Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti,
vorrei sottoporvi una mia piccola curiosità: ho notato, nei vari siti di vendita di armi online, che si trovano 3 tipologie di bascule per la Beretta 410.
Una classica e diffusa con bascula dritta (immagine 1), una con bascula con singolo scarico (immagine 2) ed un'altra con doppio scarico ondulato (immagine 3),
a differenza ad esempio della 409 che ha (quasi?) sempre dritta.
Mi chiedevo: queste varie "linee" di bascula sono solo indicative dell'anno di produzione o di qualche altra
caratteristica tecnica della doppietta (acciaio delle canne, tipo di estrattori ecc.)?
Salve, aspettiamo i veri esperti.
A mio parere la prima e la terza sono della prima produzione, la prima e' il modello 410 senza estrattori automatici, la terza e' una 410E con estrattori automatici e con migliori finiture e incisioni. Quella in centro dovrebbe essere dell'ultima produzione, credo anni '70, su bascula standard usata anche da altri produttori.
A mio parere le " vere" 410 sono quelle piu' vecchie.
Come dice Capaino la prima e la terza sono le vere 410 e 410e.Quando si parla di questa doppiette si parla di queste due.Quella centrale, senza pinne sotto canne e con taglio bascula poco tipico non e' il massimo.Personalmente non mi piace per niente...con l'astina a castoro poi...
Oltre quelle esiste anche un tipo di 410 con bascula arrotondata (curva) sempre si tratta di ultimi tipi, come detto, le più tipiche, sono la bascula diritta e a parentesi graffa detta emiliana nel modello con estrattori auto.
Buone feste a tutti, ho da chiedere un chiarimento in merito ad una doppietta modello vittoria uno primi esemplari anni 20, la domanda è, identificare l'anno di costruzione, come veniva punzonato se veniva all'epoca punzonato sui piani, in quanto non mi risulta punzonato niente ad una prima lettura non da esperto, grazie anticipatamente di eventuali chiarimenti Saluti Michele
Salve a tutti,
vorrei sottoporvi una mia piccola curiosità: ho notato, nei vari siti di vendita di armi online, che si trovano 3 tipologie di bascule per la Beretta 410.
Una classica e diffusa con bascula dritta (immagine 1), una con bascula con singolo scarico (immagine 2) ed un'altra con doppio scarico ondulato (immagine 3),
a differenza ad esempio della 409 che ha (quasi?) sempre dritta.
Mi chiedevo: queste varie "linee" di bascula sono solo indicative dell'anno di produzione o di qualche altra
caratteristica tecnica della doppietta (acciaio delle canne, tipo di estrattori ecc.)?
Grazie!
E di una 410 cal 20 con bascula a trapezio anno 1960 ma MONOGRILLO mi sapete dire qualcosa per quanto riguarda l' originalità?
Doppiettina presa.
Beretta 410 E con bascula a trapezio una delle ultime produzioni calcio con tirante posteriore canne cm 68 **/**, con peso canne in ordine con i punzoni, e monogrillo il tutto ordinato espressamente dal cliente.
Tenuta ottimamente anche se purtroppo l' avrei preferita all'inglese.
Posto alcune foto:
Sembra veramente in ottime condizioni,bravo Marco, non capisco pero' il calciolo...una foto con il calciolo in bachelite e le belle viti a taglio incise , poi una foto in compagnia della mia preferita con calciolo in gomma ventilato: che significa ??
Sembra veramente in ottime condizioni,bravo Marco, non capisco pero' il calciolo...una foto con il calciolo in bachelite e le belle viti a taglio incise , poi una foto in compagnia della mia preferita con calciolo in gomma ventilato: che significa ??
Ciao Giovanni, il calciolo suo originale è quello in bachelite, l' ho sostitito con l' altro in gomma ventilato che mi viene meglio.
---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:28 PM ----------
Io direi che se le canne sono in acciaio AUSONIA sicuramente cromate, se invece
altro tipo di acciaio tipo GEWEHR LAUF STHAL KRUPP ESSEN e' da verificare, generalmente sui piani c'e' scritto CROM.Penso comunque che gia' cromate se anni '50.Perche non posti qualche foto ??
saluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche...
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Beretta A 301 cal. 12 anno 79' con canna 71/** 18.4 Matr. C -Ottime condizioni il fucile ha sparato poco ed rimasto in cassaforte per passaggio al cal....
Buongiorno ho trovato in vendita da un privato un Beretta 682 gold E a un buon prezzo l’unico problema è il calcio sinistro (a me servirebbe il destro)...
Cedesi 2 Canne Beretta S.B. sottrazione gas, per Breda Altair e tutta la serie Beretta A300/301/302/303, con le sottonotate caratteristiche:
...
20-11-22, 17:31
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta