Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #601
    Originariamente inviato da Giobica
    Forse Enrico o Nazzareno ci possono aiutare ma ora non sono in linea.Un altro e' Oberkofler l'ideatore di questo thread ma non lo si sente da parecchio tempo.
    Venanzio Oberkofler, che ho incontrato alla fiera di Vicenza, e con cui sono in contatto telefonico, si è reso latitante dal Forum poichè, in qualità di novello Cincinnato, si sta dedicando con inusitata passione all'agricoltura.

    Enrico

    Commenta

    • Giobica
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2208
      • Treviso
      • kurzhaar

      #602
      Originariamente inviato da enrico toldo
      Venanzio Oberkofler, che ho incontrato alla fiera di Vicenza, e con cui sono in contatto telefonico, si è reso latitante dal Forum poichè, in qualità di novello Cincinnato, si sta dedicando con inusitata passione all'agricoltura.

      Enrico
      E' una bella notizia quella che trasmetti Enrico.Ritengo Oberkofler ,nonostante la sua latitanza da questo bellissimo thread ,uno dei migliori estimatori ed esperti di doppiette Beretta.Non mi stupisce affatto questa sua passione per l'agricoltura,chi di noi non ha mai pensato come sarebbe stata la propria vita in qualita' di coltivatore?La passione per la natura e' dentro di noi e vive abbligatoriamente di pari passo con la nostra grande passione per la caccia.E' per questo che aspetteremo Venanzio con grande pazienza : da buoni cacciatori...!!

      Giovanni

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #603
        Doppietta Beretta 410 Hammerless Tipo Piccione del 1938

        Caro Giovanni ( Giobica ),

        come promesso, sapendoti un vero appassionato della Beretta 410, invio alcune foto del modello anteguerra di cui ti avevo fatto cenno.

        Ha 77 anni, la vecchietta, ma non li dimostra i e dal catalogo di quell'anno si rileva quanto segue:

        " Modello 410 - Hammerless Tipo Piccione, canne d'acciaio "Prima Geweher Lauf Sthal Fried Krupp Essen " ( Tipo tre anelli ) finissimo, selezionate per grande portata di tiro, batterie sistema Anson Deeley perfezionato, quadruplice chiusura, alette, sicurezza libera al dorso, grilletto destro articolato, calcio all'inglese o a pistola in legno noce sceltissimo ben venato, artistica incisione. Arma elegantissima di grande solidità, massima leggerezza, perfetto equilibrio, isuperabile precisione di tiro, nei calibri 12 - 16 - 20 - 24............prezzo £- 1400 ".

        In quel periodo era in voga la nota canzone " Se potessi avere 1000 lire al mese" e quindi.....................fai tu le considerazioni del caso.

        Nella speranza di averti fatto cosa gradita, ti saluto cordialmente.

        Ciao "vecio".

        Enrico
        File allegati

        Commenta

        • moro
          ⭐⭐
          • Mar 2014
          • 532
          • sinalunga (SI)
          • kurzhaar

          #604
          Originariamente inviato da enrico toldo
          Caro Giovanni ( Giobica ),

          come promesso, sapendoti un vero appassionato della Beretta 410, invio alcune foto del modello anteguerra di cui ti avevo fatto cenno.

          Ha 77 anni, la vecchietta, ma non li dimostra i e dal catalogo di quell'anno si rileva quanto segue:

          " Modello 410 - Hammerless Tipo Piccione, canne d'acciaio "Prima Geweher Lauf Sthal Fried Krupp Essen " ( Tipo tre anelli ) finissimo, selezionate per grande portata di tiro, batterie sistema Anson Deeley perfezionato, quadruplice chiusura, alette, sicurezza libera al dorso, grilletto destro articolato, calcio all'inglese o a pistola in legno noce sceltissimo ben venato, artistica incisione. Arma elegantissima di grande solidità, massima leggerezza, perfetto equilibrio, isuperabile precisione di tiro, nei calibri 12 - 16 - 20 - 24............prezzo £- 1400 ".

          In quel periodo era in voga la nota canzone " Se potessi avere 1000 lire al mese" e quindi.....................fai tu le considerazioni del caso.

          Nella speranza di averti fatto cosa gradita, ti saluto cordialmente.

          Ciao "vecio".

          Enrico
          Complimenti Enrico Toldo, è veramente molto bella, sembra uscita ora dalla beretta, veramente bella.

          Saluti Marco.
          Marco

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #605
            Originariamente inviato da enrico toldo
            Caro Giovanni ( Giobica ),

            come promesso, sapendoti un vero appassionato della Beretta 410, invio alcune foto del modello anteguerra di cui ti avevo fatto cenno.

            Ha 77 anni, la vecchietta, ma non li dimostra i e dal catalogo di quell'anno si rileva quanto segue:

            " Modello 410 - Hammerless Tipo Piccione, canne d'acciaio "Prima Geweher Lauf Sthal Fried Krupp Essen " ( Tipo tre anelli ) finissimo, selezionate per grande portata di tiro, batterie sistema Anson Deeley perfezionato, quadruplice chiusura, alette, sicurezza libera al dorso, grilletto destro articolato, calcio all'inglese o a pistola in legno noce sceltissimo ben venato, artistica incisione. Arma elegantissima di grande solidità, massima leggerezza, perfetto equilibrio, isuperabile precisione di tiro, nei calibri 12 - 16 - 20 - 24............prezzo £- 1400 ".

            In quel periodo era in voga la nota canzone " Se potessi avere 1000 lire al mese" e quindi.....................fai tu le considerazioni del caso.

            Nella speranza di averti fatto cosa gradita, ti saluto cordialmente.

            Ciao "vecio".

            Enrico
            Pppp...porca v...!!!Scusa Enrico ma quasi tartaglio.Una meraviglia unica,vera classe ed eleganza in quest'arma degna della migliore scuola gardonese.Bellissimo e immenso il rampone posteriore che sporge di molto dal vivo di culatta quasi ad imitare lo stile Zanotti.Che si puo' dire di piu' di una doppietta cosi' ....nulla ,difetti non ne vedo e del resto non ce ne possono essere in queste armi se non il prezzo che ora e' ridicolo ma al tempo era una somma notevole.Oggi Enrico hai condiviso 2 doppiette veramente stupende una BERNARDELLI e una BERETTA ...sono senza parole , complimenti e grazie.

            Giovanni

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9045
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #606
              Che linea!!!!!!! Meravigliosa, superba, infinita nella sua semplice eleganza.
              Complimenti Enrico
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #607
                Originariamente inviato da Giobica
                Pppp...porca v...!!!Scusa Enrico ma quasi tartaglio.Una meraviglia unica,vera classe ed eleganza in quest'arma degna della migliore scuola gardonese.Bellissimo e immenso il rampone posteriore che sporge di molto dal vivo di culatta quasi ad imitare lo stile Zanotti.Che si puo' dire di piu' di una doppietta cosi' ....nulla ,difetti non ne vedo e del resto non ce ne possono essere in queste armi se non il prezzo che ora e' ridicolo ma al tempo era una somma notevole.Oggi Enrico hai condiviso 2 doppiette veramente stupende una BERNARDELLI e una BERETTA ...sono senza parole , complimenti e grazie.

                Giovanni
                Sì. Giovanni, i ramponi realizzati da Beretta in quegli anni, ma anche per qualche tempo nel dopoguerra, erano possenti e di dimensioni molto simili agli ZANOTTI, tanto che la parte posteriore del secondo tenone andava ad incastrarsi considerevolmente nella faccia della bascula, seguendo le concezioni costruttive dei grandi armaioli (artisti) di Santa Maria di Fabriago i quali, con questo sistema, assicuravano alle chiusure una maggiore resistenza e affidabilità.

                Buona giornata e grazie anche agli altri forumisti che hanno apprezzato l'iniziativa di postare una storica e affascinante doppietta made in Italy.

                Enrico

                ---------- Messaggio inserito alle 09:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:01 AM ----------

                Originariamente inviato da oreip
                Che linea!!!!!!! Meravigliosa, superba, infinita nella sua semplice eleganza.
                Complimenti Enrico
                piero
                Gentile Piero, effettivamente si tratta di una doppietta costruita con quell'attenzione che soltanto maestranze appassionate del proprio lavoro sapevano realizzare.

                Ha una bilanciatura sorprendente ed il suo brandeggio ti da la sensazione di portare alla spalla un violino ( scusami il paragone ), tanto va su con estrema facilità conducendoti dritto sul bersaglio, senza doverlo cercare.

                Enrico

                ---------- Messaggio inserito alle 09:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ----------

                Originariamente inviato da moro
                Complimenti Enrico Toldo, è veramente molto bella, sembra uscita ora dalla beretta, veramente bella.

                Saluti Marco.
                Buon giorno Marco. L' unico neo è costituito dal fatto che per ora è di mio fratello, ma spero proprio che......................essendomi stata prestata per le foto, non torni più a casa sua.

                Enrico

                ---------- Messaggio inserito alle 09:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:23 AM ----------

                Originariamente inviato da Giobica
                Pppp...porca v...!!!Scusa Enrico ma quasi tartaglio.Una meraviglia unica,vera classe ed eleganza in quest'arma degna della migliore scuola gardonese.Bellissimo e immenso il rampone posteriore che sporge di molto dal vivo di culatta quasi ad imitare lo stile Zanotti.Che si puo' dire di piu' di una doppietta cosi' ....nulla ,difetti non ne vedo e del resto non ce ne possono essere in queste armi se non il prezzo che ora e' ridicolo ma al tempo era una somma notevole.Oggi Enrico hai condiviso 2 doppiette veramente stupende una BERNARDELLI e una BERETTA ...sono senza parole , complimenti e grazie.

                Giovanni
                Giovanni, no so se l'hai notato, le viti collocate nella parte centrale delle pareti della bascula sono praticamente invisibili, se non per il taglio orizzontale, grazie alla sapiente incisione che ha reso le viti stesse parte integrante dei petali che formano il gruppo floreale.

                Se questa non era accuratezza artistica, cos'altro poteva essere ?

                Commenta

                • nazzareno
                  ⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 822
                  • Vibo Valentia

                  #608
                  Complimenti Enrico ..............bella doppietta che, ti auguro, faccia mostra di se tra le tue bellissime armi............

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:48 AM ----------

                  dimenticavo
                  presto posterò le foto della nuova venuta tra le mie doppiettine.
                  twenty ga. .....of course

                  Commenta

                  • Giobica
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2208
                    • Treviso
                    • kurzhaar

                    #609
                    Enrico mi hai veramente stupito con queste 2 ultime condivisioni, sul bilanciamento e sulla velocità' di imbracciata e brandeggio a mio avviso pochissime sono le doppiette paragonabili a queste Beretta.Non potrò mai dimenticare la prima volta che sparai con la mia 410e : una facilità è una velocità di intercettazione strabilianti..sembrava fatta su misura per me e invece forse il calcio è anche corto.Ma a me piace cosi e vedo che raramente uso il secondo grilletto.

                    Giovanni

                    ---------- Post added at 02:06 PM ---------- Previous post was at 01:25 PM ----------

                    Il paragone con il violino e' piu' che azzeccato Enrico, la mia quando sale alla spalla, essendo bilanciatissima, anche se pesa poco piu' di 3kg. sembra una piuma.Non oso pensare la stessa in cal.20!!(fortunato il Moro).Dicci piuttosto, peso totale, lunghezza canne e stozzature ?Era prodotta anche con ejector ? Ne esistono in cal.20 ?Scusa della mia curiosita', anzi tiriamo in ballo anche Nazzareno che sicuramente ne sa' qual'cosa.Ho notato anche che in questa produzione non erano ancora presenti le pinne sottocanna, bella invece quanto difficile direi da eseguire la triplice Greener con tassello quadro esterno e tondo internamente.Perche' questa soluzione?Non era piu' semplice farlo o tutto quadro o tutto tondo?

                    Giovanni

                    ---------- Post added at 02:11 PM ---------- Previous post was at 02:06 PM ----------

                    Originariamente inviato da Giobica
                    Enrico mi hai veramente stupito con queste 2 ultime condivisioni, sul bilanciamento e sulla velocità' di imbracciata e brandeggio a mio avviso pochissime sono le doppiette paragonabili a queste Beretta.Non potrò mai dimenticare la prima volta che sparai con la mia 410e : una facilità è una velocità di intercettazione strabilianti..sembrava fatta su misura per me e invece forse il calcio è anche corto.Ma a me piace cosi e vedo che raramente uso il secondo grilletto.

                    Giovanni

                    ---------- Post added at 02:06 PM ---------- Previous post was at 01:25 PM ----------

                    Il paragone con il violino e' piu' che azzeccato Enrico, la mia quando sale alla spalla, essendo bilanciatissima, anche se pesa poco piu' di 3kg. sembra una piuma.Non oso pensare la stessa in cal.20!!(fortunato il Moro).Dicci piuttosto, peso totale, lunghezza canne e stozzature ?Era prodotta anche con ejector ? Ne esistono in cal.20 ?Scusa della mia curiosita', anzi tiriamo in ballo anche Nazzareno che sicuramente ne sa' qual'cosa.Ho notato anche che in questa produzione non erano ancora presenti le pinne sottocanna, bella invece quanto difficile direi da eseguire la triplice Greener con tassello quadro esterno e tondo internamente.Perche' questa soluzione?Non era piu' semplice farlo o tutto quadro o tutto tondo?

                    Giovanni
                    Dimenticavo Enrico porgi i complimenti a tuo fratello, sicuramente grande appasionato e intenditore come te' visto che e' possessore di questo stupendo capolavoro.
                    Ora vado il lavoro mi attende, buona giornata a tutti voi

                    Giovanni

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #610
                      Originariamente inviato da nazzareno
                      Complimenti Enrico ..............bella doppietta che, ti auguro, faccia mostra di se tra le tue bellissime armi............

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:48 AM ----------

                      dimenticavo
                      presto posterò le foto della nuova venuta tra le mie doppiettine.
                      twenty ga. .....of course
                      Ciao Nazzareno,

                      attendo con impazienza le foto promesse della nuova venuta che, presumo, sia una Beretta in calibro 20.

                      ---------- Messaggio inserito alle 04:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:00 PM ----------

                      Originariamente inviato da Giobica
                      Enrico mi hai veramente stupito con queste 2 ultime condivisioni, sul bilanciamento e sulla velocità' di imbracciata e brandeggio a mio avviso pochissime sono le doppiette paragonabili a queste Beretta.Non potrò mai dimenticare la prima volta che sparai con la mia 410e : una facilità è una velocità di intercettazione strabilianti..sembrava fatta su misura per me e invece forse il calcio è anche corto.Ma a me piace cosi e vedo che raramente uso il secondo grilletto.

                      Giovanni

                      ---------- Post added at 02:06 PM ---------- Previous post was at 01:25 PM ----------

                      Il paragone con il violino e' piu' che azzeccato Enrico, la mia quando sale alla spalla, essendo bilanciatissima, anche se pesa poco piu' di 3kg. sembra una piuma.Non oso pensare la stessa in cal.20!!(fortunato il Moro).Dicci piuttosto, peso totale, lunghezza canne e stozzature ?Era prodotta anche con ejector ? Ne esistono in cal.20 ?Scusa della mia curiosita', anzi tiriamo in ballo anche Nazzareno che sicuramente ne sa' qual'cosa.Ho notato anche che in questa produzione non erano ancora presenti le pinne sottocanna, bella invece quanto difficile direi da eseguire la triplice Greener con tassello quadro esterno e tondo internamente.Perche' questa soluzione?Non era piu' semplice farlo o tutto quadro o tutto tondo?

                      Giovanni

                      ---------- Post added at 02:11 PM ---------- Previous post was at 02:06 PM ----------



                      Dimenticavo Enrico porgi i complimenti a tuo fratello, sicuramente grande appasionato e intenditore come te' visto che e' possessore di questo stupendo capolavoro.
                      Ora vado il lavoro mi attende, buona giornata a tutti voi

                      Giovanni
                      Giovanni,

                      la doppietta in argomento calibro 12 (20,3) camerata 70 pesa Kg. 3,200, le canne hanno una lunghezza di 70 cm ed hanno strozzature entrambe Choke, ossia 18,4 - 17, 4 (10 decimi ), come era in uso allora, ma su ordinazione potevano essere realizzate forature e strozzature su specifiche del cliente.

                      Era prodotta anche con ejector e si chiama 410E ( l'anno prima era denominata 310E ).

                      Nel 1938 soltanto la 410E e la 411, quest'ultima sempre Anson, ma con cartelle intere, avevano le pinne di rinforzo sotto canna, mentre, stranamente, la più preziosa 411E ne era priva ed aveva il catenaccio nascosto che non fuorusciva dal seno di bascula.

                      Come specificato dalla Casa, venivano prodotte nei calibri 12 - 16 - 20 e 24.

                      In sostanza, nel 1938 non vi era alcuna differenza, se non nella denominazione del modello, con la produzione del 1937.

                      Per quanto concerne la terza Greener a catenaccio tondo e parte quadra che fuorusciva dal seno di bascula, non so darti una spiegazione tecnica, pur rendendomi conto che la procedura costruttiva doveva essere più complessa e laboriosa rispetto alla realizzazione di un catenaccio tutto tondo o tutto quadro.

                      Peraltro, soltanto la 410E aveva il piccone d'oro rimesso sulla chiave, stranamente assente nei modelli più costosi 411 e 411E.

                      Infatti, la 410E costava £. 1.700, mentre la 411 e la 411E rispettivamente £.2.200 e 2.500.

                      Commenta

                      • Giobica
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2208
                        • Treviso
                        • kurzhaar

                        #611
                        Originariamente inviato da enrico toldo
                        Ciao Nazzareno,

                        attendo con impazienza le foto promesse della nuova venuta che, presumo, sia una Beretta in calibro 20.

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:00 PM ----------



                        Giovanni,

                        la doppietta in argomento calibro 12 (20,3) camerata 70 pesa Kg. 3,200, le canne hanno una lunghezza di 70 cm ed hanno strozzature entrambe Choke, ossia 18,4 - 17, 4 (10 decimi ), come era in uso allora, ma su ordinazione potevano essere realizzate forature e strozzature su specifiche del cliente.

                        Era prodotta anche con ejector e si chiama 410E ( l'anno prima era denominata 310E ).

                        Nel 1938 soltanto la 410E e la 411, quest'ultima sempre Anson, ma con cartelle intere, avevano le pinne di rinforzo sotto canna, mentre, stranamente, la più preziosa 411E ne era priva ed aveva il catenaccio nascosto che non fuorusciva dal seno di bascula.

                        Come specificato dalla Casa, venivano prodotte nei calibri 12 - 16 - 20 e 24.

                        In sostanza, nel 1938 non vi era alcuna differenza, se non nella denominazione del modello, con la produzione del 1937.

                        Per quanto concerne la terza Greener a catenaccio tondo e parte quadra che fuorusciva dal seno di bascula, non so darti una spiegazione tecnica, pur rendendomi conto che la procedura costruttiva doveva essere più complessa e laboriosa rispetto alla realizzazione di un catenaccio tutto tondo o tutto quadro.

                        Peraltro, soltanto la 410E aveva il piccone d'oro rimesso sulla chiave, stranamente assente nei modelli più costosi 411 e 411E.

                        Infatti, la 410E costava £. 1.700, mentre la 411 e la 411E rispettivamente £.2.200 e 2.500.
                        Grazie per la spiegazione esauriente Enrico, e' incredibile quanto interessante l'assenza delle pinne sulle 411.Su tutti i modelli da me' visionati,anche se piu recenti(anni 50-60)le pinne sono ben visibili e anche piu' estese che sulla mia 410e , quasi come la 450-451.Le cifre pagate per queste doppiette sono irrisorie ai giorni d'oggi e sono per me' incomprensibili.Del resto non riesco a quantificare il valore di 1000 lire di allora con il valore odierno.Quanto erano in valore economico 1000 lire negli anni 30??So che la mia 410e fu' acquistata a 69000 lire nel '58 e chi me l'ha ceduta mi ha assicurato che era una cifra non facilmente accessibile.Molti desideravano questo fucile , ma pochi potevano permetterselo cosi' ripiegavano in doppiette artigiane piu' abbordabili ma con differenze qualitative notevoli.

                        Giovanni
                        File allegati

                        Commenta

                        • Giobica
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2208
                          • Treviso
                          • kurzhaar

                          #612
                          Incredibile di quanto sia cambiato il costo di questi fucili in 20 anni !!!Circa 40 volte in piu' !!!

                          Giovanni

                          Commenta

                          • moro
                            ⭐⭐
                            • Mar 2014
                            • 532
                            • sinalunga (SI)
                            • kurzhaar

                            #613
                            Originariamente inviato da Giobica
                            Enrico mi hai veramente stupito con queste 2 ultime condivisioni, sul bilanciamento e sulla velocità' di imbracciata e brandeggio a mio avviso pochissime sono le doppiette paragonabili a queste Beretta.Non potrò mai dimenticare la prima volta che sparai con la mia 410e : una facilità è una velocità di intercettazione strabilianti..sembrava fatta su misura per me e invece forse il calcio è anche corto.Ma a me piace cosi e vedo che raramente uso il secondo grilletto.

                            Giovanni

                            ---------- Post added at 02:06 PM ---------- Previous post was at 01:25 PM ----------

                            Il paragone con il violino e' piu' che azzeccato Enrico, la mia quando sale alla spalla, essendo bilanciatissima, anche se pesa poco piu' di 3kg. sembra una piuma.Non oso pensare la stessa in cal.20!!(fortunato il Moro).Dicci piuttosto, peso totale, lunghezza canne e stozzature ?Era prodotta anche con ejector ? Ne esistono in cal.20 ?Scusa della mia curiosita', anzi tiriamo in ballo anche Nazzareno che sicuramente ne sa' qual'cosa.Ho notato anche che in questa produzione non erano ancora presenti le pinne sottocanna, bella invece quanto difficile direi da eseguire la triplice Greener con tassello quadro esterno e tondo internamente.Perche' questa soluzione?Non era piu' semplice farlo o tutto quadro o tutto tondo?

                            Giovanni

                            ---------- Post added at 02:11 PM ---------- Previous post was at 02:06 PM ----------



                            Dimenticavo Enrico porgi i complimenti a tuo fratello, sicuramente grande appasionato e intenditore come te' visto che e' possessore di questo stupendo capolavoro.
                            Ora vado il lavoro mi attende, buona giornata a tutti voi

                            Giovanni

                            Ciao a tutti, Giovanni la mia 410E 20 cm 68 pesa cosi:
                            Spero si legga il peso kg.2567.

                            Saluti Marco.
                            File allegati
                            Marco

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #614
                              Originariamente inviato da moro
                              Ciao a tutti, Giovanni la mia 410E 20 cm 68 pesa cosi:
                              Spero si legga il peso kg.2567.

                              Saluti Marco.
                              Marco se per caso la cedi...sai che io....[slurp]

                              Giovanni

                              Commenta

                              • enrico toldo
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 1360
                                • parma
                                • setter inglese

                                #615
                                Originariamente inviato da moro
                                Ciao a tutti, Giovanni la mia 410E 20 cm 68 pesa cosi:
                                Spero si legga il peso kg.2567.

                                Saluti Marco.
                                Caro Marco,

                                soltanto per pignoleria, vorrei farti presente che quel tipo di bilance elettroniche a pile non mi hanno mai fornito dati certi, soprattutto quando volevo stabilire il peso esatto delle canne: una dava un risultato diverso dall'altra.

                                Allora sono poi ricorso al vicino bottegaio, dotato di bilance professionali molto precise, dove ho potuto constatare differenze di peso piuttosto sensibili.

                                Questo per dirti che in caso di acquisto di un fucile usato a volte si hanno spiacevoli sorprese, specificatamente per quanto concerne il peso delle canne.

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:54 AM ----------

                                Originariamente inviato da Giobica
                                Grazie per la spiegazione esauriente Enrico, e' incredibile quanto interessante l'assenza delle pinne sulle 411.Su tutti i modelli da me' visionati,anche se piu recenti(anni 50-60)le pinne sono ben visibili e anche piu' estese che sulla mia 410e , quasi come la 450-451.Le cifre pagate per queste doppiette sono irrisorie ai giorni d'oggi e sono per me' incomprensibili.Del resto non riesco a quantificare il valore di 1000 lire di allora con il valore odierno.Quanto erano in valore economico 1000 lire negli anni 30??So che la mia 410e fu' acquistata a 69000 lire nel '58 e chi me l'ha ceduta mi ha assicurato che era una cifra non facilmente accessibile.Molti desideravano questo fucile , ma pochi potevano permetterselo cosi' ripiegavano in doppiette artigiane piu' abbordabili ma con differenze qualitative notevoli.

                                Giovanni
                                Giovanni,

                                io non so dirti il valore delle mille lire negli anni "30 rispetto a quello attuale, ma, come già accennato, ti rammento la canzone in voga in quel tempo che diceva "se potessi avere 1000 lire al mese", riferendosi ovviamente ad uno stipendio mensile.

                                Per quanto riguarda il prezzo nel 1958 di £ 69.000 della tua 410E, ricordo che la mia paga da Vicebrigadiere neo-promosso, con due anni di servizio ( quelli del corso biennale), era di 21.000 lire.

                                Fa tu le debite proporzioni.

                                Ciao.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..