è sicuro questo innesco?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pepp Scopri di più su Pepp
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pepp
    • Feb 2011
    • 171
    • A sud

    #1

    è sicuro questo innesco?

    Leggendo qua è la sul forum e su internet di vecchi inneschi potenzialmente pericolosi, mi è sorto un dubbio, ho alcune cartucce del nonno con l'innesco della foto, posso spararle?
    o corro dei rischi?
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #2
    Si è sicuro perché è S.U.R., se non avesse la scritta Sur non sarebbe sicuro perché ancora al fulminato di mercurio oramai non più funzionante.

    Commenta

    • M.B. Tricolore
      ⭐⭐
      • Feb 2011
      • 529
      • ABRUZZO

      #3
      [:-bunny][:-bunny]

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Buongiorno a tutti
        Si Pepp sono inneschi ancora funzionanti...dalla foto pero' mi sembra di vedere una certa "ossidazione"( la tonalita' di colore non mi sembra particolarmente lucente) il che mi suggerisce di consigliarti qualche colpo di prova prima di iniziare il caricamento vero e proprio
        Un saluto roberto barina

        Commenta

        • Pepp
          • Feb 2011
          • 171
          • A sud

          #5
          Grazie a tutti, le cartucce sono già cariche!...ed effettivamente un po' ossidate anche perché avranno almeno 30 anni

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2081
            • Terni
            • meticcio

            #6
            Quel tipo d' innesco i Fiamma coperti propri per la loro struttura non hanno nessuna possibilità di mettere la miscela innescante alla merce degli agenti atmosferici, la pasticca della miscela innescante è proprio confinata in ambiente sigillato con l' esterno.
            Se non hai conservato le cartucce in soffitta riscaldata dal sole cocente dell' estate, ho in ambiente particolarmente freddo tipo cantina d' inverno penso che le puoi sparare in tutta tranquillità.
            Saluti

            Commenta

            • Pepp
              • Feb 2011
              • 171
              • A sud

              #7
              Originariamente inviato da Massi
              Quel tipo d' innesco i Fiamma coperti propri per la loro struttura non hanno nessuna possibilità di mettere la miscela innescante alla merce degli agenti atmosferici, la pasticca della miscela innescante è proprio confinata in ambiente sigillato con l' esterno.
              Se non hai conservato le cartucce in soffitta riscaldata dal sole cocente dell' estate, ho in ambiente particolarmente freddo tipo cantina d' inverno penso che le puoi sparare in tutta tranquillità.
              Saluti
              Erano in un cassetto chiuso a chiave di un mobile in salone...
              Mettiamo il caso siano "fuori uso" cosa rischio? solo di sentire un clic senza sparo o peggio?
              scusate se insisto, ma sarei curioso di spararne almeno un paio...[:142]

              Commenta

              • Valerio78
                ⭐⭐
                • May 2012
                • 859
                • Tessaglia

                #8
                Di sentire un click, immediatamente dopo lo sparo, dunque un fuoco lungo al limite. Nella peggiore delle ipotesi un tempo di canna lunghissimo, e la deflagrazione della polvere al di fuori della camera di scoppio, con conseguente esplosione della canna. Ma questo nella peggiore delle ipotesi. Comunque aspettiamo chi ha riscontri in canna manometrica dei vecchi inneschi, loro di sicuro sapranno dirti di più su questo SUR, e del loro stato di conservazione. Di sicuro c' è chi ancora testa i vecchi inneschi con i relativi tempi di canna.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  A prescindere da una buona conservazione e dall'esposizione al clima esterno, degli inneschi bisogna valutare l'età.
                  I Fiocchi Doppia Forza Coperti Fiamma e Fiamma SUR, sono apparecchi la cui produzione è cessata circa tra la metà anni '70 e il 1980.
                  Sono apparecchi che hanno oggi almeno 35 anni, a volte anche 40/50.
                  E' chiaro anche al profano che trattandosi di sostanze chimiche, tali età prossime al mezzo secolo avranno un rilevante effetto sulla stabilità e risposta di questi apparecchi di innesco.
                  In base alle verifiche che regolarmente compiamo, possiamo dire che i Fiocchi DFC Fiamma [K5 (verde debole) - AC (rosso medio) e K6 (trasparente forte)] con miscela al Fulminato di Hg e Clorato di K, al 95% dei casi non funzionano più in toto o comunque non accendono in modo affidabile; i DFC Fiamma SUR allo stifnato [DFC 354 B2 (arancio debole) - 355 (verde medio) e 356 (bianco forte)] funzionano ancora benone nel 90% dei casi.
                  Fatta questa divisione quelli funzionanti dipendono per efficenza dalla conservazione e dal fatto che si tratti di cartucce cariche o bossoli vuoti innescati, i primi danno prova di maggior affidabilità.
                  Non si deve tuttavia dimenticare che non sono pochi gli inneschi inossidabili che se molto datati mostrano le prime irregolarità, basta ricordare i G57 e alcuni MCM Martignoni, i Vis Nox Leon Beaux ed anche alcuni DFC SUR Fiocchi, le prime avvisaglie in questo caso sono poco rilevabili "ad orecchio" ma appaiono evidenti da Tc di 4000 milionesimi o oltre.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • beccaccia61
                    ⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 533
                    • catanzaro calabria
                    • setter inglese

                    #10
                    Ho alcuni bossoli nuovi di cartone, i classici cartuccioni a marca Sidna della Leon Beax, proprio ieri ho tolto gli inneschi originali perchè non mi fido più, ho allargato leggermente con una punta da ferro da 6mm la sede dell'innesco ed adesso dovrei ricaricarli. Considerato che hanno la camera a volume costante devo giocoforza utilizzare una polvere voluminosa come la A1 oppure utilizzare la MBx36. Quali inneschi/dose/polvere mi consigliate di utilizzare con borraggio tradizionale (ho ancora delle ottime borre Iris)? Vorrei realizzare delle cartucce da destinare alla stanziale con 34 max 36 gr di piombo dal 4 al 6. Signor Garolini può consigliarmi qualche dose?

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..