Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Golf come spesso accade sono in totale disaccordo con le tue affermazioni.
Ma per una volta evitiamo le polemiche , mi fanno sentire puerile e mi sembra di combattere con i mulini a vento......partita persa in partenza
-Con le cartucce Magnum di 50 gr guadagni 10mt min....con le 55 gr ne guadagni 15 mt ed oltre dipende dal selvatico,dalla lista di acquatici per queste distanze escludo tranne casi particolari (pallino grosso in testa o rottura di un'ala) il germano reale attuale e le oche che tra l'altro sono vietate (se non mi passano a tiro)...parlando sempre di canne lunghe e con la massima strozzatura.
-Se un'anatra è posata in acqua...fino ai 20 mt...mira sulla linea di galleggiamento e poi mano mano all'allungarsi della distanza.. aumenta l'alzo della mira fino ad arrivare a buoni 30 cm sopra il corpo se l'uccello è posato sui 40-45 mt...tutto questo è anche logico in quanto diminuisce la Vr dei pallini lanciati
-Il fucile camerato Magnum attualmente con le moderne munizioni con V0 elevate per la carica di piombo lanciata,per la caccia che pratico io ha solo un problema....il peso ed il poco brandeggio...ma quando lo "capisci" e lo impari a "far correre " sui selvatici veloci ed imprevedibili come le anatre...diventano dolori per loro
Un saluto roberto barina
Gli aumenti di cui parli mi sembrano un po' troppo ottimistici, considerato che, a detta degli esperti, anche una carica supemagnum (63gr), non e' in grado di abbattere con sicurezza un selvatico, oltre i 55-60m, ma non per mancanza di forza viva nei pallini, quanto per insufficiente densita' di rosata, (che non garantisce piu' le 5 ferite gravi),la quale come sappiamo e' penalizzata dalle elevate dispersioni e deformazioni tipiche proprio delle cartucce magnum superpompate. Io tutto sommato credo che gli incrementi di cui parli ci sarebbero pure, ma solo rispetto alla carica naturale del cal 12 di 32gr ma non su quella da 36gr.
Dobbiamo tener presente che ad es un grammo di pallini del 4 che adoperiamo per le anatre, e' composto da soli 6 piombi, e' intuibile quindi che pur aumentando la grammatura di 10-15gr oltre i 36,che mantenessero pure perfetta sfericita', non otteniamo un aumento di portata significativo da stravolgere il carattere del fucile. Probabilmente se queste cariche non avessero il difetto di deformare il piombo,l'incremento di cui parli sicuramente sussisterebbe.
Io comunque tranquillo che rispetto la tua opinione come quelle degli altri, stiamo solo facendo una chiacchiarata con scambio di pareri fra' appassionati.
[:-golf]
Forse Golf sei un potroppo categorico su i tuoi punti di vista come per la discussione della efficacia e letalita dei" moncherini" da 62cm ( o canne come tu le chiami)....???
Sono tranquillissimo e se non saro' daccordo continuero' a dirtelo.
Nel mio intervento precedente mi sono dimenticato un punto importante e cioè quelle prove valgono per pallini di n.5 a scendere 4-3-2.
Non sono un'esperto ma un cacciatore si....se vuoi fai la tua prova sulle mie affermazioni e poi potremo ridiscuterne.
Credo tu non sappia poi esattamente cosa fa una 63 gr di piombo in acqua a 60 mt.....se gliela sai mettere....vedi un funerale....al volo è un'altra cosa
Un saluto roberto barina
Forse Golf sei un potroppo categorico su i tuoi punti di vista come per la discussione della efficacia e letalita dei" moncherini" da 62cm ( o canne come tu le chiami)....???
Appaio categorico perche' sono sempre fermamente convinto di quello che dico, e ogni volta che ho palesato qualche perplessita non ho mai esitato ad adoperare il condiziale, e avete avuto la riprova nel caso del cap. riguardante le reali strozzature in cal 20, in cui se ti ricordi bene ho sostenuto seppur con forti perplessita' che i restringimenti di tale calibro fossero uguali a quelli del cal 12, ma intelligentemente, considerato i dubbi, non ho voluto insistere dicendolo chiaramente....avevo alla fine torto, ma non vorrei deluderti, se ti dico che capita moooolto raramente[:D][;)]
---------- Messaggio inserito alle 05:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:38 PM ----------
Originariamente inviato da roberto barina
Sono tranquillissimo e se non saro' daccordo continuero' a dirtelo.
Nel mio intervento precedente mi sono dimenticato un punto importante e cioè quelle prove valgono per pallini di n.5 a scendere 4-3-2.
Non sono un'esperto ma un cacciatore si....se vuoi fai la tua prova sulle mie affermazioni e poi potremo ridiscuterne.
Credo tu non sappia poi esattamente cosa fa una 63 gr di piombo in acqua a 60 mt.....se gliela sai mettere....vedi un funerale....al volo è un'altra cosa
Un saluto roberto barina
Dici che non sei un esperto, ma un cacciatore si, e allora siamo due inesperti balistici ma esperti cacciatori che hanno sparato un pochino...
Per quanto mi riguarda ho 46 anni, e vado a caccia da quando ho iniziato a camminare, tra' caccia e piattello in questi decenni, avro' sparato piu' di un milione di colpi, quindi posso anch'io parlare con esperienza riguardo certi tiri e certe cartucce. Mi sento percio' di comprendere seppur parzialmente certe lamentele espresse da alcuni cacciatori riguardo le cartucce magnum, i quali le hanno addirittura ritenute inservibili. Se questi amici le ritengono inservibili, un motivo ci sara', diversamente starebbero qui' a santificarle per i tiri straordinari.
Riguardo le cariche da 63gr di cui tu ritieni che io non le conosca, ti posso assicurare che oltre 60m, non garantiscono piu' le 5 ferite gravi, quindi la loro portata sicura si ferma li.
Vorrei chiarire a tutti che io non parlo solo per esperienza personale, ma da appassionato vi posso dire che ho seguito molto gli esperti di Diana quali Antonio Granelli, Pier Luigi Gallina, Ettore Tomagno, Gianluca Garolini, quest'ultimo se leggera' questa discussione, non potra' che confermarti anche lui che oltre 60m i tiri "sicuri" sono una pura illusione.
Vi dico la mia da cacciatore di colombacci: per tiri al limite con il 12 io sparo sempre cartucce con piombo del n. 5 o del 4 con 36 - 38 grammi di piombo caricate con polvere Tecna e A0. Non mi trovo bene con le cariche magnum perchè troppo lente.
Fai queste prove...poi ne riparliamo
Per educazione rispetto sempre le opinioni di tutti ,ma per certezza "intima" le prove preferisco farmele da me,prima di usarle a caccia
Un saluto roberto barina
Golf una precisazione ,se hai letto molto dovresti saperlo...Ettore Tamagno e non Tomagno non era altro che lo pseudonimo di Granelli...
l'aver sparato molti colpi non significa aver usato cariche specifiche come le Magnum in ambiente adatto/idoneo...
negli anni 80 frequentavo assiduamente una tesa nel pavese ed ero anch'io affetto da Magnumania...ho usato molto un Aries con 72.4 cam. 73 , Auto 5 81 x e poi massimamente A302 con 76 e 81 x...
le cartucce Magnum richiedono una competenza specifica e massima per poterle realizzare in modo ottimale e molto produttivo....anche le originali se non si sanno usare è meglio "stare a casa"..parlare per sentito dire è inutile e controproducente ,purtroppo in questo Forum a volte la cosa accade ed anche abbastanza frequentemente...
Anche a me attualmente piacciono le cariche leggere e per le cacce con il cane i 34 gr bastano a avanzano...ma per le anatre ed affini è un fatto inequivocabile che le Magnum sono di rigore..ma vanno sapute usare e qui la spercializzazione deve raggiungere dei gradi molto elevati
Tra gli esperti sopracitati Pier Luigi Gallina nello specifico era colui che più aveva provato e sperimentato per anni tali cariche...possedeva una tesa ed era la caccia principale che praticava da decenni....io ebbi il privilegio di conoscerlo e conservo ancora le sue "ricette" di caricamento dai 46 ai 55 e più grammi...
con piombi particolarmente grossi 3-2-0 ed anche doppio zero con i 50-55 gr nelle canne sopracitate si possono raggiungere ed anche leggermente superare i 60 mt specialmente in tiri da fermo sui chiari su branchi di grossi palmipedi....
l'amico Roberto Barina è un "lagunare" incallito e non sbaglia sostenendo tale teoria sempre ribadisco adottando le caratteristiche specifiche sopranominate riguardo a cartucce e canne...
---------- Messaggio inserito alle 06:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:05 PM ----------
poi non tutti sanno che usando una 72.4 Quich-choke in ambienti almeno da me dove in passato non ti "controllavano" venendo buio accade frequentemente di togliere lo strozzatore montato e di lasciare la canna CL..orbene in questa "configurazione" è di rigore l'uso di cartucce pesanti altrimenti le corse per recuperare le anatre ferite si sprecano...e oltretutto ,non sarà molto sportivo,ma l'aiuto che possono dare tali cariche in tiri abbozzati in condizioni di luce molto precaria è notevole!
Golf una precisazione ,se hai letto molto dovresti saperlo...Ettore Tamagno e non Tomagno non era altro che lo pseudonimo di Granelli...
l'aver sparato molti colpi non significa aver usato cariche specifiche come le Magnum in ambiente adatto/idoneo...
negli anni 80 frequentavo assiduamente una tesa nel pavese ed ero anch'io affetto da Magnumania...ho usato molto un Aries con 72.4 cam. 73 , Auto 5 81 x e poi massimamente A302 con 76 e 81 x...
le cartucce Magnum richiedono una competenza specifica e massima per poterle realizzare in modo ottimale e molto produttivo....anche le originali se non si sanno usare è meglio "stare a casa"..parlare per sentito dire è inutile e controproducente ,purtroppo in questo Forum a volte la cosa accade ed anche abbastanza frequentemente...
Anche a me attualmente piacciono le cariche leggere e per le cacce con il cane i 34 gr bastano a avanzano...ma per le anatre ed affini è un fatto inequivocabile che le Magnum sono di rigore..ma vanno sapute usare e qui la spercializzazione deve raggiungere dei gradi molto elevati
Tra gli esperti sopracitati Pier Luigi Gallina nello specifico era colui che più aveva provato e sperimentato per anni tali cariche...possedeva una tesa ed era la caccia principale che praticava da decenni....io ebbi il privilegio di conoscerlo e conservo ancora le sue "ricette" di caricamento dai 46 ai 55 e più grammi...
con piombi particolarmente grossi 3-2-0 ed anche doppio zero con i 50-55 gr nelle canne sopracitate si possono raggiungere ed anche leggermente superare i 60 mt specialmente in tiri da fermo sui chiari su branchi di grossi palmipedi....
l'amico Roberto Barina è un "lagunare" incallito e non sbaglia sostenendo tale teoria sempre ribadisco adottando le caratteristiche specifiche sopranominate riguardo a cartucce e canne...
Ciao Oliviero, e' proprio il contrario di quanto dici.....proprio perche' ho saparato tantissimo e a tutto , ho fatto esperienza con tutti i tipi di cariche, e ti posso assicurare che colpire oltre i 60m con supermagnum e' possibile, ma bisogna rinunciare alla famosa media delle 5 ferite, che ci garantisce l'abbattimento sicuro. Non escludio tuttavia che anche solo 2 o 3 pallini possano bastare ad attingere organi vitali, specialmente nei tiri a fermo, ma quando e' cosi' l'esito del tiro comincia a diventare incerto,poiche' questi tre pallini potrebbero anche non andare dove speriamo....
Qui' parliamo di anatre non di piccoli migratori ai quali basta un solo grosso pallino per fermarli, io credo che non possiamo rinunciare alle famose 5 ferite, poiche' il rischio di ferire un selvatico e farlo morire dopo lunghe e penose sofferenze e' elevato.
Sono comunque daccordo con te sulle cartucce magnum che meritano particolare attenzione nel caricamento e bisogna saperle usare in fucili particolari, ma mi meraviglio pero' come mai in tutti i tuoi interessanti "manoscritti" non c'e mai stata ombra circa qualche indicazione su metodi o soluzioni per sparare dritto.(indispensabili per andare a segno specie sulle lunghe distanze)
Perche' non spieghi agli amici che un'arma dotata di un calcio che non risponde alle esigenze fisiche del tiratore, annulla tutti i vantaggi di canne e cartucce miracolose da una kilata di piombo?
Spiega pure agli amici che le canne da 65 magum tanto amate dai cacciatori, quando si va' ad anatre vanno lasciate a casa , cosi' come tutti i fucili troppo leggeri che con le bombe di cui parliamo, picchiano allo sparo e rendono il tiro impreciso
Io sono sicurissimo che, almeno il 50% dei cacciatori, se li facessimo sparare con i loro fucili a 50-60m di distanza, dappertutto colpirebbero tranne che dove dovrebbero....indovina perche?
PS
Non sapevo che Ettore Tamagno fosse lo pseudonimo di Granelli, io come ho gia' detto altre volte, leggevo la rivista Diana dedicando particolare attenzione alla rubrica riguardante armi e tiro, curata e firmata dalle persone sopra citate, senza fare attenzione a certi particolari......
negli anni 80 frequentavo assiduamente una tesa nel pavese ed ero anch'io affetto da Magnumania...ho usato molto un Aries con 72.4 cam. 73 , Auto 5 81 x e poi massimamente A302 con 76 e 81 x...
le cartucce Magnum richiedono una competenza specifica e massima per poterle realizzare in modo ottimale e molto produttivo....anche le originali se non si sanno usare è meglio "stare a casa"..parlare per sentito dire è inutile e controproducente ,purtroppo in questo Forum a volte la cosa accade ed anche abbastanza frequentemente...
Anche a me attualmente piacciono le cariche leggere e per le cacce con il cane i 34 gr bastano a avanzano...ma per le anatre ed affini è un fatto inequivocabile che le Magnum sono di rigore..ma vanno sapute usare e qui la spercializzazione deve raggiungere dei gradi molto elevati
Tra gli esperti sopracitati Pier Luigi Gallina nello specifico era colui che più aveva provato e sperimentato per anni tali cariche...possedeva una tesa ed era la caccia principale che praticava da decenni....io ebbi il privilegio di conoscerlo e conservo ancora le sue "ricette" di caricamento dai 46 ai 55 e più grammi...
con piombi particolarmente grossi 3-2-0 ed anche doppio zero con i 50-55 gr nelle canne sopracitate si possono raggiungere ed anche leggermente superare i 60 mt specialmente in tiri da fermo sui chiari su branchi di grossi palmipedi....
Ciao Oliviero, quale differenza noti tra la 81* e la 76*, soprattutto in termini di capacità a tener "chiusa" la rosata e velocità.
Buona sera Golf, scusa se mi intrometto nella conversazione, ma secondo me sbagli quando dici che il 50% dei cacciatori se li facessimo sparare a 50-60m ... tutto colpirebbero tranne dove dovrebbero ... Qui o alziamo drasticamente la percentuale almeno al 70-75% ... oppure bisogna diminuire quelle distanze ...
Ciao Oliviero, quale differenza noti tra la 81* e la 76*, soprattutto in termini di capacità a tener "chiusa" la rosata e velocità.
mah posseggo ben tre 76 in 18.3 e 18.4 e solo una 81 x 18.4 SB....
le differenze sono minime e la 76 a mio avviso è molto comoda nell'uso e validissima sotto tutti i punti di vista con o senza bindella....
l'81 è una canna per specialisti..esperti utilizzatori che solo con un caricamento accuratissimo potranno trarne dei vantaggi concreti...
con grammature molto pesanti diciamo dai 50 gr in su con cartucce come ho detto magistralmente caricate allora l'81 potrà fornire prestazioni massime sia in termini di concentrazioni che in velocità...a mio avviso la differenza si potrà notare nelle velocità residue sulle forti e fortissime distanze....in pratica per dirla tutta se devo scegliere una canna "generica" in laguna o in tesa opto senza dubbio per la 76.....
se devo sovente tirare a fermo sul chiaro all'alba in tiri estremi appunto sui 60 mt o giù di lì con una signora cartuccia opportunamente caricata....mi vengono subito alla mente le Kemira 33 a 50 gr di Gallina con borra Negrello....allora scelgo senza dubbio l'81....
in tiri normali a media ed anche medio-lunga distanza l'81 se non usata in modo ottimale può provocare cocenti delusioni ,padelle incredibili e si possono infilare delle "biciclette" ricorrenti fino a portare il non esperto utilizzatore ad uno "scoramento" generale che certo non potrà giovargli anche nei tiri in giornate successive di caccia...
---------- Messaggio inserito alle 09:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:08 PM ----------
mi ricordo un episodio che con gli amici seduti ad un tavolo magari davanti ad un buon bollito od un ossobuco accuratamente cucinato racconto di frequente.....
una sera di svariati anni fa mi trovavo lungo il Tanaro dove il fiume fà una curva a gomito in una zona dove le anatre sovente sostavano numerose...orbene udendo chiaramente il canto tipico dei germani mi affaccio spostando le frasche sul greto/bagnasciuga del fiume....dall'altro lato scorgo molte sagome posate e faccio appena in tempo a scorgerle quando in un turbinio d'acqua lo stormo nutrito di anatre si invola repentino lasciandomi basito vista la forte distanza....sono indeciso sul dafarsi ,poi quando già le anatre hanno preso quota mollo due botte rabbiose senza mirare nella penombra....sento un rumore come di un tonfo ma sullacqua nulla....allora dopo aver guardato bene torno alla macchina faccio il giro quando ormai è buio per portarmi dall'altro lato del fiume ...imbocco una stradina ,arrivo sul posto ,punto una torcia e scruto utto il bordo dell'acqua...nulla ,vengo indietro con la torcia sul terreno adiacente e noto alcune sagome...mi precipito e raccolgo ben tre germani stecchiti!.....il Tanaro in quel tratto ha una larghezza di ben oltre 60 mt..sui 70 ed anche più...quella sera avevo il mio fido 302 con la 81 x
Quindi Oliviero mi confermi idirettamente la peculiarità di tener chiusa la rosata.
Quel mio amico che esce esclusivamente con questa, nonostante ne possieda diverse edi diverse lunghezze, dovuto proprio al problema del brandeggio. La sua è con bindella da 10, quindi immagina lo sbilanciamento... Eppure la brandeggia come una 67!!! A vederlo in azione, c'è da meravigliarsi.
Quindi Oliviero mi confermi idirettamente la peculiarità di tener chiusa la rosata.
Quel mio amico che esce esclusivamente con questa, nonostante ne possieda diverse edi diverse lunghezze, dovuto proprio al problema del brandeggio. La sua è con bindella da 10, quindi immagina lo sbilanciamento... Eppure la brandeggia come una 67!!! A vederlo in azione, c'è da meravigliarsi.
Lui afferma che è una questione di abitudine...
Te lo volevo dire mi hai anticipato, e' anche una questione di abitudine.
Ho cacciato per lunghi anni con il 121 in configurazione 65***, poi passai al benelli centro con canna da 70, mi sembrava inizialmente una canna da pesca, ora questa canna senza la prolunghetta da 5cm che uso abitualmente, mi sembra un pietoso moncherino...non ti dico quando imbraccio armi con canne da 60,mi sembra di rimanere schifato.
Mi ricordo tanti anni fa, prima che iniziassi a sparare al percorso di caccia, andavo di sovente ai tav a seguire questa disciplina, ebbene,a vedere quei tiratori come brandeggiavano quei lunghi sovrapposti senza alcuna difficolta', rimanevo meravigliato, poi in seguito,quando anch'io iniziai a frequentare, ho capito che le difficolta' che immaginavo nel brandeggiare un fucile con la canna lungha, erano piu' nella mia mente che nella realta'.
Caro Mauro, ti posso assicurare che il brandeggio del fucile e' molto piu' dipendente dal bilanciamento, piuttosto che dalla sua lunghezza complessiva (salvo casi particolari). Anche il peso abbondantemente oltre i 3kg tanto temuto, sembra diventare ininfluente nei fucili ben bilanciati....
provare per credere
Quindi Oliviero mi confermi idirettamente la peculiarità di tener chiusa la rosata.
Quel mio amico che esce esclusivamente con questa, nonostante ne possieda diverse edi diverse lunghezze, dovuto proprio al problema del brandeggio. La sua è con bindella da 10, quindi immagina lo sbilanciamento... Eppure la brandeggia come una 67!!! A vederlo in azione, c'è da meravigliarsi.
Lui afferma che è una questione di abitudine...
Ha ragione.
Le canne superiori a 80 cm, richiedono abitudine all'uso ed un minimo di tempo "pre-sparo" per prepararsi all'imbracciata ed al tiro.
A mio avviso se l'arma è lunga e pesante meglio avere anche una buona altezza e braccia robuste per poter gestire l'arma con facilità; questa tuttavia non è una necessità inscalfibile, ci sono molte eccezioni che confermano il contrario.
Un cacciatore del mio paese padre di un mio amico di scuola, alto poco più di un metro e sessanta e non certo un forzuto, usava con estrema disinvoltura a caccia un FN Auto 5 Magnum con canna da 81/*; sparava veloce e colpiva con precisione anche lepri e fagiani.
Il mitico Vittorio Guaraldi, il pittore, non alto e non robusto, negli anni '60 e '70 maneggiava con disinvoltura le sue doppiette cal. 8 Magnum con canne da 100 cm. e la Beretta 410 cal. 10 Magnum con canne da 81 cm. staccando anatre dal Paradiso ad ogni tiro con una precisione incredibile.
Importante è essere avvezzi all'uso di queste armi "large size".
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Naturalmente concordo con quello detto da Oliviero e G.G aggiungo anche che la canna da 81 rispetto ad una di 76 aggiunge anche un po' di m/sec di Vo della carica,mi sembra di ricordare circa 5 m/s (ho letto in passato questo studio....ora non ricordo dove e scritto da chi,forse in questo mi potete essere di aiuto nel ricordare)
Comunque per la caccia che pratico io,ed in generale per il 70-80% dei cacciatori la lunghezza di 81 cm e strozz.* è molto "specialistica" e difficile appunto per le chiare spiegazioni date da Oliviero e G.G ,ma se fai pratica ,a caccia sopratutto, trovi le cartucce adatte alla "tua" canna"...vedi dei bei numeri specialmente usata sugli acquatici piu' che sui colombacci.
Per come pratico io la caccia agli acquatici, nella stragrande maggioranza delle situazioni, non ho possibilita' di avere a disposizione due fucili....e continuo a sparare con una Magnum strozz.esterni,pero' dispongo di una bmb da 76 * ed in passato ho avuto modo di "apprezzare" una 81*
Si avvicina il tempo che usero' anche la bmb da 76*,e come detto al mio amico Oliviero,continuero' il test approfondito sulla breda quick choke
Un saluto a tutti anche a quelle due "mezze canne" di Magnum e Golf...se continuano a fare i bravi ed ascoltano invece di sputare sentenze a casaccio leggendo e riportando pari pari pareri e studi di gente di cui non conoscono nemmeno l'identita'....e sopratutto non le hanno mai, oppure molto poco messe in pratica "venatoriamente" parlando ....e che non vi venga in mente di replicare alle mie affermazioni perchè Non vi rispondero' e perchè continuero' a pensare quello che dico sempre:"Dalle patate....non usciranno Mai e poi Mai rose.....sempre patate rimarranno"
All'amico Vincenzo Tricarico ribadisco che ci metteremo insieme se vuole dietro alla linea dei sostenitori delle 32-33 gr a folaghe a Lesina se ci sara' l'occasione...e qualche fucilata sicuramente la faremo....se pero' dovesse capitare che noi siamo in prima linea....sempre con i miei 50 gr ed oltre....lasceremo poche possibilita' di sparo agli altri...garantito Vince..poi non ti preoccupare per ribattere i feriti sempre con medicine di quella grammatura , vedrai che i pallini si "pianteranno" addosso
Roberto barina
Salve a tutti, per chi non mi conosce sono Antonio e caccio prevalentemente la selvaggina migratoria (allodole, turdidi, colombacci) tra la Basilicata,...
Salve a tutti gli amici del forum, chiedo un aiuto ai possessori del Marocchi ATA20 per quel che riguarda il pistone del recupero gas.
Sono in trattativa...
Vendo giostra x colombacci della Nannini a 2 aste completa di batteria e caricabatteria e di 2 colombacci ad ali aperte impagliati muniti di regolare...
27-10-25, 21:35
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta