Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #526
    quasi sicuramente e' una 409.L'acciaio Ausonia e' tipico di quest'arma.La 410 monta acciaio Titania , quella sigla che non leggi bene e' proprio il modello della tua arma.Prova a pulire bene e con lente di ingrandimento, anche se rovinata, dovresti leggere meglio il modello.Io escluderei una 408 ,generalmente sono antecedenti il 1950

    Commenta

    • Ezran
      • Jan 2015
      • 67
      • Lunigiana
      • Segugio istriano

      #527
      Scusatemi, ho fatto un po fatica a capire come caricare le foto..

      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   bascula.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 20.0 KB 
ID: 2173142

      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Laterale.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 16.6 KB 
ID: 2173143

      Comunque, la mia curiosità non é tanto individuare il modello (ho la matricola, al limite chiamo in Beretta) quanto mi piacerebbe sapere a chi rivolgermi per farla ricondozionare (lucidatura, brunitura canne, trattamento dei legni). A chi posso rivolgermi?
      Ultima modifica Ezran; 14-02-15, 22:43.

      Commenta

      • bucks
        ⭐⭐
        • Jul 2012
        • 556
        • piemonte
        • springer

        #528
        Di dove sei?

        Commenta

        • Ezran
          • Jan 2015
          • 67
          • Lunigiana
          • Segugio istriano

          #529
          Lunigiana (Massa- Carrara)

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #530
            Abito in provincia di Treviso. Ora che si vedono le foto non ci sono piu dubbi : beretta 409 bis con speciale triplice chiusura Beretta :e' quel piolo che esce dalla faccia di bascula ed entra in una sede ricavata tra le due canne, come in quasi tutti i sovrapposti beretta da caccia,

            Commenta

            • bucks
              ⭐⭐
              • Jul 2012
              • 556
              • piemonte
              • springer

              #531
              Originariamente inviato da Ezran
              Lunigiana (Massa- Carrara)
              Sei troppo lontano non posso aiutarti nel trovare il posto dove farla ricondizionare

              Commenta

              • Giobica
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2208
                • Treviso
                • kurzhaar

                #532
                Beretta 409L 1950

                Oggi e' tornata a risplendere una bella doppietta.Ho consigliato un amico segugista di acquistare questa doppietta che a prima vista sembrava da lasciare perdere ma con una accurata polizia e restauro dei legni e' tornata a vivere una seconda vita.Ora sembra dire alle lepri '' sono tornata''.Smontata meccanicamente pezzo per pezzo, lavata e rilavata in petrolio bianco,sistemato ogni piccolo difetto, e' stata un'emozione reincassare i legni nella bascula e vederla risplendere come un tempo.La contentezza e lo stupore del proprietario alla consegna della doppietta e' stata indescrivibile.Peccato non avere fatto le foto prima del restauro.Evviva la doppietta
                File allegati

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #533
                  Originariamente inviato da Giobica
                  quasi sicuramente e' una 409.L'acciaio Ausonia e' tipico di quest'arma.La 410 monta acciaio Titania , quella sigla che non leggi bene e' proprio il modello della tua arma.Prova a pulire bene e con lente di ingrandimento, anche se rovinata, dovresti leggere meglio il modello.Io escluderei una 408 ,generalmente sono antecedenti il 1950
                  Gentilissimo Giobica,

                  non per contraddirla, ma ritengo che la doppietta in argomento sia una Pietro Beretta modello 408, come si evince chiaramente dalla cifra impressa sull'asta.

                  Se consulta il nostro Forum, proprio su questo thread, vedrà che il modello 408 è è già stato oggetto di discussione in quanto realizzato da Beretta in non molti esemplari.

                  Con vive cordialità.

                  Enrico

                  Commenta

                  • Ezran
                    • Jan 2015
                    • 67
                    • Lunigiana
                    • Segugio istriano

                    #534
                    Sig. Toldo,
                    anche io penso sia una 408, ma ho inserito la foto successivamente al post e forse non era stata vista al momento. Sono stato all'HIT a Vicenza ieri e allo stand Beretta mi hanno detto che fanno preventivi e ricondizionamenti di vecchie armi, devo solo valutare se ne vale la pena (da un punto di vista prettamente economico). Nel frattempo, miei amici cacciatori mi hanno consigliato un armiere a Carrara che esegue lavori di eccellenza come ricondizionamento, domani faccio un salto. (P.s. vivo e lavoro a Parma da quindici anni, sempre lieto di trovare persone in zona come me appassionate di caccia e fucili)

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #535
                      Originariamente inviato da Ezran
                      Sig. Toldo,
                      anche io penso sia una 408, ma ho inserito la foto successivamente al post e forse non era stata vista al momento. Sono stato all'HIT a Vicenza ieri e allo stand Beretta mi hanno detto che fanno preventivi e ricondizionamenti di vecchie armi, devo solo valutare se ne vale la pena (da un punto di vista prettamente economico). Nel frattempo, miei amici cacciatori mi hanno consigliato un armiere a Carrara che esegue lavori di eccellenza come ricondizionamento, domani faccio un salto. (P.s. vivo e lavoro a Parma da quindici anni, sempre lieto di trovare persone in zona come me appassionate di caccia e fucili)
                      Gantilissimo Ezran,

                      anch'io ieri pomeriggio ero all'HiT Show di Vicenza e mi sono soffermato ad osservare con attenzione il nuovo modello di doppietta della Beretta.

                      Stilisticamente parlando, preferisco decisamente la "486 incisione floreale" piuttosto che la "486 by Marc Newson, a prescindere dal prezzo.

                      Ma veniamo alla sua doppietta modello 408. Se le canne e le chiusure sono O.K., come lei afferma, io la farei restaurare o, se necessario, ricondizionare,
                      tanto più che dall'esame delle foto postate mi sembra che la bascula nel suo insieme sia in buone condizioni.

                      In particolare, a prescindere dalla mancata presenza della testa del percussore di destra, forse soltanto da riparare, noto che quello di sinistra, che fuoriesce dalla faccia della bascula, non appare logorato ed i canaletti di sfiato sono privi di incrostazioni o residui di fulminato di mercurio.

                      Tenga presente che si tratta di un modello di doppietta prodotto in pochi esemplari dalla Beretta e quindi meritevole di recupero tanto più che essa, ereditata dal padre, racchiude in sè anche valori affettivi e sentimentali.

                      Anche se di scarso valore commerciale tipico del momento di crisi generale, ma non certo qualitativo, personalmente la farei ritornare all'antico splendore rivolgendomi a qualche valido e onesto armaiolo della Val Trompia, concordando un preventivo privo di sorprese e soprattutto dalla spesa contenuta.

                      Evitando di incappare nella pubblicità intenzionale, posso dirle che io mi sono rivolto con soddisfazione al Sig. Roberto della "Brugar" ( Brunitura Gardonese ), di Gardone Val Trompia, persona disponibile e capace, che ha provveduto a tutto, compresa la verniciatura dei legni, ad un costo accessibile, sicuramente inferiore a quello di tanti altri armaioli da me preventivamente interpellati.

                      Tra l'altro, la distanza tra Parma e Gardone Val Trompia non è eccessiva.

                      Beretta, pur assicurando interventi altamente specializzati, spunta prezzi piuttosto elevati.

                      Nella speranza di esserle stato in qualche modo utile, la saluto cordialmente.

                      Enrico

                      Commenta

                      • Giobica
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2208
                        • Treviso
                        • kurzhaar

                        #536
                        Come dice Ezran, la foto e' stata caricata dopo.Io stesso ho consigliato Ezran di guardare bene sotto l'astina, addirittura con lente di ingrandimento!!.E' chiaro che questa foto toglie ogni minimo dubbio.Ma poteva benissimo essere una 409 bis.

                        Commenta

                        • Ezran
                          • Jan 2015
                          • 67
                          • Lunigiana
                          • Segugio istriano

                          #537
                          Stamattina sono passato a Carrara per chiedere informazioni.. pensavo di trovare un'armeria che si appoggiasse a qualche artigiano della Val Trompia e invece ho conosciuto un vero armaiolo (infatti non vende armi né munizioni) che mi ha fatto una eccellente impressione. Mi ha fatto presente di valutare la convenienza economica (al di là ovviamente del valore affettivo) perché per ricondizionare completamente un basculante ci vogliono circa 450 euro (legni, cromatura e brunitura) escludendo altri interventi. Sono piuttosto deciso, soprattutto per la competenza dell' armaiolo in questione, mi ha mostrato una Lorenzotti che aveva appena fatto e sono rimasto letteralmente sbalordito... Postero le foto della mia 408 appena tornata a nuovo splendore! Buona doppietta a tutti! :)

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #538
                            Originariamente inviato da Giobica
                            Come dice Ezran, la foto e' stata caricata dopo.Io stesso ho consigliato Ezran di guardare bene sotto l'astina, addirittura con lente di ingrandimento!!.E' chiaro che questa foto toglie ogni minimo dubbio.Ma poteva benissimo essere una 409 bis.
                            Più che ad una 409 bis potrebbe essere assimilata ad una 409L, come si evince dall'assenza di incisioni sulle pareti della bascula e, ritengo, anche sul petto della stessa, tranne che per gli eleganti filetti ai bordi, come si evince dall'allegata foto della mia 409L del 1948.

                            Saluti.

                            Enrico
                            File allegati

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #539
                              Come ho potuto leggere più volte, anche su questo Forum,nel dopoguerra i modelli di 409 prodotti erano 3 : la Bis con triplice chiusura speciale Beretta, la L e la PB.Queste ultime entrambi con triplice Greener, unica differenza le incisioni ,nettamente superiori sulla PB.Non me ne volga quindi Sig.Enrico, ma questo è quanto dicono i testi dell' epoca e questo è il motivo per cui ho suggerito il modello senza vedere la foto successivamente inserita da Ezran.Cordiali saluti

                              Commenta

                              • moro
                                ⭐⭐
                                • Mar 2014
                                • 532
                                • sinalunga (SI)
                                • kurzhaar

                                #540
                                Ciao a tutti .
                                Finalmente mi sono fatto la coppia di 410E cal12 e cal20.
                                La cal12 canne 67 ****/** , la cal20 canne 68 ****/**.
                                Posto foto saluti Marco.

                                Scusate la qualità delle immagini.
                                File allegati
                                Ultima modifica moro; 22-02-15, 15:30. Motivo: correzione
                                Marco

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..