Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #781
    Originariamente inviato da antonio90
    Domanda: come si fa a riconoscere un fucile che é stato ritubato? Sempre dai punzoni?
    La ''R'' della riprova, imperfezioni sulla giuntura tra canne e monobloc, mancanza dei punzoni relativi a stozzatura e foratura, punzoni non conformi a quelli del periodo di fabbricazione originale,acciai non conformi a quelli originali,..etc. sono alcuni degli indizzi che identificano un fucile ritubato.Per non parlare poi di canne demibloc con innesto di tubi nuovi con sistema tipo monobloc.Certo per un neofita tutto passa inosservato,sopratutto se il lavoro e' fatto a regola d'arte, ma all'occhio di un'esperto......

    Commenta

    • antonio90
      • Dec 2010
      • 135
      • Basilicata
      • pointer

      #782
      Originariamente inviato da Giobica
      La ''R'' della riprova, imperfezioni sulla giuntura tra canne e monobloc, mancanza dei punzoni relativi a stozzatura e foratura, punzoni non conformi a quelli del periodo di fabbricazione originale,acciai non conformi a quelli originali,..etc. sono alcuni degli indizzi che identificano un fucile ritubato.Per non parlare poi di canne demibloc con innesto di tubi nuovi con sistema tipo monobloc.Certo per un neofita tutto passa inosservato,sopratutto se il lavoro e' fatto a regola d'arte, ma all'occhio di un'esperto......
      Ti ringrazio per i suggerimenti!

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #783
        Originariamente inviato da oberkofler
        il BNP e' pubblico ergo una dimenticanza ci sta eccome! propendo per la dimenticanza

        ---------- Messaggio inserito alle 01:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:45 PM ----------

        le foto dell'arma le ho viste anch'io e' una beretta 426 originale al 100% senza dubbio sn pronto a fare come Muzio Scevola
        Caro Venanzio,

        conoscendoti da tempo come un esperto di armi Beretta, soprattutto doppiette, tanto da aver avviato a suo tempo lo specifico argomento su questo Forum, tuttora seguito con estremo interesse da moltissimi appassionati, apprezzo con entusiasmo il parere da te espresso sull'originalità dell'arma in questione.

        Penso anch'io sia stata una deplorevole dimenticanza da parte degli operatori,
        stranamente sfuggita all'attenzione del personale di controllo qualità della Beretta, a mio avviso piuttosto imbarazzante per una ditta così seria, tanto che il gentilissimo sig. Antonio Oropesa, oltre a confermare che la doppietta è' stata prodotta nel dicembre 1964, non ha saputo dirmi altro, nonostante l'invio allo stesso di altre fotografie più dettagliate.

        Enrico

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #784
          Originariamente inviato da enrico toldo
          Amici del Forum ( mi rivolgo soprattutto a Gianluca Garolini.
          Oer dirimere un dubbio sopravvenuto su una doppietta Beretta 426 calibro 12 del 1964 in cui mi sono imbattuto.
          L'arma, che mi appare originale al 100%, presenta l'assenza nella parte inferiore delle canne dei dati inerenti il peso delle stesse, la foratura iniziale e la cameratura, mentre risultano impresse le "stelle" ( *** e * ) relative alla strozzatura, nonchè la scritta sulla parte superiore delle canne medesime del tip o diacciaio utilizzato da Beretta e cioè " High Strengih Chromium Molybdenum Steel - S - ".
          Anche l'anello che maschera la giuntura delle canne al monobloc mi appare del tutto originale, talchè ritrengo che la doppietta non sia stata ritubata, vista anche l'assenza della prescritta R sormontata da stella.
          cut
          Il quesito che vi pongo è il seguente: avete notizia di casi analoghi, ferma restando l'originalità dell'arma ?

          Allego qualche foto esplicativa.

          Grazie.

          Enrico
          Posso dare solo un giudizio personale.
          Le canne della sua doppietta Beretta 426, a mio avviso sono totalmente originali, i punzoni del BNP sono tutti apposti sul manicotto e non sui tubi, come è certamente accaduto non di rado, ma più volte, in quel periodo storico ben preciso.
          Confermo che ho personalmente visionato diverse armi bancate in quel decennio, tra i quali un S2 ed un S3 degli anni '66 e '67 ed alcuni sovrapposti Perazzi SC1 dello stesso periodo di fine decennio, con le medesime caratteristiche di punzonatura solo sul manicotto e con i tubi non contrassegnati se non dalle semplici stelle.
          Non ci può essere alcuna certezza in questo mio giudizio, ma ritengo che la spiegazione sia nell'operato di chi ha effettuato la prova di banco, probabilmente qualcuno degli addetti dell'epoca, sui fucili a due canne, una volta punzonati i piani di bascula non vedeva necessario imprimere i punzoni anche sui tubi.
          Sull'originalità sono del tutto certo, per diversi ricorrenti particolari tipici della casa del tridente.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #785
            Originariamente inviato da G.G.
            Posso dare solo un giudizio personale.
            Le canne della sua doppietta Beretta 426, a mio avviso sono totalmente originali, i punzoni del BNP sono tutti apposti sul manicotto e non sui tubi, come è certamente accaduto non di rado, ma più volte, in quel periodo storico ben preciso.
            Confermo che ho personalmente visionato diverse armi bancate in quel decennio, tra i quali un S2 ed un S3 degli anni '66 e '67 ed alcuni sovrapposti Perazzi SC1 dello stesso periodo di fine decennio, con le medesime caratteristiche di punzonatura solo sul manicotto e con i tubi non contrassegnati se non dalle semplici stelle.
            Non ci può essere alcuna certezza in questo mio giudizio, ma ritengo che la spiegazione sia nell'operato di chi ha effettuato la prova di banco, probabilmente qualcuno degli addetti dell'epoca, sui fucili a due canne, una volta punzonati i piani di bascula non vedeva necessario imprimere i punzoni anche sui tubi.
            Sull'originalità sono del tutto certo, per diversi ricorrenti particolari tipici della casa del tridente.

            Cordialità
            G.G.
            Grazie di cuore, gentilissimo Gianluca. Altre volte ho avuto modo di apprezzare i suoi competenti pareri su quesiti da me posti in passato, per cui rinnovo ancora una volta la mia riconoscenza.

            Buona settimana.

            Enrico

            Commenta

            • roby28
              ⭐⭐
              • Apr 2012
              • 447
              • reggio calabria
              • breton

              #786
              Beretta 409 cal 28

              Chiedo agli esperti lumi su una Beretta 409 in 28 con punzoni di Liegi sul piano ramponi canne e senza numero di matricola sulle stesse ,secondo voi può essere normale ? O è stata ribancata?
              Se è originale in discrete condizioni di usura che quotazione potrebbe avere indicativamente?
              Saluti roberto

              Commenta

              • Giobica
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2208
                • Treviso
                • kurzhaar

                #787
                Originariamente inviato da roby28
                Chiedo agli esperti lumi su una Beretta 409 in 28 con punzoni di Liegi sul piano ramponi canne e senza numero di matricola sulle stesse ,secondo voi può essere normale ? O è stata ribancata?
                Se è originale in discrete condizioni di usura che quotazione potrebbe avere indicativamente?
                Saluti roberto
                Sembra quasi una ritubatura e ribancatura al banco di Liegi ma senza qualche foto particolareggiata dei piani canne e della bascula e' difficile a dirsi.Qualche foto anche della parte superiore delle canne se e' presente qualche dicitura.Se comunque questa dovesse essere la risposta alla tua domanda ,il valore e' comunque modesto data la compromessa originalita'.

                Giovanni

                Commenta

                • Ezran
                  • Jan 2015
                  • 67
                  • Lunigiana
                  • Segugio istriano

                  #788
                  Salve a tutti,
                  ricordo che un qualcuno nel forum stava cercando una 410 calibro 20, ne hanno inserita oggi una su armiusate
                  ho pensato che a qualcuno potrebbe interessare anche se non ha il calcio all'inglese:

                  annunci, armi, armi usate, mercatino, usato, mercato, vendita, cessione, armeria online


                  (PS: non conosco il venditore)

                  Commenta

                  • VolkFra
                    • Mar 2012
                    • 98
                    • Arx Muni - Sardegna

                    #789
                    Doppietta beretta cal16

                    Salve, qualcuno riconosce di che modello è questa doppietta Beretta calibro 16 con calcio all'inglese, è di un amico:









                    Commenta

                    • nando
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1951
                      • Lariano (roma)
                      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                      #790
                      Il tuo amico è veramente fortunato; ha una gran bella doppietta.

                      Dovrebbe essere una 411 del primo tipo; con la mezza piastra.

                      Nando
                      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                      Commenta

                      • maremmano
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 3013
                        • grosseto
                        • setter ombra e otto

                        #791
                        anche un occhio poco esperto come il mio ... ha da subito apprezzato le incisioni che tengono "di conto" dei perni e delle viti ....

                        è proprio un bel vedere :)

                        Commenta

                        • VolkFra
                          • Mar 2012
                          • 98
                          • Arx Muni - Sardegna

                          #792
                          Era di suo nonno e lui l'ha fatta restaurare.

                          Lui non la porta mai a caccia, anche se quest'anno dice che la porta per qualche giornata a quaglie e beccaccini.
                          L'abbiamo provata al tiro a piattello ed è stupenda.


                          E' possibile che in internet non trovo foto di una doppietta che abbia i disegni precisi e identici a questa?

                          Commenta

                          • maremmano
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 3013
                            • grosseto
                            • setter ombra e otto

                            #793
                            sulla chiave mi pare ci sia un piccione ... può darsi che sia assemblata per il tiro dalla cassetta ( storno o piccione ) : se è così a quaglie può dare qualche delusione .... :)

                            per il fatto che quanto tu cerchi , ma non trovi... magari aumenta il valore della relativa rarità ...

                            Commenta

                            • nando
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1951
                              • Lariano (roma)
                              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                              #794
                              Originariamente inviato da VolkFra
                              Era di suo nonno e lui l'ha fatta restaurare.

                              Lui non la porta mai a caccia, anche se quest'anno dice che la porta per qualche giornata a quaglie e beccaccini.
                              L'abbiamo provata al tiro a piattello ed è stupenda.


                              E' possibile che in internet non trovo foto di una doppietta che abbia i disegni precisi e identici a questa?

                              E' una delle più belle doppiette realizzate da Beretta negli anni 50, e nel cal.16 abbastanza rara; difficile trovare immagini sul web; magari se guardi bene potresti trovare qualcosa di simile su questo sito.

                              Nando
                              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                              Commenta

                              • enrico toldo
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 1360
                                • parma
                                • setter inglese

                                #795
                                Originariamente inviato da nando
                                Il tuo amico è veramente fortunato; ha una gran bella doppietta.

                                Dovrebbe essere una 411 del primo tipo; con la mezza piastra.

                                Nando
                                Ciao NANDO.

                                Concordo totalmente con l'identificazione della doppietta.

                                Si tratta effettivamente di una Beretta mod. 411 datata, analoga a quella che allego, effigiata nel catalogo Beretta del 1937.

                                Le antenate dello stesso modello erano denominate:

                                - nel 1929 - mod. 11 Anson;

                                - " 1930 - mod. 011 e 011E (con estrattori automatici);

                                - " 1932 - mod. 1011 Piccone Extra e 1011E ( con ejector );

                                - dal 1933 al 1935 - mod. 211 e 211E ( con ejector );

                                - nel 1936 - mod. 311Piccione Extra e 311E Piccione Extra( con ejector );

                                - dal 1937 in poi - mod. 411 Piccione Extra e 411E Piccione Extra (ejector).

                                Dall'anno impresso in numeri arabi sui piani delle canne della doppietta in questione, si può risalire all'esatta denominazione del relativo modello.

                                Con vive cordialità.

                                Enrico



                                Per oriuentamento


                                ---------- Messaggio inserito alle 04:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:53 PM ----------

                                Originariamente inviato da enrico toldo
                                Ciao NANDO.

                                Concordo totalmente con l'identificazione della doppietta.

                                Si tratta effettivamente di una Beretta mod. 411 datata, analoga a quella che allego, effigiata nel catalogo Beretta del 1937.

                                Le antenate dello stesso modello erano denominate:

                                - nel 1929 - mod. 11 Anson;

                                - " 1930 - mod. 011 e 011E (con estrattori automatici);

                                - " 1932 - mod. 1011 Piccone Extra e 1011E ( con ejector );

                                - dal 1933 al 1935 - mod. 211 e 211E ( con ejector );

                                - nel 1936 - mod. 311Piccione Extra e 311E Piccione Extra( con ejector );

                                - dal 1937 in poi - mod. 411 Piccione Extra e 411E Piccione Extra (ejector).

                                Dall'anno impresso in numeri arabi sui piani delle canne della doppietta in questione, si può risalire all'esatta denominazione del relativo modello.

                                Con vive cordialità.

                                Enrico



                                Per oriuentamento
                                Questa è più intelligibile.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..