Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alcione10
    • Feb 2013
    • 58
    • belluno
    • Hs

    #421
    Ereditato una sant 'umbeto 2 arma fantastica mi fa venir nostalgia di cacce d'altri tempi!!tempi che mai torneranno !!!forcelli pernici bianche cotorni lepri variabili ........cacce che posso solo immaginare e rivivere grazie hai racconti
    Dei vecchi cacciatori della mia zona ma ahimè non si possono piu praticare da vari anni!peccato per noi giovani cacciatori cmq resta sempre lei a lenire la nostalgia lei c'era nei migliori anni e son contento sia con me ora

    Commenta

    • enrico toldo
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2012
      • 1360
      • parma
      • setter inglese

      #422
      Originariamente inviato da alcione10
      Ereditato una sant 'umbeto 2 arma fantastica mi fa venir nostalgia di cacce d'altri tempi!!tempi che mai torneranno !!!forcelli pernici bianche cotorni lepri variabili ........cacce che posso solo immaginare e rivivere grazie hai racconti
      Dei vecchi cacciatori della mia zona ma ahimè non si possono piu praticare da vari anni!peccato per noi giovani cacciatori cmq resta sempre lei a lenire la nostalgia lei c'era nei migliori anni e son contento sia con me ora
      Gentile Alcione 10,

      ahi noi, hai riaperto una vecchia ferita ricordandomi com'era la caccia in montagna ai tempi della mia "prima" giovinezza ( ora sto vivendo, con i miei 76 anni compiuti, la seconda che si accontenta di fagiani, starne, pernici rosse, quaglie d'allevamento e, piuttosto raramente, di qualche lepre incontrata casualmente ).

      Anch'io, sulle Prealpi vicentine, assieme al mio straordinario genitore, grande cacciatore di "cotorne", ho avuto il privilegio di perseguire in gioventù le ultime brigate che stazionavano sui contrafforti del Grappa e dell'Altipiano di Asiago.

      Gran bei ricordi di episodi che non torneranno mai più.

      Enrico

      Commenta

      • sordero71
        • Apr 2014
        • 69
        • sapri
        • setter

        #423
        doppietta

        signori non ne posseggo e desidero una hemingway per beccacce....contattatemi

        Commenta

        • MAGNUM71
          Banned
          • Jun 2012
          • 2973
          • Salento
          • Setter e breton

          #424
          Originariamente inviato da alcione10
          Ereditato una sant 'umbeto 2 arma fantastica mi fa venir nostalgia di cacce d'altri tempi!!tempi che mai torneranno !!!forcelli pernici bianche cotorni lepri variabili ........cacce che posso solo immaginare e rivivere grazie hai racconti
          Dei vecchi cacciatori della mia zona ma ahimè non si possono piu praticare da vari anni!peccato per noi giovani cacciatori cmq resta sempre lei a lenire la nostalgia lei c'era nei migliori anni e son contento sia con me ora
          Ciao Alcione, leggendoti mi è venuto un flash-back di quando mio nonno e mio padre vicino alla vecchia scrivania erano intenti a caricare le cartucce per l'indomani mattina. Le ombre proiettate dal lume al petrolio, non c'era l'elettricità e gli orribili tralicci, il piombo messo nella vecchia coppola che funge da contenitore, il barattolino della polvere s4 e della super balistite i cartoncini, l'orlatore manuale, il sacchetto della crusca, la doppietta a cani appesa al chiodo dietro la porta, soprattutto l'entusiasmo per l'imminente giornata e dell'incontro quasi sicuro...

          Commenta

          • frandefran
            • Apr 2014
            • 142
            • Sant'Agata Li Battiati
            • epagneul breton

            #425
            doppietta bernardelli 20

            finalmente è arrivata! domani mattina sono libero e vado a provarla al quagliodromo ma con una starna[:D][vinci]... è una semplice S.Uberto1 68****/** monogrillo selettivo con estrattori automatici (quest'ultimo per me non è un pregio) ma ne ho avuto in cal.12 ma mai in cal.20. allego una foto, una di quelle che ho avuto dall'ex proprietario perchè io non ne ho ancora fatte.
            File allegati

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4245
              • Arzignano, Vicenza

              #426
              Molto bella , complimenti per il bell' acquisto !!!
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • frandefran
                • Apr 2014
                • 142
                • Sant'Agata Li Battiati
                • epagneul breton

                #427
                Originariamente inviato da l'inglese
                Molto bella , complimenti per il bell' acquisto !!!
                grazie, sono emozionato come da ragazzo per il primo appuntamento con una ragazza da poco conosciuta!...e forse non riuscirò a dormire ma fino a quando si provano emozioni simili la caccia non è solo un ricordo![brindisi]

                saluti e viva le doppiette
                Francesco De Francisci
                Ultima modifica frandefran; 20-05-14, 23:08. Motivo: completamento

                Commenta

                • Celestino
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 707
                  • Avellino, Avellino, Campania.
                  • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                  #428
                  Originariamente inviato da frandefran
                  grazie, sono emozionato come da ragazzo per il primo appuntamento con una ragazza da poco conosciuta!...e forse non riuscirò a dormire ma fino a quando si provano emozioni simili la caccia non è solo un ricordo![brindisi]

                  saluti e viva le doppiette
                  Francesco De Francisci
                  Ti capisco perfettamente perché provo le stesse sensazioni nei confronti di una bella Roma 4 cal.20 che ho acquistato da poco e non ancora provato e che si è affiancata ad una Roma 4 cal. 12 e ad una Roma 6 cal.28; una più bella dell'altra.....
                  Celestino Basagni

                  Commenta

                  • gaetano2007
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1386
                    • Catania

                    #429
                    Originariamente inviato da frandefran
                    grazie, sono emozionato come da ragazzo per il primo appuntamento con una ragazza da poco conosciuta!...e forse non riuscirò a dormire ma fino a quando si provano emozioni simili la caccia non è solo un ricordo![brindisi]

                    saluti e viva le doppiette
                    Francesco De Francisci
                    Provata la doppietta? E bello rivivere delle emozioni e sopratutto sentire il desiderio di viverle. Ciao

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #430
                      Originariamente inviato da SAKO
                      Sei un pó[ot]...magari era meglio aprire una discussione a parte.
                      Bernard é stato un nome abbastanza "sfruttato", diversi artigiani lo hanno utilizzato sull'onda del prestigio che le canne Bernard "originali" si erano guadagnate.
                      Molte doppiette artigianali belga (ma non solo...) riportavano il nome Bernard, o Damas Bernard pur non avendone parentela alcuna e questo, spesso, anche dopo la "dipartita" del Bernard stesso.
                      Con Damas Bernard fi faceva esplicito riferimento al metodo Bernard nella costruzione delle canne.
                      Fotograficamente la tua sembra di buona fattura, strane le canne "corte".
                      Puoi fotografare tutti i punzoni e le scritte sulle canne?
                      Caro Sako,

                      ritorno ancora sull'argomento relativo alla mia doppietta belga "BERNARD-LIEGE", pregandoti di esaminare le foto, allegate in precedenza, relative ai piani delle canne ed a quelli della bascula per segnalarti la presenza, tra i vari punzoni che ho identificato, dell'emblema del codettone ( basamento a tre gradini sormontato da colonna ).

                      Il quesito è il seguente: sulla base dei punzoni ufficiali del Banco di Prova di Liegi, detto codettone è impresso sui fucili lisci con caricamento dalla bocca, nonchè sulle carabine da sala, mentre è assente sui fucili con caricamento dalla culatta.

                      Come mai tale codettone risulta impresso anche su molte doppiette, come la mia, con caricamento dalla dalla culatta?

                      Questo particolare mi è stato confermato da più di un armaiolo-riparatore della Val Trompia, che di fucili ne maneggiano diversi.

                      Noterai che il codettone, oltre ad essere impresso sui piani della bascula, si nota anche poco sopra il primo tenone, a destra.

                      Grazie per quanto mio vorrai precisare.

                      Cordialità.

                      Enrico

                      Commenta

                      • frandefran
                        • Apr 2014
                        • 142
                        • Sant'Agata Li Battiati
                        • epagneul breton

                        #431
                        Originariamente inviato da gaetano2007
                        Provata la doppietta? E bello rivivere delle emozioni e sopratutto sentire il desiderio di viverle. Ciao
                        [vinci]provata e tutto OK, unico rammarico mancanza di starne e fagiani. ho dovuto accontentarmi di due quaglie fortunatamente buone volatrici, ma la prossima settimana replay[brindisi]
                        ciao francesco

                        Commenta

                        • MAGNUM71
                          Banned
                          • Jun 2012
                          • 2973
                          • Salento
                          • Setter e breton

                          #432
                          Questa sera ho portato la mia r6 al tav, un campo di percorso semitosto. La cosa più bella è stata chiuere la serie davanti a tiratori esperti armati di attrezzi da pedana.

                          Si è passati dalle battute del tipo: "hai portato la lupara?!" a "bellissima questa doppietta , me la fai provare?". Ha fatto il giro di diverse mani prima di tornare a casa...

                          Commenta

                          • l'inglese
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Mar 2008
                            • 4245
                            • Arzignano, Vicenza

                            #433
                            Originariamente inviato da MAGNUM71
                            Questa sera ho portato la mia r6 al tav, un campo di percorso semitosto. La cosa più bella è stata chiuere la serie davanti a tiratori esperti armati di attrezzi da pedana.

                            Si è passati dalle battute del tipo: "hai portato la lupara?!" a "bellissima questa doppietta , me la fai provare?". Ha fatto il giro di diverse mani prima di tornare a casa...

                            La Roma 6 , per quanto se ne possa dire , di certo non passa inosservata !!!
                            Roberto

                            Con affetto e simpatia [:-golf]

                            un saluto

                            l' inglese

                            Commenta

                            • MAGNUM71
                              Banned
                              • Jun 2012
                              • 2973
                              • Salento
                              • Setter e breton

                              #434
                              Originariamente inviato da l'inglese
                              La Roma 6 , per quanto se ne possa dire , di certo non passa inosservata !!!
                              Eppure c' è stato un tizio a cui non piaceva, pensa che ha dato via la Bernardelli cani esterni del padre per pochi spiccioli in cambio di un fucile da trap marca tromba... [:142]

                              Gli ho risposto: "peccato" e lui prontamente: " a ddo a scire cu li doppiette a caccia!!!" (dove vai con le doppiette) in modo dispregiativo. Non mi è passata in quel momento una frase "soft" per rispondergli. Ma la prossima volta ...

                              Commenta

                              • enrico toldo
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 1360
                                • parma
                                • setter inglese

                                #435
                                Originariamente inviato da l'inglese
                                La Roma 6 , per quanto se ne possa dire , di certo non passa inosservata !!!
                                E sì, caro Roberto, le Bernardelli sanno sempre farsi valere, altrimenti non avrebbero così tanti estimatori.

                                Raffrontavo ieri sera la Bernardelli S.Uberto 2, ejector, monogrillo, del 1976, con la pur splendida Beretta 410 E, del 1962, anche questa tra le mie preferite, constatando come la prima, rispetto alla seconda, abbia migliori rifiniture, soprattutto per quanto riguarda le incisioni e la tiratura esterna delle canne.

                                E poi, l'argento vecchio della bascula Bernardelli, rispetto alla cromatura della Beretta, credo faccia la differenza, non credi ?

                                Cordialità.

                                Enrico
                                File allegati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..