Altezza orlatura per Palla Gualandi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bruno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bruno

    #1

    Altezza orlatura per Palla Gualandi

    Ho confezionato un paio di cartucce con la Borraproiettile Gualandi da 32gr.
    Assetto:
    Bossolo Fiocchi 12/70 T4 DFS 616 non svasato colore neutro
    Grammi 2.05 di N340
    Borraproiettile Gualandi 32 grammi
    Orlatura Tonda......
    Ho acquistato una bobina specifica per la palla Gualandi e ho letto vari post nei quali si menziona una altezza di cartuccia finita da 59.5 fino a 60mm con orlo tondo badando bene di tenere la punta del proiettile al di sotto dell'orlo almeno di 0.5mm ,per sicurezza in caso di caricamento in serbatoio tubolare.
    Io ho dovuto orlare fino a 58.5 per ottenere questa condizione( punta sotto di circa 0.5mm, forse meno).Uso un trapano a colonna e la bobina gira a 820 RPM ,inoltre uso un lubrificante al silicone( SVITOL Silikon)che spruzzo direttamente all'interno della bobina ogni 8/10 orlature.
    L'ammortizzatore della borra è molto compresso( quasi schiacciato).
    Ho misurato con il calibro l'altezza tra la punta e il primo anello di "forzamento" del proiettile ed è di 7.3 mm , la larghezza dell'orlo è di 2.6 mm, il bossolo è di 68.9mm....facendo due conti:
    (68.9 - 7.3 - 2.6 - 0.5 ) =58.5mm
    Se non ho sbagliato le premesse, ci sono.
    Le ho confezionate bene?
    Quello che ancora non mi è chiaro è la condizione della punta al di sotto dell'orlo....cioè ...se li sparo uno a uno la posso lasciare anche sporgente?
    In ultimo aggiungo che sono attrezzato anche per eseguire la stellare.
    Aspetto Vostri graditi commenti o suggerimenti.
    Un Saluto Bruno
  • dodo
    ⭐⭐⭐
    • May 2007
    • 1405
    • Veneto, Piemonte
    • Springer Spaniel

    #2
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da bruno

    Ho confezionato un paio di cartucce con la Borraproiettile Gualandi da 32gr.
    Assetto:
    Bossolo Fiocchi 12/70 T4 DFS 616 non svasato colore neutro
    Grammi 2.05 di N340
    Borraproiettile Gualandi 32 grammi
    Orlatura Tonda......
    Ho acquistato una bobina specifica per la palla Gualandi e ho letto vari post nei quali si menziona una altezza di cartuccia finita da 59.5 fino a 60mm con orlo tondo badando bene di tenere la punta del proiettile al di sotto dell'orlo almeno di 0.5mm ,per sicurezza in caso di caricamento in serbatoio tubolare.
    Io ho dovuto orlare fino a 58.5 per ottenere questa condizione( punta sotto di circa 0.5mm, forse meno).Uso un trapano a colonna e la bobina gira a 820 RPM ,inoltre uso un lubrificante al silicone( SVITOL Silikon)che spruzzo direttamente all'interno della bobina ogni 8/10 orlature.
    L'ammortizzatore della borra è molto compresso( quasi schiacciato).
    Ho misurato con il calibro l'altezza tra la punta e il primo anello di "forzamento" del proiettile ed è di 7.3 mm , la larghezza dell'orlo è di 2.6 mm, il bossolo è di 68.9mm....facendo due conti:
    (68.9 - 7.3 - 2.6 - 0.5 ) =58.5mm
    Se non ho sbagliato le premesse, ci sono.
    Le ho confezionate bene?
    Quello che ancora non mi è chiaro è la condizione della punta al di sotto dell'orlo....cioè ...se li sparo uno a uno la posso lasciare anche sporgente?
    In ultimo aggiungo che sono attrezzato anche per eseguire la stellare.
    Aspetto Vostri graditi commenti o suggerimenti.
    Un Saluto Bruno

    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    Ciao Bruno, la punta deve stare sotto solo perchè se carichi la cartuccia nel serbatoio di un semiauto può diventare pericoloso. Non dovrebbe avere alcuna implicazione balistica.

    Ciao
    Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
    son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
    che mai ha certezza dove si vada.

    Commenta

    • novabior
      ⭐⭐
      • Mar 2006
      • 580
      • Perugia, Perugia, Umbria.

      #3
      La cartuccia è troppo compressa. L'altezza giusta della cartuccia finita è sui 59,5 mm.
      Purtroppo con le ultime palle gualandi, anche utilizzando l'orlatore specifico, si ha difficoltà nel far restare la palla più bassa dell'orlatura, a causa penso io, della differente coppetta del codolo in plastica. Ho notato che specialmente usando bossoli T4 e T5 questo problema è molto più accentuato. Se provi ad utilizzare un T3 vedrai che la situazione migliorerà sicuramente. Altra cosa che ho notato è che utilizzando polveri molto volminose come appunto la kemira il problema è maggiore rispetto all'utilizzo di altre polveri come MB o F2 che invece che essere a cilindri sono lamellari, non sò il perchè ma ho notato questo particolare. Quando inserisci la palla nel bossolo ricorda di calcarla molto fortecosì da inserirla bene nel buscione del bossolo.
      Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
      Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

      Commenta

      • MBX36

        #4
        Ciao
        in alcuni casi con alcune polveri la punta esce....
        io personalmente la tolgo , riducendo il peso di 1/1.5 gr e sono soddisfatto sia in precisione che in V0 che sono molto alte :-pr

        Commenta

        • urika
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2006
          • 1611
          • Bari-Puglia
          • setter bn, Bracco tedesco

          #5
          a parità di componenti preferisco usare i bossoli cheddite, hanno una volumetria interna leggermente superiore, oltre ad avere una plastica che si orla meglio dei fiocchi (sia come tonda che stellare)

          IMHO[wink]
          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

          Commenta

          • Riccardo61
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 899
            • Cavallermaggiore (CN)

            #6
            Mi pare strano che non riesci a far stare la palla sotto l'orlo. Se il problema esiste preoccupa anche me perchè prossimamente farò delle prove di caricamento con palla Gualandi, non appena mi arriverà la bobina specifica che ho ordinato.
            Ti farò sapere. Ciao

            Commenta

            • G.L.
              • Dec 2008
              • 96
              • Motta San Giovanni (RC)

              #7
              La N 340 è una polvere eccellente per caricare le palle gualandi io le carico regolarmente per tiri al bersaglio su lunghe distanze (100 mt - 125 mt) la precisione è eccellente l'assetto ottimale è il seguente:
              bossolo T3 cheddite non svasato con innesco CX2000, polvere N340 in dose 2,10g,palla gualandi standard da 32 grammi, altezza cartuccia finita 59 mm, la punta della palla rimane sotto l'orlo senza problemi.
              Con questo assetto ottieni la completa combustione della polvere , un amico mi aveva consigliato di utilizzare i bossoli fiocchi innesco 616 con il risultato di aver ottenuto delle cartucce incostanti ed imprecise.
              N.B. Le cartucce le sparo regolarmente in un sovrapposto con canne 71cm e strozzatura 3 stelle.

              Commenta

              • G.L.
                • Dec 2008
                • 96
                • Motta San Giovanni (RC)

                #8
                Dimenticavo dovresti provare ad abbassare il numero dei giri del trapano a colonna, noi utilizziamo il trapano a colonna nella posizione a 580 giri circa, ti assicuro che con questi giri l'orlatura verrà perfetta , fidati ne carichiamo parecchie durante l'anno per le gare dove la precisione della cartuccia e fondamentale.

                Commenta

                • Riccardo61
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 899
                  • Cavallermaggiore (CN)

                  #9
                  Signori, per cortesia datemi una mano.
                  Dopo tanti anni ricomincio a ricaricare, quindi ho comprato una serie di bobine C&P.
                  Oggi sono ancora in fase di prova misure, per "centrare" gli acquisti dei materiali (in particolare le varie altezze delle borre).
                  Allora: sulla chiusura stellare no problemi, è perfetta;
                  sulle chiusure a orlo, sia a pallini che sulla palla Gualandi (con relative bobine specifiche) ho riscontrato che il bordo del bossolo rivoltato si rompe, si riga, a intervalli di 2-3 mm. per tutta la circonferenza. Non so se riesco a rendere bene l'idea. Questo sia con bossoli Fiocchi che Cheddite (che ho letto abbiano una plastica migliore dei Fiocchi). In particolare la chiusura sulla palla risulta molto difficoltosa perchè il bossolo, rompendosi, non riesce a darmi il giusto risvolto per far stare la punta dell'ogiva sotto l'orlo, pertanto il risultato è uno schifo.
                  La bobina gira a 850 g/m, ho provato anche a scaldare i bossoli per ammorbidire la plastica. Sempre schifo.
                  Avete dei suggerimenti da darmi, sia per l'orlatura che per quanto riguarda i bossoli da usare? Carico JK6B, mi hanno detto che l'innesco 616 è leggermente più debole quindi per questa polvere va meglio del CX2000. Non so se sia un balla, in ogni caso vorrei poter usare una sola polvere e un solo tipo di bossoli, sia per i pallini che per le palle asciutte, ma se bisogna differenziare i prodotti sono pronto.
                  Ringrazio anticipatamente.

                  Commenta

                  • ARTU'
                    ⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 629
                    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                    #10
                    Originariamente inviato da hunterjk6b
                    Signori, per cortesia datemi una mano.
                    Dopo tanti anni ricomincio a ricaricare, quindi ho comprato una serie di bobine C&P.
                    Oggi sono ancora in fase di prova misure, per "centrare" gli acquisti dei materiali (in particolare le varie altezze delle borre).
                    Allora: sulla chiusura stellare no problemi, è perfetta;
                    sulle chiusure a orlo, sia a pallini che sulla palla Gualandi (con relative bobine specifiche) ho riscontrato che il bordo del bossolo rivoltato si rompe, si riga, a intervalli di 2-3 mm. per tutta la circonferenza. Non so se riesco a rendere bene l'idea. Questo sia con bossoli Fiocchi che Cheddite (che ho letto abbiano una plastica migliore dei Fiocchi). In particolare la chiusura sulla palla risulta molto difficoltosa perchè il bossolo, rompendosi, non riesce a darmi il giusto risvolto per far stare la punta dell'ogiva sotto l'orlo, pertanto il risultato è uno schifo.
                    La bobina gira a 850 g/m, ho provato anche a scaldare i bossoli per ammorbidire la plastica. Sempre schifo.
                    Avete dei suggerimenti da darmi, sia per l'orlatura che per quanto riguarda i bossoli da usare? Carico JK6B, mi hanno detto che l'innesco 616 è leggermente più debole quindi per questa polvere va meglio del CX2000. Non so se sia un balla, in ogni caso vorrei poter usare una sola polvere e un solo tipo di bossoli, sia per i pallini che per le palle asciutte, ma se bisogna differenziare i prodotti sono pronto.
                    Ringrazio anticipatamente.
                    Ciao, a me è successa un pò la stessa cosa con una bobina T1 cal. 20 per orlo tondo plastica.
                    Notavo che sull'orlo venivano delle strane sgraffiature nonostante lubrificassi ogni 5-6 cartucce poi, guardando bene all'interno della bobina ho notato che la stessa non era completamente liscia e perfetta. Ho fatto presente la cosa al Sig. Romano (Cortini) il quale l'ha voluta controllare di persona (insieme a 2 bossoli, inviati per campione, che presentavano abrasioni sul bordo) e dopo una settimana lo stesso me l'ha rimandata una nuova senza alcuna spesa aggiuntiva motivando un difetto di costruzione (d'altra parte non sempre tutte le ciambelle vengono con il buco!!!!!!)
                    .......never step back......

                    Commenta

                    • Riccardo61
                      ⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 899
                      • Cavallermaggiore (CN)

                      #11
                      La mia bobina invece sembra a posto (non vedo imperfezioni, è perfettamente liscia e regolare). Avevo chiamato anch'io Cortini: mi ha detto che per le cartucce a palla e comunque per l'orlo tondo i bossoli devono essere dritti e non svasati, mentre i circa 25 bossoli Fiocchi trasparenti che avevo comprato per fare le misure sono svasati. Farò delle prove con altri bossoli dritti e poi se non riuscirò ad avere un risultato accettabile seguirò la tua strada e richiamerò Cortini per un'eventuale sostituzione della bobina.
                      Grazie e buon fine settimana.

                      Commenta

                      • Riccardo61
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 899
                        • Cavallermaggiore (CN)

                        #12
                        Originariamente inviato da bruno
                        Ho confezionato un paio di cartucce con la Borraproiettile Gualandi da 32gr.
                        Assetto:
                        Bossolo Fiocchi 12/70 T4 DFS 616 non svasato colore neutro
                        Grammi 2.05 di N340
                        Borraproiettile Gualandi 32 grammi
                        Orlatura Tonda......
                        Ho acquistato una bobina specifica per la palla Gualandi e ho letto vari post nei quali si menziona una altezza di cartuccia finita da 59.5 fino a 60mm con orlo tondo badando bene di tenere la punta del proiettile al di sotto dell'orlo almeno di 0.5mm ,per sicurezza in caso di caricamento in serbatoio tubolare.
                        Io ho dovuto orlare fino a 58.5 per ottenere questa condizione( punta sotto di circa 0.5mm, forse meno).Uso un trapano a colonna e la bobina gira a 820 RPM ,inoltre uso un lubrificante al silicone( SVITOL Silikon)che spruzzo direttamente all'interno della bobina ogni 8/10 orlature.
                        L'ammortizzatore della borra è molto compresso( quasi schiacciato).
                        Ho misurato con il calibro l'altezza tra la punta e il primo anello di "forzamento" del proiettile ed è di 7.3 mm , la larghezza dell'orlo è di 2.6 mm, il bossolo è di 68.9mm....facendo due conti:
                        (68.9 - 7.3 - 2.6 - 0.5 ) =58.5mm
                        Se non ho sbagliato le premesse, ci sono.
                        Le ho confezionate bene?
                        Quello che ancora non mi è chiaro è la condizione della punta al di sotto dell'orlo....cioè ...se li sparo uno a uno la posso lasciare anche sporgente?
                        In ultimo aggiungo che sono attrezzato anche per eseguire la stellare.
                        Aspetto Vostri graditi commenti o suggerimenti.
                        Un Saluto Bruno
                        ----------------------
                        Ho fatto le mie prove.
                        Per evitare la rottura dei primi 2 mm sul bordo del bossolo (vedi il mio post di qualche giorno fa), faccio girare la bobina intorno ai 450/500 g/m, con una pressione molto leggera nella fase iniziale di orlatura. Quando l'orlo è girato di un paio di mm puoi aumentare la pressione e la velocità della bobina. Il bossolo è lubrificato con paraffina liquida.
                        In particolare per l'orlatura della palla Gualandi, occorre che tu faccia attenzione alla forma dell'orlo. In pratica, la cartuccia risulterà di 59,5-60 mm, con ogiva sotto l'orlo di 0,7-0,5 mm, solo se il bossolo risulterà semplicemente ripiegato su se stesso senza arricciature sul bordo. In questo modo avrai a disposizione maggiore lunghezza di bossolo sulla parte interna ripiegata, che sarà quella che ti farà rimanere la testa dell'ogiva sotto i bordo; inoltre il confezionamento della cartuccia apparirà corretto anche esteticamente. Infine l'ammortizzatore della palla risulterà meno pressato. Non so se riesco a spiegarmi bene, vedi il disegnino.
                        Per il resto, ho provato sia con bossoli Cheddite che Fiocchi, e tra le due plastiche non ho notato differenze.
                        Però credo che per la palla Gualandi userò bossoli Fiocchi, perchè hanno il fondello più resistente. Durante le prove, su qualche cartuccia un pò più pressata, il fondello dei bossoli Cheddite T4 presentava un rigonfiamento alla base, cosa che non è successa sui Fiocchi. Forse i Cheddite hanno il buscione in materiale più morbido.

                        Un saluto. Riccardo
                        File allegati

                        Commenta

                        • colvi
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 1243
                          • (Lecce)
                          • Cocker, Springer Spaniel, Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da ARTU'
                          Ciao, a me è successa un pò la stessa cosa con una bobina T1 cal. 20 per orlo tondo plastica.
                          Notavo che sull'orlo venivano delle strane sgraffiature nonostante lubrificassi ogni 5-6 cartucce poi, guardando bene all'interno della bobina ho notato che la stessa non era completamente liscia e perfetta. Ho fatto presente la cosa al Sig. Romano (Cortini) il quale l'ha voluta controllare di persona (insieme a 2 bossoli, inviati per campione, che presentavano abrasioni sul bordo) e dopo una settimana lo stesso me l'ha rimandata una nuova senza alcuna spesa aggiuntiva motivando un difetto di costruzione (d'altra parte non sempre tutte le ciambelle vengono con il buco!!!!!!)
                          Fulvio Cortini di questi problemi ne sta avendo spesso ultimamente .................. a me ha sotituito due bobine cal. 12 e una cal. 20 per lo stesso motivo, adesso invece sto lottando con l'incisore cal.20 in quanto anche se svaso il bossolo mi lascia sempre un po' di foro al centro.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..