Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #646
    Originariamente inviato da moro
    Anche secondo me è una 424, la 426 o 626 comunque dovrebbero avere incisioni sulla bascula, metti delle foto anche della cal 20 strano se è una 626 dovrebbe essere incisa.
    Ciao Marco.




    E' inciso il modello 626E con gli estrattori automatici, con l'estrattore normale è il modello base ed ha una leggera incisione a bordini identica a quella della foto, anche l'ornato sulle canne vicino alla culatta è uguale.
    Non ho una 424 per poter fare un confronto.

    Come si fa a mettere le foto?

    Saluti cordiali [:-golf]

    Commenta

    • nazzareno
      ⭐⭐
      • Feb 2012
      • 822
      • Vibo Valentia

      #647
      Buongiorno,
      dal pulsante a destra "modalità avanzata"
      quindi
      "allega file"
      e
      "gestione allegati"
      il resto è facile

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #648
        Ho ricontrollato di nuovo la mia doppietta ed è uguale a quella della foto, per scrupolo ho tirato fuori anche i documenti d'acquisto e sulla garanzia c'è scritto mod. 424, avrei scommesso qualunque cosa che fosse una 626, perché a mio padre ed io ero con lui, l'hanno venduta come tale , verso la fine degli anni 80.

        Mi dispiace e chiedo scusa per aver creato confusione, non è una 626 ma una 424, per altro arma eccellente.

        Sto provando ad inserire le foto ma non mi riesce.

        Commenta

        • enrico toldo
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2012
          • 1360
          • parma
          • setter inglese

          #649
          Originariamente inviato da carpen
          Ho ricontrollato di nuovo la mia doppietta ed è uguale a quella della foto, per scrupolo ho tirato fuori anche i documenti d'acquisto e sulla garanzia c'è scritto mod. 424, avrei scommesso qualunque cosa che fosse una 626, perché a mio padre ed io ero con lui, l'hanno venduta come tale , verso la fine degli anni 80.

          Mi dispiace e chiedo scusa per aver creato confusione, non è una 626 ma una 424, per altro arma eccellente.

          Sto provando ad inserire le foto ma non mi riesce.
          Caro Carpen,

          la tua conferma circa il modello 424, suffragata dal fatto che è stata acquistata verso la fine degli anni '80, mi ha riempito di soddisfazione personale poichè sta a dimostrare che il "fiuto" del "vecchio" Enrico è tuttora paragonabile a quello della sua setter Tea.

          Quindi, sono contento di aver contribuito a fare chiarezza sul rebus da te sollevato.

          Buona giornata.

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #650
            Prova mod. 424, non so come ho fatto ma ci sono riuscito ad inserire le fotografie, un'altra volta non lo faccio più, metto mano alla mazza e risolvo il problema in un attimo.
            Ultima modifica carpen; 01-02-19, 19:02.

            Commenta

            • nazzareno
              ⭐⭐
              • Feb 2012
              • 822
              • Vibo Valentia

              #651
              Lascia stare la mazza (?) e goditi la tua bella doppietta

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #652
                Originariamente inviato da nazzareno
                Lascia stare la mazza (?) e goditi la tua bella doppietta


                La mazza era per il computer, oggi pomeriggio ci sono andato vicino...
                è che dimenticavo di rinominare le foto e i file non li caricava, è servito l'aiuto della figlia.

                Grazie per i consigli.

                [:-golf]

                Commenta

                • Delu
                  Ho rotto il silenzio
                  • May 2015
                  • 1
                  • arezzo

                  #653
                  Richiesta di aiuto per identificare doppietta beretta

                  Buonasera e scusatemi per il disturbo. Mio nonno ha questa doppietta beretta che vorrebbe vendere ma non ha idea nè del modello nè del valore che potrebbe avere.. L'abbiamo controllata e in ogni parte c'è la solita matricola quindi credo sia come sia nata.. Sotto c'è scritto beretta monobloc.. Sulla canne ci dovrebbe essere scritto questo prima gewfhr lauf stahl fried krupp-essen.. Smontate le canne ho trovato la data 1946 e choke.. Vi allego qualche foto se può esservi utile per capirci qualcosa.. Grazie in anticipo.. Vi metto due link perchè non sò se funzionino
                  A secure, private and temporary storage for your photos. Watermark, copy-protect and auto-delete your images









                  Commenta

                  • nazzareno
                    ⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 822
                    • Vibo Valentia

                    #654
                    Buongiorno DELU, complimenti per la doppietta ed al Nonno per aver avuto cura nel conservare il certificato originale dell'arma.
                    La Beretta è un modello base (credo 408) con terza chiusura a perno tondo, ha canne con caratteristiche tipiche dell'epoca (peso e strozzature accentuate, anzi mi pare che abbia la prima canna strozzata 11/10! e la seconda 10/10) fatte di un ottimo acciaio.
                    E' una versione base molto spartana negli ornamenti ma certamente molto funzionale ed affidabile come era nello stile Beretta di quegli anni.
                    Valore e Vendita?
                    Dolenti note purtroppo!
                    Il periodo non è proprio propizio per vendere, mercato fiacco e gente con poca voglia di investire in un settore tanto maltrattato da normative assurde.......
                    In rete si trovano doppiette come la tua che, se in ordine (chiusure e canne in primis), hanno quotazioni oscillanti tra 400 e 600 euro (scartando valori massimi e minimi).
                    Domanda: conviene privarsi di una doppietta con tanto valore affettivo per una cifra tanto modesta?
                    Al Nonno l'ardua decisione!

                    P.S. se non lo hai già fatto, vai nell'apposita sezione "PRESENTAZIONE" e presentati appunto. E' prassi di questo Forum.

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #655
                      Gentilissimo DELU,

                      concordo con le valutazioni dell'Amico Nazzareno circa il valore economico della doppietta la quale da un lato si presenta in modeste condizioni di conservazione, data l'età ( è del 1946 ) e dall'altro ha il valore aggiunto del suo certificato d'origine, particolare certamente importante in caso di cessione per spuntare qualcosa di più.

                      Per quanto riguarda il modello, si tratta con certezza di una doppietta Beretta modello 409 L, dalle seguenti caratetristiche:

                      "Con batterie sistema Anson & Deeley perfezionato, triplice chiusura - ramponi robustissimi con il primo gancio che scende oltre al vivo di culatta - canne choke - grilletto snodato - sicura libera al dorso - tiro perfetto - leggera incisione alla bascula con rosette alle viti - calcio noce - lavoro accurato - dal calibro 12 al calibro 32"".

                      L'acciaio tedesco usato è della qualità migliore ( in tedesco "Prima" significa "Speciale" ) utilizzato da Beretta soprattutto prima della seconda guerra mondiale, ma anche per qualche tempo nell'immediato dopoguerra, attraverso giacenze di magazzino.

                      E' del tutto identica alla mia del 1948, come da foto allegate.

                      Con cordialità.

                      Enrico
                      File allegati

                      Commenta

                      • roby28
                        ⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 447
                        • reggio calabria
                        • breton

                        #656
                        Ciao a tutti, un amico mi ha offerto una doppietta in Cal 20 modello 410 ,devo ancora visionaria ma dovrebbe essere in condizioni più ch'è buone canne bascula e chiusure, solo il calcio è corto ma spero non tagliato. Mi potete dare una valutazione minima e massima del valore dell arma? Grazie dell'aiuto Roberto.

                        Commenta

                        • nazzareno
                          ⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 822
                          • Vibo Valentia

                          #657
                          Anch'io la cerco da tempo ma...... nulla!
                          Se il calcio non è amputato e la doppietta è in ordine, la forbice si attesta tra 600 e 900 euro (scartando valori minimi e massimi)
                          In bocca al lupo...

                          Commenta

                          • roby28
                            ⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 447
                            • reggio calabria
                            • breton

                            #658
                            Vista ,ha il perno passante e la bascula vicino al calcio tipo una parentesi tonda pari al nuovo sulle canne c'è type titania monoblocco entrambe 5 DEC for 15.9 410 c'è solo sul legno dell'astina,che modello è? Grazie

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #659
                              Originariamente inviato da roby28
                              Vista ,ha il perno passante e la bascula vicino al calcio tipo una parentesi tonda pari al nuovo sulle canne c'è type titania monoblocco entrambe 5 DEC for 15.9 410 c'è solo sul legno dell'astina,che modello è? Grazie
                              Se all'interno dell'asta è stampigliata la cifra 410 è sicuramente il modello Beretta Hammerless 410.

                              Qualora avesse anche gli estrattori automatici ( ejector ) sarebbe una 410 E, anche se quesat'ultima lettera, per brevità di esecusione, come mi ha confermato il Sig. Oropesa della Beretta, non veniva mai impressa, così come per i sovrapposti Beretta SO1 - 2 - 3, che risultavano S1 - S2 - S3 - S3 EL e S3 EELL.

                              Commenta

                              • moro
                                ⭐⭐
                                • Mar 2014
                                • 532
                                • sinalunga (SI)
                                • kurzhaar

                                #660
                                Ciao Roby, se posti foto è la cosa migliore, controlla l'anno dai punzoni, le vecchie 410 anni 50 +o- se avevano gli estrattori (410e) la bascula, normalmente, era di tipo emiliana, a parentesi graffa, altrimenti diritta, per la scritta 410 ti ha gia detto Enrico tutto.
                                Questa è una 410e. Ciao Marco.
                                File allegati
                                Marco

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..