Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Marco,
hai avuto un gran colpo di lato B e per giunta in quelle splendide condizioni.
Farai sobbalzare, per l'emozione, quel grande appassionato delle Bernardelli che è l'amico Roberto ( l'Inglese ).
E tu Giovanni ( Giobica ) cosa aspetti a ricambiare la pariglia a Moro trovando finalmente quella benedetta Beretta 410E calibro 20 che stai cercando dai tempi di Matusalemme ?Commenta
-
Quello che io cerco esiste gia'...purtroppo il proprietario non e' intenzionato a cederla.Come quella, non ne ho mai viste e credo anche che sia difficilissimo poterne trovare con tali caratteristiche e in quello stato.Questo forse e' il motivo per cui ho perso un po' di smalto, spero sempre che lui ci ripensi [fiuu]Nel frattempo guardo, osservo, cerco,...ma c'e' sempre qualcosa che non mi convince... nella mia testa si innesca subito l'inevitabile paragone e subito mi accorgo che finora nessuna regge il confronto.[:-clown]
Giovanni, vedi che pure questa è discreta.........[fiuu][fiuu][fiuu]
Ultima modifica moro; 17-06-18, 18:59.MarcoCommenta
-
Quello che io cerco esiste gia'...purtroppo il proprietario non e' intenzionato a cederla.Come quella, non ne ho mai viste e credo anche che sia difficilissimo poterne trovare con tali caratteristiche e in quello stato.Questo forse e' il motivo per cui ho perso un po' di smalto, spero sempre che lui ci ripensi [fiuu]Nel frattempo guardo, osservo, cerco,...ma c'e' sempre qualcosa che non mi convince... nella mia testa si innesca subito l'inevitabile paragone e subito mi accorgo che finora nessuna regge il confronto.[:-clown]
presumo sia una delle tre di cui posto le fotografie ( quella con il piccione d'oro ha addirittura le canne in acciaio Boheler Antinit).
---------- Messaggio inserito alle 08:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:30 AM ----------
Quello che io cerco esiste gia'...purtroppo il proprietario non e' intenzionato a cederla.Come quella, non ne ho mai viste e credo anche che sia difficilissimo poterne trovare con tali caratteristiche e in quello stato.Questo forse e' il motivo per cui ho perso un po' di smalto, spero sempre che lui ci ripensi [fiuu]Nel frattempo guardo, osservo, cerco,...ma c'e' sempre qualcosa che non mi convince... nella mia testa si innesca subito l'inevitabile paragone e subito mi accorgo che finora nessuna regge il confronto.[:-clown]
vuoi vedere che l'oggetto dei tuoi sogni è una di queste tre 410E calibro 20 di cui posto le fotografie ?
Commenta
-
Ciao Giovanni,
presumo sia una delle tre di cui posto le fotografie ( quella con il piccione d'oro ha addirittura le canne in acciaio Boheler Antinit).
---------- Messaggio inserito alle 08:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:30 AM ----------
Ciao Giovanni,
vuoi vedere che l'oggetto dei tuoi sogni è una di queste tre 410E calibro 20 di cui posto le fotografie ?
era quella di un S03 e se pur vero che e' pezzo unico, resta sempre una 410e.La seconda a mio avviso rimessa a nuovo e bruniture troppo scure e lucide, la faccia di bascula aveva poi qualche corrosione...stesso proprietario.
La terza non ricordo ma probabilmente non presa in considerazione per
l'astina a coda di castoro o per il calcio non all'inglese, o per caratteristiche delle canne o forse perche' troppo lontana per visionarla...[:-bunny]Commenta
-
tranquillo Giovanni, le prime due doppiette (di un Signore Capitolino) NON sono in vendita; qualche anno fà il proprietario da me contattato sparò una cifra spropositata per la seconda, della prima mi disse che "....io non voglio vendere ma se lei mi offre una cifra cui io non posso dir di no, è sua....". Sono tutt'ora a Roma....Commenta
-
La cifra alla fine la fece,ed era pressoche' quella di un S03...direi un po' troppo per una 410 seppur particolare e quelle scene di caccia incise non mi facevano impazzire, un po' pacchiane, quasi rovinavano tutto il resto e sembravano fatte da una mano diversa.La rimanente incisione su petto e seni era peraltro splendida e completamente diversa dalla classica di tutte le 410e...ricordo che su tutto il contorno dei fianchi era incisa una leggera catenella, la stessa che avevo visto sulle 451, pinne sottocanne molto accentuate e anch'esse incise, la bindella, se non sbaglio, era ventilata, qualita' dei legni superiori.Probabilmente,almeno e' quello che penso, questo fucile usci' dallo stesso reparto da cui escono le 451,pur essendo una A&D tante erano le similitudini a partire dalle canne, stessa chiave traforata presente sulle 451, qualita' dei legni e finiture di grado nettamente superiore, un pezzo da vetrina piu' che da caccia, ci vuole coraggio
a scorazzare tra i campi con un gioiellino cosi'..[:-bunny]Commenta
-
tranquillo Giovanni, le prime due doppiette (di un Signore Capitolino) NON sono in vendita; qualche anno fà il proprietario da me contattato sparò una cifra spropositata per la seconda, della prima mi disse che "....io non voglio vendere ma se lei mi offre una cifra cui io non posso dir di no, è sua....". Sono tutt'ora a Roma....
Capisco e giustifico la esosa richiesta ... Io non voglio venderla , ma se mi offri una cifra sconvolgente e' tua ... In fondo ti ha dato una possibilità ! Anche se pure per quella doppietta si confermano tempi duri per il valore prettamente monetario ... Purtroppo !!!Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
No, nessuna di queste...ma ricordo bene la prima.Un pezzo veramente particolare e unico fatta su commissione.Con incisione firmata di scene di caccia sui fianchi, chiave traforata, e canne Bhoeler.Unico neo, la quotazione
era quella di un S03 e se pur vero che e' pezzo unico, resta sempre una 410e.La seconda a mio avviso rimessa a nuovo e bruniture troppo scure e lucide, la faccia di bascula aveva poi qualche corrosione...stesso proprietario.
La terza non ricordo ma probabilmente non presa in considerazione per
l'astina a coda di castoro o per il calcio non all'inglese, o per caratteristiche delle canne o forse perche' troppo lontana per visionarla...[:-bunny]
Della prima in alto, ricordo bene, ho anhe altre foto, mi sembra che non era Capitolino, il propretario......MarcoCommenta
-
Salve a tutti,
Ho notato che in alcuni modelli di Sant'Uberto 2 di inizio anni 80 alcune hanno i piani di bascula in acciaio lucido con finitura a bastoncino, altre senza finitura a bastoncino e con acciaio non lucido ma di un color alluminio.
A cosa è dovuto queste tipologia di lavorazione per il medesimo modello ?
Grazie a tutti.Mira bene sbaglia pocoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta