Cartucce che "livellano" le strozzature

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pasi Scopri di più su pasi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • freeshot
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 372
    • tivoli

    #16
    Con dei miei amici cacciatori, abbiamo da poco provato alla placca diversi fucili, diverse canne, strozzature fisse, strozzature mobile, cartucce con contenitore, cartucce senza, abbiamo passato giorni e giorni a testare a distanze diverse ogni singolo setup con varie impostazioni e bene ciò che ne abbiamo dedotto è:

    Lunghezza canne: tra 61 e 71 con cartucce con contenitore nessuna differenza, differenze apprezzabili con cartucce senza contenitore.

    Strozzature fisse vs strozzature mobili: nessuna differenza apprezzabile

    Influenza della strozzatura sulla cartuccia: su cartucce con contenitore minime quasi inesistenti, questo dovuto dal fatto che il piombo è protetto al interno del contenitore, e per giusta norma il contenitore deve passare comodamente al interno della canna anche se strozzata al massimo, ovviamente per evitare occlusioni pericolose, questo comporta la totale ininfluenza della strozzatura sullo sciame di piombo che lascia il contenitore e prende configurazione pochi metri dopo l uscita dalla canna.

    Cosa diversa con cartucce senza contenitore dove l effetto della strozzatura influenza pienamente il comportamento della rosata, da ciò si deduce che le strozzature hanno una funzione apprezzabile solo in presenza di cartucce senza contenitore.

    Influenza del tipo di contenitore: a secondo del tipo di contenitore di cui è composta la cartuccia si avranno differenze notevoli sullo sciame di piombo e sulla distribuzione della rosata e sulla distanza. Quindi il tipo di contenitore della cartuccia condiziona fortemente la rosata e la distanza.

    Influenza dello strozzatore sui gas di combustone: un parametro di cui terrei particolarmente conto invece, è l influenza che i diversi strozzatori hanno sul uscita dei gas dalla bocca del fucile, molto strozzatori di note case sono progettati più che per strozzare il fucile per ordinare l uscita dei gas, e questo ho potuto notare che influenza notevolmente la qualità e la distanza della fucilata e della rosata, con un buon strozzatore che riesce a controllare la turbolenza dei gas in uscita si notano miglioramenti apprezzabili sia in cartucce con contenitore che senza, grazie al flusso stabilizzato dei gas.

    In conclusione dai risultati ottenuti si evince che:
    la notevole differenza la fa la cartuccia
    Poi i gas in uscita dalla canna
    la canna
    E per ultimo lo strozzatore

    In percentuale:
    Direi 80% cartuccia
    10% i gas in uscita dalla canna
    6% canna
    4% strozzatura ( influenza strettamente legata al tipo di cartuccia se con o senza contenitore )

    Commenta

    • Valerio78
      ⭐⭐
      • May 2012
      • 859
      • Tessaglia

      #17
      Originariamente inviato da pasi
      Salve a tutti,
      leggevo che alcuni tipi di cartucce, in particolare quelle caricate con borra feltro, consentono di apprezzare in termini balistici la diversità delle strozzature delle canne. Ne dedurrei che le cartucce con borra contenitore al contrario "livellano", per quanto possibile, gli effetti balistici di strozzature diverse. Se è così è possibile affermare quindi che la rosata di una cartuccia di tale tipo sparata in una canna da °°°° (2,5/10) paragonata a quella determinata dalla stessa cartuccia con contenitore tirata in una canna °°° (5/10) sono molto simili a parità distanza? E quanto simili o diverse?
      Grazie
      Ale
      Non è sempre così! in una delle mie canne con strozzatori intercambiabili, la differenza alla placca, tra una cartuccia del n.° 5 con 36gr di piombo e contenitore Gualandi SG, sparata prima con strozzatore intercambiabile *** e successivamente con strozzatore intercambiabile ** differisce come il giorno e la notte!
      La medesima cartuccia, sparata in un' altra canna, di altra marca, con strozzatore fissa ** produce una rosata del tutto sovrapponibile a quella con strozzatore intercambiabile **.
      L' influenza del valore della strozzatura anche se di pochi decimi, sulle cartucce anche se munite di contenitore, c' è eccome!
      Un saluto!

      Commenta

      • crio180781
        ⭐⭐
        • Apr 2008
        • 595
        • Cisterna di latina
        • Breton

        #18
        Originariamente inviato da Valerio78
        Non è sempre così! in una delle mie canne con strozzatori intercambiabili, la differenza alla placca, tra una cartuccia del n.° 5 con 36gr di piombo e contenitore Gualandi SG, sparata prima con strozzatore intercambiabile *** e successivamente con strozzatore intercambiabile ** differisce come il giorno e la notte!
        La medesima cartuccia, sparata in un' altra canna, di altra marca, con strozzatore fissa ** produce una rosata del tutto sovrapponibile a quella con strozzatore intercambiabile **.
        L' influenza del valore della strozzatura anche se di pochi decimi, sulle cartucce anche se munite di contenitore, c' è eccome!
        Un saluto!
        Concordo in pieno. Per esperienza personale e prove alla placca ho potuto notare che anche con contenitore la rosata con il 5 il 3 ed 1 cambia in maniera considerevole, lo stesso dicasi quando uso la doppietta con le stesse cartucce si vede ma differenza tra la prima canna 3 stelle e la seconda 1 stella.
        Ciao Davide.

        Commenta

        • Valerio78
          ⭐⭐
          • May 2012
          • 859
          • Tessaglia

          #19
          Originariamente inviato da crio180781
          Concordo in pieno. Per esperienza personale e prove alla placca ho potuto notare che anche con contenitore la rosata con il 5 il 3 ed 1 cambia in maniera considerevole, lo stesso dicasi quando uso la doppietta con le stesse cartucce si vede ma differenza tra la prima canna 3 stelle e la seconda 1 stella.
          Ciao Davide.
          Buona sera, credo che parliamo anche dello stesso fucile ... [;)]

          Commenta

          • crio180781
            ⭐⭐
            • Apr 2008
            • 595
            • Cisterna di latina
            • Breton

            #20
            Originariamente inviato da Valerio78
            Buona sera, credo che parliamo anche dello stesso fucile ... [;)]
            Il primo caso si riferisce al mio Raffaello con canna Crio da 70cm e strozzatori, il secondo parlo di un Bernardelli S. Uberto 2 canne da 71 cm strozzature fisse 3/1.
            Ciao Davide.

            Commenta

            • Binko
              ⭐⭐
              • Sep 2009
              • 753
              • Lecce
              • Breton

              #21
              Ho notato che nelle varie valutazioni, non si e' parlato di una cosa, e cioe' che le alette del contenitore, quando passano attraverso la strozzature, fanno spessore, e questo modifica non poco la rosata, perche' la stringe, in alcuni casi oltre il limite ragionevole e quindi ne cosegue che avremmo rosate strette ma molto lunghe.
              Quindi, come piu' volte ci e' stato consigliato da G.G, le strozzature devono essere compatibili con la numerazione del piombo, cosi' come la lunghezza della canna con la quantita' dello stesso.
              Ne consegue, giusto per fare un esempio, che le migliori performance con una piombo 10 le avremo con una canna massimo 2** .
              Questo significa che le strozzature influenzano e non poco tutti i tipi di cartucce, sia con le borre in feltro che con il contenitore piuttosto che con la bior.
              A proposito, peggiore rosata in assoluto, ovviamente per me, contenitore dix con le alette , specie se usato in canne strozzate. ( molto, ma molto, meglio le rosate con la bior sia per ampiezza che per uniformita' ).
              Un'ultima cosa, ho letto di varie prove effettuate alla placca, e mi viene spontaneo chiedermi se le differenze che notate non siano a volte frutto di condizionamenti o suggestioni. MA COME FATE A MISURARE LA LUNGHEZZA DI UNA ROSATA? Che pure e' importante ai fini di una buona valutazione specie quando si cambia la tipologia delle borre.
              Un affettuoso e triste ( ci aspetta un lungo periodo di inattivita') saluto a tutti.

              Commenta

              • bretonnina
                ⭐⭐
                • Apr 2010
                • 582
                • Roma
                • breton nina

                #22
                La differenza evidente nelle diverse tipologie di strozzature si nota a distanze superiori dei 30 metri e si esegue calcolando il numero di pallini posti nel cerchio di diametro di 30 centimetri disegnato su cartoncino ,in questo caso con la borra in feltro si sarebbe notata la differenza con la stessa cartuccia con borraggio in plastica a parita' di numero e grammi di piombo.

                Commenta

                • roby28
                  ⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 447
                  • reggio calabria
                  • breton

                  #23
                  personalmente non mi sono mai preso la briga a provare su placche,per diversi motivi..troppe varianti, molteplicita' di fucili da testare,diverse marche strozzatori e canne ecc..pero' facendo caccia ai tordi con il cal 20 for.15.8 strozz.xxxx beretta penso 2 dec con l'sg 25 gualandi piombo 10,non ho trovato differenze con una xx 8dec fino ai 30 mt reali e forse qualcosina in piu' facendo ottimi abbattimenti . a 35 mt conb piombo 10 e strozz. fissa xx 8 dec cal 20 for 15.9 lung.71 la rosata era quasi inesistente anche con contenitore ,ne deduco quindi che oltre i componenti della cartuccia la numerazione del piomb oad es. 7 1/2 su una canna fortemente strozzata faccia la differenza anche in termini di rosata ben guarnita oltre che in potere lesivo.

                  Commenta

                  • top-igno
                    ⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 933
                    • mascalucia (catania)
                    • breton

                    #24
                    caricando personalmente le cartucce ormai da anni, la prova alla placca è x me di fondamentale importanza per indicarmi se la carica in questione è equilibrata, in base alla regolarità della rosata.
                    Ora il discorso che le strozzature vengano "livellate" dalle cartucce mi risulta davvero nuova. Avete provato a sparare la stessa cartuccia mettiamo con piombo 10(con contenitore) in canna cyl a 30mt e poi con strozz 9 decimi?
                    esempio contrario in caccia pratica: tordi allo spollo con cartuccia piombo 10(contenitore) e canna cyl e la stessa sparata con stroz 9 decimi sulla distanza dei 15 metri... Fate voi le dovute conclusioni....
                    Le cartucce le provo dai 15 ai 40 metri con tutti i valori di strozzatura proprio x conoscere che ampiezza e densità di rosata avrò a quella distanza. E le rosate sono tutte diverse...
                    Se poi parliamo di una comparare una canna cyl ed una con stroz 5 decimi (x me la più versatile) e aiutarsi con i vari tipi di caricamenti e borre (dispersanti-piston skeet-bior-contenitore) sulla distanza dei 25 mt, posso essere d'accordo che entrambe possano essere valide ai fini di un abbattimento, in quanto su questa distanza le rosate della cyl risultano essere ancora abbastanza compatte anche se con meno forza di impatto e penetrazione di quella xxx.
                    Spero di essere stato comprensibile nelle esposizioni delle mie esperienze.
                    Un caro saluto.
                    FORZA E ONORE

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..