Risultati bancatura N320

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ivan76 Scopri di più su ivan76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ivan76
    • Jan 2011
    • 72
    • VALDAGNO (VI)

    #1

    Risultati bancatura N320

    Salve a tutti , vorrei mettere a disposizione degli utenti , i valori ottenuti dalla bancatura di due assetti con la sopracitata polvere.




    A) T3/70 FIOCCHI 616 1,60x32 SG22 BIOR PB 9 58 mm X


    B) T3/70 FIOCCHI 616 1,65x33 SG22 PB 7 58 mm X









    A


    V1 401,2 /P 468 /Tc 3410
    V1 420 /P 527 /Tc 3410
    V1 420/ P 545 /Tc 3326




    B


    V1 414 /P 518/ Tc 3460
    V1 423/ P 581 /Tc 3295
    V1 425,8/ P 556 /Tc 3430


    La mia intenzione é di usarli nel periodo novembre dicembre con clima freddo umido. Il titolare della canna manometrica , mi ha consigliato per tale periodo , di aumentare di 0.1 g le due dosi.Sono naturalmente ben accetti consigli e suggerimenti. Un saluto a tutti. Ivan76

    ps: il primo valore ottenuto nel gruppo A , mi è stato giustificato come dovuto alla canna fredda. Boh !?!?!
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2777
    • veneto
    • drahthaar

    #2
    Dove hai provato i colpi, presso quale armeria?
    Ho un presentimento, vediamo se mi sbaglio....[:-bunny]

    Commenta

    • byMB
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 360
      • Spoleto
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da ivan76
      Salve a tutti , vorrei mettere a disposizione degli utenti , i valori ottenuti dalla bancatura di due assetti con la sopracitata polvere.




      A) T3/70 FIOCCHI 616 1,60x32 SG22 BIOR PB 9 58 mm X


      B) T3/70 FIOCCHI 616 1,65x33 SG22 PB 7 58 mm X









      A


      V1 401,2 /P 468 /Tc 3410
      V1 420 /P 527 /Tc 3410
      V1 420/ P 545 /Tc 3326




      B


      V1 414 /P 518/ Tc 3460
      V1 423/ P 581 /Tc 3295
      V1 425,8/ P 556 /Tc 3430


      La mia intenzione é di usarli nel periodo novembre dicembre con clima freddo umido. Il titolare della canna manometrica , mi ha consigliato per tale periodo , di aumentare di 0.1 g le due dosi.Sono naturalmente ben accetti consigli e suggerimenti. Un saluto a tutti. Ivan76

      ps: il primo valore ottenuto nel gruppo A , mi è stato giustificato come dovuto alla canna fredda. Boh !?!?!
      Mah ! Secondo me i valori sono un po' "sballati". Tempi di canna al limite massimo accettabile e velocità V1 così alte ??? Con pressioni basse poi ?
      Non sono un esperto ma qualche dubbio sulla bontà della prova ce l'ho.
      E la temperatura ? Era quella torrida di questi giorni ?

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Mmmh!
        Quale tipo e marca di bossolo hai usato?
        I Tc da te rilevati sono del tutto anomali per il caricamento testato e le velocità sembrano derivare da una canna full.
        Non mi fiderei troppo di questa prova.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • jonny
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 2777
          • veneto
          • drahthaar

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Mmmh!
          Quale tipo e marca di bossolo hai usato?
          I Tc da te rilevati sono del tutto anomali per il caricamento testato e le velocità sembrano derivare da una canna full.
          Non mi fiderei troppo di questa prova.

          Cordialità
          G.G.
          DOmanda: se provassimo a togliere una quindicina di m/s da tutte le velocità, lasciando invariato tutto il risto, riterresti i dati di pressione, velocità e tc compatibili tra loro?

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da jonny
            DOmanda: se provassimo a togliere una quindicina di m/s da tutte le velocità, lasciando invariato tutto il risto, riterresti i dati di pressione, velocità e tc compatibili tra loro?
            No, non sarebbero compatibili le PMax basse ed i tempi di canna lunghi con simili vuzero.
            Intanto dobbiamo sapere se le velocità vengono da una canna full o cilindrica, 12/13 m/s in più o meno non sono affatto pochi.
            Il Tc è esageratamente lungo e diventa più difficile capire a distanza per quale motivo sia tale.
            A volte basta un assetto errato nell'assestamento floscio della borra, per dare cartucce fiacche e Tc lunghi, ma allora non avremmo simili velocità.
            Le pressioni sono un poco basse, ma se la polvere è di buona qualità, potrebbero essere attendibili.
            E' per questo che non mi interessano i dati provenienti da canne manometriche di privati, ogni volta c'è un rebus da risolvere ...!

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • jonny
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2008
              • 2777
              • veneto
              • drahthaar

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              No, non sarebbero compatibili le PMax basse ed i tempi di canna lunghi con simili vuzero.
              Intanto dobbiamo sapere se le velocità vengono da una canna full o cilindrica, 12/13 m/s in più o meno non sono affatto pochi.
              Il Tc è esageratamente lungo e diventa più difficile capire a distanza per quale motivo sia tale.
              A volte basta un assetto errato nell'assestamento floscio della borra, per dare cartucce fiacche e Tc lunghi, ma allora non avremmo simili velocità.
              Le pressioni sono un poco basse, ma se la polvere è di buona qualità, potrebbero essere attendibili.
              E' per questo che non mi interessano i dati provenienti da canne manometriche di privati, ogni volta c'è un rebus da risolvere ...!

              Cordialità
              G.G.
              Ti chiedevo questo perchè il banco presso cui sono state provate, di solito da valori velocitari superiori di una quindicina di m/s, e il resto invece torna...
              Anch'io ultimamente sono rimasto "scottato" dalle prove presso un banco di cui mi fidavo... va a finire che cogierò piu spesso qualche occasione per provare al BNP.

              Commenta

              • ivan76
                • Jan 2011
                • 72
                • VALDAGNO (VI)

                #8
                Cerco di andare per ordine , segnalando che è la prima volta che testo delle cartucce quindi , di certi accorgimenti non ho assolutamente tenuto conto. I bossoli sono T3 della fiocchi / 616 svasati. Non so se la canna sia full o cilindrica. Forse il collaboratore Jhonny conosce le caratteristiche della canna in particolare avendo gia avuto modo di usarla. La canna manometrica appartiene ad un'armeria che carica da anni (per ovvie ragioni non segnalo il nome). La temperatura al momento della prova e durante il tempo di trasporto e stoccaggio cartucce oscillava tra i 24°/26°. Se posso in qualche modo essere ancora disponibile per precisazioni sono qua. Grazie Ivan76
                Ultima modifica jonny; 18-08-12, 12:01.

                Commenta

                • jonny
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 2777
                  • veneto
                  • drahthaar

                  #9
                  Originariamente inviato da ivan76
                  Cerco di andare per ordine , segnalando che è la prima volta che testo delle cartucce quindi , di certi accorgimenti non ho assolutamente tenuto conto. I bossoli sono T3 della fiocchi / 616 svasati. Non so se la canna sia full o cilindrica. Forse il collaboratore Jhonny conosce le caratteristiche della canna in particolare avendo gia avuto modo di usarla. La canna manometrica appartiene ad un'armeria che carica da anni (per ovvie ragioni non segnalo il nome). La temperatura al momento della prova e durante il tempo di trasporto e stoccaggio cartucce oscillava tra i 24°/26°. Se posso in qualche modo essere ancora disponibile per precisazioni sono qua. Grazie Ivan76
                  la canna è una full

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..