Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Premettendo che l'unica identificata con certezza perchè comprata sigillata è quella del lotto 9/05 ed è di colore grigio (foto 1 e 2), premettendo ancora che nessuno delle 2 rimanenti è la vecchia anigrina, quella color vinaccia.
Secondo voi quella denominata da me "anigrina nuova" (foto 3 e 4),ed acquistata oggi (sfusa) come nuova, potrebbe essere anigrina di recente produzione? Le lamelle sono leggermente più grandi di quella del lotto 9/05 e sono diciamo color "mattone" anche se mi sembra più un viola molto chiaro.
La fono n.5 e n.6 dovrebbe risalire a prima dell'incendio.
Se cosi fosse le varianti sono quattro?
Grazie.
A me è successo con la Mb32.....quella precedente aveva una tonalità grigio-verde, invece quella acquistata quest'inverno tonalità violacee,simili alla tua AL..
Parlo sempre di latte originali.
Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Premettendo che l'unica identificata con certezza perchè comprata sigillata è quella del lotto 9/05 ed è di colore grigio (foto 1 e 2), premettendo ancora che nessuno delle 2 rimanenti è la vecchia anigrina, quella color vinaccia.
Secondo voi quella denominata da me "anigrina nuova" (foto 3 e 4),ed acquistata oggi (sfusa) come nuova, potrebbe essere anigrina di recente produzione? Le lamelle sono leggermente più grandi di quella del lotto 9/05 e sono diciamo color "mattone" anche se mi sembra più un viola molto chiaro.
La fono n.5 e n.6 dovrebbe risalire a prima dell'incendio.
Se cosi fosse le varianti sono quattro?
Grazie.
Secondo me nemmeno quella acquistata di recente è una della nuova produzione;
quella in mio possesso se non erro ul lotto del 2008 o 9 non ricordo e nemmeno posso verificare perchè sono fuori.....è completamente color vinaccia ed ha una tonalità costante[:D]
un saluto
Pietro
io posso darti solo un consiglio per il futuro: non acquistare mai polveri sfuse!
questo oltre che illegale (è vietato vendere polveri sfuse!) potrebbe essere pericoloso se il lotto è troppo vivace e comunque potrebbero essere spesso soldi buttati al vento dato che molte polveri vendute sfuse non sono destinate al mercato ma al caricamento ed hanno vivacità differenti dall'originale e le dosi non rendono nello stesso modo col risultato che ci diventi scemo a trovare la carica e quando l'hai trovata hai finito la polvere e devi ricominciare da capo....
Ma qualcuno ha un pò di anigrina di recente produzione per poterla confrontare con quella delle foto n.3 e n.4?
Dal sito della baschieri sembrerebbe uguale anche come descrizione.
Secondo me nemmeno quella acquistata di recente è una della nuova produzione;
quella in mio possesso se non erro ul lotto del 2008 o 9 non ricordo e nemmeno posso verificare perchè sono fuori.....è completamente color vinaccia ed ha una tonalità costante[:D]
un saluto
Pietro
anche quella di un mio collega di lavoro,in lattina da 500grammi sigillata e con etichetta con scritto A.L. è assolutamente color vinaccia..non credo sia recentissima,almeno una diecina di anni..
Ma qualcuno ha un pò di anigrina di recente produzione per poterla confrontare con quella delle foto n.3 e n.4?
Dal sito della baschieri sembrerebbe uguale anche come descrizione.
Mille grazie Pietro, a questo punto non so più cosa pensare, la tua è effettivamente color mattone così come descritto nel sito della baschieri.
Che non sia neanche Anigrina?
jzcia prima dell'incendio non è mai stata prodotta Al x 36 ed anche adesso non ho mai sentito parlare di Al x 36. Ciao
Nemmeno io, ma un proprietario di tiro locale sosteneva di averle fatte caricare per lui da nota azienda caricatrice. Da qui il mio dubbio.
Ma ora credo di essere certo che non è stata mai prodotta.
Sono un estimatore dell'Anigrina Lamellare la carico per tutta la stagione venatoria alla dose nel cal.12 a 1,65 x 32 in 70 mm pps con innesco 686, uso...
CIAO A TUTTI MI RITROVO CON CIRCA MEZZO CHILO DI ANIGRINA LAMELLARE REGALATO DA UN AMICO,PENSAVO DI FARE QUALCHE ASSETTO PER UNA DISPERSANTE DA SPARARE...
Ciao a tutti, tempo fa guardando dei video su you tube, ne ho visto uno in cui G.Garolini parlava dell'anigrina lamellare. Descrivendo la polvere e i...
04-01-22, 16:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta