Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • aldobordi
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2020
    • 3
    • Milano

    #1171
    Identificazione doppietta

    Buongiorno a tutti,
    ho ricevuto in regalo questa doppietta, potrebbe essere una 409 ?
    E' particolare l'incisione con il cane, non l'ho vista in altre doppiette
    Le canne sono marcate Krupp, quindi credo abbia un po' di anni.
    Possono servire foto con altri dettagli ?
    Grazie







    Commenta

    • nazzareno
      ⭐⭐
      • Feb 2012
      • 822
      • Vibo Valentia

      #1172
      Complimenti, bella doppietta. Dovrebbe essere il modello precedente al 409; se posti delle foto dei punzoni sui piani di bascula,sotto le canne e della parte interna dell'asta si può risalire al modello e all'anno di bancatura (credo sia anni 30/40). Già che ci sei misura anche la lunghezza delle canne.
      Hai avuto la fortuna di riceverla nelle condizioni originali e, per carità, non farla "rimettere a nuovo"......

      Commenta

      • aldobordi
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2020
        • 3
        • Milano

        #1173
        Ecco le foto, spero si legga tutto, non vedo l'anno.
        Le canne misurate sono lunghe 70,5 cm (immagino siano 70 nominali), la destra credo sia stata rialesata.



        Commenta

        • nazzareno
          ⭐⭐
          • Feb 2012
          • 822
          • Vibo Valentia

          #1174
          La prima canna è stata alesata di 3 decimi; la matricola dovrebbe essere 57493, al di sotto della quale mi pare di intravedere l'anno 1941. Verifica meglio di persona. Comunque un bell'oggetto, sebbene sia stata alesata la prima canna.

          Commenta

          • Goya
            ⭐⭐
            • Oct 2013
            • 939
            • Umbria
            • EB. In passato cocker e setter irlandese

            #1175
            Originariamente inviato da lacopo giuseppe
            [emoji106]. Perfetta goditela.

            Cari saluti
            Debutto sul palco per la 450 EL...
            ... giovedì spadellante, ma stamattina un tris in comproprietà e poi, finalmente, un colombo in esclusiva...
            ...stringe moltissimo anche la destra...
            ...a 25 metri i 33 grammi del 6 della MB dispersante B&P hanno accartocciato le piume in un gomitolo blu

            Domattina si persevera...
            Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

            Commenta

            • Goya
              ⭐⭐
              • Oct 2013
              • 939
              • Umbria
              • EB. In passato cocker e setter irlandese

              #1176
              .... abbiano perseverato (nonostante il clima...)







              Ultima modifica Goya; 11-10-20, 14:23.
              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

              Commenta

              • nazzareno
                ⭐⭐
                • Feb 2012
                • 822
                • Vibo Valentia

                #1177
                Complimenti per la doppietta, il carniere e la perseveranza....anche nell'uso della mascherina!
                Oggi anche nei boschi...i cercatori di funghi eravamo ligi l'osservanza delle disposizioni anticovid: mascherina e viaandare!

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #1178
                  Originariamente inviato da aldobordi
                  Buongiorno a tutti,
                  ho ricevuto in regalo questa doppietta, potrebbe essere una 409 ?
                  E' particolare l'incisione con il cane, non l'ho vista in altre doppiette
                  Le canne sono marcate Krupp, quindi credo abbia un po' di anni.
                  Possono servire foto con altri dettagli ?
                  Grazie







                  Signor Aldo,

                  ecco il modello che cercava, identico alla sua bella doppietta, con la testa del cane incisa sul lato della bascula, risalente al 1937.

                  Cordialità.

                  Commenta

                  • forgix
                    ⭐⭐
                    • Oct 2017
                    • 346
                    • Caserta

                    #1179
                    Salve a tutti, in periodo di fermo forzato per zona rossa, volevo porgere una domanda. Sono tentato da prendere una 425 calibro 20 bascula tartarugata. L'ho vista in armeria e me ne sono innamorato. Ma la vorrei usare e non tenere in rastrelliera. Allo sparo 'picchia' molto?

                    Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • Goya
                      ⭐⭐
                      • Oct 2013
                      • 939
                      • Umbria
                      • EB. In passato cocker e setter irlandese

                      #1180
                      Per oltre un decennio ho utilizzato (quasi) esclusivamente una 426E in calibro 20.
                      Non ricordo un rinculo particolare, ma non ho mai superato i 28 grammi di piombo...
                      Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4798
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #1181
                        Ti converrebbe, se puoi, indicare le forature della doppietta, ho usato per parecchio una Prandelli Gasperini in val 20, forata 15.9 4/2 e sinceramente sino ai 29 gr delle Nobel sport fagiano non ho mai patito il minimo scalcio sgradevole.
                        Poi c'è la componente calcio e venature che se buone ti aiuta.
                        Buon acquisto.ciao

                        Commenta

                        • Goya
                          ⭐⭐
                          • Oct 2013
                          • 939
                          • Umbria
                          • EB. In passato cocker e setter irlandese

                          #1182
                          Secondo voi di quale modello si tratta ?


                          Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                          Commenta

                          • biagio50
                            • Sep 2019
                            • 81
                            • pistoia
                            • non ho cane, vado a caccia con quello di un amico

                            #1183
                            Il fucile sembra molto bello, e quanto al modello dovrebbe proprio essere una 450, fra l'altro in cal 16 e con strozzature XX/XXXX! quindi molto interessante; ma bisogna notare che è stata bancata due volte, nel 1943 e nel 1946, con due diversi numeri di matricola: come si spiega? può essere che con la guerra fosse rimasta incompiuta e a guerra finita ripresa e completata? non so che dire!

                            Commenta

                            • Goya
                              ⭐⭐
                              • Oct 2013
                              • 939
                              • Umbria
                              • EB. In passato cocker e setter irlandese

                              #1184
                              Originariamente inviato da biagio50
                              Il fucile sembra molto bello, e quanto al modello dovrebbe proprio essere una 450, fra l'altro in cal 16 e con strozzature XX/XXXX! quindi molto interessante; ma bisogna notare che è stata bancata due volte, nel 1943 e nel 1946, con due diversi numeri di matricola: come si spiega? può essere che con la guerra fosse rimasta incompiuta e a guerra finita ripresa e completata? non so che dire!
                              Sicuro che non siano cartelle laterali finte ?
                              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                              Commenta

                              • ilsegugista
                                ⭐⭐
                                • Oct 2011
                                • 243
                                • parma

                                #1185
                                Ma è un bellissimo fucile, bella incisione e ottime caratteristiche, io non sono un esperto di Doppiette Beretta ma non ne ho mai viste coi grilletti color oro poi mancano i punzoni soliti Beretta e da nessuna parte c’è un simbolo che mi porti a pensare che sia una Beretta strano .. il monoblok veniva e viene usato da tantissime Marche di fucili.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..