Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera a tutti,
leggo che l'altezza delle cartucce finite deve essere di norma di 58,0 mm per la stellare e di 64,0 mm per l'orlo tondo, entrambe in bossolo di plastica di altezza 70 mm.
Che succede se ad esempio l'altezza non è proprio di 58,0 mm esatti ma di 58,3?
Oppure di 64,5 anziché 64,0?
Interessante questa domanda.
Anch'io ricarico da pochissimo, e quando leggo le tabelle di ricarica, vedo il calibro, il bossolo, l'innesco, la dose polvere, la dose piombo e l'orlatura.
Non c'è scritto a che altezza!
Ed inoltre, leggendo queste tabelle, come le posso interpretare?
Posso, rispettando tutti i parametri sopra elencati, mettere il borraggio che desidero, il n. di piombo che voglio, chiudere con cartoncino/sughero/dischetto come preferisco io?
Grazie a tutti!
Buonasera a tutti,
leggo che l'altezza delle cartucce finite deve essere di norma di 58,0 mm per la stellare e di 64,0 mm per l'orlo tondo, entrambe in bossolo di plastica di altezza 70 mm.
Che succede se ad esempio l'altezza non è proprio di 58,0 mm esatti ma di 58,3?
Oppure di 64,5 anziché 64,0?
Grazie a tutti
Mister S4
le variabili sono tante in linea di massima un bossolo da 67 in stellare va chiuso tra i 57,5 e 58 un bossolo da 70 da 59,5 a 60 ogni millimetro in più o in meno provoca un innalzamento/abbassamento nell'ordine di 5/10 bar
Una chiusura più marcata vivacizza la combustione ma le variabili sono tante anche le borre influenzano influenzano le pressioni. La ricarica è un mondo affascinante e vario e va fatto con criterio
le variabili sono tante in linea di massima un bossolo da 67 in stellare va chiuso tra i 57,5 e 58 un bossolo da 70 da 59,5 a 60 ogni millimetro in più o in meno provoca un innalzamento/abbassamento nell'ordine di 5/10 bar
Una chiusura più marcata vivacizza la combustione ma le variabili sono tante anche le borre influenzano influenzano le pressioni. La ricarica è un mondo affascinante e vario e va fatto con criterio
Io sapevo una media di 70/80 bar abbassando l'orlo di 1mm del normale però mi rimetto a chi a più esperienza . Interessante domanda .
Saluti
Cisar
le variabili sono tante in linea di massima un bossolo da 67 in stellare va chiuso tra i 57,5 e 58 un bossolo da 70 da 59,5 a 60 ogni millimetro in più o in meno provoca un innalzamento/abbassamento nell'ordine di 5/10 bar
Una chiusura più marcata vivacizza la combustione ma le variabili sono tante anche le borre influenzano influenzano le pressioni. La ricarica è un mondo affascinante e vario e va fatto con criterio
L'altezza che indichi x le chiusure mi sembra riferita al cal 20.....poi credo che l'abbassamento di un millimetro della quota di chiusura possa portare anche a 200 bar di pressione in piu',tutto dipende dal tipo di polvere e caricamento effettuato,ma puo' essere un mio semplice pensiero
marco
L'altezza che indichi x le chiusure mi sembra riferita al cal 20.....poi credo che l'abbassamento di un millimetro della quota di chiusura possa portare anche a 200 bar di pressione in piu',tutto dipende dal tipo di polvere e caricamento effettuato,ma puo' essere un mio semplice pensiero
marco
Marco mi sono andato a rivedere i testi sacri ricordavo male
effettivamenteDrool]
Il valore è circa 70 Bar di variazione riferito a 2 mm. di altezza
quindi 30/35 bar per ogni millimetro .
Si io mi rifesco al calibro 20 ero convinto si parlasse di quello , ormai è un tarlo!!
La chiusura stellare, sul 12/70 deve portare per bossoli di circa 69,4 mm. effettivi ad una quota di 58,0 mm. (57,8/58,2 mm.) il 12/67 che è circa 67,0 mm. si chiude a 55,6/55,8 mm.
La quota di chiusura interessa la combustione e dà effetti diversi sulle pressioni in base alla vivacità del propellente ed assetto impiegato.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Buonasera a tutti,
leggo che l'altezza delle cartucce finite deve essere di norma di 58,0 mm per la stellare e di 64,0 mm per l'orlo tondo, entrambe in bossolo di plastica di altezza 70 mm.
Che succede se ad esempio l'altezza non è proprio di 58,0 mm esatti ma di 58,3?
Oppure di 64,5 anziché 64,0?
Grazie a tutti
Mister S4
considera che piu alta è la chiusura e minore sarà la pressione che si sviluppa, questo parametro è molto importante, perche puo fare la differenza tra una buona cartuccia e una sballata.
Per farmi capire meglio, se vuoi caricare s4 e usi un bossolo 67 puoi fare ad esempio 1,4x32 e chiudi con stellare, l'altezza finita della cartuccia potrebbe essere 55. la stessa cartuccia caricata in bossolo 70 pretenderebbe un aumento di polvere per ottenere lo stesso valore di pressione, e probabilmente un po' di velocità in piu.. e quindi l'assetto diventa 1,45 x32 chiusa a 57,8-58. Se volessi caricare piu piombo e portare la dose a 33,5 gr dovrei salire di polvere portandola a 1,5, e cio nel bossolo 67 mi causerebbe un aumento della pressione tale, da dare problemi al rendimento della cartuccia stessa proprio a causa della chiusura a 55,
proprio perchè la pressione salirebbe troppo, invece potrei farlo tranquillamente in bossolo 70, chiudendo a 58. Se volessi salire a 34 gr dovrei mettere altra polvere, e mi converrebbe usare l'orlo tondo alzando ulteriormente la chiusura a 61 e mantenendo la pressione in valori accettabili. Per arrivare a 35 dovrei passare all'ogivale, che sfruttando tutti e 70 cm di altezza della cartuccia mi manterebbe la pressione a valori accettabili, guadagnando su velocità e grammatura.
Spero che il mio esempio sia stato chiaro.
Considera quindi nella bilancia tre fattori:
Altezza finale della chiusura, peso di polvere e piombo; e pressione...
Sono tutti correlati tra di loro, e giostrandoli opportunamente si ottiene un assetto sicuro.
considera che piu alta è la chiusura e minore sarà la pressione che si sviluppa, questo parametro è molto importante, perche puo fare la differenza tra una buona cartuccia e una sballata.
Per farmi capire meglio, se vuoi caricare s4 e usi un bossolo 67 puoi fare ad esempio 1,4x32 e chiudi con stellare, l'altezza finita della cartuccia potrebbe essere 55. la stessa cartuccia caricata in bossolo 70 pretenderebbe un aumento di polvere per ottenere lo stesso valore di pressione, e probabilmente un po' di velocità in piu.. e quindi l'assetto diventa 1,45 x32 chiusa a 57,8-58. Se volessi caricare piu piombo e portare la dose a 33,5 gr dovrei salire di polvere portandola a 1,5, e cio nel bossolo 67 mi causerebbe un aumento della pressione tale, da dare problemi al rendimento della cartuccia stessa proprio a causa della chiusura a 55,
proprio perchè la pressione salirebbe troppo, invece potrei farlo tranquillamente in bossolo 70, chiudendo a 58. Se volessi salire a 34 gr dovrei mettere altra polvere, e mi converrebbe usare l'orlo tondo alzando ulteriormente la chiusura a 61 e mantenendo la pressione in valori accettabili. Per arrivare a 35 dovrei passare all'ogivale, che sfruttando tutti e 70 cm di altezza della cartuccia mi manterebbe la pressione a valori accettabili, guadagnando su velocità e grammatura.
Spero che il mio esempio sia stato chiaro.
Considera quindi nella bilancia tre fattori:
Altezza finale della chiusura, peso di polvere e piombo; e pressione...
Sono tutti correlati tra di loro, e giostrandoli opportunamente si ottiene un assetto sicuro.
No, non funziona così ed il problema balistico è infinitamente più complesso ed articolato!
Le altezze di chiusura delle cartucce, sono di fatto valori fissi o modificabili di soli pochissimi decimi, per un fatto prettamente tecnico.
Un 12/70 (69,4 mm.) in stellare lo possiamo chiudere a valori compresi tra 57,8 e 58,2 mm. ma il valore migliore e di riferimento restano i 58,0 mm.
Passando un caricamento dal 12/70 ad un bossolo da 12/67, non avremo solo un aumento pressorio che si possa adeguare semplicemente con una diminuzione della dose polvere, ma accadrà una vera e propria vivacizzazione del processo combustivo, che per essere controllata in modo perfetto e preciso richiederà una vera rimessa a punto della cartuccia, questo significa prevedere una riduzione di polvere e anche di piombo oppure in certi casi un adeguamento della potenza innescante.
Se ad esempio vogliamo caricare in 12/67 l'S4 con i 33/34 grammi, non basterà affatto cambiare il dosaggio polvere (che semmai deve diminuire e non aumentare) ma sarà necessario rivedere l'assetto, ridurre decisamente soprattutto l'impulso innescante, quindi adeguare il dosaggio polvere, usare una borra più morbida e leggera, in questo modo la pressione rimarrà al suo posto e lanceremo più piombo, senza deformazioni e picchi elevati quindi producendo facilmente anche ottime rosate.
La chiusura ogivale, sposta la chiusura della cartuccia molto avanti, non fa altro che incrementare in modo abnorme la volumetria interna alzando di molti millimetri la base piombo e riducendo inoltre lo sforzo di svolgimento della chiusura, che dopo una piccola resistenza iniziale non ha di fatto più alcuna tenuta, è solo per questo che si adattano bene polveri vivaci e grammature abbondanti anche con polveri in apparenza relativamente vivaci. Essa comporta però un fenomeno balistico anomalo pur se prevedibile.
Resta il fatto che come chiusura sia esteticamente proprio brutta.
......Se ci troviamo in presenza di borraggio rigido come puó essere couvette+ feltro, bisogna variare qualcosa?
Lo chiedo perché lo scorso anno mi venne la brillante idea[:142]di caricare in bossolo da 67 con 616 sipe 1.50 x32 n.9 utilizzando couvette baschieri+ borra in feltro diana da 18mm e orlo tondo su cartoncino chiusa a 62.00. Mi dette una bella legnata sulla spalla anche se sul fondello e innesco non vi erano segni di sovrappressione......scaricai subito tutte le altre che avevo fatto.
Il mio dubbio é forse aver compresso il tutto.
Volevo chiedere..... se ci troviamo con un borraggio poco elastico, va rispettato lo spazio libero per la chiusura 5/6mm. "per la tonda" e 11.40.mm "per la stellare"......o bisogna cambiare qualcosa?
Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.
La chiusura stellare, sul 12/70 deve portare per bossoli di circa 69,4 mm. effettivi ad una quota di 58,0 mm. (57,8/58,2 mm.) il 12/67 che è circa 67,0 mm. si chiude a 55,6/55,8 mm.
La quota di chiusura interessa la combustione e dà effetti diversi sulle pressioni in base alla vivacità del propellente ed assetto impiegato.
Cordialità
G.G.
La regola di chiudere a 11,4 mm vale sempre?
Sul mercato si trovano bossoli da 70 mm con altezze effettive diverse a volte anche dello stesso lotto.
E con bossoli rigenerati?
Grazie
SECO
La spiegazione di gg. È sempre precisa ed impeccabile, nulla da ridire, solo in una cosa non concordo... per me la ogivale è tutt'altro che esteticamente brutta, la trovo molto bella invece, ovviamente sono gusti, ma dopo averla provata a caccia sono stati i colombacci fulminati a trovarla brutta... brutta e pericolosa, dato che li buttava giù a grandi distanze! Ovviamente anche queste cartucce hanno i loro alti e bassi, ma quando sono in si, sono più veloci, potenti ed efficaci delle cartucce con analoga grammatura fatte con stellare. Nei piccoli calibri poi... perciò chi se ne frega dell'estetica?
Penso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
Chiedo agli amici del forum un buon assetto per questa polvere (non la Psb+2) da utillizzare in cal 12 gr 34/35 con pb 7/8 per colombacci. Sia in bossolo...
15-05-24, 18:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta