piu gittata con cal.12 oppure cal.410

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marcobenellista Scopri di più su marcobenellista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #211
    Originariamente inviato da max 38
    [:D][:D] troppo forte il tuo amico, vederlo all'opera ce da divertirsi, ma non ti viene il nervoso ? non ha mai seguito i tuoi consigli ?
    a rileggermi forse ho ... esagerato :)

    è grosso 1,90 per 100 Kg ... lo sopporto eh eh ... in tutti i sensi con i miei 1,95 per 95 Kg ... però devo dire : "che fortunatamente non frequenta il forum ... e non leggerà quello che ho scritto di lui "

    non sa sparare !, quasi tutti quelli della mia età hanno iniziato la loro carriera venatoria sparando a tordi ... più spesso fringuelli di trapassina , e a chi come a lui è capitato di avere troppo presto cane e fucile ( senza passare dai tiri suddetti) si è trovato in difficoltà nel tiro ... solo che a lui non frega nulla di imparare !
    ciò non vuol dire che sia un cacciatore scadente !
    o che non sia divertente andare a caccia ... come fa lui !

    <TOH !!! quì era><TOH.. era !! qui>era quiiii !---... dice quando nel ribattere una beccaccia ( che entrambi sapevamo che era lì) questa vola disturbata più dal cacciatore che dai cani ; ... altre volte coi cani in ferma : < èèèèèè voolaaataaaa !!! è andata là l' ho vista benissimo !> ... ma mica spara !

    .... < era lunga !!> ... capirai lunga : in posti dove se la vedi è nei 20 metri !

    scusate la divagazione :)

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8005
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #212
      Ho capito perché usi il 28....sei gracilino....il 12 pesa troppo !!!!

      E tu che ci volevi convincere con la storia dell'etica......[:D]
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • zetagi
        Utente
        • Aug 2012
        • 2988
        • vercellese
        • setter inglese e labrador

        #213
        Rispondo al Post N° 209 di Maremmano.
        Ho sempre discusso del tiro utile identificandolo alla "portata" e devo dirti che condivi-
        do in pieno quando sostieni: la micidialità è equivalente nei due calibri alla loro
        "distinta e diversa" portata massima ed è la stessa identica cosa nel 2° passo
        quando scrivi: se poi tu vuoi confrontare l'effetto della micidialità nei due calibri
        a una determinata stessa distanza "comune" (o a quelle diverse e imprevedi-
        bili che si presentano andando a caccia)...........questo era il senso del thread.
        E' anche evidente che chi ha iniziato a parlare di etica o di esuberanza del calibro grosso in determinate cacce o su tipi di animali quello non sono stato io e, su questo
        basta leggere la discussione e vedere come si è sviluppata.
        Per quanto riguarda il 28 che diventerà Magnum mi sento di informarti che il 28/70 lo
        è già da un pezzo visto che la sua carica normale va da 15 a 19-20 gr. perciò la dose
        di 24 gr. secondo il mio parere può essere considerata tranquillamente una Demi Ma-
        gnum per non parlare delle cartuccine cal. 28 farcite con 30 gr. di pb.
        Scusami ma dopo le cappelle che ho fatto stamattima sto rispondendo asetticamente
        punto per punto sperando di non farne altre.
        Se la questione dei 50 gr. sparati alla beccaccia o alla quaglia era riferita al tuo pard,
        non l'avevo capito, la sensazione che ho avuto (visto che hai risposto a qualche mio
        post) era che ti fossi rivolto anche a me; invece io per scelta a caccia ci vado da so-
        lo ed alla mia età è pericoloso un po' di strizza c'è l'hò.
        Sperando di aver risposto a tutto ed in modo chiaro al tuo post, saluto te e tutti gli
        amici del Forum - Giovanni

        P.S. Maremmano l'avevo già scritto questo post e dopo sono venuto a conoscenza delle tue dimensioni; devo mestamente comunicarti che
        mi ritiro dalla discussione in quanto, le mie dimensioni sono: Kg. 50-60 per 1,50 -1,55 di h. ho fucili più alti di me e non ti vorrei tro-
        vare sotto casa; dimmi dove vai che prendo la direzione opposta. Ormai non posso più mettere faccine. ti risaluto
        Ultima modifica zetagi; 21-06-13, 19:17.

        Commenta

        • max 38
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1543
          • Sicilia

          #214
          Maremmano min... siete due corazzieri, fate paura all'alba con i vostri quasi 2 metri. Ciao

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #215
            ci siamo ... confrontati " eticamente" !!! :)

            soprattutto speriamo che la prossima stagione ... ci si possa confrontare tutti con i nostri selvatici preferiti allo stesso modo ... e in abbondanza :)

            inboccaallupo, inculoallabalena, buonvento !! ... e salute !

            Commenta

            • niky
              ⭐⭐
              • Mar 2011
              • 818
              • campania
              • breton/setter

              #216
              E' Vero che ci vuole il manico come e anche vero che il 12 sia meglio del 410, ma e' anche vero che se hai la cartuccia giusta o che sia 12 o 410 secondo il mio punto di vista non c'e' alcuna differenza se non minima. Ricordo di un'apertura a colombacci con il 12 e cartucce le piu' blasonate che vi erano sul mercato non vi dico come mi sentivo quando vedevi che lo prendevi in pieno letterarmente spennati e andar via anche da fermo .Tornato a casa il mio vecchio mi disse che non li colpivo. la domenica dopo portai anche lui,sparo' sei coppiole di fila stessa storia della domenica precedente.la domenica successiva mi portai un franchi al cal. 20 con vecchie cartucce caricate da me la musica cambio' dove tiravo tiravo li fulminavo .

              Commenta

              • zetagi
                Utente
                • Aug 2012
                • 2988
                • vercellese
                • setter inglese e labrador

                #217
                Buon giorno a tutti,
                Per una maggiore informazione sull'argomento, consiglio di leggere il thread
                "FORATURA DEL 410" soprattutto i post N° 21 -22 -24 - 25 ove gli autori,
                danno esauriente spiegazione in merito alle portate o tiro utile di tale cali-
                bro.[;)]
                Un saluto a tutti - Giovanni

                Commenta

                • Quiete
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2010
                  • 2312
                  • Milano
                  • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                  #218
                  "Se però i 400 m/s sono una velocità ideale per un calibro 12 che ha una portata media di circa 32/33 metri, perchè lo dovrebbero essere anche per un piccolo calibro che si impiega quasi sempre entro i 20 metri nella versione standard e non oltre i 27/28 metri nella sua versione magnum? "
                  Post 22 di G.G.

                  E' questo il passaggio chiave?

                  Daniele

                  Commenta

                  • cecco1915
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jul 2009
                    • 40
                    • prato

                    #219
                    Ragazzi, quì si tratta solo di essere coscenti.......pratico caccia con .410 e con il 12 da ormai qualche anno sono appassionato di ricarica e balistica ma la prima cosa da non perdere di vista e da non dimenticare è:
                    Il cannone spara sempre e poi sempre più lontano del moschetto.
                    Questa è proprio una legge fisica!!!!!
                    Cecco1915

                    Commenta

                    • allodola maschio
                      • May 2013
                      • 112
                      • Firenze
                      • Breton

                      #220
                      Originariamente inviato da maremmano
                      scusatemi ... ma non posso non replicare :) anche se avevo detto che mi chetavo .... questa replica poi basta :)

                      se vuoi dire che su 10 colombi a 40 metri tu ne prendi X
                      ed io col 28 a 15 non sia in grado di fare X+1
                      ... temo che ti sbagli di grosso a te serve il 12 magnum perchè non sai far venire i colombi a 15 mt ... o no ?
                      io che li posso far venire a 15 melosbattosullepalleiltuo 12 !

                      se leggi il post si parla di tiri lunghi non tiri da capanno a 10/15 mt, a quella distanza se fosse consentito basterebbe la carabina ad aria compressa, su via non diciamo eresie, se spari a 35 metri ai colombi con il 410 devi mangiare tanta minestra a brodo i sughi per la pasta prendili alla coop, io sul capanno ai colombi ci vado e ci sono stato e se tiri vicino puo' anche usare il 410 ma se spari di passata, tiri lunghi come dice l'autore del post cambia arma dai retta a me, ho sparato in pedana con il campione italiano del 410 a piattelli intorno ai 20 metri io con il 12 gli ho dato 12 piattelli di differenza......su su

                      Commenta

                      • zetagi
                        Utente
                        • Aug 2012
                        • 2988
                        • vercellese
                        • setter inglese e labrador

                        #221
                        Ciao a tutti,
                        Ipotizzando ma, non troppo, mi sento di dire che:
                        lanciando una carica di 18 gr. nel 410 e di 36 nel 12 ad una stessa veloci-
                        tà, ad una qualsiasi distanza, si avrà una uguale "velocità residua" ma una
                        diversa concentrazione che immancabilmente porterà ad una portata o tiro
                        utile diversa/o nei due calibri e questo vantaggio non si traduce in 5-7 mt.
                        ma va ben oltre (mano a mano che si lanceranno pallini più grossi); questo
                        perché (i pallini più grossi)mantenendo una velocità residua più alta si avrà
                        nel pallino una maggiore energia residua.
                        In un post precedente ho portato l'esempio del pallino N°10 ma se fosse il
                        N°9 il gap tra il 410 ed il 12, aumenterebbe ancora di più.
                        SCUSA Daniele, (a parte gli altri gap del 410 rispetto al 12)devi sapere che
                        fondamentalmente 36 gr. di pb 10 e 18 sempre di10 lanciati a 380 m.s.pur
                        mantenendo una Velocità Residua identica, a 40 mt. avranno su un tordo un comportamento diverso per il fatto che il 410 avrà una concentrazione
                        carente mentre per il 12 a quella distanza è ancora esuberante.
                        Pertanto il 12 lanciando ormai i suoi 36 gr. di pallini del 10, avendo una
                        consistente concentrazione ed un'energia cinetica ancora esuberante, la
                        la distanza dei 40 mt. può essere superata.
                        Non sono capace di usare il P.C., chiedo cortesemente a G.G. o chiunque
                        ha il libro del Benassi se può cortesemente pubblicare le Tav.X - XV- XVI.
                        E' vero, ai tordi generalmente si tira sui 35 mt.ma fatevi dire come si sbro-
                        dola qualche tordaiolo che con cartucce di 32 gr. fà tiri nella "norma"
                        ben oltre i 40 mt..(qui si sta discutendo e anche ragionando)[fiuu][fiuu]
                        Mi sento di dire Bravo Cecco e, condivido in pieno Allodola maschio.
                        Nota: avevo già scritto ed ho visto che mi avete anticipato.
                        E' bella sta discussione.
                        Un saluto a tutti - Giovanni

                        Commenta

                        • golf682
                          Banned
                          • Oct 2010
                          • 2674
                          • Roma

                          #222
                          Originariamente inviato da zetagi
                          Ciao a tutti,
                          Ipotizzando ma, non troppo, mi sento di dire che:
                          lanciando una carica di 18 gr. nel 410 e di 36 nel 12 ad una stessa veloci-
                          tà, ad una qualsiasi distanza, si avrà una uguale "velocità residua" ma una
                          diversa concentrazione.....
                          Un saluto a tutti - Giovanni
                          Secondo il mio parere, e su questo mi ero gia' espresso, nel confronto che hai citato tra' le due diverse cariche, non si puo' manifestare una uguale velocita' residua, poiche' il fuso lanciato dal cal 12 in 36gr, presentandosi nei primi metri in traiettoria aerea piu' serrato, fitto,compatto, risulta piu' impenetrabile dall'aria, solo piu' tardi questa riuscira' ad insediarsi al suo interno iniziando a scompigliare lo sciame, questo va a tutto a vantaggio delle velocita' residue
                          Ultima modifica golf682; 24-06-13, 17:00.

                          Commenta

                          • zetagi
                            Utente
                            • Aug 2012
                            • 2988
                            • vercellese
                            • setter inglese e labrador

                            #223
                            Originariamente inviato da golf682
                            Secondo il mio parere, e su questo mi ero gia' espresso, nel confronto che hai citato tra' le due diverse cariche, non si puo' manifestare una uguale velocita' residua, poiche' il fuso lanciato dal cal 12 in 36gr, presentandosi nei primi metri in traiettoria aerea piu' serrato, fitto,compatto, risulta piu' impenetrabile dall'aria, solo piu' tardi questa riuscira' ad insediarsi al suo interno iniziando a scompigliare lo sciame, questo e' a tutto a vantaggio delle velocita' residue
                            Ciao Golf682,
                            E' vero, come è vero che la carica più leggera subirà un maggior(in propor-
                            zione) impatto con la densità dell'aria oppure il minor effetto scia; questi ed altri, fanno parte dei tanti piccoli vantaggi cha ha il 12 sugli altri calibri più piccoli(dal 16 in giù) ma il colpo grosso nella differenza sta proprio tra i 18 e i 36 gr. che si traducono in una sola cosa "la concentrazione".
                            Beh! pian piano forse............il bandolo lo troviamo
                            Ti saluto - Giovanni
                            Ultima modifica zetagi; 24-06-13, 18:24. Motivo: non maggior ma minor effetto scia.

                            Commenta

                            • golf682
                              Banned
                              • Oct 2010
                              • 2674
                              • Roma

                              #224
                              Originariamente inviato da zetagi
                              Ciao Golf682,
                              E' vero, come è vero che la carica più leggera subirà un maggior(in propor-
                              zione) impatto con la densità dell'aria oppure il maggior effetto scia; questi ed altri, fanno parte dei tanti piccoli vantaggi cha ha il 12 sugli altri calibri più piccoli(dal 16 in giù) ma il colpo grosso nella differenza sta proprio tra i 18 e i 36 gr. che si traducono in una sola cosa "la concentrazione".
                              Beh! pian piano forse............il bandolo lo troviamo
                              Ti saluto - Giovanni
                              E' sottinteso che la differenza nella portata e' influenzata quasi totalmente dalla differenza di grammatura, ma non dobbiamo pero' trascurare che quei fenomeni di balistica esterna di cui parlo, influenzano seppur in minima parte le velocita' residue.

                              Commenta

                              • allodola maschio
                                • May 2013
                                • 112
                                • Firenze
                                • Breton

                                #225
                                ragazzi ci si puo' girare intorno quanto volete ma la differenza e' notevole, sia come concentrazione, che come penetrazione, se fosse l'inverso vuol dire che la balistica ha fatto testa coda, io sono d'accordo se uno mi dice nei 10/15 metri ho piu' soddisfazione a sparare con il 410 che con il cal 12, gli dico bravo e gli stringo la mano, ma su chi dice che con il 410 tira piu' lungo che con il cal 12 gli dico che ancora deve pedalare per capire qualcosa sulla balistica e sulla caccia....mio modesto parere e sto' parlando come se si fosse al bar

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..