Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Grazie, oltre a queste ne ho altre, appena imparo a mettere le foto le condividero' con voi.
anche la mia mi hanno assicurato che non e' stata ritubata ed in effetti a vedere l'innesto delle canne sembrerebbe non ritoccato pero' non ci giurerei, ho sempre visto acciaio ausonia e titania ed il krupp per quelle intorno al 1940.
Hai delle foto della tua?
Di che anno e'?
Se la matricola e' vicina alla mia (ora non la ricordo ma vedro' poi) potrebbero essere state montate queste canne magari solo per un brevissimo periodo.
Grazie, oltre a queste ne ho altre, appena imparo a mettere le foto le condividero' con voi.
anche la mia mi hanno assicurato che non e' stata ritubata ed in effetti a vedere l'innesto delle canne sembrerebbe non ritoccato pero' non ci giurerei, ho sempre visto acciaio ausonia e titania ed il krupp per quelle intorno al 1940.
Hai delle foto della tua?
Di che anno e'?
Se la matricola e' vicina alla mia (ora non la ricordo ma vedro' poi) potrebbero essere state montate queste canne magari solo per un brevissimo periodo.
Ciao Capaino la mia 410E 20 è questa.
Ciao Marco.
Posta foto.
La mia ha acciaio ......titania.
E' molto simile alla mia. Ha l'innesto a parentesi graffa, bigrillo, calcio all'inglese e acciao titania. Le canne mi sembrano lunghe 72cm e abbastanza strozzate. Il peso totale mi pare sia sui 2700 grammi ma potrei sbagliare. Se interessa posso darvi i dati precisi.
E' una delle mie doppiette preferite con cui sparo bene e che lavora bene con molte cartucce (ottima con le baschieri GP universal.
A titolo di esempio ho anche una bernardelli S. Uberto 1 sempre cal. 20 molto bella e che sembra tornarmi bene pero' l'ho provata piu' volte e non ci sparo bene come la beretta (molto molto peggio...).
Altra arma con cui sparo benissimo e che fa tiri veramente impressionanti e' una 410 cal. 12 con strozzature 11/10 e 8/10 acciaio titania.
Buongiorno, sono da poco iscritto al sito e sono le prime volte che scrivo.
Anche io sono amante delle doppiette e tra l'altro ho 4 beretta 410.
Una 410 standard, una 410E forse ritubata (acciaio compressed steel ???) entrambe cal. 12, una 410E cal. 16 ed infine una 410E cal. 20 calcio inglese (credo sia il "sogno" di Giobica).
Al momento scrivo dall'ipad e non riesco ad inserire le foto. Qualcuno mi puo' spiegare come fare, sempre che sia possibile.
Piero
Benvenuto Piero, si e' il mio sogno che prima o poi realizzero' .Quella che cerco e' come quella di Moro , la voglio identica oppure con la Purdey per affiancarla alla cal.12 che posseggo.Le canne le vorrei in Tytania come la mia, altri tipi di acciaio quasi sempre indicano ritubature.Attendo con interesse le foto delle tue doppiette, e' sempre un piacere vedere questa serie in qualsiasi calibro non ultimo il cal.16.
E' molto simile alla mia. Ha l'innesto a parentesi graffa, bigrillo, calcio all'inglese e acciao titania. Le canne mi sembrano lunghe 72cm e abbastanza strozzate. Il peso totale mi pare sia sui 2700 grammi ma potrei sbagliare. Se interessa posso darvi i dati precisi.
E' una delle mie doppiette preferite con cui sparo bene e che lavora bene con molte cartucce (ottima con le baschieri GP universal.
A titolo di esempio ho anche una bernardelli S. Uberto 1 sempre cal. 20 molto bella e che sembra tornarmi bene pero' l'ho provata piu' volte e non ci sparo bene come la beretta (molto molto peggio...).
Altra arma con cui sparo benissimo e che fa tiri veramente impressionanti e' una 410 cal. 12 con strozzature 11/10 e 8/10 acciaio titania.
Ciao, quoto al 100% anch' io mi trovo molto meglio con la beretta , cacciavo con una roma6 cal 12, gran fucile, però sono passato al 20 e mi trovo molto bene, la Bernardelli ho deciso di cederla e continuare ad usare la 410 in cal 12 o 20.
E' molto simile alla mia. Ha l'innesto a parentesi graffa, bigrillo, calcio all'inglese e acciao titania. Le canne mi sembrano lunghe 72cm e abbastanza strozzate. Il peso totale mi pare sia sui 2700 grammi ma potrei sbagliare. Se interessa posso darvi i dati precisi.
E' una delle mie doppiette preferite con cui sparo bene e che lavora bene con molte cartucce (ottima con le baschieri GP universal.
A titolo di esempio ho anche una bernardelli S. Uberto 1 sempre cal. 20 molto bella e che sembra tornarmi bene pero' l'ho provata piu' volte e non ci sparo bene come la beretta (molto molto peggio...).
Altra arma con cui sparo benissimo e che fa tiri veramente impressionanti e' una 410 cal. 12 con strozzature 11/10 e 8/10 acciaio titania.
Stesse stozzature della mia che vedi nell'avatar, canne 68cm 8/10 11/10 , 3050gr. velocissima e micidiale con qualsiasi cartuccia , va da dio con il cane da ferma e cartucce 32-34gr. in feltro.Se ci metto una 36gr. con contenitore in seconda ti assicuro che a 50mt. son dolori per lepri e fagiani...
Giovanni
---------- Post added at 10:43 PM ---------- Previous post was at 10:08 PM ----------
Sembra quasi impossibile che non riesca a trovarla eppure e' cosi', e' comunque un piacere vedere che ce ne sono in circolazione e mi da grande speranza anche se non sara' facile ma la pazienza fa' parte del nostro dna.
Caro Giovanni, non vorrei alimentare troppe speranze ma mi sono ricordato ora di un amico esperto che aveva trovato una 410 cal. 20 in una armeria della mia zona lo scorso anno.
Mi disse che era in ottime condizioni e che alla fine non la acquisto' perche' non trovo' l'accordo per il prezzo.
Non ricordo pero' se era normale o con estrattori e nemmeno che calcio aveva. Ti mando un MP con il nome dell'armeria.
Inoltre se sei d'accordo potrei inviare a te via mail ordinaria le foto della mia che poi potresti inserire sul sito. Ripeto per ora da ipad io non riesco a farlo.
Un saluto
Caro Giovanni, non vorrei alimentare troppe speranze ma mi sono ricordato ora di un amico esperto che aveva trovato una 410 cal. 20 in una armeria della mia zona lo scorso anno.
Mi disse che era in ottime condizioni e che alla fine non la acquisto' perche' non trovo' l'accordo per il prezzo.
Non ricordo pero' se era normale o con estrattori e nemmeno che calcio aveva. Ti mando un MP con il nome dell'armeria.
Inoltre se sei d'accordo potrei inviare a te via mail ordinaria le foto della mia che poi potresti inserire sul sito. Ripeto per ora da ipad io non riesco a farlo.
Un saluto
Ottimo, vedrai che Giovanni sarà lieto di postare le tue foto.
Buona sera Piero e buona sera anche a te Marco.Scusate il ritardo ma oggi ho avuto una giornata piena e purtroppo priva di momenti di caccia...ho dovuto rinunciare e rimandare a domani l'appuntamento con un leprone che domenica scorsa mi e' sfuggito in AFV spinto dalla Kurzhaar.Ma torniamo a noi e alle nostre doppiette.Sono ben felice Piero di ricevere le foto delle tue doppiette e credimi che anche Marco e' ben felice di vederle.Trovo strano che non riesci ad inviarle, fai le foto con l'i-pad e se richiami alla fine del tuo messaggio "Aggiungi immagine al messaggio'' e' estremamente facile inserirle sul forum.Ad ogni modo mandale sul mio mp che vedo di aiutarti.Saluti
Grazie Giovanni e grazie Marco.
Le foto si riferiscono tutte alla 410E del 20. Non sono venute benissimo, in particolare il calcio e' molto meno scuro e piu' di colore ambrato.
Magari piu' tardi inserisco anche qualche dato dell'arma, tanto per ravvivare la discussione.
Salve, innanzitutto complimenti al possessore della meravigliosa 410 e ringrazio per le foto.
Vorrei sottoporre un dubbio riguardo alla mia 408: le canne internamente non sono cromate ma presentano una lavorazione elicoidale (in dialetto qui diciamo "a tortiglione"), é camerata 70 e pensavo di provarla con delle normali B&P da 30 o max 32 gr. per qualche uscita al capanno
Potrebbero esserci dei problemi con le moderne cartucce/polveri con questo tipo di canne?
Grazie
saluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche...
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Beretta A 301 cal. 12 anno 79' con canna 71/** 18.4 Matr. C -Ottime condizioni il fucile ha sparato poco ed rimasto in cassaforte per passaggio al cal....
Buongiorno ho trovato in vendita da un privato un Beretta 682 gold E a un buon prezzo l’unico problema è il calcio sinistro (a me servirebbe il destro)...
Cedesi 2 Canne Beretta S.B. sottrazione gas, per Breda Altair e tutta la serie Beretta A300/301/302/303, con le sottonotate caratteristiche:
...
20-11-22, 17:31
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta