piu gittata con cal.12 oppure cal.410

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marcobenellista Scopri di più su marcobenellista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • golf682
    Banned
    • Oct 2010
    • 2674
    • Roma

    #76
    Non mi trovo d'accordo, azzeriamo tutti i nostri bei discorsi, aspettiamo il parere di un esperto, e vedrai che ci confermera' grosso modo quello che ho tentato di spiegare.
    Ti dico solo che da sempre si e' sostenuto dell'inferiorita' dei piccoli calibri sia per le minori velocita' dei singoli pallini, che per le rosate troppo sguarnite. Questi due fattori intervengono in maniera determinante a mio avviso anche sulla gittata

    Commenta

    • cobrahf
      ⭐⭐
      • Sep 2008
      • 745
      • Terni

      #77
      Originariamente inviato da pippoada
      per vedere i risultati sul campo del "maestro" carlo alberto rizzini in italia, basta consultare il sito www.fidasc.it , pagina dei risultati dello sporting, campionato italiano sporting piccoli calibri, anni 2011-2012-2013. non mi sembra che copiere, a seconda degli anni, da 31a 40 e 58 centri su 75 piattelli sia da maestro di tiro, i montaggi dei filmati possono fare la differenza, i risultati ufficiali sono sotto gli occhi di tutti..... per dovere di cronaca, il vincitore del campionato italiano in cal. 410 2013 ha vinto con 55 centri su 75, con il 28 hanno fatto 67 su 75... se questo è l'abisso tra 28 e 410, figuariamoci con il calibro 12....
      oltre che quotare faccio notare che lo stesso tiratore che quest'anno ha fatto 67 / 75 con il cal 28 si è riiscritto e ha gareggiato nella stessa gara anche con il 410 realizzando 50 / 75

      Commenta

      • nick norris

        #78
        mi riservo di leggere le risposte dei più esperti di armi e balistica.
        Anche io credo che la differenza tra i due calibri sia di qualche metro, includendo anche qualche tiro lungo che nelle condizioni ideali può essere a vantaggio di uno o dell'altro...

        Commenta

        • Sandro.
          ⭐⭐
          • Jan 2011
          • 533
          • Jesi
          • setter

          #79
          Ciao maremmano, scusa… ma se ho ben capito, tu ritieni che a parità di diametro proiettile e velocità iniziale. Tutti i calibri avrebbero la stessa gittata?
          Anche sparando a palla, non risulterebbe differenze sostanziali? [:-bunny]
          <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
          Saluti. Sandro.

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8005
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #80
            Credo che se massa del proietto e velocità sono le stesse non possa cambiare il risultato...sparando a palla, le palle saranno diverse per forza....
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • Sandro.
              ⭐⭐
              • Jan 2011
              • 533
              • Jesi
              • setter

              #81
              appunto....quale delle due avra gittata maggiore?
              Saluti. Sandro.

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8005
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #82
                A parità di velocità quella con la massa maggiore
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • Sandro.
                  ⭐⭐
                  • Jan 2011
                  • 533
                  • Jesi
                  • setter

                  #83
                  Credo che la tua risposta risolva molti dubbi!
                  Saluti. Sandro.

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 8005
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #84
                    però sparando a pallini....un pallino del 6 è sempre un pallino del 6, sia che lo spari un 12 che un 410...credo che qui abbiano importanza le altre variabili di cui discutevano Golf e Maremmano prima (sciame, resistenza dell'aria, ecc)
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • Quiete
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2010
                      • 2312
                      • Milano
                      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                      #85
                      Un pallino del 6 che parte con 390 m/s è sempre lo stesso che parta da un calibro 12 o 410.
                      La differenza è che nel 12 partono il doppio di pallini quindi i pallini centrali hanno molti più pallini davanti che li 'aiutano' fendono l'aria ... un po come i gregari che aiutano il ciclista campione che deve vincere il giro d'Italia, standogli davanti fino allo sprint finale.
                      Credo però che l'effetto reale sia molto limitato soprattutto perchè il 410 è un calibro magnum: a parità di diametro dell'anima della canna e quindi della cartuccia, in un 36 partono 14 grammi di piombo e nel 410 ben 18 (+28,5%).
                      E' vero che proprio perchè ci sono più pallini nello stesso diametro ci sarà più deformazione.
                      E' vero che la maggiore pressione di esercizio genererà più deformazione.
                      Ma è anche vero che si useranno polveri più progressive e borre adeguate che causeranno minore deformazione.
                      In sostanza scommetteri che la differenza di gittata, a parità di condizioni, è di pochi metri.

                      Per fare un ragionamento di fino si dovrebbe anche specificare quale 12: camera da 65, 70 o 76 ? L'effetto 'sciame' su cartucce che vanno da 28 a 64 grammi nel 12 (quindi a parità di foratura, diciamo 18.4) è ben maggiore della differenza tra 12 e 410 che hanno grammature diverse, ma anche diametri di canna ben diversi (10,4 circa nel 410)

                      Credo

                      Daniele
                      Ultima modifica Quiete; 11-06-13, 16:40.

                      Commenta

                      • MAGNUM71
                        Banned
                        • Jun 2012
                        • 2973
                        • Salento
                        • Setter e breton

                        #86
                        Originariamente inviato da Quiete
                        Un pallino del 6 che parte con 390 m/s è sempre lo stesso che parta da un calibro 12 o 410.
                        La differenza è che nel 12 partono il doppio di pallini quindi i pallini centrali hanno molti più pallini davanti che li 'aiutano' fendono l'aria ... un po come i gregari che aiutano il ciclista campione che deve vincere il giro d'Italia, standogli davanti fino allo sprint finale.
                        Credo però che l'effetto reale sia molto limitato soprattutto perchè il 410 è un calibro magnum: a parità di diametro dell'anima della canna e quindi della cartuccia, in un 36 partono 14 grammi di piombo e nel 410 ben 18 (+28,5%).
                        E' vero che proprio perchè ci sono più pallini nello stesso diametro ci sarà più deformazione.
                        E' vero che la maggiore pressione di esercizio genererà più deformazione.
                        Ma è anche vero che si useranno polveri più progressive e borre adeguate che causeranno minore deformazione.
                        In sostanza scommetteri che la differenza di gittata, a parità di condizioni, è di pochi metri.

                        Per fare un ragionamento di fino si dovrebbe anche specificare quale 12: camera da 65, 70 o 76 ? L'effetto 'sciame' su cartucce che vanno da 28 a 64 grammi nel 12 (quindi a parità di foratura, diciamo 18.4) è ben maggiore della differenza tra 12 e 410 che hanno grammature diverse, ma anche diametri di canna ben diversi.

                        Credo

                        Daniele
                        QUINDI: a parità di condizioni (stesso pallino, stessa v0, stessa deformazione) l'unica differenza lo può dare l'effetto scia del maggior numero di pallini dei calibri maggiori.

                        Concludendo, essendo l'effetto scia poco influente, dovrebbero avere all'incirca la stessa gittata.

                        Cosa diversa è il tiro utile. Pochi pallini sul bersaglio implica: poca probabilità di abbattimento del selvatico.

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 8005
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #87
                          Questo ci riporta alle mie domande di qualche post indietro, che ripeto:

                          Quindi la rosata "parte" più stretta e solo in seguito sarà sovrapponibile a quella del calibro 12....o rimarrà più stretta fino alla fatidica distanza in cui i pallini non avranno più potere lesivo ?

                          In molti affermano che la differenza delle 2 rosate è solo nella densità, e non nel diametro....aiutatemi a capire...


                          ...in tiri dai 20 ai 30 metri massimo dovrebbe essere efficace, no ?
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • golf682
                            Banned
                            • Oct 2010
                            • 2674
                            • Roma

                            #88
                            Magnum, le pari condizioni non esistono fra' i due calibri in questione, perché se scegliamo la carica piu' veloce del 410, che avete detto e' di circa 390m/s di V0, perché allora non prendiamo in esame la carica piu' veloce del 12, che dovrebbe aggirarsi attorno ai 460m/s? Le gittate sarebbero uguali?

                            Commenta

                            • MAGNUM71
                              Banned
                              • Jun 2012
                              • 2973
                              • Salento
                              • Setter e breton

                              #89
                              Originariamente inviato da golf682
                              Magnum, le pari condizioni non esistono fra' i due calibri in questione, perché se scegliamo la carica piu' veloce del 410, che avete detto e' di circa 390m/s di V0, perché allora non prendiamo in esame la carica piu' veloce del 12, che dovrebbe aggirarsi attorno ai 460m/s? Le gittate sarebbero uguali?
                              Cosa impedisce ad un 410 di lanciare pallini a 460 m/s?
                              Poi mi dici quante e quali cartucce 'normali' vengono lanciate a quelle velocità?

                              Potrebbe lanciare a quella velocità 7g di pallini del 8.

                              Commenta

                              • sorleti1978
                                • Oct 2007
                                • 158
                                • Villa San Giovanni, Reggio Calabria, .

                                #90
                                Io credo che ci sia anche un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione che è la pressione in canna, pur ammettendo che i due calibri spingano i pallini alla stessa velocità ma lo faranno con pressioni diverse, ciò inciderà
                                notevolmente sui pallini (deformandoli) e quindi non facendoli fare lo stesso lavoro

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..