con il vento una bomba!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

alfredo66 Scopri di più su alfredo66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alfredo66
    • Apr 2011
    • 91
    • umbria
    • breton

    #1

    con il vento una bomba!!!

    come da titolo posseggo un fucile precisamente un breda altair in cal 20 che quando tira il vento e fenomenale invece con calma piatta e piu precisamente con molto freddo e manco tanto non ci faccio un arcapezzo ...preciso che ne ho provate molte di cartucce e di tutti i tipi e di tutti i ricaricatori della zona della provincia di perugia....grazie per chi mi potra essere di aiuto!!!
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Forse è una questione di anticipi, per cui a vento tiri davanti e ci prendi, con calma piatta credi la preda ferma e gli miri addosso, invece si muove e la scarseggi...Mah?

    Commenta

    • alfredo66
      • Apr 2011
      • 91
      • umbria
      • breton

      #3
      buona sera edo il fucile in questione e stato usato eriusato in molte occasioni a fermo e a volo ed e un rompicapo per me e per i miei amici

      Commenta

      • Barenante
        ⭐⭐
        • May 2014
        • 365
        • Veneto
        • Drahthaar e Setter

        #4
        vento

        Originariamente inviato da alfredo66
        buona sera edo il fucile in questione e stato usato eriusato in molte occasioni a fermo e a volo ed e un rompicapo per me e per i miei amici
        ciao Alfredo,secondo me è questione di anticipo come gia detto. altri motivi non ci possono essere. ciao alla prossima[vinci]

        Commenta

        • maremmano
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2010
          • 3013
          • grosseto
          • setter ombra e otto

          #5
          sono con edo :)

          quando tira vento , e di solito uno si apposta col vento a sfavore dei volatili , si colpisce molto meglio : i selvatici vanno a velocità ridotta e ... sono più bassi di parecchi metri !

          Commenta

          • alfredo66
            • Apr 2011
            • 91
            • umbria
            • breton

            #6
            no signori non e una questione teorica di come si tira questa e provata sul campo da me e non...e per questo e un bel dilemma....io la metterei sul problema di trovare una cartuccia adatta che non ho mai trovato

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9017
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #7
              Caro Alfredo, scusami se mi inserisco nella discussione, secondo me dovresti andare da un BUON calcista, e farti controllare come si sposa il calcio con la tua struttura. Non darmi dello scemo!!! Ti chiedo inoltre, il fucile lo hai comprato nuovo o di seconda mano? Sai cosa è successo ad un mio conoscente? Non riusciva a spiegarsi perchè quasi sempre scarseggiava il selvatico, morale della favola; il calcio era per un mancino, e chi lo aveva acquistato, aveva tentato di raddrizzarlo.
              Con simpatia
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • alfredo66
                • Apr 2011
                • 91
                • umbria
                • breton

                #8
                il fucile era nuovo.....provato a cederlo per due volte ritornato al mittente

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #9
                  Originariamente inviato da alfredo66
                  il fucile era nuovo.....provato a cederlo per due volte ritornato al mittente


                  Fallo benedire! [fiuu]

                  Il vento dovrebbe influire molto di più sul tiratore e sulla preda che sul fucile, magari un pochino sulla cartuccia, ma sull'arma mi sembra impossibile.

                  L'unica influenza che potrebbe avere il clima è sui legni che in piccola parte potrebbero muoversi per il secco o umido ecc, ma ammesso che i legni si muovano sarebbe di pochissimo, magari nel calcio c'è qualche nodo che influisce in modo particolare e/o il legno ritirandosi crea qualche gioco o distorsione, ma mi sembra assai poco probabile, fosse stata una carabina si che era possibile, a me è capitato.
                  Magari l'astina è troppo bloccata o ha la base non perfettamente perpendicolare alla carcassa, con clima ventoso secco non succede nulla, diversamente con un poco di dilatazione potrebbe andare a toccare la canna deviandola, è un ipotesi eh.


                  [:-golf]
                  Ultima modifica carpen; 06-01-15, 22:45.

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2075
                    • Terni
                    • meticcio

                    #10
                    Perchè non fai la prova di rosata con il vento e senza vento, stesse cartucce e distanza ovvio e ce le mandi.

                    Commenta

                    • Binko
                      ⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 753
                      • Lecce
                      • Breton

                      #11
                      Spiegati meglio, secondo te il problema e' il fucile? o le cartucce?
                      Il fucile non puo' rappresentare un problema, convinciti che e' meglio altrimenti ti fai condizionare da un fenomeno che non esiste.
                      Per le cartucce il discorso e' diverso, il vento sparpaglia le particelle d'aria e quindi l'aria e' meno densa e questo influisce moltissimo su rendimento delle cartucce. Diciamo per semplicita' che una cartuccia avra' sicuramente un rendimento diverso se tira vento o se c'e' calma piatta.
                      Ciao ciao

                      Commenta

                      • alfredo66
                        • Apr 2011
                        • 91
                        • umbria
                        • breton

                        #12
                        ti faccio un esempio cartuccia rc tipo 3 9.5 con vento di tramontana buona nel tiro a volo e afermo in assenza di vento niente di niente...e poi tutte le altre marche allo stesso modo

                        Commenta

                        • cobrahf
                          ⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 745
                          • Terni

                          #13
                          Hai sparato alla placca? Sei sicuro che il centro di rosata vada nel ounto mirato?

                          Commenta

                          • alfredo66
                            • Apr 2011
                            • 91
                            • umbria
                            • breton

                            #14
                            mai sparato alla placca.....presto lo farò

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #15
                              il vento puo influire sul rendimento di una cartuccia, non su quello di un fucile... credo sia questione di anticipo anche io... vai a fare qualche prova al piattello e vedi come va, ti servirà anche a capire meglio gli anticipi e conoscere l'arma!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..