Lunga distanza: cartucce leggere o pesanti?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vin.tricarico Scopri di più su vin.tricarico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • golf682
    Banned
    • Oct 2010
    • 2674
    • Roma

    #16
    Originariamente inviato da roberto barina

    ---------- Messaggio inserito alle 01:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------



    Golf cerco di spiegarmi meglio poi il termine decidilo tu...a me sembra uguale
    Se prendiamo un pallino n.7 sez.2,5 mm per calcolare la distanza dall'uscita della canna al punto dove puo' essere pericoloso si calcola empiricamente cosi' 2,5x 100 = 250 mt vuol dire che entro questa distanza il pallino puo' ancora "creare problemi" questo indipendentemente dalla strozzatura della canna.
    La densita' della rosata è direttamente proporzionale alla strozzatura della canna.....ma sempre il pallino del n.7 percorrera' circa 250 mt
    Un saluto roberto barina
    Giusto, ma era solo una precisazione la mia. Nel linguaggio balistico il termine portata ha un significato ben preciso, e cioe' e' quella distanza alla quale si verifica ancora una rosata sufficientemente densa, capace di attingere il selvatico con le famose 5 fertite,e con pallini animati da sufficiente potere lesivo. Poiché una carica da 24gr e' costituita da uno scarso numero di pallini, essa non riuscirebbe mai a piazzare le 5 ferite alla stessa distanza della carica da 56gr, e' intuitivo quindi che la portata delle due cariche in questione non puo' essere uguale, nonostante le velocita' residue dei singoli pallini siano sovrapponibili, e le gittate pure.
    Un saluto[;)]

    ---------- Messaggio inserito alle 04:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:00 PM ----------

    Originariamente inviato da Binko
    SONO ASSUOLUTAMENTE D'ACCORDO CON TE. Anch'io frequento lesina da piu' di trent'anni nelle botti di Nazario, del fratello Primiano e del povero Fabbrizio a cui va il mio piu' sincero ed affettuoso ricordo, ed anch'io ho avuto la stessa sensazione, i tiri piu' lunghi, ed i succitati mi conoscono bene, specie il povero fabbrizio che mi diceva " non sparare a quelle altezze altrimenti fai capire a tutti che possono cadere", sono stati fatti con cartucce da 34, 35 e 36 grammi, nonostante, specie in passato ho usato cartucce semimagnum da 40/42 grammi, tutte ovviamente caricate da me.
    Anche i locali sparavano delle ottime cartucce prodotte da un'armeria di lesina caricate con C7 e 34 grammi .
    Ho mensionato il lago di lesina perche' lo ritengo molto importante su chi si vuole misurare sulle distanze in quanto ti da molto spesso l'opportunita' di sparare un certo numero di cartucce a volatili che ti passano alti e con un volo retttilineo che dovrebbe facilitare il tiro.
    Per via della legge dei grandi numeri se si sparano un centinaio di cartucce in una giornata di caccia ad una certa distanza forse si puo' capire qualcosa di piu' che sparare ad un bersaglio inerme quale un foglio di giornale e pretendere di conoscere il fenomeno.
    Quindi io credo che ci sia qualcosa di piu' di una semplice sensazione a meno che non si voglia credere in un miraggio collettivo.
    Puo' darsi che il fenomeno sia legato al numero di pallini che fuoriesce dal bicchiere del contenitore?
    Concludendo, io da cacciatore sostengo questa tesi, spero che chi e' piu' esperto in balistica, cerchi di capirne le ragioni senza cercare, oltretutto inutilmente, a dare delle risposte " teoriche" ma partendo dal fatto che se piu' persone, magari dotate di esperienza e sensibilita', denunciano un fatto, la strada piu' errata e' quella di sostenere che " NON E' VERO"
    Ciao a tutti
    Io credo fermamente che "secondo la tua esperienza" hai trovato peggioramenti prestazionali con le cariche pesanti, ma a questo punto ti domando:
    Le cariche magnum a cosa servono? Possibile che nessuno si sia mai accorto , (case armiere, esperti balistici, cacciatori, etc,....nemmeno gli americani che tirano alle oche)che le cariche medie sono piu' letali?
    Ultima modifica golf682; 26-11-13, 16:18.

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2480
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #17
      Si golf concordo con te
      Comunque se rileggi il mio primo intervento credo fosse abbastanza chiaro....nessun problema
      Un saluto roberto barina

      ---------- Messaggio inserito alle 05:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:53 PM ----------

      [QUOTE=golf682;981132]Giusto, ma era solo una precisazione la mia. Nel linguaggio balistico il termine portata ha un significato ben preciso, e cioe' e' quella distanza alla quale si verifica ancora una rosata sufficientemente densa, capace di attingere il selvatico con le famose 5 fertite,e con pallini animati da sufficiente potere lesivo. Poiché una carica da 24gr e' costituita da uno scarso numero di pallini, essa non riuscirebbe mai a piazzare le 5 ferite alla stessa distanza della carica da 56gr, e' intuitivo quindi che la portata delle due cariche in questione non puo' essere uguale, nonostante le velocita' residue dei singoli pallini siano sovrapponibili, e le gittate pure.
      Un saluto

      Concordo Golf....comunque mi sembrava chiaro il concetto nel mio ptimo intervento in questa discussione...nessun problema
      Un saluto roberto barina

      Commenta

      • Luca76
        ⭐⭐
        • Sep 2011
        • 927
        • Cavriglia
        • Springer Setter

        #18
        Vi sembrerà un' assurdità ma per tirare lontano ed avere una rosata compatta servono canne lunghe e polveri molto progressive....più progressiva è la polvere e più lunga deve essere la canna, gli americani per le cariche magnum e gli inglesi per le cariche leggere fanno scuola da anni....cartucce si pesanti ( Americani ) che leggere ( Inglesi ) con un solo punto di accordo, polveri progressive che hanno una bassa velocità di uscita alla bocca del fucile, ma che mantengono uniforme la rosata anche molto, molto lontano....
        La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

        Commenta

        • golf682
          Banned
          • Oct 2010
          • 2674
          • Roma

          #19
          Originariamente inviato da roberto barina
          Si golf concordo con te
          Comunque se rileggi il mio primo intervento credo fosse abbastanza chiaro....nessun problema
          Un saluto roberto barina
          La precisazione infatti non l'ho voluta fare per chiarire a te poiché e' palese che conosci la materia, ma solo per chi avesse meno conoscenze..[:-clown]

          Commenta

          • Francesco De Simone
            ⭐⭐
            • May 2009
            • 457
            • Vico Equense
            • setter rex

            #20
            Un anatra in acqua il corpo è protetto dalle resistente penne delle ali, se il piombo arriva freddo con qualsiasi velocità residua gli fai solo il solletico il piumaggio o il pelo di un selvatico è ben diverso da una lamiera, legno, carta, ecc, qui tutta l'energia viene convertita in calore al momento dell' impatto.

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #21
              Originariamente inviato da Luca76
              Vi sembrerà un' assurdità ma per tirare lontano ed avere una rosata compatta servono canne lunghe e polveri molto progressive....più progressiva è la polvere e più lunga deve essere la canna, gli americani per le cariche magnum e gli inglesi per le cariche leggere fanno scuola da anni....cartucce si pesanti ( Americani ) che leggere ( Inglesi ) con un solo punto di accordo, polveri progressive che hanno una bassa velocità di uscita alla bocca del fucile, ma che mantengono uniforme la rosata anche molto, molto lontano....
              Buona sera Luca
              Concordo in parte con la tua analisi,non sono daccordo quando ritieni indispensabili polveri progressive.

              Secondo me,bisogna innanzi tutto avere una canna di almeno 71 cm strozzatura fissa piena 1 mm (10/10).

              Poi bisogna trovare quel giusto compromesso tra V0 e gli altri componenti della cartuccia vedi potenza dell' innesco, contenitore (obbligatorio per le lunghe distanze ) materiale plastico frammisto ai pallini,pallini nik o ramati di diverso diametro posti in due strati distinti quelli di diametro superiore possono essere anche neri ma con una percentuale di antimonio min. del 3%, orlatura della cartuccia... etc.

              Tutti questi elementi sapientemente e scientificamente selezionati costituiscono il giusto mix di una cartuccia ideale per i tiri alle lunghe distanze.
              Logicamente se parliamo di cariche toste,parliamo di cariche dai 36-56 gr quindi logicamente si parla di polveri progressive o estremamente progressive,ma credo che la cosa fondamentale in queste cariche sia trovare la giusta V0 che non dovra' essere necessariamente esasperata ,ma dovra' dare alla carica lanciata il giusto equilibrio per mantenere il piu' compatto possibile lo sciame di pallini e con Vr dei pallini sufficienti per essere letali ed in quantita' sufficiente per avere unn abbattimento "quasi" sicuro....dico quasi perchè c'è sempre da considerare la mira...e l'anticipo esatto
              Un saluto roberto barina

              Commenta

              • MAGNUM71
                Banned
                • Jun 2012
                • 2973
                • Salento
                • Setter e breton

                #22
                ...un po' di teorie "curiose"...

                ...senza logica o molto difficili da dimostrare... [giggle]

                Commenta

                • Aldrovandi leonardo

                  #23
                  Io in acqua, continuo con le mie amate rc 50 pb 5....

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #24
                    Originariamente inviato da MAGNUM71
                    ...un po' di teorie "curiose"...

                    ...senza logica o molto difficili da dimostrare... [giggle]
                    Già, gli studi balistici di aziende internazionali come Remington, Federal, Baschieri, ecc... nulla possono con i loro Magnum in certe zone umide [:D]

                    Commenta

                    • MAGNUM71
                      Banned
                      • Jun 2012
                      • 2973
                      • Salento
                      • Setter e breton

                      #25


                      Originariamente inviato da edo49
                      Già, gli studi balistici di aziende internazionali come Remington, Federal, Baschieri, ecc... nulla possono con i loro Magnum in certe zone umide [:D]
                      ... perché quelle aziende hanno mai capito un mazzo a caricare?

                      Commenta

                      • Francesco De Simone
                        ⭐⭐
                        • May 2009
                        • 457
                        • Vico Equense
                        • setter rex

                        #26
                        Preferisco caricarmele da solo, almeno se non vanno non avrò speso una fortuna per una cartuccia superiore solo nel prezzo, incostanti nella resa più o meno come tutte, tutti questi studi stanno portando sempre di più ad avere cartucce incostanti buone solo a spellarci soldi con là loro pubblicità, dove vengono date per cartucce miracolose, infondo questo è logico

                        Commenta

                        • vin.tricarico
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 361
                          • Gargano
                          • Labrador Retriever

                          #27
                          Originariamente inviato da MAGNUM71
                          ...un po' di teorie "curiose"...

                          ...senza logica o molto difficili da dimostrare... [giggle]
                          Non c'è nulla da dimostrare....basta andare a caccia e parlare di cose per le quali si sia maturata esperienza...[:-golf] forse tra un migliaio di folaghe ne riparliamo.....E vorrei anche ricordare che in questo forum si esprimono opinioni, anche se personali, anche se sbagliate, e non giudizi. Nessuno è in grado di giudicare nessuno. Quindi se si partecipa si dice la propria e magari si aiuta che ne sa meno a capire ma non si giudica con battute supponenti ed allusive.
                          Ultima modifica vin.tricarico; 26-11-13, 22:13.

                          Commenta

                          • ricca
                            • Jan 2009
                            • 132
                            • piombino
                            • e.breton

                            #28
                            Salve, ma quanto è difficile intavolare una discussione... riporto la mia esperienza pratica con tiri al limite e strozzature 1 o 2 stelle cartucce da 34 a 56gr. personalmente da 42gr in su difficilmente riesco ad avere costanza negli abbattimenti, sicuramente dipenderà dal manico non abituato a sparare cartucce che a mio avviso sono nettamente più lente ed in determinate situazioni invece di agevolare il cacciatore con una rosata più guarnita lo penalizza nel centraggio dell'animale, carucce da 34 a 38gr le mie preferite... abbattimenti costanti anche in situazioni sfavorevoli vedi vento e velocità/distanza delle prede. per il tiro a fermo non sono così ferrato in quanto pratico sporadicamente cacce che lo prevedono comunque avendo avuto la possibilità con le cariche superiori vedi baby magnum e magnum non ho mai riscontrato i problemi che avete descritto, cartucce che non arrivono a bersaglio con sufficiente potenza lesiva non mi sono mai capitate,(fermo restando di tirare con pallini adeguati alla mole del selvatico e distanze non proibitive) magari quando non l'ho fermato credo di aver sbagliato qualcosa nel puntamento..un saluto a tutti
                            Riccardo

                            Commenta

                            • golf682
                              Banned
                              • Oct 2010
                              • 2674
                              • Roma

                              #29
                              L'amico Tricarico chiedeva quali cartucce adoperare sulle lunghe distanze, ed abbiamo visto rispondergli con pareri discordanti, fra' questi spiccano quelli di alcuni che sostengono l'inutilita' delle cariche pesanti.
                              Io credo che, da queste cariche maggiorate , un po' tutti noi ci aspettiamo portate di gran lunga superiori alle cariche standard da 35-36gr,ma in realta' non e' cosi', l'aumento infatti e' molto contenuto, tanto che non si puo' parlare di incrementi superiori ai 4-5m (discorso a parte per le supermagum).So' che vi sembrera' strano, ma per ottenere la famosa media dei 5 pallini a bersaglio, pur aumentando al max la dose di piombo, bisogna accontentarsi solo di una manciata di metri in piu.Naturalmente questi 4-5m potrebbero essere incrementati di altri 4m circa se ci accontentassimo di soli 3 pallini sul bersaglio anziché 5 , ma come sappiamo in questo caso specie per animali resistenti alle ferite come le anatre,correremmo il rischio di ferire inutilmente. Inoltre, non bisogna mai perdere d'occhio che l'energia cinetica dei pallini, a 4 o 8 m oltre la normale portata potrebbe diminuire sensibilmente, quindi per recuperarla non potendo aumentare la V0, potremmo solo impiegare piombi piu' grandi di maggior massa, ma questo pero' comporterebbe una importante diminuzione del loro numero nella rosata ,e cio' come sappiamo influisce negativamente sulla portata.
                              Signori, questi sono i veri limiti balistici invalicabili di un fucile da caccia, di fronte ai quali dobbiamo arrenderci. Il compito che spetta a noi per saparare lontano e' quello di scegliere canne lunghe strozzate, e cariche magum e -o supermagnum con molti pallini grossi...direi che piu' di cosi' non possiamo fare.
                              In bocca al lupo, e buone padelle a tutti...[:D]
                              Mi raccomando, ai selvatici sull'acqua sparate sotto la linea di galleggiamento e non addosso, a quelli in ala, specie nei trasversoni con le magnum ad oltre 50m anticipate, anticipate , anticipate, senza risparmio quasi da apparire troppo....[;)]...se no si spara dietro e poi ce la prendiamo con la cartuccia che non arriva.......
                              Ultima modifica golf682; 27-11-13, 12:36.

                              Commenta

                              • roberto barina
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2010
                                • 2480
                                • Trovo (PV)
                                • Pointer

                                #30
                                Golf come spesso accade sono in totale disaccordo con le tue affermazioni.
                                Ma per una volta evitiamo le polemiche , mi fanno sentire puerile e mi sembra di combattere con i mulini a vento......partita persa in partenza

                                -Con le cartucce Magnum di 50 gr guadagni 10mt min....con le 55 gr ne guadagni 15 mt ed oltre dipende dal selvatico,dalla lista di acquatici per queste distanze escludo tranne casi particolari (pallino grosso in testa o rottura di un'ala) il germano reale attuale e le oche che tra l'altro sono vietate (se non mi passano a tiro)...parlando sempre di canne lunghe e con la massima strozzatura.

                                -Se un'anatra è posata in acqua...fino ai 20 mt...mira sulla linea di galleggiamento e poi mano mano all'allungarsi della distanza.. aumenta l'alzo della mira fino ad arrivare a buoni 30 cm sopra il corpo se l'uccello è posato sui 40-45 mt...tutto questo è anche logico in quanto diminuisce la Vr dei pallini lanciati

                                -Il fucile camerato Magnum attualmente con le moderne munizioni con V0 elevate per la carica di piombo lanciata,per la caccia che pratico io ha solo un problema....il peso ed il poco brandeggio...ma quando lo "capisci" e lo impari a "far correre " sui selvatici veloci ed imprevedibili come le anatre...diventano dolori per loro

                                Un saluto roberto barina

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..