Patina bianca legno

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

screech87 Scopri di più su screech87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • screech87
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2013
    • 31
    • Perugia
    • Springer Spaniel

    #1

    Patina bianca legno

    Salve a tutti,
    dopo l'ultima uscita di caccia, ho pensato di dare una bella ripulita al calcio che aveva qualche strisciata di fango. Ho usato dell'alcool etilico per pulirlo, ma ciò ha provocato delle macchie di patina bianca nel calcio (come potete vedere dalla foto allegata). Da questo deduco che l'alcool non è adatto per tale pulizia, scusate la mia ignoranza.A danno fatto, come mi consigliate di agire per rimediare?
    Premetto che ho un raffaello crio quindi il legno dovrebbe essere di noce.
    Grazie a tutti.
    sigpic
  • Lipe
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3385
    • E. Romagna RIMINI

    #2
    Ciao, prova con olio Ballistol e' ottimo anche per il legno.

    Commenta

    • screech87
      Ho rotto il silenzio
      • Nov 2013
      • 31
      • Perugia
      • Springer Spaniel

      #3
      Ho gia provato con olio paglierino ma le macchie rimangono. Forse si è rovinata la laccatura esterna.
      sigpic

      Commenta

      • al-per
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2006
        • 1274
        • Mantignana (PG)

        #4
        La finitura "standard" dei legni effettuata in fabbrica per fucili normali prevede l'uso di vernici poliuretaniche bicomponenti e solo l'alcool etilico non avrebbe causato quei risultati.
        Diverso il discorso se il legno è stato trattato con gommalacca finita a stoppino, adottata in genere per armi di pregio e non di uso corrente; in questo caso l'alcool ha funzione di diluente e può provocare quelle striature biancastre, che possono essere comunque riprese. Se sul legno fosse invece stata applicata una pellicola per "migliorarne" l'aspetto potrebbe darsi che l'alcool sia entrato in contrasto con qualche sostanza utilizzata in tale processo.
        Ultima modifica al-per; 02-01-14, 21:00. Motivo: errore battitura
        Aldo Peruzzi

        Commenta

        • screech87
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2013
          • 31
          • Perugia
          • Springer Spaniel

          #5
          Ho cercato in rete la finitura del calcio del raffaello crio ma non ho trovato niente di specifico, nessuno sa come viene laccato?

          ---------- Messaggio inserito alle 04:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:48 PM ----------

          Ciao, intanto grazie per le informazioni. Ho cercato in rete la finitura del calcio del raffaello crio ma non ho trovato niente di specifico, nessuno sa come viene laccato?
          sigpic

          Commenta

          • ch85
            ⭐⭐
            • Jul 2012
            • 945
            • Anagni
            • Breton

            #6
            I alcol rovina la vernice è normale che ti ha fatto questo scherso nn usare mai alcol sui legni usa prodotti per legno guarda era meglio se lo pulivi con una pezza leggermente umida e poi con una asciutta

            Commenta

            • screech87
              Ho rotto il silenzio
              • Nov 2013
              • 31
              • Perugia
              • Springer Spaniel

              #7
              Infatti, purtroppo l'ho capito tardi a danno gia fatto!!! Ma non è possibile rimediare in qualche modo?
              sigpic

              Commenta

              • ranger47
                ⭐⭐
                • Jul 2010
                • 529
                • taranto
                • epagneul breton (gilda)

                #8
                puoi rimandarlo in ditta...forse risolvono...auguri

                Commenta

                • ch85
                  ⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 945
                  • Anagni
                  • Breton

                  #9
                  Secondo me e da sverniciare e ripartire da zero io un mio calcio me lo feci da solo rifinito a olio e venuto bene con 15 euro di spesa

                  Commenta

                  • gamma2
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2010
                    • 1807
                    • toscana-prov. PI

                    #10
                    Sicuro che non ci sia la pellicola come sui Beretta? Ad un amico è successa la stessa cosa sul calcio del suo A400 dopo la piogggia.

                    Commenta

                    • al-per
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2006
                      • 1274
                      • Mantignana (PG)

                      #11
                      Originariamente inviato da ch85
                      I alcol rovina la vernice è normale che ti ha fatto questo scherso nn usare mai alcol sui legni usa prodotti per legno guarda era meglio se lo pulivi con una pezza leggermente umida e poi con una asciutta
                      No, l'alcool denaturato non rovina le vernici poliuretaniche.
                      Però essendo composto in gran parte di acqua potrebbe interferire con prodotti "ecologici" a base acquosa o con pellicole che vengono applicate ai legni tramite immersione in essa.
                      A questo punto credo che la soluzione più semplice sia la rimozione della vernice tramite uno sverniciatore in gel facendo molta attenzione fin dall'apertura del barattolo e nell'usarlo, in quanto fortemente corrosivo per la pelle e adottando perciò le opportune precauzioni per mani e occhi.
                      Applicarlo con un pennello di scarso valore (in quanto alla fine dell'uso dovrà essere gettato) e dopo averlo lasciato agire fino a che non distacca la vernice toglierlo con della lana d'acciaio a grana medio-grossa. Ripetere se necessario l'operazione fino alla completa asportazione. Negli zigrini per rimuoverlo usare uno spazzolino per unghie di durezza media oppure, meglio, un getto di aria compressa.
                      Quindi toglire i residui lavando il legno con acetone (attenzione ai vapori!) applicato a pennello.
                      A questo punto potrete togliere, se necessario, anche piccoli graffi o ammaccature usando della carta abrasiva di grana fine (220-240). Nel caso di abrasioni o danni maggiori per rialzare il legno si potrebbe intervenire con dell'acqua e una punta di saldatore elettrico incandescente ma questa operazione richiede esperienza e manualità notevoli.
                      In seguito è possibile correggere la tonalità di colore applicando mordenti a base acquosa (più semplice) o a solvente (risultato migliore ma applicazione problematica).
                      Poi si passa all'applicazione a pennello o a spruzzo del fondo poliuretanico miscelato con catalizzatore e diluente nelle proporzioni indicate dal produttore. Una volta asciutta di leviga leggermente la vernice, altra mano di fondo, si leviga nuovamente fino ad ottenere una superficie liscia e uniforme e quindi si applica la finitura a spruzzo che può avere vari gradi di lucentezza, da opaco profondo a semilucido.
                      Attenzione agli zigrini!!! Prima di applicare il fondo nastrateli bene sul perimetro con il nastro usato dai carrozzieri, eventualmente ritagliatelo con cura e toglietelo solo per l'applicazione della finitura.
                      Eviterete così di riempirli di vernice.
                      Questo è quanto faccio io quando voglio rimettere a nuovo i legni dei miei fucili da caccia.
                      Altro discorso per la finitura a cera d'api che ha una procedura diversa e ora non interessa.
                      In base a quanto sopra indicato, derivato dalla mia esperienza lavorativa nel settore del legno, si può fare una valutazione delle proprie capacità e in caso di dubbi...meglio rivolgersi all'armaiolo
                      Ultima modifica al-per; 02-01-14, 22:05.
                      Aldo Peruzzi

                      Commenta

                      • taddeus
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 1077
                        • sicilia
                        • pointer segugio dell'appennino

                        #12
                        Chiama la Benelli esponi il tuo problema sono persone disponibilissime!

                        Commenta

                        • screech87
                          Ho rotto il silenzio
                          • Nov 2013
                          • 31
                          • Perugia
                          • Springer Spaniel

                          #13
                          Bene, intanto allora domani provo a chiamare benelli e sento che mi dicono... Poi vi aggiornerò sulla risposta...

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:23 AM ----------

                          Intanto ringrazio al-per per le precise informazioni che mi ha dato, ma per evitare che faccia di peggio a questo punto preferisco portarlo da un restauratore, ne conosco uno molto bravo, almeno avrò un risultato assicurato!!!

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:29 AM ----------

                          gemma2 che tipo di pellicola c'è sul beretta del tuo amico? E lui ha risolto o ha lasciato com'è?
                          sigpic

                          Commenta

                          • gamma2
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 1807
                            • toscana-prov. PI

                            #14
                            Sul Beretta c'è una pllicola protettiva che rende il calcio più bello conferendo una finta essenza al legno. (scelta discutitbile). Al mio compagno dopo una cacciata sotto l'acqua comparvero macchie tipo le tue che non se ne sono andate.
                            saluti

                            Commenta

                            • freeshot
                              ⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 372
                              • tivoli

                              #15
                              Originariamente inviato da screech87
                              QUOTE]che tipo di pellicola c'è sul beretta
                              La pellicola si chiama Xtra-wood, è una pellicola che viene applicata sui calci dei fucili commerciali, a richiesta del cliente come optional o su alcuni modelli è di serie, la pellicola servirebbe ad abbellire e valorizzare i legni... Cosa che per me non fa, li rende finti, con venature esasperate che in natura non si troverebbero, e come già detto da altri utenti, molte volte a contatto con acqua e solventi provocano delle bruttezze estetiche, come le strisce bianche o nei peggiori casi addirittura il sollevamento della stessa e grinze bruttissime dando la sensazione di un adesivo mal messo, ora non so se il tuo fucile a tale pellicola, unico consiglio portalo da un bravo calcista che conosce ogni tecnica usata dalle case costruttrici e facilmente riuscirà a rimediare al danno.
                              Ultima modifica freeshot; 03-01-14, 14:51.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..