Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Punzonatura foratura canna con tolleranza di 0,9 decimi
Si discute spesso di foratura ; ma non è noto a molti appassionati, che il Banco Nazionale di Prova misura (e punzona)
il diametro (foratura) dell"anima di canna a 23 cm dalla culatta, per mezzo di una serie di calibri passa non passa di
misura diversa uno dall"altro di 1 decimo di millimetro........................................ .......................
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se (ad esempio) trovo punzonato sulla canna 18,4 : SIGNIFICA CHE E" PASSATO IL CALIBRO da mm 18,4 ma non quello da mm
18,5 .... Quindi il diametro esatto POTREBBE ANCHE ESSERE da 18,41 a 18,49 mm , con una tolleranza sempre in eccesso
che potrebbe sfiorare il decimo di millimetro.
Il metodo della misura della foratura per mezzo di calibri diversi di misura via via crescenti di 1 decimo di millimetro, è stato in uso al BANCO NAZIONALE per parecchi decenni ; ed è stato bene descritto da un insigne Autore quale Giorgio Benassi........................Questo metodo comporta approssimazione vicina al decimo di millimetro ; e non consente di rilevare misure centesimali intermedie tipo 18,45 (che in ogni caso non sono mai riportate)............Penso che questo metodo ( con cui sono state punzonate moltissime armi) sia ancora in uso...........Non sono al corrente se il NOSTRO BANCO usa attualmente altre strumentazioni per il rilievo.
Infatti la foratura viene riportata con il solo decimale, quindi il 18,4 può avere una tolleranza come dici tu da 18,41 a 18,49. Secondo te può avere una certa importanza, balisticamente parlando, ritrovarsi con una canna con foratura effettiva di 18,48 al posto di una da 18,40 ?
Anche fosse 1 decimo di mm con le odierne cartucce e borraggi non ha nessuna importanza a mio avviso
Però come la vedi se dovessi comperare un'arma usata. A me personalmente non è mai capitato di avere differenze simili sui miei fucili e quando ne ho trovate su armi proposte, ho sempre pensato a alesature successive.
Ciao
Come sembra intuire da Oberkofler : circa 1 decimo di differenza di foratura (es, da 18,4 a 18,49) potrebbe eventualmente influenzare lievemente il rendimento di una cartuccia tradizionale con borra in feltro e senza coppetta otturatrice in plastica (possibile lieve aumento di sfuggita di gas di sparo).
ma se oggi forano tutti sopra i 18,5 beretta compresa
non penserete mica che al BNP stiano li a menarla tanto hanno tamponi da 1 decimi di mm se passa e' un valore se non passa e' un'altro ed e' giusto che sia cosi
star li a guardare i 20esimi o frazioni di decimo sono solo pippe mentali
imho
Buongiorno a tutti sono in possesso di un fucile benelli cal 20 e dispongo di due canne una lunghezza 65 con strozzatri forata 15.9 e l'altra lunghezza...
Buongiorno a tutti. Ho acquistato recentemente un sl80 con canna Sant Etienne 65 3* forata 18.4 del 1974 con bindella matricola A 52....... Alla verifica...
ho visto in armeria un s56 ci stampato sula culatta delle canne n matricola e vari punzoni di banco ma sulle canne manca il punzone del peso è foratura...
20-11-24, 20:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta