Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
La capacità frontale di taglio è legata alla presenza di parti taglienti ed acuminate sulla corolla della palla affungata, se la palla si affunga come una Barnes X avrà ottima capacità di taglio ed uscirà quasi sempre anche su prede molto grosse, ma se come una normale soft point, ancora meglio se bonded, all'impatto e nell'attraversamento si crea un fungo dall'apice rotondo e senza parti taglienti sul perimetro, allora la capacità di taglio e quindi la penetrazione e la possibilità di uscita sarà molto limitata.
Cordialità
G.G.
La palla espansa è assolutamente liscia, potresti passarci la lingua sopra per mezz'ora e non ne avresti alcun danno. Non ci sono i classici petali, più o meno preintagliati. Quindi è sicuramente successo come dici
Se riesco metto le foto
Quello che proprio non mi spiego è l'interno. C'è questo residuo di piombo, non superficialmente liscio, che ha parzialmente seguito l'affungatura del mantello. Almeno in teoria...... non doveva essere protetto da una blindatura ? Se anche la blindatura ha subito un forte trauma che l'ha staccata.... mi sarei aspettato un moncone di piombo liscio.
Se si è persa per il contatto con una semplice costola, neppure a velocità residua stratosferica........... cosa la mettono a fare ? C'era?
Puo' essere che la blindatura si sia staccata verso la fine portandosi via un po' di piombo. Il nucleo posteriore magari e' piu' duro ma anche piu' "friabile" frammentandosi in maniera piu' irregolare.
Trovo comunque la RWS DK una gran palla per la caccia,utilizzabile senza fare scempio come accade con altre palle a costruzione semplice, su animali dal capriolo al cervo senza troppi problemi.Ciao veci[:D][:D]
Capiamoci.
Per quanto, indubbiamente, sia un poco "choosy" (come mi hanno detto ultimamente [:D]), io adoro la DK.
La DK è la mia unica palla sul 7x65r (calibro tedesco, palla tedesca), l'ho usata discretamente (assieme alla "cugina" partition) sul 7x64.
L'ho usata non poche volte sul "mio" 308w (in questo caso in rapporto grandemente minoritario rispetto alla partition da 165).
Sono io che l'ho consigliata all'amico. Evidentemente perchè ne ho un'ottima opinione.
Da me non ho mai recuperato nulla, è sempre uscita (mi rimane da sapere se era il 90% del peso iniziale o il 10%).
Altro particolare non trascurabile. E' l'unico cervo adulto, preso in due anni dalle mie parti, che si sia seduto sulle proprie gambe senza fare un passo (indipendentemente dal calibro usato). Da me, con la partition da 180, ha fatto i classici 10-20m ad altri ha fatto i suoi bravi 100.
E' ritrovarmi con questo moncherone, del peso di soli 60 grani dei 180 originari, dopo un tiro abbastanza lungo e che ha toccato solo una costola, a farmi "pensare".
---------- Messaggio inserito alle 04:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:42 PM ----------
In tema di aerodinamica è come far volare un ferro da stiro, in tema di precisione invece, come pure la KS, è difficile trovare di meglio.
In poligono, quando un nuovo tiratore/nuova arma non producono risultati decenti, il consiglio è sempre: "presentati con una scatola di KS, da li poi vediamo". Se qualcosa non funziona con le KS....... è ora di intervenire da qualche parte (la colpa non è delle munizioni ma del "manico" o del "ferro")
Originariamente inviato da paolohunter;[COLOR=Silver
[/COLOR]In tema di aerodinamica è come far volare un ferro da stiro, in tema di precisione invece, come pure la KS, è difficile trovare di meglio.
Non è proprio cosi, almeno nel mio basculante. Ho provato sia le ks da 123 gr che le dk da 154 e non sparava male. Poi sono passato alle norma orix da 156 gr e sono quelle con la migliore precisione. Credo che dipenda molto dalla canna.
La palla espansa è assolutamente liscia, potresti passarci la lingua sopra per mezz'ora e non ne avresti alcun danno. Non ci sono i classici petali, più o meno preintagliati. Quindi è sicuramente successo come dici
Se riesco metto le foto
Quello che proprio non mi spiego è l'interno. C'è questo residuo di piombo, non superficialmente liscio, che ha parzialmente seguito l'affungatura del mantello. Almeno in teoria...... non doveva essere protetto da una blindatura ? Se anche la blindatura ha subito un forte trauma che l'ha staccata.... mi sarei aspettato un moncone di piombo liscio.
Se si è persa per il contatto con una semplice costola, neppure a velocità residua stratosferica........... cosa la mettono a fare ? C'era?
L'aspetto della palla espansa è piuttosto anomalo, come già detto lo è perchè manca la coppetta contenitiva del nucleo posteriore e perchè la palla di fatto ha l'aspetto di un proiettile comune non frazionato, come invece è.
La Doppelkern da 181 grani è una palla estremamente efficace e performante su animali corpulenti, un mio cliente l'ha usata in Africa co suo 8x68S su animali corpulenti, antilopi molto grosse fino ad alcuni quintali, ottenendo sempre ottimo effetto terminale, una perfetta cessione graduale di energia nel tramite giustamente profondo e l'attraversamento della preda.
Per esperienza diretta, posso dire che tutto può accadere, ho visto palle tenaci e strutturate, fallire il loro lavoro di deformazione e dissipazione, ma in questo specifico caso francamente, pare quasi che la palla abbia subito una superdeformazione abbinata ad una pesante frammentazione che è andata oltre il confine del setto trasversale della DK, eliminandolo e conservando solo la base della palla ed una minima frazione del suo nucleo caudale, cosa che non dovrebbe accadere neppure nelle condizioni più esasperate.
Sono contrario all'uso generalizzato delle monolitiche, ma in questo calibro, una Barnes TSX da 200 grani ha mostrato capacità terminali davvero sorprendenti e molto positive e tali che su una preda come il cervo maschio adulto, userei questa palla, prima di ogni altra.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
L'aspetto della palla espansa è piuttosto anomalo, come già detto lo è perchè manca la coppetta contenitiva del nucleo posteriore e perchè la palla di fatto ha l'aspetto di un proiettile comune non frazionato, come invece è.
La Doppelkern da 181 grani è una palla estremamente efficace e performante su animali corpulenti, un mio cliente l'ha usata in Africa co suo 8x68S su animali corpulenti, antilopi molto grosse fino ad alcuni quintali, ottenendo sempre ottimo effetto terminale, una perfetta cessione graduale di energia nel tramite giustamente profondo e l'attraversamento della preda.
Per esperienza diretta, posso dire che tutto può accadere, ho visto palle tenaci e strutturate, fallire il loro lavoro di deformazione e dissipazione, ma in questo specifico caso francamente, pare quasi che la palla abbia subito una superdeformazione abbinata ad una pesante frammentazione che è andata oltre il confine del setto trasversale della DK, eliminandolo e conservando solo la base della palla ed una minima frazione del suo nucleo caudale, cosa che non dovrebbe accadere neppure nelle condizioni più esasperate.
Sono contrario all'uso generalizzato delle monolitiche, ma in questo calibro, una Barnes TSX da 200 grani ha mostrato capacità terminali davvero sorprendenti e molto positive e tali che su una preda come il cervo maschio adulto, userei questa palla, prima di ogni altra.
Cordialità
G.G.
E' esattamente il mio pensiero. Infatti ero convinto che, magari distrattamente, gli avesse tirato una delle KS che ha, sicuramente, ancora in casa. Invece manca il tipico restringimento quasi alla base....... era certamente una DK, sicuramente efficace ma, altrettanto sicuramente, "anomala" per aver colpito la parte inferiore di una semplice costola ad oltre 200m di distanza.
Quella cosa della monolitica, invece, per "carenza di fascette", probabilmente non sarei in grado di appurarla in una vita intera [:-clown][:-clown]
Ho ancora una fascetta da sub-adulto e, dovendo decidere fra tre calibri/palle:
-30-06 con barnes tsx da 150 (questa estate la portavo per i cinghiali);
-300 weath con partition da 180 (fatto il cervo lo scorso anno);
-9,3x62 con rws TUG da 286 (neppure sparato ad un passero [:D]).
Ho scelto di portare (due alla volta sarebbe complicato [:D]) il 300 weath nelle zone aperte (lo scorso anno ha fatto zero danni anche se tirato da 20m) e il 9,3x62 nelle zone molto chiuse.
E' esattamente il mio pensiero. Infatti ero convinto che, magari distrattamente, gli avesse tirato una delle KS che ha, sicuramente, ancora in casa. Invece manca il tipico restringimento quasi alla base....... era certamente una DK, sicuramente efficace ma, altrettanto sicuramente, "anomala" per aver colpito la parte inferiore di una semplice costola ad oltre 200m di distanza.
Quella cosa della monolitica, invece, per "carenza di fascette", probabilmente non sarei in grado di appurarla in una vita intera [:-clown][:-clown]
Ho ancora una fascetta da sub-adulto e, dovendo decidere fra tre calibri/palle:
-30-06 con barnes tsx da 150 (questa estate la portavo per i cinghiali);
-300 weath con partition da 180 (fatto il cervo lo scorso anno);
-9,3x62 con rws TUG da 286 (neppure sparato ad un passero [:D]).
Ho scelto di portare (due alla volta sarebbe complicato [:D]) il 300 weath nelle zone aperte (lo scorso anno ha fatto zero danni anche se tirato da 20m) e il 9,3x62 nelle zone molto chiuse.
Pareri o consigli ? [:-bunny][:-bunny][:-bunny]
[media]http://www.youtube.com/watch?v=nWi1wrsDZ6w[/media]Ho letto qualche suo libro e mi sono piaciuti!
Il parrucchino gli fa perdere punti...
Quella cosa della monolitica, invece, per "carenza di fascette", probabilmente non sarei in grado di appurarla in una vita intera [:-clown][:-clown]
Ho ancora una fascetta da sub-adulto e, dovendo decidere fra tre calibri/palle:
-30-06 con barnes tsx da 150 (questa estate la portavo per i cinghiali);
-300 weath con partition da 180 (fatto il cervo lo scorso anno);
-9,3x62 con rws TUG da 286 (neppure sparato ad un passero [:D]).
Ho scelto di portare (due alla volta sarebbe complicato [:D]) il 300 weath nelle zone aperte (lo scorso anno ha fatto zero danni anche se tirato da 20m) e il 9,3x62 nelle zone molto chiuse.
Pareri o consigli ? [:-bunny][:-bunny][:-bunny]
.308 Win con la palla TUG da 180 grani! Entro i 180-200 metri su animali di una certa consistenza (cinghiali o cervidi da 60-70 Kg in su) funziona a meraviglia coniugando due aspetti spesso contrastanti: elevato potere d' arresto e pochi danni. Anche in battuta!
In 9.3x62 forse la TUG va altrettanto bene forse no. Il dubbio deriva dalla struttura specifica che ha in questo calibro e che non conosco. Sicuramente fara' il suo dovere a distanze ravvicinate entro i 100 metri. Se vuoi passare alle monolitiche prova con le Lapua da 220 grani e vedrai che non avrai bisogno di altro.[;)]
Il .300 Wby sinceramente non lo comprendo. Gia' basterebbe il 7 mm Rem Mag ma, in ogni caso, se proprio uno si vuole sentire psicologicamente tranquillo un .300 Win Mag basta ed avanza.
Ciao
.308 Win con la palla TUG da 180 grani! Entro i 180-200 metri su animali di una certa consistenza (cinghiali o cervidi da 60-70 Kg in su) funziona a meraviglia coniugando due aspetti spesso contrastanti: elevato potere d' arresto e pochi danni. Anche in battuta!
In 9.3x62 forse la TUG va altrettanto bene forse no. Il dubbio deriva dalla struttura specifica che ha in questo calibro e che non conosco. Sicuramente fara' il suo dovere a distanze ravvicinate entro i 100 metri. Se vuoi passare alle monolitiche prova con le Lapua da 220 grani e vedrai che non avrai bisogno di altro.[;)]
Il .300 Wby sinceramente non lo comprendo. Gia' basterebbe il 7 mm Rem Mag ma, in ogni caso, se proprio uno si vuole sentire psicologicamente tranquillo un .300 Win Mag basta ed avanza.
Ciao
Per il 308w, di cui certamente abuso, qui mi sembra scarsino.......... un subadulto è 150kg
Se guardi i dati del caricamento originale rws nel 9,3x62 (prendiamoli per buoni), la TUG è caricata a livelli da 375H&H (quasi) e, complice una buona aerodinamica, a 200m si mangia tutti i magnum classici. In quel caricamento non è per nulla una cartuccia da tiri brevissimi. Anche al poligono, tenendo un pelo più alto del solito ai 100, ai 200........... sei lì, senza tanti calcoli.
Come parabola, non è troppo diverso da un 308w con palla da 180
Per il 7rm.... non ci siamo presi fin dall'inizio (gli preferisco i più deboli 7x64 e 7x65r).
Per il 300 weath.................. ho quello (ricordo che, quasi tutti i miei pezzi, sono usati................... se comprate un'auto usata ed è grigio chiaro e a voi piace grigio scuro............. la lasciate lì ? Se ha pochi km, è tenuta bene ed il prezzo è giusto, io la compro ugualmente ).
Per il 308w, di cui certamente abuso, qui mi sembra scarsino.......... un subadulto è 150kg
Se stai nei 200 metri io non lo vedo affatto scarso e sicuramente e' superiore ad un 7x64. Il calibro fa la differenza....
E' pur sempre una palla cal. 30 ad hoc da 180 grani. Se va bene per un .300 Win Mag a 300 metri perche' non dovrebbe esserlo in .308 a 180-200? La differenza di qualche decina di m/s secondo me non si vede.
Il .308 viene spesso sottovalutato rispetto alle sue reali potenzialita' a distanze normali su animali di questa mole.
La TUG l'ho nominata perche' ce l' hai in 9.3x62 e conosco persone che la usano con molta soddisfazione in .308 per il cinghiale. Altrimenti se passi alla Partition da 180 grani e' ancora meglio essendo decisamente piu' aerodinamica.....se vuoi solo provare senza perdere tempo ci sono le cartucce Norma....
Originariamente inviato da paolohunter
Per il 7rm.... non ci siamo presi fin dall'inizio (gli preferisco i più deboli 7x64 e 7x65r).
Dal punto di vista dell' efficacia e' una questione di proiettile, come sempre. Non vedo come il 7x64, ed ancor piu', il 7x65R come possano competere se non in quei casi in cui il 7 mm RM sia mal configurato. Spero per te che non ti sia capitata la solita "cannetta" da 58-60 cm, nel qual caso e' comprensibile che non vi siete presi......
Ciao
---------- Messaggio inserito alle 04:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:15 PM ----------
Originariamente inviato da paolohunter
Se guardi i dati del caricamento originale rws nel 9,3x62 (prendiamoli per buoni), la TUG è caricata a livelli da 375H&H (quasi) e, complice una buona aerodinamica, a 200m si mangia tutti i magnum classici. In quel caricamento non è per nulla una cartuccia da tiri brevissimi. Anche al poligono, tenendo un pelo più alto del solito ai 100, ai 200........... sei lì, senza tanti calcoli.
Come parabola, non è troppo diverso da un 308w con palla da 180
Allora il .300 Wby puoi anche rivenderlo o lasciarlo nell' armadietto![:D]
Dal punto di vista dell' efficacia e' una questione di proiettile, come sempre. Non vedo come il 7x64, ed ancor piu', il 7x65R come possano competere se non in quei casi in cui il 7 mm RM sia mal configurato. Spero per te che non ti sia capitata la solita "cannetta" da 58-60 cm, nel qual caso e' comprensibile che non vi siete presi......
[/QUOTE]
il 7rm è assai più efficace degli altri due solo se usato in canne lunghe ( anche 10 cm in più) e mal digerisce le palle oltre i 150 gr. Un 7x64 con palle da 170-175 gr è più sufficiente ancche sui cervi maschi.Un mio conoscente usa sempre il 7x65R , anche in nordamerica ( alce) e africa ( kudu da 400kg ) e dice che non ha bisogno di nient'altro.
il 7rm è assai più efficace degli altri due solo se usato in canne lunghe ( anche 10 cm in più) e mal digerisce le palle oltre i 150 gr. Un 7x64 con palle da 170-175 gr è più sufficiente ancche sui cervi maschi.Un mio conoscente usa sempre il 7x65R , anche in nordamerica ( alce) e africa ( kudu da 400kg ) e dice che non ha bisogno di nient'altro.
Era una cosa che pensavo anche io dopo aver letto tante volte la questione del colletto che non sarebbe lungo abbastanza ma si e' rivelata decisamente falsa. Penso che 150 grani sia decisamente il minimo per il 7 mm RM. Devo dissentire dopo aver visto come va effettivamente con proiettili da 160 grani in su....fino a 180 grani! Una canna da 65-66 cm e' l'ideale, si sfrutta per bene tutto il suo maggiore potenziale e diminuisce drasticamente anche il fastidio (rinculo percepito). Non necessariamente deve essere una canna pesante, una canna con volata a 17 mm e' piu' che sufficiente.
Su you-tube c'e' anche un video di un tizio che tira ad un maschio di Kudu con uno striminzito 7mm-08 ed Accubond da 140 grani. Tiro non oltre i 120 metri, colpo perfetto, il kudu incassa decisamente bene e si fa una bella passeggiata di almeno 100-150 metri prima di crollare. E se non lo avesse colpito bene bene per qualche motivo?
Era una cosa che pensavo anche io dopo aver letto tante volte la questione del colletto che non sarebbe lungo abbastanza ma si e' rivelata decisamente falsa. Penso che 150 grani sia decisamente il minimo per il 7 mm RM. Devo dissentire dopo aver visto come va effettivamente con proiettili da 160 grani in su....fino a 180 grani! Una canna da 65-66 cm e' l'ideale, si sfrutta per bene tutto il suo maggiore potenziale e diminuisce drasticamente anche il fastidio (rinculo percepito). Non necessariamente deve essere una canna pesante, una canna con volata a 17 mm e' piu' che sufficiente.
Su you-tube c'e' anche un video di un tizio che tira ad un maschio di Kudu con uno striminzito 7mm-08 ed Accubond da 140 grani. Tiro non oltre i 120 metri, colpo perfetto, il kudu incassa decisamente bene e si fa una bella passeggiata di almeno 100-150 metri prima di crollare. E se non lo avesse colpito bene bene per qualche motivo?
Ciao
Se il 7rm vada bene con palle pesanti può anche essere, io non ho mai provato, ma è nato per un altro uso, tanto che praticamente non si trovano cartucce factoty load con palle pesanti.
Che il Kudu sia un animale a pelle tenera è vero,se avessi i denari andrei di persona a provare, ma in canada dove lui va ,l'alce la cacciano con il .338, e il mio conoscente ci va con una rws tig da 177 gr. Tutte quelle che ha tirato non hanno mai fatto più di 50mt , almeno cosi' mi dice, ma non ho motivo di non credergli.Certo non le tira a 300 mt
I proiettili molto pesanti in 7 mm Rem Mag, cioe' da oltre 170 grani, sono per applicazioni particolari cosi' come lo sono quelli da 200 grani ed oltre in cal.30.
In ogni caso non e' vero che non li caricano: Sellier&Bellot e Hirtenberger caricano entrambi, regolarmente, la Nosler Partition da 175 grani. Ci sono anche le Remington Core-Lokt Spitzer da 175 grani. Che non trovi qualcosa in Italia non mi sorprende, tanta bella roba non si trova ....
Quelli da 160-170 grani sono la netta maggioranza.
Lascia perdere le motivazioni per cui e' nato. Il mondo va avanti. Altrimenti molta roba correntemente ed efficacemente in uso sarebbe obsoleta....
Ciao
P.S.
Il "famoso" problema del colletto (relativamente) corto ho visto ed appurato che in fase di ricarica si risolve radicalmente usando dies di qualita'.
---------- Messaggio inserito alle 07:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:38 PM ----------
Ho dimenticato anche la cartuccia Brenneke con la classica palla TIG da 177 grani.
---------- Messaggio inserito alle 07:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:02 PM ----------
Anzi, andando a controllare adesso, ho visto che Sellier & Bellot carica pure la Sierra GameKing da 175 grani, oltre alla pari-peso Partition.
Molta gente alla prima occasione in cui vede un grosso cervo maschio abbattuto, un animale da 250/300 kg. regolarmente si meraviglia di constatare come si tratti di una bestia più simile ad un cavallo che ad un capriolo.
I calibri adeguati...?
Anche qui le fantasie si sprecano.
Chi solitamente usa il 7 mm. sul capriolo trovandolo perfetto, lo trova eccellente anche per il cervo maschio adulto, senza averlo mai provato su quel puledro che esso in realtà è.
Il calibro adatto per molti potrebbe essere anche il 6,5x55, cartuccia che è usata sull'alce scandinavo quindi a maggior ragione ... lo sarà anche per il cervo.
Nella realtà quello che non si immagina è che la resistenza di un elafoide di 2 quintali abbondanti sia particolarmente elevata, molto elevata.
Le masse carnee sono scudi di spessore che si misura a spanne e la struttura scheletrica è composta da "tubi" per resistenza poco diversi da quelli di una impalcatura, se aggiungiamo che nel torrente ematico si riversa a cascate un torrente di adrenalina, che è un "elisir di lunga vita", iniziamo ad intuire perchè non di rado i vari 7 mm., il 308 Win. il 270 Winchester e anche Weatherby, in alcuni recenti casi addirittura anche l'8x68S, abbiano fatto tribolare non poco i loro infelici possessori, demandando ai cani da traccia ed ai loro conduttori dei lavori complessi e chilometrici.
Sua maestà il cervo maschio non è caccia che si improvvisa e non è animale da rischiare di ferire e perdere per la propria leggerezza.
Andare al cervo con un 308 Winchester oppure un 270 Win. è un azzardo, un po' come andare ad un duello alla sciabola armati di ombrello!
Certo non tutti sono uguali, conosco gente in grado di farlo fuori pulitamente con un 6,5x55, del resto c'era chi col 6,5 spacciava elefanti, ... ma da lì a dire che i calibri medi siano la scelta elettiva, ce ne passa.
Per questo uso mi piacciono moltissimo i vari 8 mm, 338, e 9,3, ma un buon 30 spinto in modo serio non è inadeguato.
Non amo molto le cartucce del vecchio armaiolo californiano, ma il suo 300 è veramente un gran missile e non si può confondere il 300 Weatherby Magnum accomunandolo al 300 Winchester Magnum!
Con la stessa palla abbiamo oltre 200 fps di differenza e se sappiamo cosa significhi questo gap in termini di efficacia balistica terminale e di effetto di shock, ci dovremo rendere conto di essere davanti a due realtà molto diverse.
Una Barnes TSX da 168 grs lanciata a 1010 m/s oppure una Partition da 180 che sfiora i 980 sono mezzi balistici di alta serietà e la distanza da un 308 W. è astrale.
Come regola sul cervo, ritengo doveroso ed eticamente obbligatorio stare su calibri potenti, con una sezione minima di 30 centesimi di pollice ed un carico dinamico di almeno 500 kgm. alla bocca, veicolati da una palla in grado di tagliare e penetrare a fondo, se piazziamo un simile vettore poco dietro e leggermente sopra al gomito di un grosso cervo, avremo fatto bene e scrupolosamente i compiti e tutto il resto sarà secondario.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Salve
Gradirei avere informazioni sulla palla hornady ecx. Normalmente uso (sui cinghiali ) le hornady sst e le scirocco da 180 grani con 55,5 grani...
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
con quale polvere e dose siete riusciti a dare la velocità oltre gli 800 m/s di v0 la palla in oggetto, da sparare in carabine semiautomatiche in cal....
Buongiorno a tutti, come da oggetto vorrei sottoporre agli utenti le seguenti ricariche, per una vostra opinione, che sarà oltremodo gradita.
Il...
08-09-25, 12:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta