Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • moro
    ⭐⭐
    • Mar 2014
    • 532
    • sinalunga (SI)
    • kurzhaar

    #571
    Ciao Giovanni (Giobica), credici, questo è anche il momento giusto c'è molta gente che si disfa di armi anche di pregio.

    Salutoni Marco.
    File allegati
    Marco

    Commenta

    • Giobica
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2208
      • Treviso
      • kurzhaar

      #572
      Ci sto' provando Marco ma per il momento niente da fare.E' gia' difficile trovare una 410e in cal. 12 figuriamoci nel cal.20 e come la tua calcio all'inglese e bigrillo.Mamma mia come ti invidio, possibile che non ce ne sia una cosi' in circolazione.Doppiette in vendita ce ne sono un'infinita' di tutte le marche e modelli ma questa e solo questa non la trovo.Non ti dico quante Bernadelli ho visto anche messe molto bene e a buon prezzo ma in mano non mi danno la stessa sensazione.Sara' una mia fissazione o il mio amore per questo modello ma niente mi ha colpito come questo fucile.Come ho gia' detto non mi interessa un'arma da vetrina, io con la doppietta ci voglio e ci vado a caccia.Mi piace molto ammirare le armi fini inglesi come pure le romagnole e le varie produzioni belghe ma per a caccia la maneggevolezza e l'infallibilita' della mia 410e in cal.12 mi sorprende ogni volta di piu'.Ecco il motivo per cui voglio la gemella in cal.20, se poi dovessi trovarne una in cal.16...be' non riuscirei a farne a meno ma come si dice, questa e' un 'altra storia.
      Salutoni

      Giovanni

      ---------- Post added at 03:13 PM ---------- Previous post was at 03:06 PM ----------

      Originariamente inviato da moro
      Ciao Giovanni (Giobica), credici, questo è anche il momento giusto c'è molta gente che si disfa di armi anche di pregio.

      Salutoni Marco.
      Una domanda Marco, questa tua cal.20 l'hai acquistata gia' in questo stato o l'hai fatta sistemare?Se e' stata sistemata puoi indicarmi da chi e dove?

      Commenta

      • moro
        ⭐⭐
        • Mar 2014
        • 532
        • sinalunga (SI)
        • kurzhaar

        #573
        Cia Giovanni, questa io l' ho presa cosi, era passata da padre in figlio, oggi cinquantenne, che la utilizzavano per la classica cacciata in riserva 2/3/4 volte all'anno a CACCIA mai, non ci andavano neppure forse, non so'.
        Ciao Marco.
        Marco

        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #574
          E dimmi ancora l'hai trovata in armeria o da un privato? Che eleganza , che legni, che snellezza di insieme...una meraviglia.Sia di fianco che dall'alto da il senso della precisione di costruzione, della qualita' dei materiali...a volte mi sembra viva!Forse esagero ma quando si dice che la doppietta ha un'anima, be' penso che si voglia dire questo, che si voglia esprimere quel che si prova imbracciando un'arma di questo tipo.Poco tempo fa mi e' stata proposta una Roma 3 anni '80.Condizioni pari al nuovo ad un prezzo eccezionale.Canne 68 3-1 stella, direi il fucile ideale per la vagante.Ma al di la' della mia passione per la serie 410 non riuscivo ad avere la stessa sensazione di quando imbraccio la mia beretta.Anche la maneggevolezza e il brandeggio a mio avviso sono diverse.Esteticamente nessun paragone: l'argento vecchio a confronti delle cartelle lisce e tartarugate della Roma 3 non ha paragone, come pure l'incisione della 410e e' nettamente superiore.Sono prorio un berettista e' vero ma sono convinto che questo modello di doppietta sia nettamente superiore ,sotto tantissimi punti di vista, ad altre marche dal prezzo molto superiore.Tuttora e difficile acquistare un'arma cosi' e tu Marco non puoi che condividere queste mied affermazioni.

          Giovanni

          Commenta

          • moro
            ⭐⭐
            • Mar 2014
            • 532
            • sinalunga (SI)
            • kurzhaar

            #575
            Si condivido in toto, io caccio con la roma6 68 4/2, a volte con la 410E o 410 in cal 12, e in effetti alla spalla mi ci trovo meglio. Canne nelle beretta vecchie ottime per resa balistica. Strana quella che hai visto 68, normalmente le 68 bernardelli dovrebbero essere 4/2 non 3/1 che dovrebbe essere una strozzatura per per le 70.
            Marco

            Commenta

            • Giobica
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2208
              • Treviso
              • kurzhaar

              #576
              Buona sera Marco sono appena rientrato, forse hai ragione, mi hai messo un dubbio e pensa che era qui nel mio paese e proprieta' di un cacciatore coetaneo che non la utilizzava.Lo stesso possiede anche una Palomas e un'altra Bernardelli che neppure lui sa' di che modello si tratta;a mio avviso e' una versione di Roma 3 ma molto incisa, bella veramente con canne in acciaio Poldi anticorro,Non la vedo piu' su armi usate la Roma 3 quindi probabilmente e' stata ceduta.Comunque come ti dicevo buon fucile questa Roma 3 ma senza personalita',e senza dubbio meno bilanciata della mia Beretta con la stessa misura di canne.A prima vista sembrava che la larghezza dei seni fosse superiore a quella della Beretta ma forse e' solo un effetto ottico dovuto alla bellezza dell'argento vecchio nei confronti della bascula tartarugata della Roma 3 che personalmente non mi ha mai fatto impazzire...le nostre amate 410e sono un altro pianeta.La cosa che piu' mi ha deluso di questa Roma 3 e' l'assenza dello scudetto sull' astina che nasce dallo sgancio a pompa,cosa che nelle 410e e' praticamente stupendo.

              Giovanni

              Commenta

              • moro
                ⭐⭐
                • Mar 2014
                • 532
                • sinalunga (SI)
                • kurzhaar

                #577
                Per Giobica, questo è quello amputato.

                Sarà L' acciaio forse ma ti dico che dalla ca....a fatta, è uscito un fucile che per tutta caccia va veramente bene, l'ho utilizzato nel dicembre scorso e ho fatto anche dei buoni tiri, penso che la prossima stagione lo utilizzerò al posto della roma 6.

                Ciao Marco.
                File allegati
                Ultima modifica moro; 06-04-15, 22:39. Motivo: correzione
                Marco

                Commenta

                • Giobica
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2208
                  • Treviso
                  • kurzhaar

                  #578
                  Ancora una volta non ti sento entusiasta di queste Roma...credo che la pensi come me!!!Notte domani si lavora

                  Giovanni

                  Commenta

                  • Giobica
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2208
                    • Treviso
                    • kurzhaar

                    #579
                    Ci eravamo lasciati con le foto della doppietta di Marco DECAPITATA come ai tempi di Robespierre.Diglielo anche tu Nazzareno che queste cose non si fanno.A parte gli scherzi Marco, po
                    evi cederla a qualc'uno che magari la cerca cosi.In ogni caso a mio avviso hai rovinato un'arma originale che non tornera' mai piu' come prima.Cerchiamo di salvarli questi gioiellini, non ce sono poi tanti in circolazione messi veramente bene.Generalmente sono spesso camolati.Queste canne come erano dentro?

                    Giovanni

                    Commenta

                    • moro
                      ⭐⭐
                      • Mar 2014
                      • 532
                      • sinalunga (SI)
                      • kurzhaar

                      #580
                      Originariamente inviato da Giobica
                      Ci eravamo lasciati con le foto della doppietta di Marco DECAPITATA come ai tempi di Robespierre.Diglielo anche tu Nazzareno che queste cose non si fanno.A parte gli scherzi Marco, po
                      evi cederla a qualc'uno che magari la cerca cosi.In ogni caso a mio avviso hai rovinato un'arma originale che non tornera' mai piu' come prima.Cerchiamo di salvarli questi gioiellini, non ce sono poi tanti in circolazione messi veramente bene.Generalmente sono spesso camolati.Queste canne come erano dentro?

                      Giovanni
                      Ti capisco Giovanni come amante hai pienamente ragione, ma visto che ho la 410E in 12 e 20, questa me la devo gustare a caccia come arma da BATTAGLIA senza ritegno, ti dico che un po' mi è dispiaciuto, ma, pensando al peggio ho detto: eventualmente le faccio rifare una coppia di canne 67 4/2 riutilizzando le bindelle originali che comunque essendo ora 68 potrei riutilizzare. Provandola ti posso dire che comunque per l'uso non ho riscontrato problemi, abbattimenti puliti e anche dei bei tiri, per cacciare con il cane da ferma anche troppo esuberante, andava bene anche cilindrica. Sono consapevole del danno arrecato, ma almeno la utilizzo a tutta caccia vagante.

                      Le canne; la destra era leggermente camolata, portata a 18,6 risolto, per il resto meccanica ottima, chiusure perfette, legni vedi foto. Con 300 eu. mi sono fatto un fucile che mi allevierà il peso della Roma6 68 ****/** , quasi kg 3,300, che comunque mi ha regalato grandi soddisfazioni dal '97 ad oggi.

                      Saluti Marco
                      Ultima modifica moro; 15-04-15, 21:24. Motivo: correz
                      Marco

                      Commenta

                      • nazzareno
                        ⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 822
                        • Vibo Valentia

                        #581
                        Buondi Marco,
                        non ho seguito la vicenda della "decapitazione". Puoi per cortesia dirmi cosa hai fatto, o meglio a chi lo hai fatto fare e cosa ha fatto (solo la modifica alle canne od anche legni e meccanica); il prezzo da te indicato potrebbe essere interessante per riesumare vecchie Beretta non proprio in ordine.
                        Saluti

                        Commenta

                        • Giobica
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2208
                          • Treviso
                          • kurzhaar

                          #582
                          Originariamente inviato da nazzareno
                          Buondi Marco,
                          non ho seguito la vicenda della "decapitazione". Puoi per cortesia dirmi cosa hai fatto, o meglio a chi lo hai fatto fare e cosa ha fatto (solo la modifica alle canne od anche legni e meccanica); il prezzo da te indicato potrebbe essere interessante per riesumare vecchie Beretta non proprio in ordine.
                          Saluti
                          Riassumo, il ns. amico Marco(Moro)già in possesso di una stupenda coppia di 410e una in cal.12 l'altra in cal.20 ha trovato un'altra 410 con canne piuttosto lunghe , mi sembra 72, e stozzate 2-1.Vista una leggera camolatura in prima ha DECAPITATO le canne a 68cm e alesato l'anima di canna 18,6 per eliminare le camole.Dice che va' molto bene a caccia.Io non l'avrei fatto e l'avrei lasciata originale per qualcuno a cui andava bene con questa lunghezza.(se ho sbagliato Marco correggimi)un saluto a tutti e buona giornata, ora lavoro a stasera.

                          Giovanni

                          Commenta

                          • moro
                            ⭐⭐
                            • Mar 2014
                            • 532
                            • sinalunga (SI)
                            • kurzhaar

                            #583
                            Originariamente inviato da Giobica
                            Riassumo, il ns. amico Marco(Moro)già in possesso di una stupenda coppia di 410e una in cal.12 l'altra in cal.20 ha trovato un'altra 410 con canne piuttosto lunghe , mi sembra 72, e stozzate 2-1.Vista una leggera camolatura in prima ha DECAPITATO le canne a 68cm e alesato l'anima di canna 18,6 per eliminare le camole.Dice che va' molto bene a caccia.Io non l'avrei fatto e l'avrei lasciata originale per qualcuno a cui andava bene con questa lunghezza.(se ho sbagliato Marco correggimi)un saluto a tutti e buona giornata, ora lavoro a stasera.

                            Giovanni

                            Buongiorno Nazzareno e Giovanni.

                            La decapitazione, te l' ha spiegata perfettamente Giovanni, io ho acquistato il fucile, che puoi vedere a pag 577, "ripulito", con canne gia alesate a 18,6, essendo 72 **/* le ho tagliate a 68 da un amico tornitore costo zero, volendo ritubarla successivamente con canne 67 ****/**. Chiusa la caccia, dati i risultati e le prove effettuate dopo l' amputazione, quasi quasi avrei pensato di lasciarla così, almeno risparmio anche 7/800 euro, e con 300 di spesa acquisto iniziale ho un bel fucile comunque. Meccanicamente perfetta e serratissima, con il vantaggio che ora pesa, mi pare, kg3,070 contro i quasi kg 3,3 della Roma 6 68 ****/** che ho sempre utilizzato.

                            Saluti a tutti Marco.
                            Marco

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #584
                              Originariamente inviato da moro
                              Buongiorno Nazzareno e Giovanni.

                              La decapitazione, te l' ha spiegata perfettamente Giovanni, io ho acquistato il fucile, che puoi vedere a pag 577, "ripulito", con canne gia alesate a 18,6, essendo 72 **/* le ho tagliate a 68 da un amico tornitore costo zero, volendo ritubarla successivamente con canne 67 ****/**. Chiusa la caccia, dati i risultati e le prove effettuate dopo l' amputazione, quasi quasi avrei pensato di lasciarla così, almeno risparmio anche 7/800 euro, e con 300 di spesa acquisto iniziale ho un bel fucile comunque. Meccanicamente perfetta e serratissima, con il vantaggio che ora pesa, mi pare, kg3,070 contro i quasi kg 3,3 della Roma 6 68 ****/** che ho sempre utilizzato.

                              Saluti a tutti Marco.
                              Prova a calibrare il vivo di volata cosi' ci facciamo un'idea del grado di stozzatura raggiunto, i coni si sono ridotti di 4cm e non so' cosa possa voler dire a livello balistico.Sarebbe interessante una prova alla placca per vedere come' la rosata.Marco non sei curioso??Io si'..
                              Nazzareno credo sappia gia' qual'e' il risultato raggiunto!![:-bunny]
                              Buona giornata

                              Giovanni

                              Commenta

                              • nazzareno
                                ⭐⭐
                                • Feb 2012
                                • 822
                                • Vibo Valentia

                                #585
                                Sebbene l'uso di "amputare" le canne sia sempre una operazione da evitare credo che, da quanto scrive Marco, il risultato raggiunto giustifichi l'intervento, almeno dal punto di vista dei risultati e, da questo punto di vista, conta relativamente poco la deprecabilità tecnica dell'accorciamento delle canne, quindi meglio non sviolinare trattati di balistica su coni, raccordi, strozzature, diametri e quanto altro (rifare il banco!).
                                Egli ha anteposto il fine alla originalità ed i risultati raggiunti gli hanno dato ragione.
                                Semplice no!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..