Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Doppiette Beretta dalla 408 alla 471
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
La ringrazio Enrico, appena ho la possibilità di visionare l'arma verifichero' attentamente il monogrillo. nella eventualità che la cosa sia possibile, ovviamente il lavoro verrà fatto fare in beretta.grazie e buona serata
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalkciao filippo. -
Proprio ieri, mentre pulivo la mia 409 con canne ausonia di cm 70 (dovrei anche aver mrsso una foto alcune pagine addietro), ho notato che il peso punzonato è, badate bene, di kg 1, 505!! La doppietta è del 1950, e sinceramente mi paiono pesanti per la media dell' epoca dei fucili sia da caccia che da tiro. A voi son capitati pesi analoghi?Commenta
-
-
Proprio ieri, mentre pulivo la mia 409 con canne ausonia di cm 70 (dovrei anche aver mrsso una foto alcune pagine addietro), ho notato che il peso punzonato è, badate bene, di kg 1, 505!! La doppietta è del 1950, e sinceramente mi paiono pesanti per la media dell' epoca dei fucili sia da caccia che da tiro. A voi son capitati pesi analoghi?
non c'è da stupirsi, si tratta di un peso che era normale per le canne Beretta costruite in quel periodo.
La mia 409 L del 1948, tutta originale, ha un peso punzonato di Kg.1,480 ( appena 25 grammi in meno della Sua ), mentre quello reale è di kg. 1,515.
Il peso totale della doppietta è di Kg. 3,150 ed è talmente agevole al brandeggio, perchè perfettamente bilanciata, che non avverto alcuna fatica nel portarla a caccia vagante.
EnricoCommenta
-
Caro Phalacrocorax,
non c'è da stupirsi, si tratta di un peso che era normale per le canne Beretta costruite in quel periodo.
La mia 409 L del 1948, tutta originale, ha un peso punzonato di Kg.1,480 ( appena 25 grammi in meno della Sua ), mentre quello reale è di kg. 1,515.
Il peso totale della doppietta è di Kg. 3,150 ed è talmente agevole al brandeggio, perchè perfettamente bilanciata, che non avverto alcuna fatica nel portarla a caccia vagante.
EnricoMarcoCommenta
-
ciao a tutti, scusate se mi intrometto, anche la mia 410e, cal 12 canne 67 ****/**, canne peso superiore alla punzonatura, kg. 1310, peso totale fucile kg 3100, brandeggio e rinculo come un cal 28. Non voglio denigrare Bernardelli, perché caccio sempre con una roma 6 cm68 ****/**, arma per me da "guerra", però dovetti svendere un s.uberto 2 fs perché mi spaccava lo zigomo, anche se mi veniva a pari misure rispetto la roma 6, la s.uberto 2 era cm70 di canne. Cordiali saluti a tutti , ciao.
anch'io possiedo una Bernardelli S.Uberto 2, ejector, monogrillo, ma non avverto minimamente il fastidio da Lei sottolineato, pur avendo il calciolo originale in bachelite.
E' probabile che nella Sua vi sia qualcosa che non va nell'impostazione del calcio rispetto al fisico, anche se le caratteristiche costruttive del calcio stesso corrispondo a quelle della Roma 6 che, viceversa, non Le provocano alcun inconveniente.
Verifichi anche la bilanciatura del fucile, poichè basta un minimo scompenso per alterarne il brandeggio tanto da portare inconsapevolmente il calcio alla spalla in modo non corretto.
Tenga infine presente che la doppietta, per le sue caratteristiche intrinseche, pur denunciando un peso superiore ai 3 kg, richiede normalmente l'impiego di cartucce con grammature non superiori ai 32 grammi.
Prenda ad esempio gli inglesi che nelle loro famose doppiette, blasonate e non, utilizzano cartucce di 28 grammi di piombo, tuttora in commercio (Eley, Purdey, ecc. tanto per fare un esempio ).
Concordialità.
EnricoCommenta
-
Gentilissimo Moro,
anch'io possiedo una Bernardelli S.Uberto 2, ejector, monogrillo, ma non avverto minimamente il fastidio da Lei sottolineato, pur avendo il calciolo originale in bachelite.
E' probabile che nella Sua vi sia qualcosa che non va nell'impostazione del calcio rispetto al fisico, anche se le caratteristiche costruttive del calcio stesso corrispondo a quelle della Roma 6 che, viceversa, non Le provocano alcun inconveniente.
Verifichi anche la bilanciatura del fucile, poichè basta un minimo scompenso per alterarne il brandeggio tanto da portare inconsapevolmente il calcio alla spalla in modo non corretto.
Tenga infine presente che la doppietta, per le sue caratteristiche intrinseche, pur denunciando un peso superiore ai 3 kg, richiede normalmente l'impiego di cartucce con grammature non superiori ai 32 grammi.
Prenda ad esempio gli inglesi che nelle loro famose doppiette, blasonate e non, utilizzano cartucce di 28 grammi di piombo, tuttora in commercio (Eley, Purdey, ecc. tanto per fare un esempio ).
Concordialità.
Enrico
Cordiali saluti Marco.MarcoCommenta
-
Il rapporto ideale tra carica lanciata e peso dell'arma era di 1/100, poi sceso ad 1/90 con l'avvento di nuove tecniche produttive e nuove leghe metalliche.
Ciò ovviamente si riferisce al corretto utilizzo dell'arma al fine di preservarne la solidità di chiusure e struttura di bascula e quindi la sicurezza della stessa. Non di meno, occasionalmente sulla vieta di sparare 36 ed anche 40 grammi di pallini in armi del peso di 3 kg o poco più a patto di accettare un discreto rinculo.
Comunque ciò che più si raccomanda è la verifica di quelle armi che hanno superato gli anta e che per il logorio del tempo e dell'uso presentano canne usurate e chiusure non proprio solidissime.
Nazzareno
---------- Messaggio inserito alle 08:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:09 PM ----------
continua:
Nazzareno la tua doppietta in vendita ha le canne strozzate originali in decimi o con le stellette.
Ciao MarioCommenta
-
Gentile Capuano,
in relazione al Suo quesito, peraltro molto interessante poichè concerne l'identificazione di un punzone insolito, che non avevo mai riscontrato sulle doppiette Beretta, ritengo che una risposta esaustiva potrebbe fornirla il nostro amico forumista Venanzio Oberkofler, evidenziatosi, per ciò che ha dimostrato sinora, come un grande esperto e conoscitore dei fucili prodotti dalla prestigiosa Casa gardonese.
Dai, Venanzio, soddisfa se ti è possibile la nostra voglia di sapere.
Cari saluti.
EnricoCommenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da danilo polisaluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeBeretta A 301 cal. 12 anno 79' con canna 71/** 18.4 Matr. C -Ottime condizioni il fucile ha sparato poco ed rimasto in cassaforte per passaggio al cal....
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da ghido 86Buongiorno ho trovato in vendita da un privato un Beretta 682 gold E a un buon prezzo l’unico problema è il calcio sinistro (a me servirebbe il destro)...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roma3Cedesi 2 Canne Beretta S.B. sottrazione gas, per Breda Altair e tutta la serie Beretta A300/301/302/303, con le sottonotate caratteristiche:
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta