scendera' alla soglia di transizione del regime aereodinamico da supersonico a subsonico si perdera' precisione. Questa transizione incomincia tipicamente intorno a 1.2 mach, cioe' circa 410 m/s, e termina intorno a 0.8 mach, cioe' circa 280 m/s. Quanto repentino sia il cambiamento dipende esclusivamente dal coefficiente balistico del proiettile in funzione della sua velocita'. In questo caso in tuo aiuto viene il fatto che questi proiettili fusi non hanno un elevato coefficiente balistico ed a soffrire di piu' la transizione di regime sono i proiettili piu' aereodinamici.
CiaoUltima modifica Ospite; 12-08-12, 03:53.Commenta
-
a che distanza il 308 w entra in regime transonico, per passare quindi da supersonico a subsonicole cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da FedeGmIn famiglia abbiamo due kipplauf della Brno, un zk99 e un Effect. Il zk99 ha sempre sparato bene ma ultimamente ha qualche problema di precisione, il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da QuieteUno dei parametri di valutazione delle cartucce a pallini è la velocità,
ma mi è venuto questo dubbio: a pari cartuccia, soprattutto alle medie...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da paolohunterC'è stata una richiesta fra utenti di confronto fra Barnes e Hasler. Ho pensato di aprire una discussione nuova dove, chi vuole, può portare il suo...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da maurmunBuongiorno a tutti,
gradirei chiedere una vostra opinione su alcune velocità rilevate oggi usando uno di quei cronografi economici (credo intorno...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta