Benelli 828U

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

un uomo e il suo benelli Scopri di più su un uomo e il suo benelli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Prince
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 2481
    • Velletri(RM)
    • spinone e breton

    #106
    La sicura automatica per me è una cosa assolutamente inutile, anzi, deleteria!!!
    Damiano B.

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4192
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #107
      La sicura automatica è stata molto usata dagli inglesi nei fucili gemelli (costruiti in coppia) .... Nelle caccie in battuta alle pernici (groose) i benestanti si facevano aiutare da un fidato accompagnatore che era in grado di porgere immediatamente il secondo fucile carico (e in sicura automatica) ...................... Le recenti esigenze americane collegate a problemi legali sembrano favorire l'ECCESSO DEI SISTEMI DI SICUREZZA (basta vedere le serrature allegate nella dotazione delle nuove armi made in U.S.A.).

      Commenta

      • Alboinensis
        Moderatore Continentali Esteri
        • Nov 2008
        • 8422
        • Brescia - Lombardia
        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

        #108
        Di armi non ne capisco molto, però a me sembra che la chiusura non sia cosi innovativa, da quel poco che ho visto sembra una versione modificata della classica chiusura a perni autocompensanti adottata da decenni nei sovrapposti di casa Beretta, mista ad una chiusura tipo Boss (fatta al contrario)... o sbaglio?!!
        Ultima modifica Alboinensis; 23-01-15, 15:11.
        Bruno Decca
        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

        Commenta

        • DOC.LOVE
          ⭐⭐
          • Aug 2009
          • 326
          • vittorio veneto(tv)

          #109
          temo che a conti fatti non ci sia niente da perfezionare in un sovrapposto moderno...basta guardare le doppiette che posta nando, sono già al massimo grado di perfezione concesso dal disegno

          Commenta

          • criobarrel
            ⭐⭐
            • Jun 2011
            • 670
            • Brindisi
            • breton

            #110
            Non riesco a capire perche' sul sito americano...benelliusa.com...il fucile appere con tutte le sue caratteristiche ecc...e noi dobbiamo aspettare marzo,tutto cio' mi delude...ho gli americani sono piu' intelligenti di noi???????
            CMQ VI ASSICURO AL 100X100 CHE LE CANNE SONO CRIOOOOO

            Commenta

            • mascio56
              ⭐⭐
              • Dec 2013
              • 351
              • sassocorvaro
              • springer spaniel

              #111
              A me piace..a luglio al tav di urbino in occazione della gara dei dipendenti della benelli avrò modo di provarlo e poi deciderò se acquistarlo!!

              Commenta

              • pasi
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 1098
                • Veneto
                • Epagneul Breton

                #112
                Originariamente inviato da criobarrel
                Non riesco a capire perche' sul sito americano...benelliusa.com...il fucile appere con tutte le sue caratteristiche ecc...e noi dobbiamo aspettare marzo,tutto cio' mi delude...ho gli americani sono piu' intelligenti di noi???????
                CMQ VI ASSICURO AL 100X100 CHE LE CANNE SONO CRIOOOOO
                Non so se gli americani siano più intelligenti di noi (probabilmente di chi ci governa si) ma sicuramente comprano molto ma molto più degli italiani, e vorrei ben vedere con la crisi che ci attanaglia da anni come potremmo competere con loro. Per cui è normale che le novità siano per loro e a noi, impoveriti e squattrinati (scrivo per me) non rimane che aspettare..
                Da tempo ormai le case produttrici di armi hanno come riferimento i mercati esteri e le tipologie di prodotti sfornati lo stanno a testimoniare. Gli sviluppi tecnici sono orientati, anche nelle armi da caccia, a quello che viene richiesto negli Stati Uniti. Chi di noi aveva mai sentito la necessità di camere di cartuccia da 89 (forse nemmeno quelle da 76) per cacciare la selvaggina nazionale? A parte quelli della nonna in campagna, dove sono tutti sti tacchini da strapazzare con il piombo (pardon, con il pessimo acciaio) a distanze chilometriche? Quale calendario regionale consente in deroga di tirare alle oche? Quanti abbisognano veramente di fucili in polimero per vincere le intemperie? Ecc. ecc.
                Un'azienda che fa ricerca e innova è sempre un vanto per cui onore alla Benelli. Per quanto vedo nei filmati a me personalmente, tradizionalista convinto, il nuovo sovrapposto lascia quanto meno perplesso. Comunque pronto a ricredermi...
                ale

                Commenta

                • il beccaccino parlante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 2485
                  • Bologna
                  • Emy DD

                  #113
                  non capisco che problema ci sia nel presentare il nuovo 828u prima in USA e poi in Italia...

                  in questi giorni a Las Vegas c'è stato lo shot show... una rassegna sul mondo armiero gigantesca... pechè benelli dovrebbe perdere una vetrina del genere pervpresentarlo prima in Italia, dove il mercato sarebbe un'inezia a conti fatti... spero che benelli valuti il nuovo polo fieristico di Vicenza per presentare il nuovo 828 all'HIT...

                  poi, quando si legge il forum, si legge peste e corna dei nuovi fucili andando a citare i soliti marchi e modelli, che hanno comunque fatto la storia per le loro qualità meccaniche, balistiche e estetiche...

                  com'è possibile mettersi nei panni di un'azienda che vuole rimodernare linee e sistemi meccanici quando i consumatori (o una parte) considerano l'arma da caccia una cosa fatta e finita già 30-20 anni fa, e che da li in avanti tutto sia "fuffa o fumo negli occhi"...

                  nulla per me è più bello di un mannlicher schonauer, di un europa 66, di un SO3, di un H&H o di un cosmi...

                  ma ho capito, USANDOLE a caccia, che le varie calciature sintetiche, i nuovi meccanismi, i nuovi attacchi e le nuove idee in fatto di ergonomicità e meccanica altro non fanno che rendere più piacevole e sicura la giornata di caccia...

                  posso non piacere, ma se nel resto del mondo hanno così tanto successo vuol dire che qualcosa di buono hanno...

                  all'inizio dell'R93 di blaser si è detto di tutto... otturatori negli occhi, canne esplose, precisione pessima e così via...

                  adesso basta vedere il mercato dell'usato per vedere quanto Blaser sia diventato un "Must have"... soluzioni geniali per attacchi, cambio di calibro e un sistema che garantisce una sicurezza incredibile... il tutto in un sistema modulare che permette mille personalizzazioni...

                  ben vengano fucili come questo nuovo sovrapposto di benelli, che permette finalmente di avere un calcio fatto "su misura" con poca spesa...
                  Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                  Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4192
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #114
                    In U.S.A.dove ci sono i grandi numeri di vendita nelle armi, si guarda sempre al nuovo e alle novità ; il mercato dell'usato è marginale ...... Nessuno conosce o cerca vecchie glorie tipo Benelli 121, canne Saint Etienne o Breda rotomartellate a caldo, ecc.

                    Commenta

                    • francesco barbaro
                      • May 2011
                      • 146
                      • lucera
                      • setter inglesi

                      #115
                      Un 'azienda italiana che fattura il 95% all'estero ed il rimanente in italia, è normale che presenti il suo nuovo prodotto negli USA. Li non c'è chi ferma il mercato delle armi da caccia, gli ambientalisti e quanto di più IDIOTI ne abbiamo qui da noi. Non lamentiamoci quando succedono queste cose. Ogni popolo ha il governo che si merita! Alle prossime elezioni, meditate gente, meditate.....

                      Commenta

                      • carlino6745
                        ⭐⭐
                        • Feb 2014
                        • 515
                        • verona
                        • segugio

                        #116
                        Originariamente inviato da louison
                        In U.S.A.dove ci sono i grandi numeri di vendita nelle armi, si guarda sempre al nuovo e alle novità ; il mercato dell'usato è marginale ...... Nessuno conosce o cerca vecchie glorie tipo Benelli 121, canne Saint Etienne o Breda rotomartellate a caldo, ecc.
                        BENELLI da 40 anni !!
                        Ma 828 e VINCI li trovo BRUTTI !!!
                        Ciao Carlo [menaie][menaie][menaie]

                        Commenta

                        • DOC.LOVE
                          ⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 326
                          • vittorio veneto(tv)

                          #117
                          Originariamente inviato da francesco barbaro
                          Un 'azienda italiana che fattura il 95% all'estero ed il rimanente in italia, è normale che presenti il suo nuovo prodotto negli USA. Li non c'è chi ferma il mercato delle armi da caccia, gli ambientalisti e quanto di più IDIOTI ne abbiamo qui da noi. Non lamentiamoci quando succedono queste cose. Ogni popolo ha il governo che si merita! Alle prossime elezioni, meditate gente, meditate.....
                          E' la dura verità...non ammiro in niente gli USA tranne che sulla radicata cultura della caccia e delle armi...Un popolo libero deve poter possedere e portare armi, sempre

                          Commenta

                          • randagio
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Nov 2007
                            • 12239
                            • Tuscany.
                            • Bracco francese dei Pirenei Nedo

                            #118
                            [QUOTE=DOC.LOVE...non ammiro in niente gli USA tranne che sulla radicata cultura della caccia e delle armi...Un popolo libero deve poter possedere e portare armi, sempre[/QUOTE]

                            [:-golf] Sono daccordissimo con te.
                            [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                            Commenta

                            • daniel war
                              ⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 269
                              • Massa

                              #119
                              "un tempo c'era la tradizione ora c'è Benelli 828u"... rimpiango la tradizione.

                              Commenta

                              • vipri000
                                ⭐⭐
                                • May 2011
                                • 498
                                • Agnone

                                #120
                                Ora oltre a la tradizione c'è anche l'innovazione.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..