Dei vecchi cacciatori della mia zona ma ahimè non si possono piu praticare da vari anni!peccato per noi giovani cacciatori cmq resta sempre lei a lenire la nostalgia lei c'era nei migliori anni e son contento sia con me ora
Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ereditato una sant 'umbeto 2 arma fantastica mi fa venir nostalgia di cacce d'altri tempi!!tempi che mai torneranno !!!forcelli pernici bianche cotorni lepri variabili ........cacce che posso solo immaginare e rivivere grazie hai racconti
Dei vecchi cacciatori della mia zona ma ahimè non si possono piu praticare da vari anni!peccato per noi giovani cacciatori cmq resta sempre lei a lenire la nostalgia lei c'era nei migliori anni e son contento sia con me ora -
Ereditato una sant 'umbeto 2 arma fantastica mi fa venir nostalgia di cacce d'altri tempi!!tempi che mai torneranno !!!forcelli pernici bianche cotorni lepri variabili ........cacce che posso solo immaginare e rivivere grazie hai racconti
Dei vecchi cacciatori della mia zona ma ahimè non si possono piu praticare da vari anni!peccato per noi giovani cacciatori cmq resta sempre lei a lenire la nostalgia lei c'era nei migliori anni e son contento sia con me ora
ahi noi, hai riaperto una vecchia ferita ricordandomi com'era la caccia in montagna ai tempi della mia "prima" giovinezza ( ora sto vivendo, con i miei 76 anni compiuti, la seconda che si accontenta di fagiani, starne, pernici rosse, quaglie d'allevamento e, piuttosto raramente, di qualche lepre incontrata casualmente ).
Anch'io, sulle Prealpi vicentine, assieme al mio straordinario genitore, grande cacciatore di "cotorne", ho avuto il privilegio di perseguire in gioventù le ultime brigate che stazionavano sui contrafforti del Grappa e dell'Altipiano di Asiago.
Gran bei ricordi di episodi che non torneranno mai più.
EnricoCommenta
-
Ereditato una sant 'umbeto 2 arma fantastica mi fa venir nostalgia di cacce d'altri tempi!!tempi che mai torneranno !!!forcelli pernici bianche cotorni lepri variabili ........cacce che posso solo immaginare e rivivere grazie hai racconti
Dei vecchi cacciatori della mia zona ma ahimè non si possono piu praticare da vari anni!peccato per noi giovani cacciatori cmq resta sempre lei a lenire la nostalgia lei c'era nei migliori anni e son contento sia con me oraCommenta
-
doppietta bernardelli 20
finalmente è arrivata! domani mattina sono libero e vado a provarla al quagliodromo ma con una starna[:D][vinci]... è una semplice S.Uberto1 68****/** monogrillo selettivo con estrattori automatici (quest'ultimo per me non è un pregio) ma ne ho avuto in cal.12 ma mai in cal.20. allego una foto, una di quelle che ho avuto dall'ex proprietario perchè io non ne ho ancora fatte.Commenta
-
grazie, sono emozionato come da ragazzo per il primo appuntamento con una ragazza da poco conosciuta!...e forse non riuscirò a dormire ma fino a quando si provano emozioni simili la caccia non è solo un ricordo![brindisi]
saluti e viva le doppiette
Francesco De FrancisciCommenta
-
grazie, sono emozionato come da ragazzo per il primo appuntamento con una ragazza da poco conosciuta!...e forse non riuscirò a dormire ma fino a quando si provano emozioni simili la caccia non è solo un ricordo![brindisi]
saluti e viva le doppiette
Francesco De FrancisciCelestino BasagniCommenta
-
grazie, sono emozionato come da ragazzo per il primo appuntamento con una ragazza da poco conosciuta!...e forse non riuscirò a dormire ma fino a quando si provano emozioni simili la caccia non è solo un ricordo![brindisi]
saluti e viva le doppiette
Francesco De FrancisciCommenta
-
Sei un pó[ot]...magari era meglio aprire una discussione a parte.
Bernard é stato un nome abbastanza "sfruttato", diversi artigiani lo hanno utilizzato sull'onda del prestigio che le canne Bernard "originali" si erano guadagnate.
Molte doppiette artigianali belga (ma non solo...) riportavano il nome Bernard, o Damas Bernard pur non avendone parentela alcuna e questo, spesso, anche dopo la "dipartita" del Bernard stesso.
Con Damas Bernard fi faceva esplicito riferimento al metodo Bernard nella costruzione delle canne.
Fotograficamente la tua sembra di buona fattura, strane le canne "corte".
Puoi fotografare tutti i punzoni e le scritte sulle canne?
ritorno ancora sull'argomento relativo alla mia doppietta belga "BERNARD-LIEGE", pregandoti di esaminare le foto, allegate in precedenza, relative ai piani delle canne ed a quelli della bascula per segnalarti la presenza, tra i vari punzoni che ho identificato, dell'emblema del codettone ( basamento a tre gradini sormontato da colonna ).
Il quesito è il seguente: sulla base dei punzoni ufficiali del Banco di Prova di Liegi, detto codettone è impresso sui fucili lisci con caricamento dalla bocca, nonchè sulle carabine da sala, mentre è assente sui fucili con caricamento dalla culatta.
Come mai tale codettone risulta impresso anche su molte doppiette, come la mia, con caricamento dalla dalla culatta?
Questo particolare mi è stato confermato da più di un armaiolo-riparatore della Val Trompia, che di fucili ne maneggiano diversi.
Noterai che il codettone, oltre ad essere impresso sui piani della bascula, si nota anche poco sopra il primo tenone, a destra.
Grazie per quanto mio vorrai precisare.
Cordialità.
EnricoCommenta
-
ciao francescoCommenta
-
Questa sera ho portato la mia r6 al tav, un campo di percorso semitosto. La cosa più bella è stata chiuere la serie davanti a tiratori esperti armati di attrezzi da pedana.
Si è passati dalle battute del tipo: "hai portato la lupara?!" a "bellissima questa doppietta , me la fai provare?". Ha fatto il giro di diverse mani prima di tornare a casa...Commenta
-
Questa sera ho portato la mia r6 al tav, un campo di percorso semitosto. La cosa più bella è stata chiuere la serie davanti a tiratori esperti armati di attrezzi da pedana.
Si è passati dalle battute del tipo: "hai portato la lupara?!" a "bellissima questa doppietta , me la fai provare?". Ha fatto il giro di diverse mani prima di tornare a casa...
La Roma 6 , per quanto se ne possa dire , di certo non passa inosservata !!!Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Gli ho risposto: "peccato" e lui prontamente: " a ddo a scire cu li doppiette a caccia!!!" (dove vai con le doppiette) in modo dispregiativo. Non mi è passata in quel momento una frase "soft" per rispondergli. Ma la prossima volta ...Commenta
-
Raffrontavo ieri sera la Bernardelli S.Uberto 2, ejector, monogrillo, del 1976, con la pur splendida Beretta 410 E, del 1962, anche questa tra le mie preferite, constatando come la prima, rispetto alla seconda, abbia migliori rifiniture, soprattutto per quanto riguarda le incisioni e la tiratura esterna delle canne.
E poi, l'argento vecchio della bascula Bernardelli, rispetto alla cromatura della Beretta, credo faccia la differenza, non credi ?
Cordialità.
EnricoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da ciatsRagazzi, sei più convinto di acquistare la migliore doppietta possibile per le mie tasche sono qui a chiedervi un po’ per curiosità un po’ per dovere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta