riflessioni sul primo anno di ricarica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sorleti1978 Scopri di più su sorleti1978
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sorleti1978
    • Oct 2007
    • 158
    • Villa San Giovanni, Reggio Calabria, .

    #1

    riflessioni sul primo anno di ricarica

    Quest’anno è stato il primo anno in cui mi sono caricato le cartucce, per me che non avevo mai visto caricare una cartuccia non è stato semplice , ma grazie ai vostri consigli e alle letture fatte sul sito sono riuscito a confezionare con mia enorme soddisfazione le mie cartucce, sono una persona inesperta ma esigente e per questo ho fatto molte prove con diversi assetti i migliori sono stati i seguenti:

    SIPE

    - 20/70 cx1000 1.15 x 26 n°10 gualandi da 25mm e stellare a 59.5mm (buona cartuccia costante ma non per tiri lunghi oltre i 25 m)<O:p</O:p
    - 20/67 615 1.25 x 26n°10 bior + una croce dispersante fatta con due cartoncini di chiusura e stellare a 58mm (buona cartuccia per tiri entro i 15m)<O:p</O:p

    MG2<O:p</O:p

    - 20/67 615 1.40 x 28 n°10 orlo tondo con dischetto in plastica a 63mm (La migliore cartuccia bior che io abbia mai avuto con rosate perfette a 20m, unico difetto scalcia un po)<O:p</O:p
    - 20/70 cx1000 1.50 x 30 n°8 e orlo tondo a 65mm (cartuccia eccellente e potente con rosate ottime per tiri entro i 20/25m)<O:p</O:p
    - 20/70 cx1000 1.35 x 29 n°5 o 6 o 8 z2m da 15mm + un cartoncino cal 28 e stellare a 60mm (cartuccia potente nonostante la dose bassa di polvere l’unica che mi ha fornito rosate del 80% nel cerchio di 75cm a 35 metri con canna 65cm e 3 stelle)<O:p</O:p
    Alcune volte mi sono arrabbiato perché le chiusure non mi venivano bene come io volevo nonostante la mia colvini trio e ho toccato con mano i limiti del mio fucile in cal 20 che mi ha consentito abbattimenti puliti di tordi entro i 30 metri e non oltre con la carica di 29gr e piombo del 8 mentre e favoloso per i tiri entro i 20m con le bior e dispersanti .<O:p</O:p
    Vorrei sapere secondo voi se le carice fatte vi sembrano equilibrate e se possono essere migliorate,se avete altri assetti buoni da darmi , se la percentuale di pallini del 80% a 35m e buona o no e se il tiro limite del cal 20 e quello da me riscontrato o no?<O:p></O:p>
  • Vittorio 58
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 1554
    • prov.catanzaro
    • Epagneul Breton

    #2
    Certo che hai una bella passione,la mia è quella di cercare di fumare i piattelli.
    Un saluto

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da sorleti1978
      Quest’anno è stato il primo anno in cui mi sono caricato le cartucce, per me che non avevo mai visto caricare una cartuccia non è stato semplice , ma grazie ai vostri consigli e alle letture fatte sul sito sono riuscito a confezionare con mia enorme soddisfazione le mie cartucce, sono una persona inesperta ma esigente e per questo ho fatto molte prove con diversi assetti i migliori sono stati i seguenti:

      SIPE

      - 20/70 cx1000 1.15 x 26 n°10 gualandi da 25mm e stellare a 59.5mm (buona cartuccia costante ma non per tiri lunghi oltre i 25 m)<O:p</O:p
      - 20/67 615 1.25 x 26n°10 bior + una croce dispersante fatta con due cartoncini di chiusura e stellare a 58mm (buona cartuccia per tiri entro i 15m)<O:p</O:p

      MG2<O:p</O:p

      - 20/67 615 1.40 x 28 n°10 orlo tondo con dischetto in plastica a 63mm (La migliore cartuccia bior che io abbia mai avuto con rosate perfette a 20m, unico difetto scalcia un po)<O:p</O:p
      - 20/70 cx1000 1.50 x 30 n°8 e orlo tondo a 65mm (cartuccia eccellente e potente con rosate ottime per tiri entro i 20/25m)<O:p</O:p
      - 20/70 cx1000 1.35 x 29 n°5 o 6 o 8 z2m da 15mm + un cartoncino cal 28 e stellare a 60mm (cartuccia potente nonostante la dose bassa di polvere l’unica che mi ha fornito rosate del 80% nel cerchio di 75cm a 35 metri con canna 65cm e 3 stelle)<O:p</O:p
      Alcune volte mi sono arrabbiato perché le chiusure non mi venivano bene come io volevo nonostante la mia colvini trio e ho toccato con mano i limiti del mio fucile in cal 20 che mi ha consentito abbattimenti puliti di tordi entro i 30 metri e non oltre con la carica di 29gr e piombo del 8 mentre e favoloso per i tiri entro i 20m con le bior e dispersanti .<O:p</O:p
      Vorrei sapere secondo voi se le carice fatte vi sembrano equilibrate e se possono essere migliorate,se avete altri assetti buoni da darmi , se la percentuale di pallini del 80% a 35m e buona o no e se il tiro limite del cal 20 e quello da me riscontrato o no?<O:p></O:p>
      Le tue cariche non vanno affatto male, sono in maggior parte, un poco robuste.
      Le rosate strette sono spesso in relazione alla velocità iniziale ed alla progressione dell'accelerazione impartita dai gas alla massa piombo-borra.
      Le tue cariche di Sipe sono già "allegre" e la seconda è decisamente fuori dose di 15 cgr. per il bossolo da 67 mm.
      Con la MG2 sei sull' allegro andante, infatti la rosata migliore viene guarda caso dalla carica più bassa di polvere che hai usato.
      Un punto è basilare soporattutto nel'uso di piombo sottile, le alte velocità non servono a nulla e sono spesso controproducenti.
      Col piombo fine se si vuole sparare lontano, soprattutto in cal. 20, la scelta migliore è una polvere progressiva del tipo x36 ed una carica non eccessiva, utile sempre, valutare le rosate alla placca.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • sorleti1978
        • Oct 2007
        • 158
        • Villa San Giovanni, Reggio Calabria, .

        #4
        grazie per le risposte comunque le seconda caricha della sipe ho messo più polvere per ottenere la dispersione e wuesta c'è, stessa cosa con mg2 nelle cariche bior mentre per i tiri lunghi ho fatto tantissime provepartendo da cariche avute sia dal sito che dai manuali, l'unica che mi ha fornito rosate buone e quella 1.35 x 29 aggiungendo anche solo un grammo di piombo in più le rosate decadevano come fare un orlatura più marcata l'unica per non avere una stellare incavata e quella di mettere un cartoncino cal 28.

        Sig G.G ha delle cariche da consigliarmi per i tiri lunghi e magari qualche polvere di buona qualità da consigliarmi,per le cariche bior mi consiglia di ridurre la polvere?

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..