Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sandro Farinella
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2019
    • 5
    • Castellana Sicula

    #1366
    Le mie Bernardelli.. Serie Roma 3-4-6,
    Elio Cal.12 Sant'Uberto 1 in cal.16

    Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

    ---------- Messaggio inserito alle 05:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:10 PM ----------

    Originariamente inviato da Sandro Farinella
    Le mie Bernardelli.. Serie Roma 3-4-6,
    Elio Cal.12 Sant'Uberto 1 in cal.16

    Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
    In foto è presente anche un doppietta Beretta mod.626 E Cal.12 e una doppietta Bayard con canne Beretta in cal.16

    Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #1367
      Originariamente inviato da nelson
      qualcuno mi sa dare informazioni su questo modello?






      al momento ho solo questa immagine.



      è sicuramente Vincenzo Bernardelli (scritto per esteso) e con il cigno SENZA triangolo.
      Bisognerebbe vedere altre viste, lato sinistro, chiusure sopra , piano delle canne, azzardo sia una Brescia anni 40.

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #1368
        Ritengo,presumibilmente, che Edo sia sulla strada giusta, ma potrebbe essere anche il modello Gardone, più economico della Brescia, ma che faceva parte del gruppo a c.e. prodotto dalla S.A. Vincenzo Bernardelli assieme alle più blasonate Italia e Minerva, quest'ultima a mio parere molto bella.

        Commenta

        • Belfagor69
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2020
          • 15
          • Firenze
          • Breton

          #1369
          Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Sono un neo cacciatore come ho scritto nelle presentazioni e scrivo qui perche possessore da poco di una doppietta Bernardelli Elio usata cal 12. Ho un problema con quest'arma che il negoziante al momento dell'acquisto mi ha fatto presente. E stata acquistata dal precedente proprietario, provata con qualche centinaio di cartucce e messa in rastrelliera diversi anni per poi essere venduta a me. Il problema è che sia con cartucce inserite, che sparate, che senza niente, sia a caldo che a freddo, è molto difficoltoso aprirla. Spostata la chiave di apertura NON bascula, non si apre se non poggiandola sul femore come per rompere un legno. Lo fa in apertura un po meno in chiusura. Secondo il negoziante il motivo è perchè va rodata; avendo sparato poco non è abituata ad aprirsi e la giacenza nella rastrelliera per diversi anni ha contribuito a far si che sia molto dura. Ne sono proprietario da circa dieci giorni e provandola al percorso caccia, dopo una serie di piattelli ho smesso perche avevo l avambraccio maciullato. In pratica poggiavo la punta del calcio nel muscolo e con l altra mano cercavo di aprirla. Senza l'astina si apre e si chiude benissimo mentre con l'astina, da quanto mi dicono, sembra che il rampone sulle canne forzi nella croce e che il problema si possa risolvere regolando la croce. Avete mai avuto a che fare con un problema del genere? Cosa ne pensate? A mio avviso, da neofita, non credo al rodaggio ma piu volentieri alla seconda ipotesi.....la regolazione . Grazie a chi mi potra aiutare

          Commenta

          • Silver45
            ⭐⭐
            • Jan 2016
            • 301
            • Coriano RN

            #1370
            Per me è questione di rodaggio io ho un Roma 4 come nuova ed è ancora abbastanza dura da aprire , invece ne ho altre più vecchie che si aprono benissimo.
            Poi è una caratteristica delle Bernardelli.
            Un saluto Silver 45

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9036
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #1371
              Ho una Roma6 in calibro 20 che ha sparato pochissimo, presenta lo stesso problema della tua doppietta, quest'anno sarà la mia compagna di caccia tutte le volte che uscirò, spero di sparare tanto per rodarla bene.
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • Belfagor69
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2020
                • 15
                • Firenze
                • Breton

                #1372
                Allora oggi l ho portata dall'armaiolo che anche lui concorda sul fatto del rodaggio e delle pochissime cartucce sparate. Su mia insistenza mi allenta un po la croce perchè senno davvero vado a caccia con la cerbottana.

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #1373
                  Originariamente inviato da Belfagor69
                  Allora oggi l ho portata dall'armaiolo che anche lui concorda sul fatto del rodaggio e delle pochissime cartucce sparate. Su mia insistenza mi allenta un po la croce perchè senno davvero vado a caccia con la cerbottana.
                  Fra un po’ di tempo ci ritornerai xche ti si allenterà la chiusura , il sistema è aprire e chiudere con decisione.

                  Cari saluti

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4242
                    • Arzignano, Vicenza

                    #1374
                    Io penso che non sia normale una difficoltà del genere.... Portala da un bravo armiere.
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta

                    • Belfagor69
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2020
                      • 15
                      • Firenze
                      • Breton

                      #1375
                      Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                      Fra un po’ di tempo ci ritornerai xche ti si allenterà la chiusura , il sistema è aprire e chiudere con decisione.

                      Cari saluti
                      Beh, sicuramente si è come dici tu. Ti assicuro che quando ha un po sparato ed è caldo è proprio un dramma aprirlo. Vediamo che succede dai.

                      Commenta

                      • Cesare Manfre
                        • Aug 2017
                        • 116
                        • Villanterio
                        • Setter

                        #1376
                        Allora anch'io ho comprato una elio ferma da almeno 20 anni era dura ma dopo 20 spari si è aperta bene poi subito dopo si sono rotti gli estrattori automatici ma va bene così recupero meglio i bossoli ��

                        Commenta

                        • Sep
                          ⭐⭐
                          • Dec 2018
                          • 347
                          • Potenza
                          • Setter inglese

                          #1377
                          Originariamente inviato da Belfagor69
                          Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Sono un neo cacciatore come ho scritto nelle presentazioni e scrivo qui perche possessore da poco di una doppietta Bernardelli Elio usata cal 12. Ho un problema con quest'arma che il negoziante al momento dell'acquisto mi ha fatto presente. E stata acquistata dal precedente proprietario, provata con qualche centinaio di cartucce e messa in rastrelliera diversi anni per poi essere venduta a me. Il problema è che sia con cartucce inserite, che sparate, che senza niente, sia a caldo che a freddo, è molto difficoltoso aprirla. Spostata la chiave di apertura NON bascula, non si apre se non poggiandola sul femore come per rompere un legno. Lo fa in apertura un po meno in chiusura. Secondo il negoziante il motivo è perchè va rodata; avendo sparato poco non è abituata ad aprirsi e la giacenza nella rastrelliera per diversi anni ha contribuito a far si che sia molto dura. Ne sono proprietario da circa dieci giorni e provandola al percorso caccia, dopo una serie di piattelli ho smesso perche avevo l avambraccio maciullato. In pratica poggiavo la punta del calcio nel muscolo e con l altra mano cercavo di aprirla. Senza l'astina si apre e si chiude benissimo mentre con l'astina, da quanto mi dicono, sembra che il rampone sulle canne forzi nella croce e che il problema si possa risolvere regolando la croce. Avete mai avuto a che fare con un problema del genere? Cosa ne pensate? A mio avviso, da neofita, non credo al rodaggio ma piu volentieri alla seconda ipotesi.....la regolazione . Grazie a chi mi potra aiutare
                          Quando iniziai avevo una Roma 3 presa di prima mano (che ho ancora). Era durissima ad aprirsi e chiudersi e anche la chiave andava molto dura.
                          Col tempo (e qualche serie sparata al percorso di caccia) è diventata più gestibile.
                          La chiave quando è chiusa resta un po'' sulla destra anziché andare perfettamente al centro?

                          Commenta

                          • diamont
                            • Jan 2012
                            • 52
                            • taranto
                            • breton

                            #1378
                            Sono possessore di una Roma 6 cal. 12, usata pochissimo da mio padre e poi passata a me, praticamente nuova, che non uso. sono anni che non lascio più il cal.20. anche alla mia, l'apertura non è leggerina e chiusa la chiave rimane spostata verso destra.

                            Commenta

                            • S. Uberto
                              • Oct 2018
                              • 104
                              • Ancona

                              #1379
                              Vorrei capire di che anno è la mia Bernardelli Roma 6 acquistata usata. La matricola è solo numerica di sei cifre ed inizia per 17. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

                              Commenta

                              • nazzareno
                                ⭐⭐
                                • Feb 2012
                                • 822
                                • Vibo Valentia

                                #1380
                                sarebbe molto semplice risalire all'anno di bancatura postando qualche foto (nitida e ravvicinata) dei punzoni sui piani delle canne: sono due numeri romani o due lettere.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..