Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • moro
    ⭐⭐
    • Mar 2014
    • 532
    • sinalunga (SI)
    • kurzhaar

    #586
    Presto postero' le foto della decapitazione.

    A presto Marco.
    Marco

    Commenta

    • enrico toldo
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2012
      • 1360
      • parma
      • setter inglese

      #587
      Originariamente inviato da nazzareno
      Sebbene l'uso di "amputare" le canne sia sempre una operazione da evitare credo che, da quanto scrive Marco, il risultato raggiunto giustifichi l'intervento, almeno dal punto di vista dei risultati e, da questo punto di vista, conta relativamente poco la deprecabilità tecnica dell'accorciamento delle canne, quindi meglio non sviolinare trattati di balistica su coni, raccordi, strozzature, diametri e quanto altro (rifare il banco!).
      Egli ha anteposto il fine alla originalità ed i risultati raggiunti gli hanno dato ragione.
      Semplice no!
      Ciao Nazzareno,

      tanto per commentare l'operazione tecnica effettuata da Marco, ti chiedo se, in caso di incidente di caccia ( sempre in agguato ), la modifica praticata alle canne, che altera i valori originari impressi sulle stesse e non viene sottoposta ad una ribancatura presso il competente Banco di Prova, può portare a serie conseguenze sia sotto l'aspetto penale che assicurativo ?

      A me sembra di sì.

      A te l'ardua sentenza.

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #588
        Originariamente inviato da nazzareno
        Sebbene l'uso di "amputare" le canne sia sempre una operazione da evitare credo che, da quanto scrive Marco, il risultato raggiunto giustifichi l'intervento, almeno dal punto di vista dei risultati e, da questo punto di vista, conta relativamente poco la deprecabilità tecnica dell'accorciamento delle canne, quindi meglio non sviolinare trattati di balistica su coni, raccordi, strozzature, diametri e quanto altro (rifare il banco!).
        Egli ha anteposto il fine alla originalità ed i risultati raggiunti gli hanno dato ragione.
        Semplice no!
        Sicuramente...ognuno di noi è libero di pensare e fare ciò che vuole!
        Semplicissimo!

        Giovanni

        Commenta

        • nazzareno
          ⭐⭐
          • Feb 2012
          • 822
          • Vibo Valentia

          #589
          Ciao Enrico, concordo con te sulle conseguenze possibili in un ipotetico incidente di caccia.
          Noi però speriamo sempre che ciò non accada mai....
          Comunque la bontà di quelle canne risiede anche in un certo margine di sicurezza anche se "decapitate".
          Ad ogni fine Marco potrebbe con modica spesa far ribancare la doppietta, mettendosi al riparo da tutto

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #590
            Originariamente inviato da enrico toldo
            Ciao Nazzareno,

            tanto per commentare l'operazione tecnica effettuata da Marco, ti chiedo se, in caso di incidente di caccia ( sempre in agguato ), la modifica praticata alle canne, che altera i valori originari impressi sulle stesse e non viene sottoposta ad una ribancatura presso il competente Banco di Prova, può portare a serie conseguenze sia sotto l'aspetto penale che assicurativo ?

            A me sembra di sì.

            A te l'ardua sentenza.
            Senza sembra Enrico...ogni modifica alle armi ,in particolare il taglio delle canne ,senza ribancatura e' illegale!!Si incorre in reato penale.Se ricordo bene art.3 legge 110/1975

            Giovanni

            Commenta

            • nazzareno
              ⭐⭐
              • Feb 2012
              • 822
              • Vibo Valentia

              #591
              ........per onestà:
              anch'io "amputai" un vecchssimo sovrapposto con canne davvero messe male all'interno.
              Ebbene, con quel "rottame" cominciai a sparare qualche decennio fà ed anzi svezzai altri due novelli nembrotti.
              Ha sparato fino al cedimento delle chiusure, ma le canne hanno resistito.
              Quanto sopra non è giustificabile ne mi sentirei di consigliarlo a chiunque, anzi.
              Era solo una ammissione di colpa per un errore in cui molti ricadono.

              Commenta

              • moro
                ⭐⭐
                • Mar 2014
                • 532
                • sinalunga (SI)
                • kurzhaar

                #592
                Ecco il risultato dopo la decapitazione-amputazione, strozzatura rimasta 18 prima canna 17,9 seconda per cui 6 e 7 decimi, diciamo ***/**, posto anche foto di rosata sparata a 20 metri con cartuccia made in casa DN 34gr pb6, notare la tavola vista da dietro, spessore 3 cm. , non massello ma truciolare, non ho foto dei fagiani che comunque sono stati ridotti pronti per il sugo ( maciullati ) .Il tutto mi fa pensare, prima della riprova al BNP, quasi quasi di decapitare altri 3/4 cm.

                Saluti Marco......(scherziamo ogni tanto non fa male).
                File allegati
                Marco

                Commenta

                • nazzareno
                  ⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 822
                  • Vibo Valentia

                  #593
                  Noi scherziamo ma .....la rosata non mi pare affatto uno scherzo. !

                  Commenta

                  • moro
                    ⭐⭐
                    • Mar 2014
                    • 532
                    • sinalunga (SI)
                    • kurzhaar

                    #594
                    Originariamente inviato da nazzareno
                    Noi scherziamo ma .....la rosata non mi pare affatto uno scherzo. !
                    Scherzi a parte Nazzareno, non so, sarà il tipo di acciaio, la cartuccia che oramai conosco, rimane il fatto che per cacciare con il cane da ferma è anche troppo esasperata secondo me, figuriamoci nel bosco.
                    Pensa un po in origine con canne 72 **/*

                    La ribancatura verrà effettuata prossimamente quando il mio armiere porterà altre sue armi a Brescia, Maggio-Giugno.

                    Saluti Nazzareno, a più tardi Marco.
                    Ultima modifica moro; 16-04-15, 21:51. Motivo: modifica
                    Marco

                    Commenta

                    • Giobica
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2208
                      • Treviso
                      • kurzhaar

                      #595
                      Originariamente inviato da moro
                      Ecco il risultato dopo la decapitazione-amputazione, strozzatura rimasta 18 prima canna 17,9 seconda per cui 6 e 7 decimi, diciamo ***/**, posto anche foto di rosata sparata a 20 metri con cartuccia made in casa DN 34gr pb6, notare la tavola vista da dietro, spessore 3 cm. , non massello ma truciolare, non ho foto dei fagiani che comunque sono stati ridotti pronti per il sugo ( maciullati ) .Il tutto mi fa pensare, prima della riprova al BNP, quasi quasi di decapitare altri 3/4 cm.

                      Saluti Marco......(scherziamo ogni tanto non fa male).
                      Cartuccia con contenitore?Se si' prova con 32gr. in feltro , vedrai che le cose cambiano , la rosata sara' meno concentrata e piu' omogenea, anche se 20mt. sono un po' pochi.

                      Giovanni

                      Commenta

                      • moro
                        ⭐⭐
                        • Mar 2014
                        • 532
                        • sinalunga (SI)
                        • kurzhaar

                        #596
                        Originariamente inviato da Giobica
                        Cartuccia con contenitore?Se si' prova con 32gr. in feltro , vedrai che le cose cambiano , la rosata sara' meno concentrata e piu' omogenea, anche se 20mt. sono un po' pochi.

                        Giovanni
                        Ciao Giovanni, si è con contenitore, ho fatto solo per fare una prova, se mi interessa rosata più ampia chiaramente utilizzo le mie dispersanti, la prova voleva dimostrare che a soli 20m. è comunque una canna che anche se amputata si comporta ugualmente bene anche come penetrazione.

                        Saluti Marco.
                        Marco

                        Commenta

                        • Giobica
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2208
                          • Treviso
                          • kurzhaar

                          #597
                          Buona sera,
                          secondo voi la produzione 410e in cal.20 e' stata di buon numero o nettamente inferiore rispetto al cal.12? Tanto per capire come mai non ne vedo di usate in vendita.Vedo qualche 409 ma 410e nessuna!!Sembra quasi che ne siano state prodotte pochissime. Qualc'uno di voi ha notizie in merito??

                          Giovanni

                          Commenta

                          • moro
                            ⭐⭐
                            • Mar 2014
                            • 532
                            • sinalunga (SI)
                            • kurzhaar

                            #598
                            Originariamente inviato da Giobica
                            Buona sera,
                            secondo voi la produzione 410e in cal.20 e' stata di buon numero o nettamente inferiore rispetto al cal.12? Tanto per capire come mai non ne vedo di usate in vendita.Vedo qualche 409 ma 410e nessuna!!Sembra quasi che ne siano state prodotte pochissime. Qualc'uno di voi ha notizie in merito??

                            Giovanni
                            Ciao Giovanni anch' io me lo sono chiesto visto la RARITA' che si vede in rete dell'usato le 410E 20 mi sa che le anno prodotte poche, ma sarei curioso anche io di sapere +o- quante. Il che non penso sia possibile.

                            Ciao saluti Marco.
                            Marco

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #599
                              Originariamente inviato da moro
                              Ciao Giovanni anch' io me lo sono chiesto visto la RARITA' che si vede in rete dell'usato le 410E 20 mi sa che le anno prodotte poche, ma sarei curioso anche io di sapere +o- quante. Il che non penso sia possibile.

                              Ciao saluti Marco.
                              Forse Enrico o Nazzareno ci possono aiutare ma ora non sono in linea.Un altro e' Oberkofler l'ideatore di questo thread ma non lo si sente da parecchio tempo.

                              Commenta

                              • nazzareno
                                ⭐⭐
                                • Feb 2012
                                • 822
                                • Vibo Valentia

                                #600
                                All'epoca di produzione del mod. 410 era più auge il calibro maggiore, mentre per i calibri inferiori (16 e 20) la produzione era più "di nicchia".
                                Non credo comunque si possa definire un modello (il 410 e cal. 20) raro, certo non comune come il fratello maggiore ma rintracciabile, basta avere pazienza e perseveranza, doti comune ad ogni buon cacciatore......!
                                Saluti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..