borra "contenitore" senza petali cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cisar Scopri di più su cisar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cisar
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2014
    • 1646
    • Brescia
    • Epagnuel Breton

    #1

    borra "contenitore" senza petali cal.12

    Buon giorno a tutti , voglio caricare delle cartucce cal.12 da usare in prima canna usando la borra dell'altezza opportuna per fare 33gr ma togliendo i petali della stessa rendendo la superfice piana ( no bior ).
    Secondo voi mi può dare qualche effetto dispersante all'atto dello sparo ? La userei in canna cilindrica.
    Grazie per le possibili opinioni.
    Cisar
  • leonardovingaretti
    ⭐⭐
    • Aug 2011
    • 385
    • chieri
    • setter inglese,epageul breton

    #2
    Secondo è così facendo otterrai una cartuccia senza contenitore, diciamo come se caricassi una birra feltro, una bior, sicuramente dovrai pure aggiungere uno spessori o tra
    Borra e piombo per raggiungere l'altezza giusta per chiudere la cartuccia sia che vuoi chiedere stellare che tondo, senza dubbi avrai una risata più generosa rispetto ad una birra contenitore con i petali non tolti.

    ---------- Messaggio inserito alle 08:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:20 AM ----------

    Accidenti al t9......borra, rosata,non birra e risata

    Commenta

    • sergio53
      ⭐⭐
      • Feb 2012
      • 623
      • BISCEGLIE

      #3
      Originariamente inviato da leonardovingaretti
      Secondo è così facendo otterrai una cartuccia senza contenitore, diciamo come se caricassi una birra feltro, una bior, sicuramente dovrai pure aggiungere uno spessori o tra
      Borra e piombo per raggiungere l'altezza giusta per chiudere la cartuccia sia che vuoi chiedere stellare che tondo, senza dubbi avrai una risata più generosa rispetto ad una birra contenitore con i petali non tolti.

      ---------- Messaggio inserito alle 08:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:20 AM ----------

      Accidenti al t9......borra, rosata,non birra e risata

      Ma dai! Incontriamoci pure ad un bar con ... birra e risate, poi vediamo come meglio caricare le cartucce! Ciao

      Commenta

      • inDianaG.R
        ⭐⭐
        • Sep 2014
        • 394
        • Napoli
        • Pointer -Bea

        #4
        Originariamente inviato da cisar
        Buon giorno a tutti , voglio caricare delle cartucce cal.12 da usare in prima canna usando la borra dell'altezza opportuna per fare 33gr ma togliendo i petali della stessa rendendo la superfice piana ( no bior ).
        Secondo voi mi può dare qualche effetto dispersante all'atto dello sparo ? La userei in canna cilindrica.
        Grazie per le possibili opinioni.
        Cisar
        Guarda io penso che per avere un'ottima dispersante non esiste niente di meglio di caricare con il contenitore dispersante della gualandi. Tutte queste "novità" credo non facciano altro che modificare (in negativo) il rendimento di una cartuccia. A una rosata a "faucion" che da noi sta a significare molto scomposta, mi sento di consigliarti di usare il contenitore apposito. (Un risultato ancor migliore lo puoi ottenere se al cont. Disp apri le alette ma non le stacchi) ;)
        'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da cisar
          Buon giorno a tutti , voglio caricare delle cartucce cal.12 da usare in prima canna usando la borra dell'altezza opportuna per fare 33gr ma togliendo i petali della stessa rendendo la superfice piana ( no bior ).
          Secondo voi mi può dare qualche effetto dispersante all'atto dello sparo ? La userei in canna cilindrica.
          Grazie per le possibili opinioni.
          Cisar
          Il sistema migliore per cercare di sviluppare una rosata "generosa" ma non dispersa, è usare una couvette abbinata ad una borra Diana di giusta altezza e sopra questa assestare un cartoncino abbastanza rigido.
          Puoi ottenere ugualmente un discreto risultato strappando i petali da una Super G e aggiungendo una cartalana.
          Molto dipende dall'equilibrio della combinazione polvere/piombo caricati.

          Se invece vuoi aprire in fretta la tua rosata, usa una borra dispersante Gualandi o B&P con un accorgimento.
          Riempi di pallini il bicchierino della Super G dispersante oppure arriva al livello superiore della crociera nella B&P dispersante; vedrai che ci vogliono circa 21/24 grammi di piombo in base al numero.
          Assesta sopra questo primo strato di pallini un cartoncino nero e versavi sopra i restanti 11/14 grammi, assesta un altro cartoncino numerato e chiudi con orlo tondo regolare; ... questa combinazione "apre" già dai 16/18 metri.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • cisar
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2014
            • 1646
            • Brescia
            • Epagnuel Breton

            #6
            Grazie a tutti , grazie Sig.Garolini ! Mi rileggo tutto , se ho domande ,n merito mi permetto di richiedere.
            Se avete comunque altre considerazioni prego scrivete.
            Saluti
            Cisar

            Commenta

            • cimedi
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 1862
              • Sannicola (Lecce), , Puglia.
              • Bassotto-pointer nero

              #7
              Impiombatura canna.

              Attenzione se si sparano diversi colpi in successione con borracontenitore senza alette, riscaldando la canna rischi di impiombarla pesantemente.
              A me è successo e dovetti sudare le fatidiche 7 camicie per pulire le canne del sovrapposto che usai al Compak Sporting. Il Gallina molti anni fa scrisse un articolo su detto fenomeno sulla rivista Diana Caccia.

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2081
                • Terni
                • meticcio

                #8
                Dipende dal piombo che usi e con le bior non hai notato lo stesso effetto.
                Saluti

                Commenta

                • cisar
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2014
                  • 1646
                  • Brescia
                  • Epagnuel Breton

                  #9
                  Detta cartuccia la userei solo nel bosco a beccacce , non dovrei avere ugrossi problemi di inpiombatura, però si grazie per l'informativa.
                  L'inpiombatura l'ho avuta in canna liscia quando facevo le gare alla sagoma del cinghiale corrente, brutta storia la post pulizia!!
                  Cisar

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------

                  Detta cartuccia la userei solo nel bosco a beccacce , non dovrei avere ugrossi problemi di inpiombatura, però si grazie per l'informativa.
                  L'inpiombatura l'ho avuta in canna liscia quando facevo le gare alla sagoma del cinghiale corrente, brutta storia la post pulizia!!
                  Cisar

                  Commenta

                  • cimedi
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 1862
                    • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                    • Bassotto-pointer nero

                    #10
                    Originariamente inviato da Massi
                    Dipende dal piombo che usi e con le bior non hai notato lo stesso effetto.
                    Saluti
                    Il piombo era Locatelli n.8 Personalmente non ho mai usato Bior ma diversi anni fa degli amici lamentarono lo stesso problema con cartucce originali. Ora ho notato che le Bior moderne hanno le coppette più "capienti". Secondo me è per eliminare detto problema.
                    Il Granelli in un articolo della rivista Diana Caccia scrisse che se proprio il bicchiere della borracontenitore dava fastidio lo si poteva togliere e caricare le cartucce con la parte sottostante avvantaggiandosi della tenuta della coppetta. Io avevo una piccola quantità di borrecontenitori troppo lunghi e per utilizzarli tolsi il bicchiere e le caricai con polvere Sidna da sparare al Compak S. Il resto l'ho scritto il altro post. Il Gallina, qualche mese dopo "si vendicò" scrivendo un articolo riguardante la già menzionata impiombatura, scrisse anche che il fenomeno spariva se sopra alla borra, privata del bicchiere, si metteva una buona borra di feltro. Evidentemente il Granelli non aveva fatto delle prove pratiche su quanto scritto, comunque è stato un autore che apprezzo moltissimo, "errare umanum est"
                    Un caro saluto.

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:46 PM ----------

                    Originariamente inviato da cisar
                    Detta cartuccia la userei solo nel bosco a beccacce , non dovrei avere ugrossi problemi di inpiombatura, però si grazie per l'informativa.
                    L'inpiombatura l'ho avuta in canna liscia quando facevo le gare alla sagoma del cinghiale corrente, brutta storia la post pulizia!!
                    Cisar

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------

                    Detta cartuccia la userei solo nel bosco a beccacce , non dovrei avere ugrossi problemi di inpiombatura, però si grazie per l'informativa.
                    L'inpiombatura l'ho avuta in canna liscia quando facevo le gare alla sagoma del cinghiale corrente, brutta storia la post pulizia!!
                    Cisar
                    Si infatti a canna fredda non succede, neanche col semiauto perché in inverno col terzo colpo la canna è appena tiepida.
                    Cordiali saluti.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..