Canne senza bindella contro canne con bindella

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Binos Scopri di più su Binos
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • golf682
    Banned
    • Oct 2010
    • 2674
    • Roma

    #31
    Non ho votato ne' l'una, ne' l'altra tipologia di canne, poiche per quanto mi riguarda la presenza o meno di questo componente sarebbe motivata solo ed esclusivamente per un fattore di bilanciamento dell'arma.
    Dicono che le canne senza bindella migliorano le prestazioni, grazie alle maggiori capacita di allungarsi e di vibrare in fase di sparo. Sicuramente e' vero, ma a mio parere e' trascurabile.
    Il fucile con bindella comunque lo trovo piu' bello, e per chi non volesse rinunciare ne all'estetica, ne ai presunti vantaggi, esistoni dei fucili con bindella in carbonio, come il benelli centro o il crio.Questo tipo di bindella impreziosisce l'arma a mio avviso, e si dimostra molto resistente ed elastica.

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #32
      Ho votato a favore della bindella, perchè penso sia utile ad allineare la/e canna/e nei tiri lunghi e non istintivi. Mi preme sottolineare due verità tecniche indiscutibili: la bindella NON può interferire sulla balistica, perchè come giustamente affermato da Flagg non si tratta di arma rigata in cui uno spostamento microscopico della volata si traduce a 200 m in uno spostamento di cm; qui il proiettile è uno sciame di pallini la cui traiettoria è enormemente influenzata da altre cose, come l'aerodinamica della borra ed eventuali dischetti, la chiusura, dai gas di bocca, per cui le vibrazioni micrometriche di canna gli fanno un baffo...; invece bisogna mettere in evidenza che l'alleggerimento di pochi grammi di bindella non influisce tanto sul peso da trasportare (un paio di cartucce pesano di più), quanto sulla PRONTEZZA alla rotazione della canna; per i più interessati aggiungo la lezioncina di Meccanica: un corpo che viene messo in rapida rotazione (come il fucile che fà perno sulla spalla e si allinea all'occhio) si oppone al movimento con un Momento Inerziale pari a Mi = massa x (Raggio di rotaz.)^2 ovvero le masse con raggio più distante dal centro di rotazione (la spalla del tiratore) si oppongolo al moto col quadrato della loro distanza. Come dire, due fucili di ugual peso, uno con canna da 67 ed uno da 71, il primo sarà più pronto a salire in mira perchè ha il raggio di rotazione delle masse più corto. Quindi la sbindellatura favorisce la velocità di imbracciatura perchè toglie le masse "in punta". Spero di essere stato chiaro...(?) Edo.

      Commenta

      • MAGNUM71
        Banned
        • Jun 2012
        • 2973
        • Salento
        • Setter e breton

        #33
        Originariamente inviato da edo49
        Ho votato a favore della bindella, perchè penso sia utile ad allineare la/e canna/e nei tiri lunghi e non istintivi. Mi preme sottolineare due verità tecniche indiscutibili: la bindella NON può interferire sulla balistica, perchè come giustamente affermato da Flagg non si tratta di arma rigata in cui uno spostamento microscopico della volata si traduce a 200 m in uno spostamento di cm; qui il proiettile è uno sciame di pallini la cui traiettoria è enormemente influenzata da altre cose, come l'aerodinamica della borra ed eventuali dischetti, la chiusura, dai gas di bocca, per cui le vibrazioni micrometriche di canna gli fanno un baffo...; invece bisogna mettere in evidenza che l'alleggerimento di pochi grammi di bindella non influisce tanto sul peso da trasportare (un paio di cartucce pesano di più), quanto sulla PRONTEZZA alla rotazione della canna; per i più interessati aggiungo la lezioncina di Meccanica: un corpo che viene messo in rapida rotazione (come il fucile che fà perno sulla spalla e si allinea all'occhio) si oppone al movimento con un Momento Inerziale pari a Mi = massa x (Raggio di rotaz.)^2 ovvero le masse con raggio più distante dal centro di rotazione (la spalla del tiratore) si oppongolo al moto col quadrato della loro distanza. Come dire, due fucili di ugual peso, uno con canna da 67 ed uno da 71, il primo sarà più pronto a salire in mira perchè ha il raggio di rotazione delle masse più corto. Quindi la sbindellatura favorisce la velocità di imbracciatura perchè toglie le masse "in punta". Spero di essere stato chiaro...(?) Edo.
        Semplicemente: i fucili con baricentro indietro sono più veloci nell'imbracciata e nel cambio di direzione.
        Anzi, il termine "veloci" non è corretto, diciamo che richiedono meno forza per farli ruotare.
        Ultima modifica MAGNUM71; 23-11-12, 19:51.

        Commenta

        • Simone_72
          ⭐⭐
          • Oct 2007
          • 423
          • Latina, Lazio.
          • Pointer

          #34
          Originariamente inviato da vecchioA300
          Se da oramai 100 anni si fabbricano semiautomatici con canna con bindella, che al produttore costa sicuramente più di una senza, forse nel tempo gli studiosi si saranno decisi che l'accessorio SERVE, altrimenti sarebbe solo su richiesta........
          Oggi fanno tutti i fucili entry level con camere da 76, servono veramente?! Comunque ho espresso un parere estetico, dato che per me la caccia ha una componente estetica rilevante e ciò vale anche per le armi. E non penso di essere l'unico altrimenti le doppiette non avrebbero più significato ... o quasi!
          E poi è un sondaggio e tanto basta [;)]
          Simone

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #35
            Originariamente inviato da MAGNUM71
            Semplicemente: i fucili con baricentro indietro sono più veloci nell'imbracciata e nel cambio di direzione.
            Anzi, il termine "veloci" non è corretto, diciamo che richiedono meno forza per farli ruotare.
            D'accordo, anzi, per essere pignoli, meno Momento; però si cerca di trasmettere i concetti un pochino complessi col linguaggio più familiare possibile, a prezzo di qualche strambotto.

            ---------- Messaggio inserito alle 11:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:24 PM ----------

            Quello che volevo rimarcare è che diminuendo le masse lontane dal baricentro si ottiene una minor inerzia alla rotazione, più che un risparmio di peso.

            Commenta

            • MAGNUM71
              Banned
              • Jun 2012
              • 2973
              • Salento
              • Setter e breton

              #36
              Originariamente inviato da edo49
              D'accordo, anzi, per essere pignoli, meno Momento; però si cerca di trasmettere i concetti un pochino complessi col linguaggio più familiare possibile, a prezzo di qualche strambotto.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:24 PM ----------

              Quello che volevo rimarcare è che diminuendo le masse lontane dal baricentro si ottiene una minor inerzia alla rotazione, più che un risparmio di peso.
              Secondo te, un allegerimnto in punta, e la consegunte tendenza all' impennamenti, potrebbe essere compensato con una leddera riduzione del pich al tallone?

              Commenta

              • randagio
                ⭐⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 12256
                • Tuscany.
                • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                #37
                [:-golf]Pur avendo tutti i fucili ad anima liscia con bindella, sono favorevole ai fucili senza bindella, più pratici per la mira e anche un tantino più leggeri e questo non guasta mai.
                [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                Commenta

                • Lucalauro
                  ⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 362
                  • Napoli
                  • Bredon

                  #38
                  Sul A 303 con canna 67 avevo la bindella beh lo tolta risultato piu leggerezza dell'arma e miglior brandeggio con nessun pregiudizio sulla mira visto che tiro di stoccata e non amavo allineare la bindella saluti Luca

                  Commenta

                  • golf682
                    Banned
                    • Oct 2010
                    • 2674
                    • Roma

                    #39
                    Originariamente inviato da MAGNUM71
                    Secondo te, un allegerimnto in punta, e la consegunte tendenza all' impennamenti, potrebbe essere compensato con una leddera riduzione del pich al tallone?
                    No. Il pitch purtroppo deve rimanere un punto fermo, ossia, quando ciascuno di noi ha trovato la giusta inclinazione del calciolo, non dovrebbe mai cambiarla, onde evitare che l'arma appoggi malamente, ed il fucile pieghi pure di fianco specialmente in fase di sparo.
                    Inoltre, un allegerimento in punta come dici che provocasse un impennannamento allo sparo, risulterebbe tutto sommato uno squilibrio, percio' andrebbe evitato. Diversamente, un allegerimento in quella zona, che non provocasse impennamenti, ma lascerebbe l'arma neutra, sarebbe ben accetto, poiche' influenzerebbe positivamente sull'equilibrio complessivo dell'arma. Vorrei ricordare di nuovo che' una volata troppo leggera, tende a far sparare alto, mentre quando e' troppo pesante, tende a far tirare basso.
                    Il fucile deve essere perefettamente bilanciato, e se voleste un'arma che risulti pure un po' piu' lenta a salire alla spalla, ma che cammini TANTO di piu' una volta avviata all'inseguimento del bersaglio, scegliete un'arma piu' pesante

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #40
                      Non sono un appassionato a senso unico, le canne senza bindella mi affascinano molto e mi piace usarle, soprattutto a caccia, dove la loro immediatezza è a mio avviso molto percepibile, quelle con bindella mi piacciono quando il bersaglio va atteso ad arma imbracciata come al piattello fossa, oppure su canne lunghe 75/76 cm. dove nei tiri molto lunghi mi trovo meglio e assai più preciso nell'allineamento col bersaglio.
                      La mia canna preferita a caccia è una vecchia St. Etienne 65/*** senza bindella, che con soli 4 decimi fa miracoli ma soprattutto mi dà una rapidità nello sparare che non mi è ugualmente spontanea e naturale con canne più lunghe e bindellate.
                      Le canne senza bindella di 70/71 cm. mi piacevano moltissimo nel tiro al piccione e mi piacciono ancora moltissimo nello sporting, con una St.Etienne 70/*** senza bindella al percorso compac (in pedana) ho fatto delle cataste di 23 e 24, grazie al perfetto equilibrio e precisa guidabilità, che essa mostra di avere sul vecchio 121.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • jonny
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2008
                        • 2779
                        • veneto
                        • drahthaar

                        #41
                        Originariamente inviato da G.G.
                        ....

                        Le canne senza bindella di 70/71 cm. mi piacevano moltissimo nel tiro al piccione e mi piacciono ancora moltissimo nello sporting, con una St.Etienne 70/*** senza bindella al percorso compac (in pedana) ho fatto delle cataste di 23 e 24, grazie al perfetto equilibrio e precisa guidabilità, che essa mostra di avere sul vecchio 121.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Una S Etienne 70 *** piacerebbe provarla anche a me, alla stanziale però.
                        Vorrei vedere quanto cambia in termini di fucilate e brandeggio rispetto alla mia 65 *** cb

                        Commenta

                        • edo49
                          Moderatore
                          • Jan 2009
                          • 3180
                          • Cavarzere
                          • Breton

                          #42
                          Originariamente inviato da MAGNUM71
                          Secondo te, un allegerimnto in punta, e la consegunte tendenza all' impennamenti, potrebbe essere compensato con una leddera riduzione del pich al tallone?
                          Non so dare una risposta a tavolino, perchè modificando pitch si influisce sulla direzione del rinculo ma si modifica anche la distribuzione del colpo sulla spalla, in base anche al fisico del tiratore...

                          Commenta

                          • Franco Mister
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 2207
                            • ROMA

                            #43
                            In genere tutti i cannonieri creano le loro canne (per i semiautomatici) senza bindella.UnSaluto

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:38 PM ----------

                            Originariamente inviato da jonny
                            Una S Etienne 70 *** piacerebbe provarla anche a me, alla stanziale però.
                            Vorrei vedere quanto cambia in termini di fucilate e brandeggio rispetto alla mia 65 *** cb
                            Ho 2 canne St Etienne *** una con bindella e una senza ,balisticamente non vi è differenza poichè la Benelli le saldava a stagno, un metallo che permette alla canna di vibrare e espandersi meglio del gastolin.UN SALUTO

                            Commenta

                            • gianni74
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2010
                              • 2376
                              • locri
                              • setter Ricky e breton Laika

                              #44
                              io ho potuto usar un po di tutto e sinceramente a caccia non trovo differenze, la bindella ha dei antaggi e degli svantaggi, tutto dipende dal tipo di tiro che si pratica, secondo me nel bosco è più un impedimento che un vantaggio dato che non ha nessuna funzione su una canna corta e poco strozzata destinata a tiri a breve e media distanza, mentre può risultare molto utile nel tipo di pedana con canne lunghe e strozzate, l'estetica sicuramente è il suo punto di forza dato che alleggerisce le linee dei semiauto e dei sovrapposti, sulle doppiette è una necessità tecnica dato che serve da giuntura fra le canne nella parte superiore al pari di ciò che accade con le bindelline laterali nei sovrapposti.
                              se la calciatura ha misure corrette, adatte al fisico e al tiro che pratica chi imbraccia, la presenza o meno della bindella nel tiro di caccia è assolutamente indifferente e legata solo a motivi puramente personali.

                              il discorso bilanciamento è una lama a doppio taglio perchè se da una parte la bindella migliorerebbe il rilevamento della canna allo sparo dall'altra peggiorerebbe il brandeggio e il bilanciamento dell'arma ... le bindelle in carbonio sono molto belle e risolvono entrambi i problemi, ma sono troppo delicate e costose per i miei gusti ... quello che non c'è non può rompersi a mio avviso ... [:-golf]

                              un vantaggio però devo riconoscerlo alle bindelle, se si spara parecchio con una canna senza bindella arriva il momento che l'aria calda attorno alla canna forma un effetto miraggio su di essa interferendo di fatto con la linea di mira distorcendo l'immagine che si presenta del bersaglio a l tiratore! mi accadde anni or sono durante una gara di tiro a palla, sparavo con un urika con canna 61 senza bindella prestatomi da un amico sul posto, il primo colpo andò a segno ma dopo il primo turno di tiro, al secondo la canna era calda e dovetti aspettare che si raffreddasse per poter mettere correttamente a fuoco il bersaglio.....con la bindella invece si sarebbe avuto un "corridoio" sparti aria che avrebbe lasciato libera la linea di tiro consentendomi di sparare...

                              Commenta

                              • golf682
                                Banned
                                • Oct 2010
                                • 2674
                                • Roma

                                #45
                                Originariamente inviato da gianni74
                                io ho potuto usar un po di tutto e sinceramente a caccia non trovo differenze, la bindella ha dei antaggi e degli svantaggi, tutto dipende dal tipo di tiro che si pratica, secondo me nel bosco è più un impedimento che un vantaggio dato che non ha nessuna funzione su una canna corta e poco strozzata destinata a tiri a breve e media distanza, mentre può risultare molto utile nel tipo di pedana con canne lunghe e strozzate, l'estetica sicuramente è il suo punto di forza dato che alleggerisce le linee dei semiauto e dei sovrapposti, sulle doppiette è una necessità tecnica dato che serve da giuntura fra le canne nella parte superiore al pari di ciò che accade con le bindelline laterali nei sovrapposti.
                                se la calciatura ha misure corrette, adatte al fisico e al tiro che pratica chi imbraccia, la presenza o meno della bindella nel tiro di caccia è assolutamente indifferente e legata solo a motivi puramente personali.

                                il discorso bilanciamento è una lama a doppio taglio perchè se da una parte la bindella migliorerebbe il rilevamento della canna allo sparo dall'altra peggiorerebbe il brandeggio e il bilanciamento dell'arma ... le bindelle in carbonio sono molto belle e risolvono entrambi i problemi, ma sono troppo delicate e costose per i miei gusti ... quello che non c'è non può rompersi a mio avviso ... [:-golf]

                                un vantaggio però devo riconoscerlo alle bindelle, se si spara parecchio con una canna senza bindella arriva il momento che l'aria calda attorno alla canna forma un effetto miraggio su di essa interferendo di fatto con la linea di mira distorcendo l'immagine che si presenta del bersaglio a l tiratore! mi accadde anni or sono durante una gara di tiro a palla, sparavo con un urika con canna 61 senza bindella prestatomi da un amico sul posto, il primo colpo andò a segno ma dopo il primo turno di tiro, al secondo la canna era calda e dovetti aspettare che si raffreddasse per poter mettere correttamente a fuoco il bersaglio.....con la bindella invece si sarebbe avuto un "corridoio" sparti aria che avrebbe lasciato libera la linea di tiro consentendomi di sparare...
                                Non capisco perche' sostieni che la bindella peggiorerebbe il brandeggio e il bilanciamento dell'arma.
                                Io ritengo che il brandeggio dell'arma, va' messo in relazione anche al bilanciamento, indipendentemente dal peso del fucile.( entro certi limiti naturalmente) Un fucile pesante infatti potrebbe essere piu' maneggievole di un'altro piu' leggero, tutto dipende dal suo bilanciamento se risulta ottimale o meno, percio' all'eggerire un fucile sulla canna, non sarabbe mai cosa buona, se questo comportasse uno sbilanciamento.
                                Inoltre, le bindelle in carbonio sono robustissime indeformabili ed elastiche, per romperle bisogna prenderle a mazzettate, le bindelle tradizionali invece si storcono facilmente dopo gli urti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..