Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buona serata amici in data odierna ho acquistato a prezzo superstracciato una doppietta Renato Gamba modello hunter special con finte piastre laterali cal 12 canne 70 ***/*, fucile allo stato del nuovo al 90%, so che non è un gran fucile ma per la caccia alla piccola migratoria va bene, essendo me medesimo ossessionato dal fatto che il fucile debba essere un tutt'uno con me stesso all'atto dello sparo, ho notato esaminando in modo maniacale l'arma che non è bilanciata come dovrebbe essere, tende ad andare giù di canne, non ha il baricentro perfettamente bilanciato, la domanda è la medesima,
Come potrei apportare un bilanciamento consono sul calcio in modo tale da poter arrivare ad un risultato accettabile da consentirmi di avere un' arma perfettamente o quasi equilibrata??? Avevo pensato di aggiungere pesi nella cavità del calcio dove ha sede la vite che va ad agganciare la bascula, chiedo aiuto e consigli a chi ne sa più di me...
Grazie anticipatamente... 😉😉
Buona serata amici in data odierna ho acquistato a prezzo superstracciato una doppietta Renato Gamba modello hunter special con finte piastre laterali cal 12 canne 70 ***/*, fucile allo stato del nuovo al 90%, so che non è un gran fucile ma per la caccia alla piccola migratoria va bene, essendo me medesimo ossessionato dal fatto che il fucile debba essere un tutt'uno con me stesso all'atto dello sparo, ho notato esaminando in modo maniacale l'arma che non è bilanciata come dovrebbe essere, tende ad andare giù di canne, non ha il baricentro perfettamente bilanciato, la domanda è la medesima,
Come potrei apportare un bilanciamento consono sul calcio in modo tale da poter arrivare ad un risultato accettabile da consentirmi di avere un' arma perfettamente o quasi equilibrata??? Avevo pensato di aggiungere pesi nella cavità del calcio dove ha sede la vite che va ad agganciare la bascula, chiedo aiuto e consigli a chi ne sa più di me...
Grazie anticipatamente... 😉😉
Non credo ci siano alternative a meno di sostituire il calcio con uno con densità e peso specifico superiore ma a caro prezzo
Oltre alla sostituzione del calcio come già suggerito, potresti rivolgerti ad un armaiolo/calcista per valutare la possibilità di inserire nel calcio dei pesi di piombo per variare la posizione del baricentro, come a volte si fa per i fucili da tiro.
Aggiungere un peso nel calcio è l'unico rimedio per bilanciare l'arma. Ovviamente vai per gradi, sino a quando arriverai al peso ottimale. Per fare questo dovrai mettere la doppietta su un appoggio posizionato all'altezza dei perni cerniera, poi mettendo dei pesi (ottimi quelli da cucina o da pesca) all'altezza del calciolo valuterai il peso da inserire nel calcio.
Personalmente, preferisco che sia 20 grammi sbilanciata in avanti, nonché con poco pitch, così da mitigare il rinculo.
Grazie amici per avermi dato delle dritte su come fare, a giorni incomincio ad apportare le correzioni, appena apre la stagione venatoria proverò il fucile a caccia e vi farò sapere come è andata...
La Beretta sulla nuova doppietta ho visto che bilancia all'occorrenza mettendo del peso in pasta nel calcio sotto il calciolo, per esempio il tugnsteno in pasta che usano i pescatori sarebbe ottimale, oppure come facevo Io quando dovevo bilanciare le auto da corsa elettriche, prendi l'UHU patafix e ci mischi insieme limatura di piombo, fino ad ottenere una specie di pasta appiccicosa di piombo.
Alcuni anni fa, per ottenere qualcosa di simile utilizzai nella cavità del caclico i piombi di equilibratura per i cerchi in lega (quelli con la faccia adesiva) oppure un cilindro di piombo ( o acciaio) tenuto in sede da una molla pressata leggermente dal calciolo.
Probabilmente la soluzione che ho attuato io con quello che avevo a portata di mano, è una delle migliori; ho preso l'interno di una cartuccia di silicone indurito, l'ho leggermente modellato con un coltello, e l'ho inserito a pressione nella cavità del calcio; semplice e perfetto senza alterare nulla.
Ovviamente tale soluzione è attuabile nei calci moderni che hanno .... la cavità.
Nando
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Probabilmente la soluzione che ho attuato io con quello che avevo a portata di mano, è una delle migliori; ho preso l'interno di una cartuccia di silicone indurito, l'ho leggermente modellato con un coltello, e l'ho inserito a pressione nella cavità del calcio; semplice e perfetto senza alterare nulla.
Ovviamente tale soluzione è attuabile nei calci moderni che hanno .... la cavità.
Nando
Approfittando di questa discussione, a me succede proprio il contrario, ho una doppietta Beretta 427 che ha uno sbilanciamento sulle canne (cm.67) vorrei bilanciarla mettendo il peso mancante nell'astina invece di mettere i pesi autoadesivi alle canne che sono alquanto brutti da vedere, voi cosa ne pensate ? Ciao [:-golf]
O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.
Approfittando di questa discussione, a me succede proprio il contrario, ho una doppietta Beretta 427 che ha uno sbilanciamento sulle canne (cm.67) vorrei bilanciarla mettendo il peso mancante nell'astina invece di mettere i pesi autoadesivi alle canne che sono alquanto brutti da vedere, voi cosa ne pensate ? Ciao [:-golf]
Se il fucile ha un calciolo in gomma, sostituiscilo con un Cervellati extra soft, che pesa pochissimo, e probabilmente hai risolto il problema.
Altrimenti devi inserire dei pallini di piombo all'interno dell'astina.
Nando
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Salve, siccome devo sistemare i legni di una doppietta Beretta 409 del 1947, volevo capire come si fa a smontare il calcio, perchè non credo abbia il...
Salve sono in possesso di una vecchia doppietta cal 16, che però mi viene Un Po corta nell'imbracciata.
Questo inconveniente, mi da qualche difficoltà...
Buonasera a tutti, ho un problema al calcio di un benelli sl80, pensavo che si fosse allentata la vite che stringe il calcio ma togliendo il calciolo...
Buongiorno a tutti,
sperando di fare cosa gradita, dopo tempo dedicato ad approfondimenti tecnici, ritorno a scrivere sul forum proponendo una...
23-02-23, 15:07
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta