Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Possiedo e utilizzo due S. Uberto con ejector, in cal 12 e 20: non ho riscontrato in apertura particolare durezza, neanche da nuove, mentre la chiusura è dura, ma per il caricamento delle molle degli estrattori. Invece una Italia (del 1977, ma praticamente nuova) è effettivamente durotta sia per aprirla che per chiuderla, evidentemente per la taratura "precisa" delle chiusure: siccome ora la sto utilizzando intensamente, vedrò se si ammorbidisce a forza di MB e di F2.Commenta
-
Commenta
-
Regalo trovato Roma 3
Salve a tutti e complimenti per la completezza e affidabilità delle vostre risposte!
Dopo aver postato il mio primo messaggio di benvenuto sul forum in cui chiedevo in consiglio per un regalo a mio padre cacciatore, finalmente l’ho trovato! Una Roma 3.... molti di voi appassionati la ritengono la base tra le Berdarnelli: cartelle finte, finte canne Holland, ecc, ma credo che bisogna distinguere tra il collezionista e il cacciatore con tutte le variabili in cui le proporzioni si orientino sull’una o l’altra caratteristica. Io ad esempio sarei più un collezionista mentre mio padre è un cacciatore della vecchia scuola. Dalla foto che vi posto con le caratteristiche di questa doppietta mi piacerebbe qualche consiglio sia pratico che di valore su quest’arma, pagata 1000€. Ha in diametro di ingresso 18.4 e 18.3, con ejector, lunghezza canne 68 cm, calcio a pistola, D/inf 4 e S/sup 2. Peso canne 1,360kg. Matricola che inizia con 199.
A vostro buon cuore come la ritenete? Ho notato che non ha le cartelle tartaruga te e le strozzature mi sembrano particolari rispetto ad */***. Forse sono stato troppo prolisso. Sorry!
Commenta
-
le strozzature penso siano state richieste cosi'... per ora ne ho viste configurate 3/1 e 4/2
comunqe 4/1 era una configurazione in cui anche la beretta proponeva gli s56/57 etc...
Solitamente ho sempre sentito e visto roma 3 (la mia preferita) con bascula tartarugata..... ne ho viste parecchie con bascula lucidata dopo aver perso un po' di trattamento. Possono anche averla ordinata cosi'..... un'amico mi ha detto che pago' un sovrapprezzo per avere la sua roma 3 in cal 20 con canne 71 2/1 tutta lucida...
Il prezzo sinceramente ( dalle foto mi sembra un fucile ottimamente tenuto) lo ritengo altino.... tuttavia, voglio lasciare il margine di errore perche' ogni posto ha un suo mercato dei fucili... quello che qui e' oro magari da te vale poco......
e comunque, ho visto e trattato roma 3 altrettanto tenute bene, integre nelle canne, chiusure e legni, a partire dai 500 euri in su.... per il cal12, in cal.2o o 16 non si trova nulla a meno di 800 in su..... Ciao.Commenta
-
Penso sia originale cosi', ottime le canne e le strozzature! Condizioni quasi da nuovo, forse un pelino cara, ma cosa compri con quella cifra? Se ti trovi bene come imbracciatura hai sempre fatto un buon affare!!! Benvenuto nel Club!!!Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Se non ho letto male, le canne sono 68 cm con strozzature 4/2, quindi la configurazione oggi preferibile...
... il bigrillo con il calcio a pistola stona un po’ ...
...comunque benvenuto nel club...
[brindisi]Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
le strozzature penso siano state richieste cosi'... per ora ne ho viste configurate 3/1 e 4/2
comunqe 4/1 era una configurazione in cui anche la beretta proponeva gli s56/57 etc...
Solitamente ho sempre sentito e visto roma 3 (la mia preferita) con bascula tartarugata..... ne ho viste parecchie con bascula lucidata dopo aver perso un po' di trattamento. Possono anche averla ordinata cosi'..... un'amico mi ha detto che pago' un sovrapprezzo per avere la sua roma 3 in cal 20 con canne 71 2/1 tutta lucida...
Il prezzo sinceramente ( dalle foto mi sembra un fucile ottimamente tenuto) lo ritengo altino.... tuttavia, voglio lasciare il margine di errore perche' ogni posto ha un suo mercato dei fucili... quello che qui e' oro magari da te vale poco......
e comunque, ho visto e trattato roma 3 altrettanto tenute bene, integre nelle canne, chiusure e legni, a partire dai 500 euri in su.... per il cal12, in cal.2o o 16 non si trova nulla a meno di 800 in su..... Ciao.Commenta
-
-
[vinci] una semplicita'..... per queste doppiette....
spesso si trova difficolta' a trovare munizionamento adatto a queste canne, si avrebbe voglia di sparare cartucce senza contenitore..... e magari in cartone per aggiungere un plus alla cacciata con queste splendide realizzazioni.
Da me trovo sempre piu' difficolta' a reperire le giuste cartucce (rc w.paper in almeno piombo 7 non le trovo perche' hanno il 10 o il 9 usate dai beccacciai)
oppure delle ottime cheddite novecento... ma sono 36 gr....
ecco che..... avevo sfruttato delle buone Free shot in pallino 7 (forse ci sono anche in 6 ma non reperite) che con le canne magnifiche che hanno la serie roma vi assicuro che rendono bene. fucilata morbida e rinculo minimo pastoso. con circa 8 euri o giu' di li... si comprano 25 colpi...
saluti.Commenta
-
Purtroppo mio padre ha sempre sparato con tre tipi di semiautomatici diversi le a72 anni vuole provare la doppia canna!:) credo andrà soprattutto a cinghiali e non si vorrebbe ritrovare una lesione a fiaschetta prestrozzaura come in passato.
Quanti gr massimo di piombo? Ok pallettoni? Spara prima la destra olà sinistra?;) scusate per l’ot!Commenta
-
Salve amici del forum, a seguito della morte di mio nonno ho da poco ereditato la sua doppietta. Quest’ultima è una Bernardelli Italia che venne regalata a mio nonno dal suo compare appena divenne maggiorenne . Mio nonno mi raccontava che il suo compare lo aveva accompagnato alla fabbrica Bernardelli vicino Brescia per acquistargliela e che alla doppietta gli avevano fatto il calcio su misura e le canne personalizzate.
Al di là di quello che è l’enorme valore affettivo, volevo semplicemente sapere il valore di quest’ arma, non essendo io un esperto di doppiette Bernardelli.
Allego di seguito alcuni particolari dell’arma.
Saluti Matteo.
Commenta
-
Arma del 1953, con terza chiusura a perno quadro, sembra conservata bene. L'Italia è un gran bel fucile, con in più la suggestione dei cani esterni, e spara anche molto bene. Io ne ho una del 1977 e la uso a colombi con soddisfazione. Credo che il valore possa approssimarsi a quello di una Roma 6 in condizioni analoghe.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta