Altezza cartucce finite

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mister S4 Scopri di più su Mister S4
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #16
    Scusa ma non sarebbe stato più facile fare il trucchetto con la LB6 ed il pesino inerziale? Noi lo abbiamo sperimentato sulle cartucce normali da 32gr/Pb.7 ed abbiamo fatto dei tiri a delle distanze di 50 e 60mt reali, e ci si spara lì dove le altre cartucce mica ci arrivano!!! [vinci]

    Basterebbe semplicemente metterci 1gr o 1.5gr di peso dentro il bichiere della borra LB6 e poi metterci quella borretta BZ modificata cal.20 che spiegai la scorsa volta [vinci]

    Saluti [:-golf]
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #17
      Ciao nikos
      ho provato la tua cartuccia inerziale, ma a me non funziona a 40 metri la rosata e già piuttosto larga, altro che 60... entro i 35 mt funzionava bene nulla da eccepire, ma di qua a tirare a 60.... ho fatto tutto come mi hai detto. Un bersaglio 70x70 a 50 mt aveva 9 pallini tutti in periferia e un paio centrali... non mi senta granché come risultato. In cosa posso aver sbagliato?

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #18
        Sicuramente non l'avrai assemblata bene, dato che a 35mt doveva arrivarci come palla unica e non come rosata, quindi si sarà distaccata la borra dai pallini molto prima! Non è mia tale cartuccia, ma dei ragazzi che conosco e se funziona così bene a diverse persone che lo testimoniano, allora non vedo perchè non dovrebbe funzionarti...ma l'hai provata con canna cilindrica o strozzata? Il peso dovrà essere ben centrato e l'ammortizzatore ben assemblato, altrimenti finisce che la cartuccia se ne esce dalla sua traiettoria ed i pallini vanno dove vogliono...e ricordati che a descriverla è facile ma ad assemblarla correttemente è molto più difficile! [vinci]

        Saluti [:-golf]
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #19
          Allora come da te suggerito dato che non ho ribassatore, ho usato bossolo 67, ho messo 1,5di sipe è 32 gr di piombo. Poi ho messo dentro la borra lb: in una cartuccia 1gr di pallini del 10, in un altra 1,5 gr e in una terza ho provato con una moneta da 1 cent... sopra la borretta del 20 come da tue indicazioni, ed ho chiuso con stellare. In cosa posso aver sbagliato?

          Commenta

          • Nikos77
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 1718
            • Grecia

            #20
            Allora la risposta potrebbe essere ovvia: colpa della volumetria e della curva di pressione [vinci]

            Saluti [:-golf]
            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #21
              Originariamente inviato da Nikos77
              Allora la risposta potrebbe essere ovvia: colpa della volumetria e della curva di pressione [vinci]

              Saluti [:-golf]
              e quindi come rimediare?

              Commenta

              • SECO
                Ho rotto il silenzio
                • Dec 2011
                • 7
                • Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC)

                #22
                Originariamente inviato da Nikos77
                Sui bossoli riciclati c'è la regola dei +0.05gr di polvere o dei -0.2mm oltre quei 11.40 [vinci]

                Saluti [:-golf]
                Cioè si chiude su 11,60 mm?
                Saluti

                Commenta

                • Giammarita
                  ⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 241
                  • Agrigento

                  #23
                  Originariamente inviato da vinfox
                  ......Se ci troviamo in presenza di borraggio rigido come puó essere couvette+ feltro, bisogna variare qualcosa?
                  Lo chiedo perché lo scorso anno mi venne la brillante idea[:142]di caricare in bossolo da 67 con 616 sipe 1.50 x32 n.9 utilizzando couvette baschieri+ borra in feltro diana da 18mm e orlo tondo su cartoncino chiusa a 62.00. Mi dette una bella legnata sulla spalla anche se sul fondello e innesco non vi erano segni di sovrappressione......scaricai subito tutte le altre che avevo fatto.
                  Il mio dubbio é forse aver compresso il tutto.
                  Volevo chiedere..... se ci troviamo con un borraggio poco elastico, va rispettato lo spazio libero per la chiusura 5/6mm. "per la tonda" e 11.40.mm "per la stellare"......o bisogna cambiare qualcosa?
                  secondo me hai usato una borra troppo bassa(sopra la diana H18 dovevi mettere spessore in sughero circa 3/5mm), avendo un bossolo libero troppo alto penso 7/9mm. Quindi combustione anomala. Nel caso di borraggio poco elastico devi rispettare la quota di 5/6mm O.T. in caso di borra elastica per metterla in tensione devi lasciare qualche millimetro meno.
                  Ultima modifica Giammarita; 04-10-14, 18:35.

                  Commenta

                  • Pietro63
                    • Jul 2016
                    • 108
                    • Piglio

                    #24
                    ciao a tutti.
                    con bossoli H 69 è meglio una chiusura a 57? chiedo ai più esperti, se la cartuccia cosi caricata è meglio di una caricata a 57,70.
                    Saluti Pietro63.

                    Commenta

                    • roberto65
                      ⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 272
                      • olbia
                      • springer

                      #25
                      Più accorci o stringi più vivacizzi la combustione, ma pochi decimi nn fanno la differenza, nel caso della chiusura ad orlo tondo, 64,5 è la quota esatta per i bossoli di cartone che vanno chiusi di solito mezzo mm in più, come 62,5 mm per i 12/67.

                      Ciao Roberto

                      Originariamente inviato da Mister S4
                      Buonasera a tutti,
                      leggo che l'altezza delle cartucce finite deve essere di norma di 58,0 mm per la stellare e di 64,0 mm per l'orlo tondo, entrambe in bossolo di plastica di altezza 70 mm.
                      Che succede se ad esempio l'altezza non è proprio di 58,0 mm esatti ma di 58,3?
                      Oppure di 64,5 anziché 64,0?

                      Grazie a tutti


                      Mister S4

                      Commenta

                      • Pietro63
                        • Jul 2016
                        • 108
                        • Piglio

                        #26
                        l'equilibrio armonico tra cacciatore, fucile e cartucce è un problema individuale che ciascuno, di noi, se ne renda conto oppure no.
                        Saluti Pietro63.

                        Commenta

                        • paolo franchi
                          • Apr 2012
                          • 177
                          • prato
                          • setter inglese

                          #27
                          Premetto che non mi sono mai posto il problema perchè ho sempre chiuso le cartucce alle canoniche quote con cura maniacale . Tuttavia rifilando un bossolo 76mm a 71 adeguandone l'impianto e quindi chiudendolo a stellare 60mm cosa cambia ?

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..