Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ma la domanda iniziale non era sulla ''gittata'' ?
Non credo che la differenza tra il punto di sparo e quello di caduta sia molto diversa tra un pallino sparato da un 12 o quello sparato da un 410 entrambi capaci di impremere la stessa velocità allo stesso diametro di piombo.
Quindi Rizzini dice la verità, dicendo anche che devi sparare molto meglio (dato che avrai meno pallini e quindi o rosate più strette o rosate molto sguarnite)
Questo non toglie nulla a tutti gli interventi che parlano di efficacia venatoria: è chiaro che 36 grammi e oltre del 12, non sono paragonabili ai 18 (sepure 'e oltre' anche in questo caso) del 410, ma questo non c'entra nulla con la 'gittata'
maremmano guarda che forse sei tu che hai perso il filo del discorso, il titolo della discussione è più gittata con il 12 o con il 410 ? quindi il mio discorso era perfettamente in tema
... questo è pacifico ... non mettevo in dubbio la superiorità del cal. 12 su quelli inferiori :)
... solo che non mi tornava ... ciò che avevi scritto a proposito degli innumerevoli 410 ... ritornati in "svendita" ... dato che questo fatto deriva soltanto da una "pessima scelta" del compratore ... e non dalla scarsa "qualità" o "potenza" ! ( solo l'uso era sbagliato)
Forse bisognerebbe distinguere tra mera GITTATA, magari di una decina di pallini fortunosamente arrivati ad una certa distanza, e tra EFFICACIA o LETALITA' costanti della carica alla medesima distanza.....
Ma la domanda iniziale non era sulla ''gittata'' ?
Non credo che la differenza tra il punto di sparo e quello di caduta sia molto diversa tra un pallino sparato da un 12 o quello sparato da un 410 entrambi capaci di impremere la stessa velocità allo stesso diametro di piombo.
Quindi Rizzini dice la verità, dicendo anche che devi sparare molto meglio (dato che avrai meno pallini e quindi o rosate più strette o rosate molto sguarnite)
Questo non toglie nulla a tutti gli interventi che parlano di efficacia venatoria: è chiaro che 36 grammi e oltre del 12, non sono paragonabili ai 18 (sepure 'e oltre' anche in questo caso) del 410, ma questo non c'entra nulla con la 'gittata'
Credo
Daniele
forse è vero quello che dici ... e concordo !
ma temo che nel titolo della discussione ci sia equivoco sui termini ... e che "gittata" sia da sostituire con "portata"
Ahh. se parli dell'uso venatorrio certamente che era sbagliato, perchè questi che lo hanno riportato in armeria erano convinti di farci tutto ciò che facevano con il 12, inpossibile, almeno per me.
x Quiete: nella domanda iniziale si parla di gittata, ma si intende il tiro utile come gittata finale, non gittata totale in caduta, e nomale che come gittata in caduta i pallini fra il 12 ed il 410 sono uguali, ma se rileggi la domanda vedrai che è stato scritto pure che bisogna essere più precisi, e evidente che si parla di tiro utile. Ciao
E' evidente che si tratta di due modi diversi di intendere la caccia, entrambi da rispettare.
Io per esempio, non reputando fondamentale portare a casa per forza qualcosa, proverò a divertirmi ugualmente col 28.
Se e quando arriveranno le beccacce, unica caccia dove non mi perdono la padella, riprenderò il mio bel 12....fino a quando, sazio anche di beccacce, non sarò (e per ora NON lo sono) così evoluto da fregarmene anche delle beccacce padellate, lasciando loro vive e me comunque contento.....
Ho passato anche i miei begli anni dove la bravura la contavo in pezzi abbattuti, ma ora, non dovendo dimostrare niente a nessuno, se non a me stesso, mi diverto come meglio credo, e di sicuro non mi sento superiore a chi caccia col calibro 10.
La cosa bella ma difficile è rispettare sempre e comunque le idee altrui....
posizione che condivido :)
per le beccacce padellate ... inoltre, ... io non mi dispero più !! ( parimenti ad altri selvatici ... comunque) ... soprattutto da quando, purtroppo, in famiglia non c'è più chi ..."sapeva cucinarle a dovere " !!!
io ancora non riesco a capire questa nuova mentalità di forzare a tutti i costi calibri che danno il meglio con le grammature per cui son nati. tirare con un 410 una carica di 21 gr. non è come spararla con un 20, si avranno pressioni elevate e velocità inferiori di uscita e quindi anche a parità di carica, minore efficacia a una determinata distanza.
credo che questa dei piccoli calibri sia una moda, giustificata dal fatto di trovare una nicchia per vendere un pò di fucili nuovi , paragonare poi un 12 a un 410 cioè un cal. 36, ci vuole molta fantasia e nel caso specifico anche una buona scelta dei filmati da mandare in onda, poi non si deve credere a tutto quello che si vede al cinema, se no incominciamo a parlare di james... esatto james bond e voglio vedere chi ha la meglio con i 410 promossi in televisione......
un saluto a tutti[COLOR="Silver"]
---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:14 PM ----------
Ahh. se parli dell'uso venatorrio certamente che era sbagliato, perchè questi che lo hanno riportato in armeria erano convinti di farci tutto ciò che facevano con il 12, inpossibile, almeno per me.
x Quiete: nella domanda iniziale si parla di gittata, ma si intende il tiro utile come gittata finale, non gittata totale in caduta, e nomale che come gittata in caduta i pallini fra il 12 ed il 410 sono uguali, ma se rileggi la domanda vedrai che è stato scritto pure che bisogna essere più precisi, e evidente che si parla di tiro utile. Ciao
Max, la gittata e' la distanza che separa il punto di partenza da quello di caduta sul suolo di un proiettile.
Poiche' le velocita' dei pallini in cal 12 ( tutte, dalla V0 in poi) sono superiori di quelle dei calibri inferiori, ecco spiegato il perche' la gittata del 12 risulta sempre maggiore .
Anche in termini di portata il cal 12 vince inevitabilmente il paragone con tutti gli altri calibri inferiori. ( sia ben chiaro a certi sostenitori del cal 20)
Max, la gittata e' la distanza che separa il punto di partenza da quello di caduta sul suolo di un proiettile.
Poiche' le velocita' dei pallini in cal 12 ( tutte, dalla V0 in poi) sono superiori di quelle dei calibri inferiori, ecco spiegato il perche' la gittata del 12 risulta sempre maggiore .
Anche in termini di portata il cal 12 vince inevitabilmente il paragone con tutti gli altri calibri inferiori. ( sia ben chiaro a certi sostenitori del cal 20)
esatto , ma molti dicono nella mia zona che è lo stesso come prestazioni, niente di più falso. Ciao
per le beccacce padellate ... inoltre, ... io non mi dispero più !! ( parimenti ad altri selvatici ... comunque) ... soprattutto da quando, purtroppo, in famiglia non c'è più chi ..."sapeva cucinarle a dovere " !!!
Mi dispiace[:-golf]....
Posso solo invitarti a mangiarle da me....anche perché a casa mia le prendo, le spiumo, le cucino (anche bene, devo dire), e poi faccio fatica a trovare chi le apprezza.....e io più di 2-3000 a stagione, non posso mica mangiarle[:D][:D][:D]
Originariamente inviato da hubertus
io ancora non riesco a capire questa nuova mentalità di forzare a tutti i costi calibri che danno il meglio con le grammature per cui son nati. tirare con un 410 una carica di 21 gr. non è come spararla con un 20, si avranno pressioni elevate e velocità inferiori di uscita e quindi anche a parità di carica, minore efficacia a una determinata distanza.
credo che questa dei piccoli calibri sia una moda, giustificata dal fatto di trovare una nicchia per vendere un pò di fucili nuovi , paragonare poi un 12 a un 410 cioè un cal. 36, ci vuole molta fantasia e nel caso specifico anche una buona scelta dei filmati da mandare in onda, poi non si deve credere a tutto quello che si vede al cinema, se no incominciamo a parlare di james... esatto james bond e voglio vedere chi ha la meglio con i 410 promossi in televisione......
un saluto a tutti[COLOR="Silver"]
---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:14 PM ----------
Intanto, comunque sia, spari 21 grammi e non 42, e poi credo sia più che altro un modo per ritrovare un entusiasmo, che magari in tanti anni di caccia si è un pò affievolito, creandoti delle difficoltà da solo e dando più possibilità di scampo al selvatico, vista l'INFERIORITA' delle prestazioni dei piccoli calibri...
Poi, ripeto, quando il gioco si fa duro....il 12 è sempre pulito ed oliato e pronto a fare il suo dovere....
Max, la gittata e' la distanza che separa il punto di partenza da quello di caduta sul suolo di un proiettile. Poiche' le velocita' dei pallini in cal 12 ( tutte, dalla V0 in poi) sono superiori di quelle dei calibri inferiori, ecco spiegato il perche' la gittata del 12 risultasempre maggiore . Anche in termini di portata il cal 12 vince inevitabilmente il paragone con tuttigli altri calibri inferiori. ( sia ben chiaro a certi sostenitori del cal 20)
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Scusate, non vorrei passare da “saputello”…. Ma questo significa dire le cose come stanno!
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
per vedere i risultati sul campo del "maestro" carlo alberto rizzini in italia, basta consultare il sito www.fidasc.it , pagina dei risultati dello sporting, campionato italiano sporting piccoli calibri, anni 2011-2012-2013. non mi sembra che copiere, a seconda degli anni, da 31a 40 e 58 centri su 75 piattelli sia da maestro di tiro, i montaggi dei filmati possono fare la differenza, i risultati ufficiali sono sotto gli occhi di tutti..... per dovere di cronaca, il vincitore del campionato italiano in cal. 410 2013 ha vinto con 55 centri su 75, con il 28 hanno fatto 67 su 75... se questo è l'abisso tra 28 e 410, figuariamoci con il calibro 12....
per vedere i risultati sul campo del "maestro" carlo alberto rizzini in italia, basta consultare il sito www.fidasc.it , pagina dei risultati dello sporting, campionato italiano sporting piccoli calibri, anni 2011-2012-2013. non mi sembra che copiere, a seconda degli anni, da 31a 40 e 58 centri su 75 piattelli sia da maestro di tiro, i montaggi dei filmati possono fare la differenza, i risultati ufficiali sono sotto gli occhi di tutti..... per dovere di cronaca, il vincitore del campionato italiano in cal. 410 2013 ha vinto con 55 centri su 75, con il 28 hanno fatto 67 su 75... se questo è l'abisso tra 28 e 410, figuariamoci con il calibro 12....
per vedere i risultati sul campo del "maestro" carlo alberto rizzini in italia, basta consultare il sito www.fidasc.it , pagina dei risultati dello sporting, campionato italiano sporting piccoli calibri, anni 2011-2012-2013. non mi sembra che copiere, a seconda degli anni, da 31a 40 e 58 centri su 75 piattelli sia da maestro di tiro, i montaggi dei filmati possono fare la differenza, i risultati ufficiali sono sotto gli occhi di tutti..... per dovere di cronaca, il vincitore del campionato italiano in cal. 410 2013 ha vinto con 55 centri su 75, con il 28 hanno fatto 67 su 75... se questo è l'abisso tra 28 e 410, figuariamoci con il calibro 12....
Non ti fidare dei risultati [stop].
Sui tiri vicini (nei 20 metri) o usare il 12 o usare il 410 non c' è molta differenza.
Appena i tiri si allontanano (30-35 metri) le padelle (meglio gli zeri) crescono in maniera esponenziale. [:-clown]
Salve, proviamo a fare un sondaggio dei vari calibri dei fucili a canna liscia che avete, vedendo quale calibro va per la maggiore
cal12
92.00%
69
cal16
42.67%
32
cal20
66.67%
50
cal24
18.67%
14
cal28
33.33%
25
cal32
8.00%
6
cal36
5.33%
4
cal410
21.33%
16
23-05-24, 16:20
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta