Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ritengo,presumibilmente, che Edo sia sulla strada giusta, ma potrebbe essere anche il modello Gardone, più economico della Brescia, ma che faceva parte del gruppo a c.e. prodotto dalla S.A. Vincenzo Bernardelli assieme alle più blasonate Italia e Minerva, quest'ultima a mio parere molto bella.
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Sono un neo cacciatore come ho scritto nelle presentazioni e scrivo qui perche possessore da poco di una doppietta Bernardelli Elio usata cal 12. Ho un problema con quest'arma che il negoziante al momento dell'acquisto mi ha fatto presente. E stata acquistata dal precedente proprietario, provata con qualche centinaio di cartucce e messa in rastrelliera diversi anni per poi essere venduta a me. Il problema è che sia con cartucce inserite, che sparate, che senza niente, sia a caldo che a freddo, è molto difficoltoso aprirla. Spostata la chiave di apertura NON bascula, non si apre se non poggiandola sul femore come per rompere un legno. Lo fa in apertura un po meno in chiusura. Secondo il negoziante il motivo è perchè va rodata; avendo sparato poco non è abituata ad aprirsi e la giacenza nella rastrelliera per diversi anni ha contribuito a far si che sia molto dura. Ne sono proprietario da circa dieci giorni e provandola al percorso caccia, dopo una serie di piattelli ho smesso perche avevo l avambraccio maciullato. In pratica poggiavo la punta del calcio nel muscolo e con l altra mano cercavo di aprirla. Senza l'astina si apre e si chiude benissimo mentre con l'astina, da quanto mi dicono, sembra che il rampone sulle canne forzi nella croce e che il problema si possa risolvere regolando la croce. Avete mai avuto a che fare con un problema del genere? Cosa ne pensate? A mio avviso, da neofita, non credo al rodaggio ma piu volentieri alla seconda ipotesi.....la regolazione . Grazie a chi mi potra aiutare
Per me è questione di rodaggio io ho un Roma 4 come nuova ed è ancora abbastanza dura da aprire , invece ne ho altre più vecchie che si aprono benissimo.
Poi è una caratteristica delle Bernardelli.
Un saluto Silver 45
Ho una Roma6 in calibro 20 che ha sparato pochissimo, presenta lo stesso problema della tua doppietta, quest'anno sarà la mia compagna di caccia tutte le volte che uscirò, spero di sparare tanto per rodarla bene.
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Allora oggi l ho portata dall'armaiolo che anche lui concorda sul fatto del rodaggio e delle pochissime cartucce sparate. Su mia insistenza mi allenta un po la croce perchè senno davvero vado a caccia con la cerbottana.
Allora oggi l ho portata dall'armaiolo che anche lui concorda sul fatto del rodaggio e delle pochissime cartucce sparate. Su mia insistenza mi allenta un po la croce perchè senno davvero vado a caccia con la cerbottana.
Fra un po’ di tempo ci ritornerai xche ti si allenterà la chiusura , il sistema è aprire e chiudere con decisione.
Allora anch'io ho comprato una elio ferma da almeno 20 anni era dura ma dopo 20 spari si è aperta bene poi subito dopo si sono rotti gli estrattori automatici ma va bene così recupero meglio i bossoli
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Sono un neo cacciatore come ho scritto nelle presentazioni e scrivo qui perche possessore da poco di una doppietta Bernardelli Elio usata cal 12. Ho un problema con quest'arma che il negoziante al momento dell'acquisto mi ha fatto presente. E stata acquistata dal precedente proprietario, provata con qualche centinaio di cartucce e messa in rastrelliera diversi anni per poi essere venduta a me. Il problema è che sia con cartucce inserite, che sparate, che senza niente, sia a caldo che a freddo, è molto difficoltoso aprirla. Spostata la chiave di apertura NON bascula, non si apre se non poggiandola sul femore come per rompere un legno. Lo fa in apertura un po meno in chiusura. Secondo il negoziante il motivo è perchè va rodata; avendo sparato poco non è abituata ad aprirsi e la giacenza nella rastrelliera per diversi anni ha contribuito a far si che sia molto dura. Ne sono proprietario da circa dieci giorni e provandola al percorso caccia, dopo una serie di piattelli ho smesso perche avevo l avambraccio maciullato. In pratica poggiavo la punta del calcio nel muscolo e con l altra mano cercavo di aprirla. Senza l'astina si apre e si chiude benissimo mentre con l'astina, da quanto mi dicono, sembra che il rampone sulle canne forzi nella croce e che il problema si possa risolvere regolando la croce. Avete mai avuto a che fare con un problema del genere? Cosa ne pensate? A mio avviso, da neofita, non credo al rodaggio ma piu volentieri alla seconda ipotesi.....la regolazione . Grazie a chi mi potra aiutare
Quando iniziai avevo una Roma 3 presa di prima mano (che ho ancora). Era durissima ad aprirsi e chiudersi e anche la chiave andava molto dura.
Col tempo (e qualche serie sparata al percorso di caccia) è diventata più gestibile.
La chiave quando è chiusa resta un po'' sulla destra anziché andare perfettamente al centro?
Sono possessore di una Roma 6 cal. 12, usata pochissimo da mio padre e poi passata a me, praticamente nuova, che non uso. sono anni che non lascio più il cal.20. anche alla mia, l'apertura non è leggerina e chiusa la chiave rimane spostata verso destra.
Vorrei capire di che anno è la mia Bernardelli Roma 6 acquistata usata. La matricola è solo numerica di sei cifre ed inizia per 17. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
sarebbe molto semplice risalire all'anno di bancatura postando qualche foto (nitida e ravvicinata) dei punzoni sui piani delle canne: sono due numeri romani o due lettere.
Cedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
Buona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
Salve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
Buonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...
14-05-25, 22:09
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta