Stessa cartuccia rosate differenti in .308

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

thompson Scopri di più su thompson
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • thompson
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2018
    • 4
    • chieti

    #1

    Stessa cartuccia rosate differenti in .308

    Buongiorno a tutti, ieri mattina sono andato al poligono per fare delle prove con la mia carabina calibro 308 passo 1/11 canna da 26 pollici! Mi sono portato 50 cartucce tutte caricare utilizzando palla Lapua scenar L da 175 grani, ho solo variato la dose di polvere usata (N150 e RS 52) dopo le prime 30 cartucce provate a 200 metri provo altre 5 cartucce rosata molto buona a 200 metri apparte l’ultimo colpo che probabilmente sbagliato da me!! Quindi mi fermo e dopo circa 40/45 minuti provo di nuovo le stesse cartucce rosata pessima!!! Nn credo sia un errore mio in quanto i colpi erano posizionati tutti in linea con la rosata precedente sul bersaglio però allargata di molto! E possibile che accada qualcosa del genere per la differenza di temperatura della canna?!

    La rosata del barilotto a destra sarebbe quella buona, stessa cartuccia sparata al primo da sinistra sotto larga
    File allegati
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1794
    • Italia

    #2
    Si, certo.
    Per fare operazioni di taratura si aspetta che la canna si raffredda tra un colpo e l'altro. Anche qualche minuto, almeno io ho saputo questo ed ho fatto questo. Però non sono un tiratore, aspetta le risposte dei tiratori con più esperienza

    Commenta

    • thompson
      Ho rotto il silenzio
      • Jul 2018
      • 4
      • chieti

      #3
      Ma da quello che so io, posso capire che la rosata possa migrare per la diversa temperatura di canna, ma allargare boooo!! A me personalmente non è mai capitato

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Scusa, la rosata può migrare, ma non allargare? Non si capisce cosa tu intenda per "migrare", allora. Spiegati meglio.

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2763
          • Potenza

          #5
          Con il riscaldamento della canna il centro della rosata si può spostare, è una cosa abbastanza frequente quando la canna ha un punto di contatto per cui con la dilatazione termica si muove nella direzione in cui è libera di farlo. Il centro della rosata si sposterà di conseguenza.

          Commenta

          • Sereremo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2780
            • Valcavallina
            • Pointer, cocker spaniel

            #6
            La rosata larga in basso a sx è colpa del tiratore, se sei sicuro che i colpi erano preparati identici ai precedenti. Potrebbe essere stato un problema di appoggio dell’arma. Hai sparato con cavalletto e cuscino posteriore oppure rest anteriore?

            Commenta

            • Valerio Migratoria
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2006
              • 1595
              • Milano, Varese, Lombardia.

              #7
              Pare che il passo 1/11 stabilizzi meglio le palle più pesanti tipo le 185 VLD target della Berger comunque credo che tu debba misurare il freebore della tua carabina e trovare il giusto compromesso ... pare che con la palla da te adottata il miglior risultato si ottenga con un freebore di 0.170" mentre con palle più pesanti 0.125".... non ti resta che provare
              sigpic

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Per capirsi................ hai sparato 35 colpi di fila ? In quanto tempo ?
                Canna da 26"............ stiamo parlando di un Remington Police ?

                A me, per sparare 35 colpi con una sola arma, occorrono almeno 7/8 uscite in poligono. Magari ne sparo complessivamente di più ma con più armi. Va detto che ho poligoni vicini e non sento la necessità di star fuori tutto il giorno per cui, nel giro di molto meno di un'ora, sbaracco.

                Il fenomeno della migrazione di rosata è più avvertibile con alcuni calibri e comunque sempre con canne con profilo da caccia (ovvero il contrario di un Police, se hai quella).

                Nel caso specifico, con una canna di grossa sezione, spesso si usa "mandarla in temperatura" prima di iniziare a sparare seriamente.

                L'esatto contrario con una canna sottile dove, personalmente, non ho grande interesse a sapere dove butta già il secondo colpo......... figuriamoci il 35esimo.

                La migrazione di rosata si manifesta con colpi che "si spostano" sul bersaglio, tipicamente disegnando un percorso a salire, chissà perché spesso verso destra (ovviamente non è una regola)

                Un peggioramento notevole della precisione, visto il numero di colpi in un tempo probabilmente limitato, lo riesco a vedere più legato a fenomeni di pesante ramatura della canna.

                Se poi é una abitudine consolidata (oltre a fare i miei auguri alla canna) è necessaria una manutenzione molto accurata ed una sramatura con tutti i crismi.


                Ricordo un amico (che usava terribili palle monolitiche molto conosciute per la loro morbidezza e quindi per i depositi in canna) che mi chiamò dal poligono perché, il giorno prima dell'apertura, era andato a provare l'arma (molto saggio) sparando bene le prime rosate e meno bene le altre.... fino a far fatica a colpire la carta [occhi][occhi]

                Dalle successive domande ho scoperto che, la taratura pre-apertura (io tiro un colpo, raramente due) era diventata una mitragliata sul fronte occidentale con oltre 100 cartucce sparate [occhi]

                A parte i circa 300 euro che potevano essere investiti diversamente..... quella canna gli stava dicendo chiaramente che era il caso di andar via [:-clown]

                Commenta

                • guli51
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 1657
                  • Trento

                  #9
                  Originariamente inviato da thompson
                  provo di nuovo le stesse cartucce rosata pessima!!!
                  BO ??
                  Se le rosate pessime sono submoa come quelle postate a 200 m. probabilmente si cerca quello che non esiste.
                  Basta cambi la luce col sole che entra e esce dalle nuvole o filtra attraveso cirri più o meno spessi, una bavetta di vento incostante e si va a finire nel 9 con i 6 PPC con armi e ricariche da tiro.
                  Per me sono belle rosate, e le variabili meteorologiche in gioco se si spara all' aperto son moltissime, non ultimo il riscaldamento e sporcizia in canna.
                  Ciao
                  Guli51

                  Commenta

                  • PAOLOPIERO
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 1604
                    • VALDOBBIADENE (tv)
                    • ANNOVERIANO

                    #10
                    Ad occhio sembrano rosate non imputabili a surriscaldamento della canna o altro, ma esclusivamente al tiratore.
                    Ciao
                    Paolo
                    Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                    Commenta

                    • thompson
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jul 2018
                      • 4
                      • chieti

                      #11
                      Buongiorno, probabilmente mi sono spiegato maluccio!! È vero sono andato la mattina ma sono rimasto tutto il giorno! Quindi fatti alcuni tiri di prova e, poi ho iniziato a provare alcune cariche! Quindi tempi di riposo per raffreddare la canna (unica cosa che ho notato e che la canna era per metà esposta al sole e per l’altra metà no, può sembrare una cavolata ma la temperatura dopo la prima metà è più alta) Comunque detto ciò, forse è più colpa mia, cattiva postura per la fretta cambio di luce e, non ultimo il mio occhio ultimamente ho notato che si stanca ��!
                      Sono tornato a fare delle prove e nn credo mi debba preoccupare molto sia a 200 metri che a a 400 metri




                      Commenta

                      • PAOLOPIERO
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 1604
                        • VALDOBBIADENE (tv)
                        • ANNOVERIANO

                        #12
                        Era evidente...
                        Ottimo[emoji106]
                        Ciao
                        Paolo
                        Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..