Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4242
    • Arzignano, Vicenza

    #1531
    Originariamente inviato da PALEXC
    ho notato che scalcia piu del mio franchi alcione (stesse caratteristiche ma non estrattori automatici)
    Personalmente non ho avuto grossi problemi di rinculo con le armi, ma, facendo sparare qualche colpo ad un mio amico, ebbe una guancia che pareva essere stata battuta da Tyson,,,, Non so se essere sopra al quintale possa ammortizzare meglio la botta, o se sia solo un fattore di calcio e di come si tiene l' arma, ma prova a sentire un esperto. Ora ci sono armi semiautomatiche che sono fantastiche in questo, ma non profumano di antico e di eterno....
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #1532
      Originariamente inviato da PALEXC
      ho notato che scalcia piu del mio franchi alcione (stesse caratteristiche ma non estrattori automatici)
      Le doppiette hanno la caratteristica di scalciare di più rispetto a un sovrapposto o semiautomatico, è una prerogativa delle canne messe in piano sulla bascula, in più farei controllare il calcio, può essere corto ho non avere la tua giusta piega.

      Cari saluti

      Commenta

      • brescio
        Ho rotto il silenzio
        • Feb 2020
        • 31
        • Brescia
        • Setter Inglese

        #1533
        Bernardelli roma 3

        Buongiorno, avrei bisogno di un suggerimento...posseggo questa doppietta Bernardelli ROMA 3 Asta Castoro Monogrillo...intonsa, nuova sempre stata in espositore...qual e' potrebbe essere il suo valore????
        Grazie






        Commenta

        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4242
          • Arzignano, Vicenza

          #1534
          Devi trovare un amatore che la cerca.... Altrimenti non e' facile realizzare una cifra decorosa in questo periodo.
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • Valerio
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2005
            • 4181
            • Torre del Lago Puccini, Toscana
            • Bracco Italiano

            #1535
            Salve a tutti gli amanti delle Bernardelli. Ho visionato di sfuggita tempo fa una Bernardelli Roma 3 (credo), in ottimo stato di conservazione, a mio avviso molto bella, però non ho avuto modo di approfondire bene le caratteristiche del fucile e l'anno di produzione.

            Ho solo questa pessima foto, qualcuno per caso può aiutarmi con qualche dettaglio/informazione? Credo abbia estrattori automatici e batterie Anson, ma non so altro.

            Grazie mille


            Valerio

            Commenta

            • moro
              ⭐⭐
              • Mar 2014
              • 532
              • sinalunga (SI)
              • kurzhaar

              #1536
              Originariamente inviato da Valerio
              Salve a tutti gli amanti delle Bernardelli. Ho visionato di sfuggita tempo fa una Bernardelli Roma 3 (credo), in ottimo stato di conservazione, a mio avviso molto bella, però non ho avuto modo di approfondire bene le caratteristiche del fucile e l'anno di produzione.

              Ho solo questa pessima foto, qualcuno per caso può aiutarmi con qualche dettaglio/informazione? Credo abbia estrattori automatici e batterie Anson, ma non so altro.

              Grazie mille







              Sembra una S.Uberto FS non roma 3, avuta identica 70 3 1, bel fucile canne KMO, almeno la mia, ottima balistica.
              Marco

              Commenta

              • Giobica
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2208
                • Treviso
                • kurzhaar

                #1537
                Originariamente inviato da moro
                Sembra una S.Uberto FS non roma 3, avuta identica 70 3 1, bel fucile canne KMO, almeno la mia, ottima balistica.

                Concordo con te', S.UBERTO FS, preticamente una ROMA 4 senza le finte piastre laterali ma sempre con cordone di rinforzo sui fianchi che la ROMA 3 non ha.La meccanica e' la stessa : Anson, fucile pesantuccio, robusto, triplice chiusura e incisioni con scene di animali.Ottimi tiri al limite ma rosate strettissime entro i 25 mt.Fucili di un tempo,anni 50-60, con canne studiate per far rendere al meglio le cartucce di quel periodo che non avevano certo le prestazioni di quelle odierne. Ciao Marco[:-golf]

                Commenta

                • Valerio
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4181
                  • Torre del Lago Puccini, Toscana
                  • Bracco Italiano

                  #1538
                  Originariamente inviato da Giobica
                  Concordo con te', S.UBERTO FS, preticamente una ROMA 4 senza le finte piastre laterali ma sempre con cordone di rinforzo sui fianchi che la ROMA 3 non ha.La meccanica e' la stessa : Anson, fucile pesantuccio, robusto, triplice chiusura e incisioni con scene di animali.Ottimi tiri al limite ma rosate strettissime entro i 25 mt.Fucili di un tempo,anni 50-60, con canne studiate per far rendere al meglio le cartucce di quel periodo che non avevano certo le prestazioni di quelle odierne. Ciao Marco[:-golf]
                  Grazie mille! Valore commerciale, molto indicativo?

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:47 PM ----------

                  Altra foto


                  Valerio

                  Commenta

                  • raptor
                    • Jun 2011
                    • 183
                    • milano

                    #1539
                    Un saluto a tutti non so se è la sezione giusta per chiedere info sui pregi e difetti sulla doppietta Bernardelli modello Sant'Uberto 2 cal 20 del 1971 con canna da 71e strozzature ***/*

                    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #1540
                      Originariamente inviato da Giobica
                      Concordo con te', S.UBERTO FS, preticamente una ROMA 4 senza le finte piastre laterali ma sempre con cordone di rinforzo sui fianchi che la ROMA 3 non ha.La meccanica e' la stessa : Anson, fucile pesantuccio, robusto, triplice chiusura e incisioni con scene di animali.Ottimi tiri al limite ma rosate strettissime entro i 25 mt.Fucili di un tempo,anni 50-60, con canne studiate per far rendere al meglio le cartucce di quel periodo che non avevano certo le prestazioni di quelle odierne. Ciao Marco[:-golf]
                      Analisi perfetta. Complimenti. Ciao Giovanni.

                      Henry

                      Commenta

                      • raptor
                        • Jun 2011
                        • 183
                        • milano

                        #1541
                        Allora nessuno sa darmi indicazioni su questa doppietta anche perchè mi è stata proposta da un signore che deve cederla.

                        Commenta

                        • Giobica
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2208
                          • Treviso
                          • kurzhaar

                          #1542
                          Originariamente inviato da Valerio
                          Grazie mille! Valore commerciale, molto indicativo?

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:47 PM ----------

                          Altra foto


                          2-300 ma dev'essere a posto e con canne a specchio ! Fai attenzione all'interno dei tubi, guarda bene sia dalla culatta che dalla volata [;)]

                          Commenta

                          • sergio 81
                            • Dec 2011
                            • 192
                            • castel ritaldi PG

                            #1543
                            buonasera, purtroppo ho ereditato da un amico deceduto alcuni fucili di cui una doppietta Bernardelli a cani esterni del 1946, mi piacerebbe sapere il modello.
                            mi piacerebbe anche farla restaurare in un futuro prossimo ma è devastata....canne da rintubare, sistemare le chiusure e tutto quello che si fa per restaurare un fucile che ha sparato tanto.
                            voi cosa mi consigliate?








                            Commenta

                            • l'inglese
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Mar 2008
                              • 4242
                              • Arzignano, Vicenza

                              #1544
                              Hai detto bene e' una Bernardelli, ma ho qualche dubbio che sia una Vincenzo Bernardelli.
                              Non vedo il Cigno impresso nella bascula e nemmeno la scritta Vincenzo...

                              Comunque, anche nel caso che fosse una Vincenzo Bernardelli, e' una doppietta che perderebbe molto del suo valore manomettendola con il rifare le canne... Credo che la spesa di un restauro integrale sia superiore a qualsiasi possibile valore dell' arma. Confidando in un valore affettivo, io la farei ben pulire da un professionista, con una spesa contenuta e la terrei così... Ancor più considerando la minaccia dell' Acciaio!
                              Roberto

                              Con affetto e simpatia [:-golf]

                              un saluto

                              l' inglese

                              Commenta

                              • sergio 81
                                • Dec 2011
                                • 192
                                • castel ritaldi PG

                                #1545
                                come c'è scritto è una SA BERNARDELLI, quindi non avrà nulla a che vedere con Vincenzo Bernardelli.
                                l ho gia smontata completamente e pulita in tutte le sue parti.
                                sapete cosa si usa per ridare lucentezza alle parti in acciaio?

                                ---------- Messaggio inserito alle 04:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:07 PM ----------

                                come c'è scritto è una SA BERNARDELLI, quindi non avrà nulla a che vedere con Vincenzo Bernardelli.
                                l ho gia smontata completamente e pulita in tutte le sue parti.
                                sapete cosa si usa per ridare lucentezza alle parti in acciaio?

                                E' anche vero che la Vincenzo Bernardelli per un periodo si faceva chiamare Società Anonima Bernardelli.... Da cui quel S A.... Ma non vedo il Cigno che e' il suo logo!
                                Per la pulizia io so di usare paglietta finissima e del buon olio... Ma senti chi e' più esperto.
                                Ultima modifica l'inglese; 02-03-22, 19:48.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..