piu gittata con cal.12 oppure cal.410
Comprimi
X
-
-
buongiorno, scusate l'intromissione ma ho una curiosita' da proporvi, prima della chiusura precedente mi sono portato a caccia il 410 e il 12 per alcune prove di abbattimento e vederne la differenza, risultato sono tornato a casa con piu' dubbi di prima e ho rimandato il tutto alla prossima, ora vi dico, abbiamo messo delle zollette di terra su dei bastoni di cardo alla distanza di 35/40/45/50/55 passi abbondanti per vedere la concentrazione alle varie distanze, cartucce da me caricate, sempre belle toste, per il 12 bossolo 70 borra gualandi da 22 piombo 7.5 grammi 35 polvere 1.75 di mb x 36 , fucile benelli super black eagle con canna 71 strozzato 3 stelle, mentre per il 410 si procede in questa maniera, bossolo 76 rosso fiocchi inn. 615, 18.5 grammi piombo 7.5 1.10 m 410 borra h 40 chiusa tonda, fucile effebi beretta canne 71 strozzatura 3/1, ora viene il bello, cominciamo a sparare , fino ai 35/40 passi eravamo pari, con piccolo vantaggio del 410 per l'esplosione della zolletta di terra come effetto visivo, il bello e' venuto dai 45 passi in poi, il 12 cominciava a non polverizzare la zolla di terra con quella grammatura, mentre il 410 per sfizio fino al limite dei 55 passi polverizzava che era un piacere, poi io che sono un patito delle "bombe fatte in casa" cambiando marcia, 46 grammi piombo 3 e poi 66 grammi in supermagnum piombo O ho distrutto la zolla fino a 65 metri, ora da cio' posso dire che in base alle mie cartucce POTREI uccidere qualcosa fino a 55 passi con il 410 pero' nella realta' non ci prendo un c.......o al volo e qualcosina a fermo, mentre con il 12 se entro il mio tiro abituale ( non sono un tiratore di stoccata ma bensi' tiro mirato al piccione) 25/45 passi se non cadono ho sbagliato io, ora se voi mi potete spiegare tale fenomeno sarei veramente grato dato il fatto che con quelle cartucce del 12 io fino ai 40/45 passi abbatto pulitamente diversi colombacci, mentre con il 410 solo a fermo uccido tutto fino a 35 passi al che' sono giunto alla considerazione che non ci chiappo sara' per il diverso anticipo o altro non lo so'[:-bunny] questa per me e' la differenza tra' i due calibri, il 12 con la sua disponibilita' di posto nella cartuccia permette sempre un abbattimento fino ai fatidici 45 passi il 410 per la sua capienza/dimenzione/rosata compatta permetterebbe abbattimenti fino ai 30/45 passi ma a fermo tiro mirato se in volo ho dei grossi dubbi per non parlare se e' ventoso tipo tramontana oppure freddo tipo dicembre gennaio all'ora la differenza e' abissale. basti pensare che 21 grammi nel 410 sono come 56 nel 12 quindi a voi l'ardua sentenza.Commenta
-
Non essendo un caricatore domestico, non saprei dirti se le dosi da te impiegate siano giuste o meno, ma ti posso dire che un'eventuale errore nei dosaggi, influirebbe non poco sulla regolarita' della rosata......
Inoltre, un disallineamento dell'occhio in fase di puntamento dell'arma, comporterebbe uno spostamento delle rosate, che aumenterebbe all'aumentare della distanza di tiro, percio' non escludo che con il cal 12 tu abbia qualche problema di allineamento occhio bindella mirino bersaglio.Commenta
-
io sono molto scettico su queste prove e te ne spiego il motivo.
1) le prove afermo non si puo' valutare lo sciame dei pallini e quindi poco attendibili per valutare la forza di impatto, in quanto a fermo e' utile per provare le rosate
2) nella carica del 12 hai il doppio dei pallini e quindi, molti pallini si ha una riduzione maggiore dell'attrito con l'aria diminuendo la deformazione dei pallini, migliorando velocita',
rosata e penetrazione
3) la tua carica nel 12 non e' specificato l'innesco e che tipo di mb hai usato ma la dose anche se forse un po' bassina (se fosse mbx32) non dovrebbe andar molto forte e quindi dovresti avere belle rosate non molto aperteCommenta
-
chiedo scusa, innesco del 12 e' cx 2000 cheddite, polvere mbx36 1.75 bossolo cheddite tipo 3 traslucido bianco da 70 mm borra gualandi super g da 22 chiusura stellare serrata a 57.9 la borra risulta a meta' chiusura dell'ammortizzatore gualandi, spero di aver messo tutto. i colombi cadono bene senza sangue da ottobre inoltrato a gennaio. ciao a prestoCommenta
-
i passi medi di un italiano medio,sono tra i settanta e ottanta centimetri,scienza della fisiologia umana,preciso che non è (prossemica),ergo se tanto mi da tanto,devi rivedere tutte le tue convinzioni e di chi a risposto non tenendo conto di questo,c'è il telemetro per questi (GIOCHETTI)invito i signori a rivalutare i miei interventi precedenti,suffragati da anni di osservazioni razionali e oggettive,in ambito civile,e militare.saluti rispettosi.Commenta
-
scusate, mi sono dimenticato di dire che le cartucce caricate del 410 all'atto pratico uccidono molto meglio delle cartucce caricate di fabbrica che quelle da me provate facevano quasi pena, mentre ho sentito con le mie orecchie al game fair di quest'anno erano caricate come bombe a mano perche' al dire del responsabile del macchinario si voleva ridurre il gap con la vicina postazione del 28 anch'esso caricato come spingarda per lo stesso motivo, quindi se spari con le cartucce di fabbrica il gap aumenta e di brutto perlomeno con quelle disponibili nella mia zona.[:-bunny]Commenta
-
se leggi il post si parla di tiri lunghi non tiri da capanno a 10/15 mt, a quella distanza se fosse consentito basterebbe la carabina ad aria compressa, su via non diciamo eresie, se spari a 35 metri ai colombi con il 410 devi mangiare tanta minestra a brodo i sughi per la pasta prendili alla coop, io sul capanno ai colombi ci vado e ci sono stato e se tiri vicino puo' anche usare il 410 ma se spari di passata, tiri lunghi come dice l'autore del post cambia arma dai retta a me, ho sparato in pedana con il campione italiano del 410 a piattelli intorno ai 20 metri io con il 12 gli ho dato 12 piattelli di differenza......su su
... arguisco che tu hai letto ... solo quello che pare a te !
io ho espresso la mia posizione sugli sviluppi della discussione : non ho mai detto che il 28 è più potente del 12 ... sarei un fesso se lo facessi ! ... e mi ero ripromesso , avendo detto quello che penso in questione, di non rinnovare la mia parteciapazione.... però è la seconda volta che tu mi quoti " a sproposito" , equivocando ... o meglio non avendo letto con attenzione ( o affatto ) ciò che io ho espresso ripetutamente :) .... quindi devo ri-rispondere .
Se tu mi inviti al "confronto" nel tirare ai colombi al valico, dove la distanza media dei tiri è nettamente superiore ai 30 metri ... scordati ... che io mi porti appresso il 28 !!!!! ...userò un 12 e adeguato in munizioni e strozzature ( ovviamente farò qualche padella ... come te ! ... anche su quelli che passano sotto i 20 metri e non ho la possibilità di farli allungare a tiro giusto , e che tuttavia non definirei un tiro prettamente etico... altrettanto di quelli oltre i 45 ) .
invece tu che ritieni il tuo 12 da colombi, come suddetto: strozzato al massimo e con le canne di 75 , superiore al mio 28 .... vorrei vedere come te la cavi sulle beccacce da 5 a 20 metri nel bosco alto e folto ( e sottobosco abbondante che impedisce la visuale già a partire dai 25 metri ) a confronto con me che uso il 28, adatto per munizioni, lunghezza di canna e strozzature .
ma secondo te : il 28 lo hanno inventato per tirare ai colombi di trapassina ? ( oggi come oggi ti risponderei : hanno inventato "già" il 12 per questo utilizzo, e il 10, e il magnum , e i contenitori , e i pallini con elevata durezza e se vai a colombi è bene che tu li usi ... tutti ! se vuoi fare numero e non rumore !)
mentre il 28 e i calibri minori li hanno inventati, mi ripeto!!!!!, per i tiri a corta distanza ( lo conosci l' uso del chioccolo ? degli zimbelli ? dei volantini ? dei richiami in gabbia ? il cane da ferma o da cerca , corretto ?) .. dove il 12 è nettamente esuberante ( capisci il termine esuberante ? ) ... mentre il 28 o il 36 .. o il 20 non lo sono ... e fanno lo stesso sporco lavoro del calibro superiore ( tu lo usi in qualsiasi situazione ... e non me ne frega un ***** ! .... io lo uso quando mi pare a me !.... e se ho in mano il 28 "non sparo" oltre i 30 metri ! ... al contrario di te che spareresti ben oltre la portata del tuo 12... proprio e soltanto perchè hai un calibro esuberante alla media dei tiri che si presentano, che personalmente ritengo un tiro poco etico !)
per le prove al piattello .... a 20 metri ....( ce l' hai un metro "normale"?) ... io dubito che un "campione" faccia col 410 ... parecchio meno di un tiratore occasionale ! (è ovvio ... se sei un campione anche te ... basta farli allungare .... i piattelli , anzichè cercare di colpirli a 20 mt con un 12 adatto per strozzature e canna per colpirli a 35 )
se poi tu confondi "gittata" con "portata" ... allora siamo a posto : non quotarmi ... per favore !Commenta
-
... arguisco che tu hai letto ... solo quello che pare a te !
io ho espresso la mia posizione sugli sviluppi della discussione : non ho mai detto che il 28 è più potente del 12 ... sarei un fesso se lo facessi ! ... e mi ero ripromesso , avendo detto quello che penso in questione, di non rinnovare la mia parteciapazione.... però è la seconda volta che tu mi quoti " a sproposito" , equivocando ... o meglio non avendo letto con attenzione ( o affatto ) ciò che io ho espresso ripetutamente :) .... quindi devo ri-rispondere .
Se tu mi inviti al "confronto" nel tirare ai colombi al valico, dove la distanza media dei tiri è nettamente superiore ai 30 metri ... scordati ... che io mi porti appresso il 28 !!!!! ...userò un 12 e adeguato in munizioni e strozzature ( ovviamente farò qualche padella ... come te ! ... anche su quelli che passano sotto i 20 metri e non ho la possibilità di farli allungare a tiro giusto , e che tuttavia non definirei un tiro prettamente etico... altrettanto di quelli oltre i 45 ) .
invece tu che ritieni il tuo 12 da colombi, come suddetto: strozzato al massimo e con le canne di 75 , superiore al mio 28 .... vorrei vedere come te la cavi sulle beccacce da 5 a 20 metri nel bosco alto e folto ( e sottobosco abbondante che impedisce la visuale già a partire dai 25 metri ) a confronto con me che uso il 28, adatto per munizioni, lunghezza di canna e strozzature .
ma secondo te : il 28 lo hanno inventato per tirare ai colombi di trapassina ? ( oggi come oggi ti risponderei : hanno inventato "già" il 12 per questo utilizzo, e il 10, e il magnum , e i contenitori , e i pallini con elevata durezza e se vai a colombi è bene che tu li usi ... tutti ! se vuoi fare numero e non rumore !)
mentre il 28 e i calibri minori li hanno inventati, mi ripeto!!!!!, per i tiri a corta distanza ( lo conosci l' uso del chioccolo ? degli zimbelli ? dei volantini ? dei richiami in gabbia ? il cane da ferma o da cerca , corretto ?) .. dove il 12 è nettamente esuberante ( capisci il termine esuberante ? ) ... mentre il 28 o il 36 .. o il 20 non lo sono ... e fanno lo stesso sporco lavoro del calibro superiore ( tu lo usi in qualsiasi situazione ... e non me ne frega un ***** ! .... io lo uso quando mi pare a me !.... e se ho in mano il 28 "non sparo" oltre i 30 metri ! ... al contrario di te che spareresti ben oltre la portata del tuo 12... proprio e soltanto perchè hai un calibro esuberante alla media dei tiri che si presentano, che personalmente ritengo un tiro poco etico !)
per le prove al piattello .... a 20 metri ....( ce l' hai un metro "normale"?) ... io dubito che un "campione" faccia col 410 ... parecchio meno di un tiratore occasionale ! (è ovvio ... se sei un campione anche te ... basta farli allungare .... i piattelli , anzichè cercare di colpirli a 20 mt con un 12 adatto per strozzature e canna per colpirli a 35 )
se poi tu confondi "gittata" con "portata" ... allora siamo a posto : non quotarmi ... per favore !Commenta
-
Caccio da moltissimi anni con il cal.20, da quando ancora non si parlava di piccoli calibri, tant'è che gli sfottò dei compagni di caccia erano all'ordine del giorno. Salvo, poi, quando si contavano le prede.
Anche se all'epoca era difficile reperire delle ottime cartucce commerciali, si sopperiva con la ricarica domestica. Ricordo ancora gli sguardi del farmacista quando compravo intere confezioni di siringhe per utilizzare il tampone per caricare le dispersanti.
Molti anni fa ebbi l'occasione di essere compagno di caccia del bi-olimpico Giovannetti. Sparava con un semiautomatico Franchi in cal.28 facendo tiri impressionanti per come colpiva e per come uccideva.
Da un po' caccio anch'io con un calibro 28, senza pormi se o ma, semplicemente cacciando, utilizzando l'esperienza e la razionalità, lasciando da parte calcoli empirici.ClaudioCommenta
-
Caccio da moltissimi anni con il cal.20, da quando ancora non si parlava di piccoli calibri, tant'è che gli sfottò dei compagni di caccia erano all'ordine del giorno. Salvo, poi, quando si contavano le prede.
Anche se all'epoca era difficile reperire delle ottime cartucce commerciali, si sopperiva con la ricarica domestica. Ricordo ancora gli sguardi del farmacista quando compravo intere confezioni di siringhe per utilizzare il tampone per caricare le dispersanti.
Molti anni fa ebbi l'occasione di essere compagno di caccia del bi-olimpico Giovannetti. Sparava con un semiautomatico Franchi in cal.28 facendo tiri impressionanti per come colpiva e per come uccideva.
Da un po' caccio anch'io con un calibro 28, senza pormi se o ma, semplicemente cacciando, utilizzando l'esperienza e la razionalità, lasciando da parte calcoli empirici.Commenta
-
Caccio da moltissimi anni con il cal.20, da quando ancora non si parlava di piccoli calibri, tant'è che gli sfottò dei compagni di caccia erano all'ordine del giorno. Salvo, poi, quando si contavano le prede.
Da un po' caccio anch'io con un calibro 28, senza pormi se o ma, semplicemente cacciando, utilizzando l'esperienza e la razionalità, lasciando da parte calcoli empirici.
Fino a qualche anno addietro i 20 usati in armeria li svendevano, ora sono introvabili...
Tu spari con un 28 a canna rinculante, vero?Ultima modifica MAGNUM71; 25-06-13, 16:34.Commenta
-
I miei 1,75 di h. e 1,80 dell’amico che era con me, non bastavano, anzi ci obbligavano a guardarli con timore dal basso in alto.
Naturalmente sto scherzando… [;)] sono indubbiamente persone simpatiche disponibili e cordiali (a parte la preferenza per il 28!...[:D] [:D]....non me ne volere Bruno…scherzo ). Oltretutto è risaputo che i toscani hanno una marcia in più. A loro favore gioca quel divertente e colorito dialetto, che già per se stesso è sinonimo di allegria e socialità!
Comunque Bruno c’è da ammirarti per la tenacia e la convinzione che manifesti nel voler dimostrare a tutti e a qualsiasi costo, che per te è sufficiente il 28…. mentre il 12 (correggimi se sbaglio) lo ritieni “eticamente esuberante” per i tiri nelle corte e medie distanze.
E dici benissimo… se sei un buon colpitore è senza dubbio vantaggioso usare il 28, i vari motivi li hai già elencati tu precedentemente!!
Io che lo sono un po’ meno… mi affido con profitto alle canne larghe della mia hemingway cal.12 e al piombo fino,fino,fino!... a volte non basta comunque….[bah]
Per questo non mi ritengo assolutamente scorretto eticamente!! [stop]
Bene Bruno, un saluto a te e un’altro al tuo socio corazziere…Andrea![:-golf]
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->Saluti. Sandro.
Commenta
-
maremmanone mio ti straquoto e aggiungo,che lungo fiume,che sia gallinelle sia beccaccini,folaghe,e anche i germani,col piombo sei ,22 24,grammi entro i 25,30 metri a manico giusto,il 28 è insuperabile,mi spiego,con 2.4....2,5kg di peso,viene su se ben fatto ergomicamente parlando alla spalla con una naturalezza un allieneamento che compensa,i piccoli difetti del tiratore medio ,la totale assenza di rinculo permette il doppiaggio,del colpo in maniera ottimale,questo ripeto detto da me che caccio da un dieci anni esclusivamente col 12,mettici cartuccine,speciali che ,regalano performance,alle suddette,distanze,che poi se vogliamo dirla veramente tutta,sono gran belle distanze,tutti sti manici che tirano a 40 metri,dall'ottico nun c'è so mai passati,hooo 40 metri nun vedi un *****,con fondo scuro nel bosco che te lo dico a fa?...hemm hemm scusate la disgressione in romano ma quando c'è vo c'è vo,.salutoni.
si sta discutendo pacatamente anche con calcoli empirici e sempre in [:-golf]ma, prova a visionare il 3D "Beretta A300/303 e variazioni" dalla
pag.155 alla 157 e vedi come si divertono tuoi concittadini; da credere?
Da non cerdere? ognuno è libero di fare come crede.[:-bunny]o[fiuu]
Ti saluto in amicizia - GiovanniCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da blasterCedo per inutilizzo fucile sovrapposto Sovrapposto Rizzini BR110 Ligth cal.20 canne cm 68, 5 strozzatori, con fodero e zaino Rizzini.
il fucile...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da AlessioUn saluto a tutti gli amici del Forum, ho da porvi un quesito.
Dispongo di un fucile cal 20 Rizzini Sporting canne lunghe 76 cm. dovendo praticare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AlexsBuongiorno cerco gli strozzatori interni originali per un Rizzini br110. Grazie buona giornata...
-
Canale: Annunci compra vendita
19-02-25, 10:18 -
-
da harris77Buongiorno amici del forum
Sono in procinto di acquistare un cal.28!!!
A me piace molto la doppietta Rizzini BR550!!!
...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, proviamo a fare un sondaggio dei vari calibri dei fucili a canna liscia che avete, vedendo quale calibro va per la maggiorecal1292.00%69cal1642.67%32cal2066.67%50cal2418.67%14cal2833.33%25cal328.00%6cal365.33%4cal41021.33%16
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta